La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC"— Transcript della presentazione:

1 Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Modelli e procedure per l’educazione degli adulti Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC

2 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Interviste semistrutturate con i curatori delle mostre stimolo uguale per tutti, risposte aperte capire la mostra dal punto di vista dei curatori

3 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Categorie emerse dalle interviste attirare al museo nuovi e vecchi visitatori celebrare ricorrenze storiche esporre opere solitamente non visibili inaugurare un nuovo spazio (ri)aperto al pubblico affrontare argomenti di attualità rendere visibili collezioni altrimenti non fruibili per la chiusura dello spazio espositivo che le ospita creare sinergie tra la mostra e il territorio 1. Motivazioni

4 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Categorie emerse dalle interviste taglio della mostra comunicazione con il visitatore comunicazione tra le opere panoramica del tema scelto mediazione/sinergia tra spazio espositivo e opere integrazione mostra tradizionale con video, immagini ecc. per creare impatto emotivo filo narrativo (trasmettere messaggio di apprendimento, ma evitare eccessivo affaticamento) 2. Scelta delle opere

5 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Categorie emerse dalle interviste 3. Divulgazione importanza della comunicazione per raggiungere i visitatori es. flash Lippi

6 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Categorie emerse dalle interviste 4. vario: gruppi eterogenei, famiglie (laboratori per bambini) pubblico non specializzato: spiegare tutto partendo dalla base mostra complessa: indispensabile la mediazione Tipologia di pubblico

7 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Categorie emerse dalle interviste 5. creare presupposti per una esperienza di apprendimento strumenti di mediazione per diversi stili di apprendimento valutazione: strutturata (con incentivo), destrutturata (volontaria) Apprendimento

8 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
modello di Graneheim e Lundman (2003): porzione di testo suddivisa in temi e sottotemi unità di significato sintesi su descrizione e interpretazione interviste raggruppate in quattro sezioni sezioni suddivise in temi (tratti dalle domande) modello in funzione dell’affidabilità dell’analisi Analisi di contenuto delle interviste

9 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Sezioni e temi Le ragioni della mostra e le operazioni preliminari A. Decisioni sulla mostra B. Curatori C. Scelta della struttura D. Operazioni preliminari La scelta delle opere A. Criteri di selezione delle opere B. Idea iniziale e mostra realizzata C. Organizzazione dello spazio espositivo D. Filo narrativo tra le opere E. Criteri dei percorsi

10 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Sezioni e temi Il pubblico A. Il pubblico B. Pubblicizzazione della mostra C. Tipologia di pubblico D. Reazioni del pubblico E. Attenzione del pubblico F. Promozione dell’argomento della mostra dopo la visita G. Caratteristiche del lettore virtuale del catalogo Comprensione della mostra A. Informazioni, conoscenze e livello emotivo del visitatore B. Aspettative di interazione C. Strumenti di comunicazione D. Accertamento delle conoscenze E. Accertamento del grado di comprensione F. Valutazione del grado di comprensione

11 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale

12 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
analisi risposte relative a: 1. uso di strumenti tecnologici all’interno del percorso della mostra; 2. valutazione delle conoscenze acquisite dai fruitori alla fine del percorso di visita; 3. modalità di sviluppo di competenze nel pubblico Analisi lessicometrica

13 L’apprendimento nei musei. Un’indagine internazionale
Lemmi Frequenze Panel-text 6 Audio-guide 4 Films - Video 2 Touch-screens 1 Interactive games Book Audio-tour Audio-installations


Scaricare ppt "Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC"

Presentazioni simili


Annunci Google