La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Piano dell’Offerta Formativa

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Piano dell’Offerta Formativa"— Transcript della presentazione:

1 Piano dell’Offerta Formativa
Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cos’é Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

2 Piano dell’Offerta Formativa
Strumento progettuale che determina Scopi educativi; modalità organizzative e procedurali; risorse professionali, strumentali, strutturali, finanziarie Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. è ispirato ai principi di efficacia - efficienza - economicità

3 Piano dell’Offerta Formativa
accoglie istanze della realtà socio-economica e culturale delinea le strategie per la gestione dei rapporti con il contesto ambientale Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. risponde alle aspettative dell’utenza

4 Piano dell’Offerta Formativa
domande formative provenienti da complessa e plurietnica priva di un unico indirizzo ideale e valoriale, implica la questione connessa con l’individuazione di fini educativi condivisi Società la cui produzione esponenziale, repentina ed incessante di nuovi saperi e linguaggi pone al sistema formativo la sfida di essere esso stesso in grado di produrre cultura Comunità scientifica Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. Famiglie e mondo del lavoro rivolgono richieste di formazione edeguate alle esigenze del mercato per lo sbocco occupazionale in contesto economico caratterizzato da nuove forme di competitività per la globalizzazione

5 Piano dell’Offerta Formativa
Per l’abattimento delle tradizionali categorie di tempo e di spazio convivono aspirazioni di natura localistica e vincoli planetari Glocalizzazione Accentuazione del carattere autonomistico delle realtà locali in chiave federalista Attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche Cultura del POF come epicentro dell’auotonomia Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. Strategia politica

6 Piano dell’Offerta Formativa
Conservazione della memoria delle radici storico-culturali Costruzione di una forte identità Eliminazione dell’autoreferenzialità Simbiosi con il macro sistema cultura del POF Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

7 Piano dell’Offerta Formativa
Avvertire/prevenire esigenze e bisogni formativi Armonizzare e utilizzare tutti gli elementi in gioco per il raggiungimento delle finalità prestabilite Coinvolgere gli utenti e i committenti nella valutazione del processo e del prodotto obiettivi Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

8 Piano dell’Offerta Formativa
Affidabilità Rendicontabilità Comunicabilità Corresponsabilità garanzie del POF Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

9 Piano dell’Offerta Formativa
quale forma deve assumere Caratteri elasticità - flessibilità – modificabilità integrabilità Struttura modulare aperta - trascrivere, registrare, documentare e interpretare dati e dinamiche ipotizzando problemi e possibili ipotesi risolutive - rinviare a documenti e atti formalizzati in altri contesti operativi Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

10 Piano dell’Offerta Formativa
Elementi costitutivi indicati dal D.P.C.M. del Scelte educative Criteri di utilizzazione delle risorse Piano organizzativo Pianificazione delle attività (sostegno, recupero, orientamento, di formazione integrata) Criteri per : formazione delle classi, assegnazione dei docenti alle stesse, formulazione dell’orario di servizio del personale, valutazione complessiva del servizio Il POF è integrato dal regolamento d’Istituto schema generale Carta dei Servizi Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.

11 Obbligatorietà del P.O.F.
Vincoli normativi D.P.R n. 339 del C.M. n. 167 del Legge n. 537 del (art. 4) contiene l’antesignano del POF nei termini di un Piano annuale delle attività affidato al Capo d’Istituto sulla base delle proposte formulate dagli OO.CC. il POF viene menzionato per la prima volta Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine. il POF viene sancito in una fonte normativa primaria

12 Obbligatorietà del P.O.F.
Alternative al POF non ne esistono perché obbligatorietà di produrre un complesso di atti in ordine sparso, materialmente collocati in diversi siti Per introdurre il discorso sugli ipertesti è utile riflettere sulle caratteristiche dei testi tradizionali. Da un punto di vista fisico, un documento di tipo tradizionale è costituito, generalmente, da una sequenza di unità organizzate linearmente: indice, introduzione, ecc., fino alla conclusione. Si prevede, anche in tal caso in linea del tutto generale, che il fruitore segua, in fase di lettura, detta organizzazione lineare scorrendo il documento dall'inizio alla fine.


Scaricare ppt "Piano dell’Offerta Formativa"

Presentazioni simili


Annunci Google