La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ass.N.A.S. Giornata Seminariale Foggia 7 maggio 2004

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ass.N.A.S. Giornata Seminariale Foggia 7 maggio 2004"— Transcript della presentazione:

1 Ass.N.A.S. Giornata Seminariale Foggia 7 maggio 2004
Servizio Sociale Professionale e Integrazione sociale e sanitaria Esperienze e professioni a confronto

2 “Servizio Sociale” e “Servizi Sociali”
Servizio Sociale: contenuto di una disciplina e di una metodologia d’intervento applicata dai professionisti assistenti sociali. Servizi Sociali: forme organizzative ed istituzionali di erogazione dei servizi ai cittadini. 06/04/2019 Franca Dente

3 Legge Regionale 25 agosto 2003 n
Legge Regionale 25 agosto 2003 n.17 “Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia” Art.8 Piano regionale 2. Il piano regionale definisce: d) i livelli essenziali delle prestazioni sociali erogabili sotto forma di beni e servizi in conformità dell’art.22 della legge 8 novembre 2000, assicurando per ogni ambito territoriale: 1) il servizio sociale professionale; 2) il servizio di segretariato sociale per l’informazione e la consulenza ai cittadini; 3) il servizio di pronto intervento sociale per le situazioni di emergenza; ecc. ecc. 06/04/2019 Franca Dente

4 Legge Regionale 25 agosto 2003 n
Legge Regionale 25 agosto 2003 n.17 “Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia” Art.26 (Servizi socio-assistenziali) 1. Sono classificati servizi socio – assistenziali: a) tutte le prestazioni erogate nell’ambito delle strutture soggette alla disciplina della presente legge; b) il servizio di segretariato sociale; c) il servizio di pronto intervento sociale , d) il servizio sociale professionale; e) ecc. ecc. 06/04/2019 Franca Dente

5 Art.27 ( Definizione dei servizi socio- assistenziali)
Legge Regionale 25 agosto 2003 n.17 “Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia” Art.27 ( Definizione dei servizi socio- assistenziali) 1. Il servizio di segretariato sociale opera quale sportello unico per l’accesso ai servizi socio-assistenziali e svolge attività d’informazione , di ascolto e di orientamento sui diritti di cittadinanza con caratteristiche di gratuità per l’utenza. 06/04/2019 Franca Dente

6 Legge Regionale 25 agosto 2003 n
Legge Regionale 25 agosto 2003 n.17 “Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia” Art.27 ( Definizione dei servizi socio- assistenziali) 2. Il Servizio Sociale professionale è finalizzato alla lettura e decodifica della domanda sociale, alla presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale, alla predisposizione di progetti personalizzati, all’attivazione e integrazione dei servizi e delle risorse in rete, all’accompagnamento e all’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione; svolge uno specifico ruolo nei processi di pianificazione e coordinamento della rete dei servizi sociali e socio-sanitari; deve essere garantito da professionisti assistenti sociali iscritti all’Albo; assume un ruolo d’interventi professionali proprio e di livello essenziale per osservare e gestire i fenomeni sociali, erogare prestazioni d’informazione, consulenza e aiuto professionale. 06/04/2019 Franca Dente

7 Legge Regionale 25 agosto 2003 n
Legge Regionale 25 agosto 2003 n.17 “Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia” Art.27 ( Definizione dei servizi socio- assistenziali) Rispetto alla tipologia di intervento si distingue: a) servizio di segretariato sociale; b) gestione sociale del caso (case management); c) osservazione, pianificazione, direzione e coordinamento delle politiche socio-assistenziali e socio-sanitarie; d) servizio di pronto intervento per le situazioni di emergenza sociale. 06/04/2019 Franca Dente

8 Art.27 ( Definizione dei servizi socio- assistenziali)
Legge Regionale 25 agosto 2003 n.17 “Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia” Art.27 ( Definizione dei servizi socio- assistenziali) 3. Il servizio di pronto intervento per le situazioni di emergenza sociale è un servizio sempre funzionante, che affronta l’emergenza e l’urgenza sociale in tempi rapidi e in maniera flessibile, strettamente collegato con i servizi territoriali: 06/04/2019 Franca Dente

9 SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Consiglio d’Europa (Raccomandazione Rec.2001/1 Comitato dei Ministri(degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale m) Riconosce che il Servizio Sociale ha contribuito e continua a contribuire in maniera significativa a fornire risposte a cambiamenti sociali ed economici ed a supportare le persone e le comunità vulnerabili durante questi periodi: q) Riconosce che la natura del Servizio Sociale Professionale richiede il più alto livello di responsabilità per l’assunzione di decisioni e per maturare giudizi da parte degli assistenti sociali e che questo elevatissimo livello di competenza richiede pertanto una formazione ed un tirocinio professionale appropriati. 06/04/2019 Franca Dente

10 SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Specificità del Servizio Sociale Approccio globale Abilità pluridimensionali;capacità d’integrare l’intervento d’aiuto , sostegno alla persona-famiglia e la progettazione, organizzazione, gestione di servizi e strutture quali risorse indispensabili per l’intervento d’aiuto alla persona , lo sviluppo e l’integrazione di risorse del “mondo vitale”. Intervento trifocale ( nei confronti delle persone,delle comunità e delle istituzioni) 06/04/2019 Franca Dente

11 SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Ambito di interesse: -Interazione persona e ambiente (inscindibile e circolare) -Intersezione bisogni-risorse Obiettivo del Servizio Sociale: Autonomia delle persone che per diventare effettiva ha bisogno di risorse personali, sociali e ambientali,ha bisogno di abituarsi ad usare le risorse personali e ambientali in modo attivo Responsabilizzazione degli individui o dei gruppi o delle loro famiglie e della collettività. Benessere totale della persone e società (come elementi interdipendenti) Metodologia d’intervento: Progetto di aiuto personalizzato 06/04/2019 Franca Dente

12 Codice Deontologico dell’assistente sociale Titolo II Principi
Art.5 : La Professione si fonda sul valore, sulla dignità e unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti e sull’affermazione della qualità originarie delle persone: libertà, uguaglianza, socialità,solidarietà, partecipazione. Art.6 : La professione è al servizio delle persone , delle famiglie, dei gruppi,delle comunità,e delle diverse aggregazioni sociali per contribuire al loro sviluppo; ne valorizza l’autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità; li sostiene nell’uso delle risorse proprie e della società nel prevenire ed affrontare situazioni di bisogno o di disagio e nel promuovere ogni iniziativa atta a ridurre i rischi di emarginazione. 06/04/2019 Franca Dente

13 Titolo II PRINCIPI Art.7 : L’ assistente sociale pone la persona al centro di ogni intervento. Considera e accoglie ogni persona portatrice di una domanda, di un bisogno,di un problema come unica e distinta da altre in analoghe situazioni e la colloca entro il suo contesto di vita, di relazioni e di ambiente,inteso sia in senso antropologico – culturale che fisico. 06/04/2019 Franca Dente

14 Titolo IV Responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della società Capo I Partecipazione e promozione del benessere sociale Art. 35 : L’ assistente sociale deve contribuire a promuovere una cultura della solidarietà e della sussidiarietà, favorendo o promuovendo iniziative di partecipazione volte a costruire n tessuto sociale accogliente e rispettoso dei diritti di tutti ; in particolare riconosce e sostiene la famiglia quale risorsa primaria. Art.36 : L’assistente sociale deve contribuire a sviluppare negli utenti e nei clienti la conoscenza e l’esercizio dei propri diritti doveri nell’ambito della collettività, promuovere e sostenere processi di maturazione e responsabilizzazione sociale e civica, favorire percorsi di crescita anche collettivi che sviluppino sinergie e aiutino singoli e gruppi , anche in situazione di svantaggio. 06/04/2019 Franca Dente

15 Titolo IV Responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della società Capo I Partecipazione e promozione del benessere sociale Art.38: L’assistente sociale deve contribuire alla promozione, allo sviluppo e al sostegno di politiche sociali integrate favorevoli alla emancipazione di comunità e gruppi marginali e di programmi finalizzati al miglioramento della loro qualità di vita. Art.40: L’assistente sociale deve conoscere i soggetti attivi in campo sociale, sia privati che pubblici, e ricercarne la collaborazione per obiettivi e azioni comuni che rispondono in maniera articolata, integrata e differenziata, a bisogni espressi , superando la logica della risposta assistenziale e contribuendo alla promozione di un sistema di rete integrato. 06/04/2019 Franca Dente

16 Regolamento di accesso alle professioni D. P. R
Regolamento di accesso alle professioni D.P.R. 328/01 Capo IV Professione di Assistente Sociale Art.21 Attività professionali : 1.Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti nella sezione A,………,le seguenti attività professionali: elaborazione e direzione di programmi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; pianificazione,organizzazione e gestione manageriale nel campo delle politiche e dei servizi sociali; direzione di servizi che gestiscono interventi complessi nel campo delle politiche e dei servizi sociali; analisi e valutazione della qualità degli interventi nei servizi e nelle politiche del servizio sociale; supervisione delle attività di tirocinio degli studenti dei corsi di laurea specialistica della classe 57/s”Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; ricerca sociale e di servizio sociale; attività didattico-formativa connessa alla formazione e gestione delle politiche del servizio sociale 06/04/2019 Franca Dente

17 Regolamento di accesso alle professioni D. P. R
Regolamento di accesso alle professioni D.P.R. 328/01 Capo IV Professione di Assistente Sociale Art.21 Attività professionali : 1.Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti nella sezione B,………,le seguenti attività: attività con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi d’intervento sociale per la prevenzione , il sostegno e il recupero di persone,famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio , anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e del terzo settore. compiti di gestione, di collaborazione all’organizzazione e alla programmazione;coordinamento e direzione di interventi specifici nel campo delle politiche e dei servizi sociali; attività di informazione e comunicazioni nei servizi sociali e sui diritti degli utenti; attività didattico-formativa connessa al servizio sociale e supervisione del tirocinio di studenti dei corsi di Laurea della classe 6-Scienza del servizio sociale-; Attività di raccolta e elaborazione di dati sociali e psicosociali ai fini di ricerca: 06/04/2019 Franca Dente

18 I Profili Professionali sociali di rilievo nazionale ( riconosciute da norme di Stato Italiano)
OSS operatore socio-sanitario, livello di base a cui si accede dopo l’istruzione primaria; Assistente sociale, laurea tre anni e biennio di specializzazione; Educatore professionale, laurea tre anni distinta per il settore sociale e il settore sanitario; Psicologo, laurea tre anni e biennio di specializzazione; Sociologo, laurea tre anni e biennio di specializzazione. 06/04/2019 Franca Dente

19 Integrazione sociosanitaria
“Gli interventi socio-sanitari rappresentano un impegno ineludibile degli enti locali a garanzia di diritti che presuppongono la centralità e l’univocità della persona,e che richiedono, per trovare appropriata e adeguata risposta,la definizione di percorsi unitari di accoglimento della domanda, di presa in carico e di intervento. Livelli di integrazione sociosanitaria: - istituzionale - gestionale -professionale 06/04/2019 Franca Dente


Scaricare ppt "Ass.N.A.S. Giornata Seminariale Foggia 7 maggio 2004"

Presentazioni simili


Annunci Google