Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Attività di alternanza
scuola-lavoro Alunni: Machì Umberto Marino Francesco Pillitteri Marta Ragusa Giuseppe Rosato Ignazio
2
IL PERCHE’ DELLA SCELTA
Durante gli anni scolastici 2015/16 e 2016/17 abbiamo svolto la nostra esperienza di alternanza scuola-lavoro principalmente nei locali della Biblioteca Comunale G. Genovese. Nel primo anno ci siamo dedicati a delle attività di catalogazione cartacea e digitale e abbiamo organizzato un cineforum a conclusione di quest’ultimo. Per il Natale del secondo anno ci siamo impegnati a portare a termine ben due cineforum e durante la fine dell’anno abbiamo svolto le attività presso i locali del Museo dell’Orologio Scibetta di Bisacquino, aprendolo al pubblico durante le giornate di Primavera. Da tutto ciò abbiamo maturato l’idea della necessità di un locale che potesse essere consono ad un “caffè letterario”, valutando la sua assenza nel territorio vicino: i locali della biblioteca comunale sono poco adatti per delle attività che invece, come dibattiti e/o confronti, richiedono degli spazi maggiori.
3
LA SCELTA DELL’EDIFICIO
È stato da noi scelto questo edificio principalmente per tre motivi: L’edificio è situato all’entrata del paese ed è maggiormente accessibile come punto di ritrovo; L’edificio, date la sua posizione e la sua grandezza, mostra un grande impatto visivo ed è facilmente riconoscibile. Offre ampi spazi adeguatamente adattabili alle esigenze del nostro progetto;
4
LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO ORIGINARIO
Il plesso è situato nell’immediata periferia del centro edificato di Bisacquino (PA) in via Mercantellae il 1986 fu l’anno di decisione per la realizzazione di un futuro centro sociale in un’unica infrastruttura. Le opere sono state iniziate successivamente il 24/12/1987 (data di rilascio delle autorizzazioni) e i lavori sono stati ultimati in data 06/03/1989. Il progettista delle opere è stato Ing. Francesco Purrazzella, i direttori dei lavori sono stati Ing. Giovanni Latona e Arch. Giuseppe Bartolomeie l’ingegnere capo dei lavori è stato Ing. Carmelo Abbadessa. Per la costruzione dell’edificio è stato necessario eseguire uno scavo di sbancamento avente un’altezza media di 5/6 metri lato monte e di 3 metri lato valle (gli edifici architettonici che si adattano alla natura: bio-architettura). Lato monte sono stati realizzati dei muri di sostegno di altezza dai 4 ai 6 metri. Dato lo sviluppo plano altimetrico, l’intero complesso è stato suddiviso in quattro corpi opportunamente giuntati: Corpo A: biblioteca – attività di gruppo; Corpo B: disimpegni; Corpo C: sala audizione; Corpo D: alloggio custode. I materiali impiegati furono conglomerato cementizio e acciaio. Il costo totale è stato di euro.
5
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Presso l’ambiente 1 sarà presente l’ingresso principale; nel 2 ci sarà l’atrio principale.
6
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
La stanza 3 sarà adibita alla lettura e la stanza 4 sarà adibita al bar e alla cucina.
7
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Nell’ambiente 5 sarà presente un laboratorio artistico e nel 6 un laboratorio musicale; nel 7 ci saranno gli uffici e il 14 sarà riservato al custode.
8
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Nell’ambiente 8 ci sarà un laboratorio multimediale e/o linguistico, nel 9 un laboratorio scientifico.
9
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
L’ambiente numero 10 sarà una sala concerti e convegni.
10
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Nell’11 vi saranno i servizi al palcoscenico.
11
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Nelle stanze 12 e 13 verranno esposte delle mostre (fotografie eccetera).
12
LA DESCRIZIONE DEL NOSTRO PROGETTO
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.