La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura"— Transcript della presentazione:

1 F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
Cosa ho capito? Cosa ho imparato?

2 Quali temi vengono affrontati?
Quale messaggio posso ricavare?

3 Se potessi intervistare Ena, quali domande formuleresti?
Link

4 Cos’è una recensione?

5 È un testo valutativo - interpretativo
Spiega il contenuto Illustra le caratteristiche Esprime un’opinione motivata relativamente ad un romanzo, un film, una mostra d’arte, un concerto, uno spettacolo teatrale Come è strutturata? È strutturata in 3 parti

6 PARTE INFORMATIVA Autore Titolo (e titolo originale) Data di pubblicazione Genere Personaggi (e interpreti – se si tratta di un film) Casa editrice (di distribuzione, se si tratta di film; regia, sceneggiatura, fotografia….durata, se si tratta di film) Eventuali premi

7 Parte di sintesi e analisi
PARTE di sintesi e di analisi Breve sintesi della trama con indicazione dell’ambientazione (luoghi coinvolti, tempo, durata dell’azione) Breve descrizione dei personaggi più signifcativi Nb. la trama non deve svelare troppo ! Argomenti e temi affrontati Indicazione degli episodi o dei passaggi più significativi

8 PARTE DI COMMENTO ASPETTI POSTIVI E NEGATIVI DELL’OPERA
ESPOSIZIONE DEL PROPRIO COMMENTO / GIUDIZIO CRITICO SULL’OPERA IN RELAZIONE AI CONTENUTI E ALLA FORMA /STILE DELL’OPERA INDICAZIONE DEI MOTIVI PER LEGGERE IL ROMANZO O VEDERE IL FIILM INDICAZIONE DELLE PERSONE A CUI SI POTREBBE CONSIGLIARE LA LETTURA/ VISIONE

9 SUGGERIMENTI ESSERE CHIARI E PRECISI NELLE INFORMAZIONI
EVITARE GIUDIZI GENERICI (Bello, brutto, interessante, noioso…) ma esprimere valutazioni motivate UTILIZZARE UN LESSICO specifico, non banale (cosa, tipo, fare…) Inserire alcuni elementi di originalità (per esempio, si può partire da una frase che ha colpito o da un episodio o da una scena) Si può usare il tempo verbale al presente

10 ESEMPI Nel libro Nel mare ci sono i coccodrilli l’autore Fabio Geda ci racconta che quando sei nato in Afghanistan non importa se sei uno dei bambini più bravi a giocare a Buzul-bazi quando c’è qualcuno che reclama la tua vita. Il padre di Enaiatollah Akbari è morto lavorando e visto che il carico presente nel camion che guidava è andato perduto, lui dovrebbe essere il risarcimento al danno, ed è per questa paura che si va nascondendo ogni volta che suonano alla porta. Accade che un giorno, però, la madre del protagonista del libro Nel mare ci sono i coccodrilli gli dice che devono fare un viaggio e insieme vanno in Pakistan, dove gli fa promettere che lui diventerà un brav’uomo e lo lascia solo. E’ da qui che comincia la vita da adulto e il viaggio incredibile di Enaiatollah Akbari che lo condurrà in Italia passando per l’Iran, la Turchia e la Grecia. Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda è l’odissea di questo ragazzo che andrà incontro alla miseria senza privarsi mai del grande amore per la vita che porta dentro. Il romanzo di Fabio Geda Nel mare ci sono i coccodrilli  non solo ha riscosso subito un grande successo di pubblico, arrivando a vendere oltre copie, con traduzione in ben 28 Paesi, ma gli insegnanti hanno deciso di consigliarlo agli studenti come libri di lettura, per i valori che trasmette. Il libro è stato pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Dalai Editore e in seguito sono nate versioni molto belle per bambini o per ragazzi con illustrazioni. La cosa sorprendente di quest’avventura è che è stata realmente vissuta e Fabio Geda ha voluto intervistare chi l’ha provata sulla propria pelle, viaggiando dall’Afghanistan all’Italia, per condividerla con i lettori di tutto il mondo.

11 RECENSIONE GUIDATA – NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
(PARTE INFORMATIVA) Autore Titolo Anno di pubblicazione Casa editrice Genere

12 Parte di sintesi / analisi
Riassumi la trama in tre capoversi (max 10 righe) Indica quali luoghi vengono nominati e in quale arco temporale Metti in evidenza le caratteristiche del protagonista e i personaggi più significativi per la sua esperienza. Indica quali sono i passaggi più interessanti del romanzo Sottolinea i temi di attualità presenti Indica quale messaggio un lettore può cogliere dalla lettura

13 Parte di commento Esprimi un giudizio motivato sulla lettura in merito a: - Interesse suscitato - Coinvolgimento del lettore nelle vicende - Attualità degli argomenti /temi affrontati Lo stile e il linguaggio usato Infine concludi esprimendo un consiglio di lettura: - perché e a chi consiglieresti la lettura oppure non consiglieresti la lettura?


Scaricare ppt "F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura"

Presentazioni simili


Annunci Google