La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA"— Transcript della presentazione:

1 (Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’ U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI FREQUENTATORI DELLE BIBLIOTECHE DECENTRATE (Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018

2 OGGETTO E FINALITA’ DELL’INDAGINE
L'indagine ha la finalità di monitorare l'erogazione dei servizi e di individuare azioni di miglioramento utilizzando al meglio le risorse disponibili, partendo dai bisogni espressi dai cittadini ed affrontando le criticità rilevate. Nel 2018 l’indagine è stata svolta nelle seguenti Biblioteche decentrate: LIVERANI – Ospedale Ravenna OTTOLENGHI – Marina di Ravenna VALGIMIGLI – Santo Stefano

3 OBIETTIVI DELL’INDAGINE
individuare “il profilo” dei frequentatori definire il grado di soddisfazione generale dell’esperienza all’interno delle biblioteche decentrate definire il grado di soddisfazione attribuito alle diverse componenti del servizio individuare gli elementi di forza e di criticità nell’organizzazione del servizio individuare percorsi di miglioramento concretamente percorribili

4 METODOLOGIA L’indagine è stata realizzata mediante l’utilizzo di un breve questionario strutturato, consegnato a tutte le persone che si sono presentate nelle Biblioteche nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 16 novembre 2018. Sono stati ritirati in totale 194 questionari, 51 dalla Biblioteca Liverani, 79 dalla Biblioteca Ottolenghi e 61 dalla biblioteca Valgimigli. Il numero dei questionari raccolti è considerato sufficientemente significativo da un punto di vista quantitativo generale, considerata l’utenza frequentante.

5 Analisi dei questionari

6 Chi ha usufruito del servizio
La maggioranza di chi ha compilato il questionario ha utilizzato il servizio della biblioteca solo per sé stesso (56%). IL 30% sia per sé stesso che per gli altri e il 10% circa solo per gli altri. Chi ha usufruito del servizio per gli altri lo ha fatto principalmente per le figlie e per i figli (53%)

7 Chi ha compilato il questionario: genere ed età
Ha compilato il questionario il 22% degli uomini ed il 76% delle donne. La maggioranza (oltre il 70%) ha più di 25 anni.

8 Servizi usufruiti per gli altri: Genere ed età
Degli utenti che usufruiscono dei servizi delle Biblioteche tramite altri (familiari ed amici) il 52% è di genere femminile ; La maggioranza è compresa tra i 4 e i 14 anni (61%); L'8% ha un'età fino ai 3 anni e il 9% da 15 a 17 anni.

9 Genere ed età di chi usufruisce dei servizi della Biblioteca
Complessivamente, chi usufruisce dei servizi delle biblioteche direttamente o tramite un'altra persona è nella maggioranza di genere femminile (69%) ed è compreso principalmente nelle fasce d'età fino a 14 anni (38%) e da 41 e oltre (36%).

10 Chi ha usufruito del servizio
In tutte le Biblioteche, la maggioranza di chi ha compilato il questionario ha utilizzato il servizio della biblioteca solo per sé stesso. I servizi per gli altri sono stati utilizzati in tutte le biblioteche, principalmente nella biblioteca Ottolenghi. Chi ha usufruito del servizio per gli altri lo ha fatto principalmente per le figlie e per i figli.

11 Chi ha compilato il questionario: genere

12 Chi ha compilato il questionario: età

13 Chi ha compilato il questionario
Biblioteca Liverani: chi frequenta la biblioteca è principalmente di genere femminile (82%) e della fascia d’età da 40 a 60 anni, mentre l’altra fascia d’età rappresentata in modo significativo è quella oltre i 60 anni. Biblioteca Ottolenghi: chi frequenta la biblioteca è principalmente di genere femminile (76%) e appartiene a tutte le fasce d’età, le meno rappresentate sono quelle dai 15 ai 25. Biblioteca Valgimigli: chi frequenta la biblioteca è principalmente di genere femminile (74%) e appartiene principalmente alle fasce d’età da 26 a 60, le fasce meno rappresentate sono fino a 10 anni e da 18 a 25.

14 Servizi usufruiti per gli altri: Genere
Per la Biblioteca Liverani gli utenti che usufruiscono dei servizi delle Biblioteche tramite familiari ed amici è principalmente di genere femminile, per la Biblioteca Ottolenghi i generi si equivalgono mentre per la Biblioteca Valgimigli è il genere maschile che si avvale maggiormente del supporto di parenti e amici.

15 Servizi usufruiti per gli altri: Età
Alla Biblioteca Liverani gli utenti accedono per usufruire dei servizi per familiari o amici dai 15 ai 40 anni. Alla Biblioteca Ottolenghi gli utenti usufruiscono dei servizi per familiari o amici della fascia d'età fino ai 17 anni. Alla Biblioteca Valgimigli gli utenti usufruiscono dei servizi per familiari o amici della fascia di età dell'infanzia o della fascia d'età

16 Genere ed età di chi usufruisce dei servizi della Biblioteca dati complessivi
Complessivamente, chi usufruisce dei servizi delle biblioteche direttamente o tramite un'altra persona è nella maggioranza di genere femminile. Bibl. Liverani: usufruiscono dei servizi prevalentemente utenti da 41 e oltre Bibl Ottolenghi: usufruiscono dei servizi utenti principalemnte fino a 17 anni e da 26 ed oltre Bibl. Valgimigli: usufruiscono dei servizi principalmente utenti fino a 17 anni e quelli da 26 ed oltre

17 Di quali servizi usufruisci generalmente c/o la Biblioteca
Il servizi più utilizzato in assoluto (65%) è quello del prestito sia di libri della biblioteca stessa che di altre biblioteche. L’11% partecipa ad eventi e iniziative Il 9% utilizza il box esterno per la restituzione dei materiali

18 Di quali servizi usufruisci generalmente c/o la Biblioteca
Il dato generale è confermato anche dai dati delle singole biblioteche

19 Sei soddisfatto/a complessivamente della Biblioteca?
La soddisfazione complessiva è molto alta (91%); ciò vale per tutte le biblioteche per le quali la percentuale di soddisfazione varia tra poco meno del 90% dell’Ottolenghi ed il 94% della Liverani. Nessuno ha espresso totale insoddisfazione. Si può riflettere però su circa il 10% che o non ha risposto o non sapeva cosa rispondere.

20 Quale settore ti soddisfa di più?
I settori più graditi sono quelli della letteratura/narrativ a ( 54%) e dei libri per bambini/ragazzi (30%)

21 La soddisfazione per le diverse componenti

22 La soddisfazione per le diverse componenti

23 La soddisfazione per le diverse componenti
Dall’analisi dei dati si evidenzia un'ottima soddisfazione per tutti i diversi aspetti delle biblioteche, riscontrando percentuali di soddisfazione altissima (dal 98% della cortesia del personale al 89%dell’ubicazione). Si evidenzia un unico fattore ritenuto meno soddisfacente ed è la qualità dell'offerta; infatti “solo” il 55% degli intervistati si ritiene soddisfatto. Disaggregando il fattore “qualità dell’offerta” per le singole biblioteche si evidenzia che mentre gli utenti della Biblioteca Ottolenghi sono soddisfatti al 63%, quelli delle Biblioteche Liverani (53%) e Valgimigli (50%) sono i meno soddisfatti.

24 I Suggerimenti forniti nell’ultima domanda aperta sono così sintetizzabili:
Biblioteca Liverani ampliare orari prevedendo anche apertura pomeridiana aumentare offerta di libri per es. poesia, sulla salute, audiolibri prevedere una postazione con pc e collegamento internet box di restituzione esterno Biblioteca Ottolenghi ampliare orari apertura aumentare offerta di libri per es. libri anche in lingua inglese e tedesca per bambini e ragazzi migliorare gli spazi prevedendo divanetti Biblioteca Valgimigli installare un distributore di bevande e snack climatizzare gli ambienti connessione wi fi


Scaricare ppt "(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA"

Presentazioni simili


Annunci Google