Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoJoanna Borkowska Modificato 5 anni fa
1
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
2
- LE ISTITUZIONI DEI REGIMI DEMOCRATICI:
- LE FORME DI GOVERNO - LE FORME DI STATO - I SISTEMI ELETTORALI
3
Le istituzioni dei regimi democratici: le forme di governo
Istituzioni di governo (componente politica e amministrativa) Tipi di governi (a legittimazione diretta o indiretta, monocratici o collegiali) Tipi di parlamenti (monocamerali o bicamerali, avversariali o policefali)
5
Modello costituzionale Principale problema politico posto da ogni modello costituzionale Condizioni politiche che contribuiscono o meno alla soluzione del problema Reale funzionamento del modello costituzionale
6
i modelli costituzionali
La forma di governo: i modelli costituzionali
7
Governo fuso (parlamentare puro)
Parlamento Elettori
8
Quali condizioni politiche?
Nel parlamentarismo I fattori che condizionano la formazione di una maggioranza parlamentare, cioè: Il sistema dei partiti L’organizzazione interna dei partiti Il grado di distanza ideologica tra i partiti Il continuum: dal controllo centralizzato alla dispersione del potere all’interno della maggioranza
9
Governo separato (presidenziale)
Presidente (Capo dello stato e dell’esecutivo) Parlamento (Congresso) Governo Elettori
10
Nel presidenzialismo I fattori che incidono sulle rigidità decisionali, cioè: Caratteristiche organizzative dei partiti Grado di professionalizzazione dei parlamentari
11
Governo bicefalo (semipresidenziale)
Presidente (Capo dello stato) Parlamento Capo dell’esecutivo Elettori
12
Nel semipresidenzialismo
I fattori che incidono sulle prassi presidenziali, cioè: La coincidenza tra maggioranza parlamentare e presidenziale La struttura organizzativa del partito di maggioranza relativa
13
Governo a investitura diretta (premierato)
Primo ministro Parlamento Elettori
14
Le istituzioni dei regimi democratici: le forme di stato
Nel corso delle differenti fasi storiche si è assistito a processi di decentramento e di accentramento territoriale dell’organizzazione del potere politico. A B Accentramento Organizzazione del potere politico Decentramento Medio Evo Stato moderno e contemporaneo Globalizzazione
15
Erosione della sovranità degli stati nazionali dovuta a:
A – crescente importanza delle organizzazioni internazionali (p.es. UE) > accentramento B – tendenze separatiste e autonomiste > decentramento che si manifestano con maggiore intensità in corrispondenza di a) radici etniche e lingua comuni concentrate all’interno di un territorio b) disparità nella distribuzione delle risorse (nazioni a struttura policentrica vs monocentrica c) globalizzazione
16
Formazione dello stato-nazione come processo di accentramento territoriale delle risorse economiche, culturali e politiche. Emergono la distinzione e il conseguente conflitto tra centro e periferia (definizioni). Modelli di ordinamento territoriale dello stato come modalità temporanee di risoluzione del conflitto Con la globalizzazione il conflitto si riapre
17
Differenti tipi di organi di governo subnazionali o periferici
Varietà di livelli (municipale, provinciale, regionale) Organi periferici dello stato vs. enti locali rappresentativi Differenti forme di stato cioè di relazioni tra organi centrali e periferici
18
La forma di stato: le tipologie
stati unitari vs. federali stati regionalizzati stato unitario stato regionalizzato stato federale differenti tipi di federalismo (federalismo duale, concorrenziale, esecutivo, cooperativo, coercitivo) tendenza verso la convergenza stabilità dei modelli costituzionali vs. dinamismo delle relazioni politico-amministrative
19
Il grado di decentramento è la quantità di potere distribuita sul territorio in rapporto a quella concentrata a livello centrale Indicatori Ripartizione percentuale della spesa pubblica Ripartizione percentuale delle entrate fiscali Ripartizione percentuale del pubblico impiego
20
La forma di stato: i risultati della analisi empirica
Esiste una relazione tra modello costituzionale e relazioni politico amministrative tra centro e periferia La relazione, tuttavia, non è così stretta Gli stati federali sono in generale più centralizzati di quello che ci aspetteremmo
21
Le istituzioni dei regimi democratici: i sistemi elettorali
- Funzioni delle elezioni: 1. investitura dei decisori pubblici 2. controllo sui decisori pubblici 3. ritualizzazione delle pratiche democratiche - I sistemi elettorali Preferenze degli elettori voti seggi tipo di scheda formula elettorale ampiezza circoscrizione soglie elettorali premio di maggioranza
22
categoriale aperta (preferenza)
Tipo di scheda categoriale aperta (preferenza) o a lista nominale chiusa o bloccata ordinale
23
Ampiezza della circoscrizione elettorale
300 100 100 100 1 1 1 1 2…………300 N Collegio unico nazionale Circoscrizioni plurinominali magnitudo Collegio unico nazionale per carica monocratica Collegi uninominali 1 Nazionale Subnazionale Estensione geografica
24
Formula elettorale Plurality (turno unico in collegi uninominali) Maggioritaria si aperto Majority 50% + 1 doppio turno no ballottaggio voto trasferibile Proporzionale grado di proporzionalità ampiezza della circoscrizione soglie premio di maggioranza Mista (% seggi maggioritario + % seggi proporzionale)
25
La formula elettorale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.