La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Incontro di presentazione dell’esame PLIDA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Incontro di presentazione dell’esame PLIDA"— Transcript della presentazione:

1 Incontro di presentazione dell’esame PLIDA
Certificato di lingua italiana come lingua straniera

2 Perché certificarsi? Per indicare in modo trasparente il proprio livello di conoscenza dell’italiano sul curriculum vitae; Per implementare le proprie conoscenze e arricchire il proprio repertorio linguistico; Per iscriversi all’Università italiana senza dover sostenere un esame di ingresso in lingua italiana (livello B2 o C1); Per ottenere il permesso di lungo soggiorno (In base all’Articolo 4, Comma 1, del Decreto 04/06/2010 gli stranieri in possesso di un certificato PLIDA di livello A2 o superiore non sono obbligati a svolgere il test di conoscenza della lingua italiana previsto per il rilascio del permesso di soggiorno).

3 PUNTI DI FORZA Trasparenza: è articolato in sei livelli (dall’A1 al C2). Completezza: per ogni livello sono testate quattro abilità. Capitalizzazione dell’esame: nel caso in cui un candidato non sia riuscito a superare una o più parti dell’esame Costi flessibili in base al livello* * È disponibile una quota agevolata di € 20,00 per i livelli A1 e A2.

4 Sessioni di esami: Aprile 2018: Mercoledì 11/04/18 (B2, C1)
Maggio 2018: Mercoledì 23/05/18 (A1, A2, B1, C2) Giugno 2018: Mercoledì 13/06/18 (B1, B2, C1) e sabato 23/06/18 (A1, A2, B1, B2 JUNIORES) Agosto 2018: Mercoledì 01/08/18 (B1, B2, C1) Ottobre 2018: Sabato 20/10/18 (A1, A2, B1, B2 JUNIORES) Novembre 2018: Mercoledì 28/11/18 (A1, A2, B1) e Giovedì 29/11/18 (B2, C1, C2)

5 PER MAGGIORI INFORMAZIONI:


Scaricare ppt "Incontro di presentazione dell’esame PLIDA"

Presentazioni simili


Annunci Google