La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”"— Transcript della presentazione:

1 I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo” che attiva comportamenti in grado di colmare una mancanza.

2 I BISOGNI IN PSICOLOGIA
- Genericamente in psicologia si è soliti suddividere i bisogni in due grandi categorie: - BISOGNI OMEOSTATICI: sono solitamente quei bisogni che vengono avvertiti perché necessari alla sopravvivenza ed attivati da un segnale, come il bisogno di mangiare, dormire, bere. -BISOGNI INNATI SPECIFICI: non hanno invece a che fare con la sopravvivenza, tuttavia sono importanti per il benessere psicofisico della persona, come il bisogno di affiliazione, il bisogno di sapere (curiosità), bisogni di mettersi in gioco (praticare sport, dipingere, risolvere quiz, ecc..)

3 La piramide di maslow Tradizionalmente in psicologia quando parliamo di “bisogni” si è soliti associare questo termine alla “Piramide” che A.Maslow psicologo statunitense elaborò nel 1954 dove i bisogni umani venivano classificati in 5 categorie fondamentali.

4 La piramide di maslow: 5 Livello
- La base della Piramide corrisponde al 5 livello, qui troviamo i bisogni fisiologici, quelli cioè necessari alla sopravvivenza, come la fame, la sete, il sonno, la riproduzione, il riparo)

5 LA PIRAMIDE DI MASLOW: 4-3 livello
- Al 4 livello troviamo i bisogni di sicurezza che riguardano necessità di avere un lavoro e di avere un buon stato di salute. - Al 3 livello troviamo i bisogni di appartenenza riguardano l’avere un compagno e/o un gruppo di amici

6 LA PIRAMIDE DI MASLOW: 2 e 1 livello
- Al secondo livello troviamo i bisogni di stima, avere stima di se stessi ed essere stimati dagli altri; - Al primo livello troviamo il bisogno di autorealizzazione, cioè realizzare se stessi per ciò che si desidera essere.

7 Limiti del modello di maslow
Il modello piramidale di Maslow è stato criticato per diversi motivi fra i quali ricordiamo: - La percezione individuale dei bisogni, un determinato tipo di bisogno può essere prioritario per una persona e non per un’altra. - Il contesto sociale nel quale un individuo cresce e vive influenza la gerarchia dei bisogni percepiti dal soggetto.

8 QUANDO NON SI PUÒ SODDISFARE UN BISOGNO: LA FRUSTRAZIONE
La frustrazione è definibile come quella condizione in cui una persona non può soddisfare un proprio bisogno o desiderio. La relazione che è stata maggiormente studiata dagli psicologi riguarda il legame fra frustrazione ed aggressività. I primi studi a riguardo condotti nel 1939 presso l’università di Yale hanno dimostrato come una condotta aggressiva scaturisca sempre da una frustrazione.

9 QUANDO NON SI PUÒ SODDISFARE UN BISOGNO: LA FRUSTRAZIONE
Un bisogno infatti comporta sempre una certa quantità di energia da investire nell’obiettivo che ci si è prefissati, tuttavia se l’obiettivo non viene raggiunto l’energia deve essere scaricata in altro modo e questo può avvenire in due maniere: -aggredendo direttamente l’agente frustrante, cioè la persona o la cosa che impedisce il raggiungimento dello scopo; - “spostando” quindi trasferendo l’aggressività su un “bersaglio” più semplice da raggiungere; - “spostando” l’aggressività su se stessi, generando comportamenti autolesionisti.


Scaricare ppt "I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”"

Presentazioni simili


Annunci Google