La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I generi maschile e femminile in ottica trinitaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I generi maschile e femminile in ottica trinitaria"— Transcript della presentazione:

1 I generi maschile e femminile in ottica trinitaria

2 Risorse bibliografiche
Aa.Vv., “Mascolinità e femminilità”, Sdt NS XIV (2002) N. 28; “Dichiarazione di Danvers sull’uomo e la donna secondo la Bibbia” (1987) in P. Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche. Il movimento evangelicale , Bologna EDB 1997, pp ; A. Strauch, Uomini e donne. Uguali ma diversi, Fondi, UCEB 2001. S. James, Il piano di Dio per la donna, Mantova, Passaggio 2007. Giornate teologiche 2006, “Femminilità e complementarietà”, Sdt – Suppl. 12 (2014) pp

3 1. Le identità 2. Le relazioni 3. I vissuti

4 Le identità Temi trinitari: consustanzialità (uguaglianza di natura) e differenza personale (distinzione) Traiettorie per i generi: uguale/stessa umanità (dignità, diritti, doveri, ecc.) diversa personalità (sessualità, genere, specificità, ecc.) Rischi per i generi: l’uguaglianza schiaccia la differenza; la differenza mina l’uguaglianza

5 Le relazioni Temi trinitari: alterità, “taxis” e pericoresi, alleanza
Traiettorie per i generi: Alterità: un’identità matura si esprime nella relazione con sé stesso/a e con l’altro da sé (donna-uomo). Il matrimonio è la relazione a più alto investimento relazionale (affettivo, sessuale, generativo). Rischi per i generi: la ricerca di sé nell’altro (omofilia; omoaffettività) e la trasformazione di sé nell’altro (trans-gender)

6 Traiettorie per i generi:
“Taxis”, pericoresi e alleanza - Complementarietà (parziale distinzione di ruoli e responsabilità in un vissuto di responsabilità condivise) Egualitarismo (totale sovrapponibilità e intercambiabilità di ruoli e responsabilità in un vissuto di progettualità indipendenti) Rischi per i generi: gerarchia patriarcale/ matriarcale o anomia/anarchia sociale.

7 I vissuti Temi trinitari: Relazioni “ad intra” e “ad extra”
Traiettorie per i generi: identità maschili e femminili mature, stabili e relazionalmente aperte. Autorità come autorevolezza (integrità, affidabilità, presa in carico, trasparenza); sottomissione come consapevole riconoscimento dell’autorevolezza altrui e affidamento ad essa Rischi per i generi: autoritarismo/sfruttamento, rivendicazione conflittuale, autonomismo.


Scaricare ppt "I generi maschile e femminile in ottica trinitaria"

Presentazioni simili


Annunci Google