La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GLI EGIZI Note per l’insegnante NOTE PER L’INSEGNANTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GLI EGIZI Note per l’insegnante NOTE PER L’INSEGNANTE"— Transcript della presentazione:

1 GLI EGIZI Note per l’insegnante NOTE PER L’INSEGNANTE Questo materiale è stato pensato per alunni della scuola primaria con Bisogni Educativi Speciali e/o stranieri. Lo scopo è quello di permettere a tutti quegli alunni che mostrano difficoltà nella comprensione del testo, di accostarsi con più serenità a tutte le discipline scolastiche, facilitando l’approccio ai contenuti grazie all’utilizzo di materiali ad alta comprensibilità. Si è impostato il lavoro tenendo conto di alcuni principi di base. ● Considerare un pubblico ampio e potenzialmente molto diverso: alunni stranieri (con un livello linguistico pari ad A2- B1*), alunni con difficoltà scolastiche, alunni con DSA, “cattivi lettori”… ● Adattare il proprio stile alle esigenze del destinatario: il testo è stato corredato da numerose immagini di supporto al fine di facilitare i processi di apprendimento, di aiutare la costruzione di modelli mentali, di supportare l’attenzione e di alleggerire il lavoro cognitivo. ● Lasciare libero spazio al lavoro dell’insegnante e alla sua professionalità: i file sono «aperti», cioè possono essere modificati. Ogni insegnante, quindi, potrà trasformare i file, secondo le proprie esigenze. ● Non dare nulla per scontato * A2: Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (Es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante sa esprimere bisogni immediati. B1: Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. (cfr. Quadro Europeo Cap , Tabella 6.)

2 GLI EGIZI Criteri principali
CRITERI PRINCIPALI PER LA FACILITAZIONE DEI TESTI Lessico ● Privilegiare l’utilizzo di parole di uso comune/quotidiano/semplice, calibrate in base all’età dell’alunno. ● Evitare forme figurate ed espressioni idiomatiche non di uso comune. ● Sostituire le nominalizzazioni con verbi primitivi. ● Introdurre gradualmente parole nuove spiegandole in appositi box anche per mezzo di immagini. Sintassi ● Usare frasi brevi (20-25 parole) ed evitare testi troppo lunghi. ● Usare frasi il più possibile semplici (S.V.O.). ● Evitare le forme passive, le forme negative (soprattutto le doppie negazioni) e quelle impersonali. ● Previlegiare l’uso di verbi nei modi finiti, dando precedenza all’indicativo (presente, indicando però le coordinate temporali, passato prossimo, futuro). Organizzazione del testo ● Rispettare la coesione tra enunciati. ● Ripetere le parole più importanti, evitando i sinonimi. ● Usare le forme piene piuttosto che i pronomi. ● Segnalare chiaramente quando si passa da un argomento all’altro. ● Organizzare i contenuti e le idee in ordine cronologico, al fine di agevolare l’elaborazione cognitiva. ● Cercare di raggruppare le informazioni per blocchi tematici. ● Inserire titoli e sottotitoli.

3  Questo simbolo indica GLI ESERCIZI
GLI EGIZI Criteri principali Grafica ● Evitare di affollare le pagine con troppe immagini o scritte o disegni. ● Curare con attenzione la selezione delle immagini e dei disegni che devono avere come unico scopo quello di chiarire e spiegare i concetti espressi. ● Usare preferibilmente lo stampato maiuscolo (grazie ai file aperti l’insegnante potrà inserire lo stampato minuscolo selezionando la parte di testo interessata e premendo il tasto MAIUSCOLO insieme al tasto F3, una o due volte). ● Utilizzare almeno l’interlinea 1,5. ● Utilizzare l’ “a capo”, senza giustifica. ● Utilizzare i capoversi quando si conclude un concetto, magari aumentando leggermente la spaziatura. ● Usare un font ad alta leggibilità scegliendo tra quelli segnalati come maggiormente efficaci: Verdana (scelto da noi), Gill Sans MT, Myriad, Franklin Gothic, Comics… ● Utilizzare un font con una grandezza di 14/16 (anche se il Verdana è abbastanza grande e basterebbe un 12/13, abbiamo comunque usato minimo il 16). ● Usare codici di colore. Usufruire di colori diversi per mettere in risalto parole o argomenti importanti, ovviamente utilizzando un numero limitato di colori (max. 5) altrimenti si rischia di ottenere il risultato opposto, cioè distrarre e creare confusione. LEGENDA Nel testo vedrai che vengono utilizzati diversi colori: ROSSO è la parola più importante o il concetto chiave; VERDE è il nuovo lessico presentato e quello da imparare.  Questo simbolo indica GLI ESERCIZI  Questo simbolo indica di FARE ATTENZIONE Questo simbolo indica le informazioni EXTRA


Scaricare ppt "GLI EGIZI Note per l’insegnante NOTE PER L’INSEGNANTE"

Presentazioni simili


Annunci Google