La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I."— Transcript della presentazione:

1 LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.
Circ. P515/4101 sott. 72/E.6 Del 24 Aprile 2008 Componenti della Consulta interprofessionale Firenze Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ordine Architetti Ordine Dottori Agronomi e Forestali Ordine Ingegneri Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Collegio Geometri Componenti della Consulta interprofessionale Firenze Consulta INTERPROFESSIONALE

2 Responsabile servizio Prevenzione
Ing. Alessandro Vieri Comando Provinciale Vigili del Fuoco Firenze Responsabile servizio Prevenzione

3 CERT REI – 2008 Sostituisce: CERT REI 2004 REL REI 2004

4 CARATTERISTICHE La certificazione si basa sulle reali caratteristiche degli elementi in opera e non è più necessario certificare la corrispondenza e pertanto è abolito il modello DICH-CORRISP 2004 Si riconducono elementi costruttivi affini ad uno solo Il Professionista sceglie tra TABELLARE SPERIMENTALE e ANALITICO Ci deve essere una sintetica descrizione delle valutazioni fatte. E’ prevista una serie di allegati da consegnare al titolare.

5 DICH-PROD 2008 COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI MARCATI “CE”
NECESSITA’ DI UNIFORMARE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA A: PRODOTTI CON CARATTERISTICA DI REAZIONE AL FUOCO PRODOTTI CON CARATTERISTICHE DI RESISTENZA AL FUOCO DISPOSITIVI DI APERTURA DELLE PORTE

6 IL PROFESSIONISTA ACCERTA CHE I PRODOTTI IN OPERA RISPONDANO AI REQUISITI APPROVATI NEL PROGETTO VISIONA LE INFORMAZIONI E LE PROCEDURE DEL PRODUTTORE/FORNITORE VERIFICA LA CORRETTA POSA IN OPERA IN AMBITO DI D.L. DIRETTAMENTE O TRAMITE LE DICHIARAZIONI DEGLI INSTALLATORI

7 DOCUMENTI DA PRESENTARE 1/2
PRODOTTI OMOLOGATI: Dichiarazione di conformità al campione omologato Dichiarazione di corretta posa in opera PRODOTTI MARCATI “CE” Copia etichettatura “CE” Doc. accompagnamento “CE” (caratt.prestazionali) Dichiarazione corretta posa in opera

8 DOCUMENTI DA PRESENTARE 2/2
PRODOTTI CLASSIFICATI PER LA REAZIONE AL FUOCO Copia certificato di prova (art. 10 DM 26/06/84 “fini diversi dall’omologazione”) Dichiarazione di corretta posa in opera PRODOTTI CLASSIFICATI PER LA RESISTENZA AL FUOCO CERT REI 2008

9 DICH IMP 2008 CERT IMP 2008 Si basano entrambi sul DM 22/01/2008 n. 37 che ha come campo di applicazione tutti gli impianti posti negli EDIFICI.

10 CERT IMP 2008 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
IMPIANTI RILEVANTI AI FINI DELLA SICUREZZA ANTINCENDI (Art. 3.1 lett. A All. II DM 04/05/1998) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ Art. 7 DM 37/2008 RICADENTI NEL DM 37/2008 RICADENTI NEL DM 37/2008 (se non sono già nel progetto e esistono modifiche) SCHEMA IMPIANTO + RELAZIONE IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO ESTIZIONE E RILEVAZIONE

11 CERT IMP 2008 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
RICADENTI NEL DM 37/2008 ESEGUITI PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE CERT IMP TECNICO 818 ABILITATO NEL SETTORE DI QUELL’IMPIANTO IMPIANTI PER CUI NON E’ STATA REDATTA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DICH IMP 2008 se esiste un progetto CERT IMP 2008 Se non esiste un progetto IMPIANTI NON DISCIPLINATI DM 37/98 EVACUAZIONE FUMI

12 Mod CERT.REI

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25 R EI

26

27

28

29 R EI

30

31

32

33 R

34

35

36

37

38

39 Mod. DICH.PROD

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51 Mod. CERT.IMP

52 Mod. DICH.IMP

53 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I."

Presentazioni simili


Annunci Google