La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)"— Transcript della presentazione:

1 Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
LA FISCALITA’ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETA’ SPORTIVE Perugia 20 APRILE (sandro angelo paiano)

2 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
In generale, per la disciplina fiscale dello sport dilettantistico si fa riferimento alle disposizioni TUIR ( DPR n. 917) Legge n. 398 Legge n. 289 (art. 90)

3 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
Nel contesto delle attività svolte e delle operazioni poste in essere si realizzano presupposti diversi per gli “attori” coinvolti: Le società sportive, nella duplice veste di beneficiarie e di erogatrici di somme Le persone fisiche, nella medesima duplice veste Gli Enti e le aziende erogatrici di somme

4 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IL FISCO che non trascura nessuno, ovviamente, detta le proprie condizioni su 3 campi principali Imposte dirette (Ires-Irap) Imposte indirette (Registro-Bollo-CC.GG.) IVA

5 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
Le regole, distintamente per soggetti materia imponibile

6 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Le regole generali di determinazione (ordinaria) del reddito e relativa tassazione, sono scandite dagli artt del TUIR (Enti non Commerciali)

7 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Regime ordinario ( artt Tuir) Regime forfetario ( art Tuir) Regime speciale agevolato ( L. 398/91 )

8 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive REGIME ORDINARIO (artt. 143 e 144 Tuir) Applicabile in mancanza dei requisiti per il forfetario (vol. affari fino a € prest. servizi e altre attività) e per lo speciale agevolato (proventi fino a 250 mila €) In generale, per attività di tipo commerciale si applicano le regole per le imprese: reddito = ricavi - costi

9 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Reddito complessivo determinato secondo le regole proprie previste per ciascuna categoria di reddito concetto applicabile a prescindere dal regime

10 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Reddito complessivo vuol dire … la sommatoria di Redditi fondiari Redditi di capitale Redditi di impresa Redditi diversi

11 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive REGIME FORFETARIO (art. 145 Tuir) Utilizzabile, per opzione, anche dalle associazioni e società sportive che non possono fruire del regime speciale agevolato, ma ammesse alla tenuta di contabilità semplificata ex art. 18 dpr 600/73

12 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive REGIME FORFETARIO (art. 145 Tuir) L’opzione è esercitata nella dichiarazione annuale dei redditi, ha effetto dall’inizio del periodo d’imposta nel corso del quale è esercitata e fino a quando non è revocata e, comunque, per un triennio.

13 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive REGIME FORFETARIO Il reddito è determinato applicando dei coefficienti ai ricavi derivanti da attività commerciali a) Prestazioni di servizi 15% fino a € ,71 25% da € ,71 ad € ,14 b) Altre attività 10% fino a € ,84 15% da € ,84 ad € ,9o

14 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive REGIME SPECIALE AGEVOLATO (art. 145 Tuir – Legge 398/91) Regime tipico delle associazioni sportive dilettantistiche L’opzione, vincolante per 5 anni, va comunicata alla SIAE e all’Agenzia delle Entrate In ogni caso vale il principio del comportamento concludente

15 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive REGIME SPECIALE AGEVOLATO (art Tuir – Legge 398/91) Il reddito è determinato in misura pari al 3% dei proventi derivanti da attività commerciali (entro il limite di € ,00/anno con il criterio cassa/fatturato) + le plusvalenze patrimoniali

16 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Regime speciale agevolato e superamento soglia Conseguenze 2 frazioni del periodo di imposta con distinta determinazione del reddito per ciascuna frazione, secondo le regole proprie ( regime forfetario + regime ordinario )

17 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Regime speciale agevolato tracciabilità dei pagamenti di importi superiori a € 516,46 conseguenze In caso di violazione della citata regola si perde il beneficio del regime speciale

18 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Indipendentemente dal “regime” applicabile rileva il carattere della commercialità delle attività svolte e dei relativi proventi. 2 le regole di riferimento Presunzione di esclusione della commercialità Presunzione di commercialità

19 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive (art. 143 tuir) Esclusione commercialità Non si considerano attività commerciali le prestazioni di servizi non rientranti nell’art del codice civile rese in conformità alle finalità istituzionali dell’ente senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedono i costi di diretta imputazione.

20 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive (art 148 tuir) Esclusione commercialità Non è considerata commerciale l’attività svolta nei confronti degli associati in conformità alle finalità istituzionali. Le somme versate dagli associati a titolo di quote o contributi associativi non concorrono a formare il reddito complessivo.

21 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Art codice civile Attività industriale produzione beni e servizi Attività intermediaria circolazione di beni Attività di trasporto Attività bancaria e assicurativa Altre attività ausiliarie delle precedenti (si considerano sempre commerciali)

22 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Presunzione di commercialità (per le tipologie di società che ci interessano) Cessioni di beni Somministrazione di pasti, alimenti e bevande Pubblicità commerciale NB: (ancorché rese nei confronti dei propri associati)

23 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive Proventi non rilevanti fiscalmente, a valere per qualunque regime (art. 143 Tuir – Legge 133/99) proventi da raccolta pubblica di fondi effettuata occasionalmente (max 2 anno) anche mediante offerte di beni di modico valore, o servizi ai sovventori, in occasione di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, nel limite di € ,69 per periodo di imposta contributi corrisposti da Amministrazioni Pubbliche, per attività con finalità sociali in regime convenzionato/accreditato premio di addestramento (esente anche ai fini IVA) NB: questi proventi non rilevano ovviamente neppure per i limiti soglia IVA.

24 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE SOGGETTI Associazioni e Società Sportive IRAP Base imponibile = reddito forfetario + retribuzioni al personale dipendente + compensi a collaboratori e per lavoro autonomo non esercitato abitualmente + interessi passivi No indennità e rimborsi 24

25 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche Compensi percepiti – tassazione Erogazioni corrisposte - detrazione

26 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche Redditi diversi (art. 67/m tuir) Indennità di trasferta Rimborsi forfetari di spesa Premi e compensi Compensi per collaborazioni di carattere amministrativo gestionale non professionale

27 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche Redditi diversi (art. 67/m tuir) Soggetti percipienti Atleti Allenatori Dirigenti Giudici di gara Commissari Istruttori Massaggiatori Accompagnatori Addetti manutenzione impianti

28 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche Tassazione dei compensi (anche per non residenti) 7.500 Euro/anno no tax (cumulo + eroganti) Oltre e fino a , ritenuta a titolo d’imposta del 23% (aliquota primo scaglione) Oltre ritenuta a titolo di acconto

29 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche No tax (art tuir) Indennità, premi e compensi fino a € 7.500,00 Rimborsi spese documentate per vitto, alloggio, viaggio e trasporto per trasferte fuori sede

30 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche e Società Erogazioni corrisposte ad associazioni e società sportive detraibilità ex artt. 15 (pf) Tuir % della somma pagata (criterio di cassa) Condizioni: Limite max 1.500,00 € tracciabilità del pagamento (assegni, bonifici, carte di credito, boll. postale) causale coerente con finalità dell’Ente

31 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE DIRETTE Soggetti Persone Fisiche e Società Utilizzo impianti sportivi Detraibilità (19%) della spesa per iscrizione annuale ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica per ragazzi 5-18 anni Importo max € 210,00 Tracciabilità pagamento

32 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE INDIRETTE Imposta di registro Imposta di bollo Tassa di concessione governativa

33 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE INDIRETTE Imposta di registro L’art. 90 delle Legge 289 ha statuito che gli atti costitutivi e di trasformazione delle società e associazioni sportive dilettantistiche ( ……. ) sono soggetti a Imposta di Registro in misura fissa (ora 168,00 €)

34 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE INDIRETTE Imposta di bollo Legge 289 ha introdotto nel dpr 642/72 (tab. allegato B) l’estensione del trattamento di favore (esenzione) anche alle Federazioni sportive ed Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI per Atti, documenti, istanze, contratti, copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni

35 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IMPOSTE INDIRETTE Tassa di CC GG Art. 13 bis dpr 641/72, applicabile alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, esclude l’applicazione della tassa per tutti gli atti e provvedimenti

36 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IVA In tema di IVA le regole sono quelle del DPR 633/72 e ss. modifiche, essenzialmente per i requisiti soggettivi ed oggettivi: Esercizio di attività di impresa ( art. 4 ) Operazioni imponibili e/o escluse e/o esenti e/o fuori campo IVA Iva detraibile e debito di imposta

37 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IVA Limite soglia per regime di determinazione forfetaria dell’imposta dovuta (art 74 DPR 633/72 ) € ,00 detrazione sulla base delle operazioni imponibili = 50% per sponsorizzazioni = 10% per cessioni diritti di ripresa televisivi = 33,33% per prestazioni pubblicitarie = 50%

38 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
IVA Superamento soglia € ,00 1° periodo determinazione forfetaria 2° periodo regime ordinario IVA da IVA NB: (il cambio di regime decorre dal mese successivo a quello di splafonamento)

39 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
Sponsorizzazioni e Pubblicità (definizioni) Sponsorizzazione finanziamento di eventi, abbinamento a soggetti/attività per promozione marchio, immagine, prodotti Pubblicità è occasionale rispetto all’evento

40 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
Sponsorizzazioni e Pubblicità Le somme (corrispettivo) erogate a società ed associazioni sportive dilettantistiche, associazioni sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili riconosciute dalle Federazioni sportive nazionali o da enti di promozione sportiva, costituiscono per il soggetto erogante “spese di pubblicità” fino a € ,00/anno

41 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
Sponsorizzazioni e Pubblicità dalla parte di chi eroga somme Non dovrebbe esserci alcuna implicazione, atteso che per il fisco le spese di sponsorizzazione sono considerate di pubblicità, per presunzione assoluta fino ad € ,00. Per la parte eccedente bisogna vedere e valutare caso per caso (criteri di inerenza, congruità, ecc.).

42 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
Sponsorizzazioni e Pubblicità Per le società ed associazioni beneficiarie in regime speciale agevolato (legge 398) Ai fini IIDD nessuna implicazione Ai fini IVA (invece) Pubblicità detraz. 50% Sponsorizzazione detraz. 10%

43 LA FISCALITÀ DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETÀ SPORTIVE
ADEMPIMENTI Numerare e conservare le fatture di acquisto Annotare corrispettivi e proventi Annotare proventi no tax e plusvalenze patrimoniali Versare periodicamente l’IVA dovuta Certificare i corrispettivi SIAE Certificare i compensi corrisposti Presentare dichiarazione annuale redditi (ed Iva se dovuta) Presentare dichiarazione sostituti imposta (mod 770) Modello EAS (all’inizio e quando ci sono variazioni)


Scaricare ppt "Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)"

Presentazioni simili


Annunci Google