La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
LA SUA PRESENZA CICLICA NELLE DECISIONI PUBBLICHE

2 LA CONCERTAZIONE:CHE COS’E’
INDICA UN PROCESSO DI DECISIONI SU MATERIE PUBBLICHE CHE SI BASA SULL’ACCORDO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI( A LIVELLO NAZIONALE)

3 LE PARTI SOCIALI AI TAVOLI NAZIONALI SONO AMMESSE LE GRANDI ORGANIZZAZIONI DI RAPPRESENTANZA CHE UNIFICANO GLI INTERESSI DEL MONDO DEL LAVORO E DEI DATORI DI LAVORO IN ITALIA DA UN LATO CONFINDUSTRIA ED ALTRI SOGGETTI DALL’ALTRO PRINCIPALMENTE CGIL CISL E UIL

4 LE DIFFERENZE CON LA CONTRATTAZIONE
QUEST’ULTIMA RIGUARDA SOLO LE DUE PARTI E HA COME OGGETTO I RAPPORTI DI LAVORO L’ALTRA E’ ALMENO TRILATERALE RICHIEDE LA PRESENZA DI UN SOGGETTO PUBBLICO E RIGUARDA BENI COMUNI

5 QUALI SONO I BENI COMUNI
HANNO VARIA NATURA E PORTATA IL PIATTO FORTE SONO LE POLITICHE DEI REDDITI (GOVERNO DELLA DINAMICA DEI SALARI) MA ANCHE : POLITICHE SOCIALI (PENSIONI) POLITICHE ECONOMICHE E DEL MERCATO DEL LAVORO : OCCUPAZIONE E FLESSIBILITA’

6 PERCHE’ IL COINVOLGIMENTO DI ATTORI PRIVATI IN DECISIONI PUBBLICHE
PER UNA LUNGA FASE E’ INTERESSE SOPRATTUTTO DEI GOVERNI DARE VITA A ‘SCAMBI POLITICI’ PER OTTENERE CONSENSO O EVITARE CONFLITTI DAGLI SCAMBI POLITICI DERIVANO BENEFICI PER GLI ATTORI PRIVATI

7 PERCHE’ IL COINVOLGIMENTO
PER I SINDACATI E’ LA STRADA CON LA QUALE POSSONO INFLUENZARE SCELTE CHE RIGUARDANO I LAVORATORI PER LE ASSOCIAZIONI DATORIALI L’INTERESSE E’ PIU’ INTERMITTENTE (UNA SECOND BEST)

8 DAL PUNTO DI VISTA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE
LA CONCERTAZIONE SI BASA SULL’ACCORDO TRA I SOGGETTI SOCIALI INVECEDI RICORRERE AGLI AUTOMATISMI DI MERCATO O DECISIONI POLITICHE PER DECRETO E’ UNA FORMA DI REGOLAZIONE POLITICA DEL MERCATO ( DA FORMA ALLA ‘POLITICA DI CLASSE’: STREECK)

9 DUE CICLI DI CONCERTAZIONE
QUELLO ‘NEO-CORPORATIVO’ IN ASCESA DURANTE IL KEYNESISMO E GLI ANNI DELLA SUA CRISI RIGUARDA SOPRATTUTTO PAESI DEL NORD EUROPA HA BISOGNO DI GRANDI ORGANIZZAZIONI CENTRALIZZATE E MONOPOLISTICHE

10 PERCHE’ NEO-CORPORATIVO
PERCHE’ E’ PREVISTA UNA RILEVANZA PUBBLICA DEGLI INTERESSI COME NEL CORPORATIVISMO MA E’ UN MECCANISMO DEMOCRATICO ANCHE SE GERARCHICO PERCHE’ PRESUPPONE L’ADESIONE DELLA BASE SOCIALE ALLE DECISIONI DEI LEADER CHE PREVEDE VANTAGGI INCREMENTALI AI SUOI PARTECIPANTI (AI LAVORATORI VANNO OCCUPAZIONE E WELFARE)

11 IL SECONDO CICLO SI MANIFESTA DOPO IL NEO-LIBERISMO DEGLI ANNI OTTANTA
VIENE DEFINITO COME ‘PATTI SOCIALI EUROPEI’(POCHET) COINVOLGE PIU’ PAESI CHE IN PASSATO TRA CUI L’ITALIA

12 IL SECONDO CICLO COINVOLGE SINDACATI PIU’ PLURALI E MENO MONOPOLISITICI SPESSO DA VITA A PROCEDURE DI VERIFICA DEMOCRATICA NON IMPLICA BENEFICI CRESCENTI MA AIUTA A COSTRUIRE LE CONDIZIONI DELLA COMPETITIVITA’ FUTURA (E DI BENEFICI SOCIALI FUTURI MA PIU’ ‘INCERTI’)

13 IL PERCORSO ITALIANO SI PARLA DI CONCERTAZIONE SOLO ALL’INIZIO DEGLI ANNI OTTANTA LA RAGIONE E’ L’ALTA INFLAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLA SCALA MOBILE PRIMI ACCORDI FIRMATI (1983) O TENTATI (1984) NON ARRIVANO AD ISTITUZIONALIZZARLA

14 GRANDE POSTA IN GIOCO L’ABBATTIMENTO DELL’INFLAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLA SCALA MOBILE PER QUESTO LA CONCERTAZIONE DECOLLA PIENAMENTE IN ITALIA QUANDO TUTTI I SOGGETTI SARANNO D’ACCORDO SU QUESTO OBIETTIVO

15 NEGLI ANNI NOVANTA VIENE RILANCIATA DOPO LA CRISI DELL’UNITA’ SINDACALE E’ FACILITATA DALL’EMERGENZA POLITICA ED ECONOMICA E’ AIUTATA DALL’IMPEGNO PER RAFFORZARE LA COOPERAZIONE SOCIALE DA PARTE DEL GOVERNO TECNICO CIAMPI-GIUGNI ( )

16 UN GRANDE ACCORDO IL PROTOCOLLO DEL LUGLIO 1993
STABILISCE LA POLITICA DEI REDDITI BASATA SULL’INFLAZIONE PROGRAMMATA DEFINISCE UN SISTEMA CONTRATTUALE A DUE LIVELLI: NAZIONALE E DECENTRATO ISTITUISCE LE RSU SOGGETTO DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI

17 UNA IMPORTANTE FUNZIONE
RIDUZIONE DELL’INFLAZIONE E RAGGIUNGIMENTO DEI PARAMETRI PER ENTRARE NELL’EURO STABILITA’ E CERTEZZE IN MATERIA DI SALARI E RINNOVO DEI CONTRATTI SITUAZIONE PIU’ VIRTUOSA DEL BILANCIO PUBBLICO CONTROLLO PIU’ FORTE DEI SALARI DEI PUBBLICI DIPENDENTI

18 ALTRI ACCORDI ACCORDO SUL LAVORO DEL 1996 DA CUI PRENDE VITA IL PACCHETTO TREU PATTO DI NATALE DEL 1998 PER LO SVILUPPO E L’OCCUPAZIONE ACCORDO SUL WELFARE DEL 2007(SECONDO GOVERNO PRODI)

19 IL RICORSO ALLA CONCERTAZIONE
VIENE PROGRESSIVAMENTE ABBANDONATO L’ULTIMO EPISODIO IMPORTANTE E’ L’ACCORDO DEL 2007 CHE HA UN CARATTERE INCREMENTALE: PREVEDE MIGLIORAMENTI NEL WELFARE PER PENSIONATI E ATIPICI

20 ACCORDO DEL 2007 PREVEDE IMPEGNI DI SPESA PER DIECI ANNI (CHE VENGONO POI ABBANDONATI) E’ ACCOMPAGNATO DA UN IMPORTANTE REFERENDUM DI CONVALIDA AL QUALE PARTECIPANO PIU’ DI CINQUE MILIONI DI PERSONE ESPRIMENDO CONSENSO PER OLTRE IL 75% DEI VOTANTI

21 QUALI SONO LE RAGIONI INIZIALMENTE E’ LA CONFINDUSTRIA A PRENDERE LE DISTANZE (2000) MA LA VARIABILE CHE SPIEGA IL MINOR RICORSO E’ IL MUTATO ATTEGGIAMENTO DEI GOVERNI A LIVELLO EUROPEO DOPO LA CRISI 2008 AUMENTA IN LINEA GENERALE LA PROPENSIONE DEI GOVERNI VERSO DECISIONI UNILTAERALI

22 IN EFFETTI I GOVERNI BERLUSCONI SI ISPIRANO ALLA FORMULA DEL ‘DIALOGO SOCIALE’ CON LA QUALE SI INTENDE CHE LE PARTI SOCIALI SONO CONSULTATE MA NON PARTECIPANO A DECISIONI CONGIUNTE

23 MA SOPRATTUTTO NEGLI ANNI RECENTI
VIENE RILANCIATA LA DECISIONE PER ‘DECRETO’ IN CUI L’ATTORE PUBBLICO SI ASSUME LA RESPONSABILITA’ DI DECIDERE DA SOLO SENZA RACCORDO CON LE PARTI SOCIALI O CON RELAZIONI RIDOTTE AL MINIMO

24 IL GOVERNO MONTI PROCLAMA CHE LA CONCERTAZIONE E’ UNA MODALITA’ DI DECISIONE OBSOLETA PROMETTE DECISIONI PIU’ RAPIDE ED EFFICACI PRATICA LA DECISIONE PER DECRETO NELLA RIFORMA DELLE PENSIONI (FORNERO 2012)

25 MA ANCORA PIU’ RILEVANTE
LA PRESA DI DISTANZA DI UN GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA COME IL GOVERNO RENZI ( ) CHE DICHIARA DI NON VOLER DECIDERE CON GLI ATTORI SOCIALI E ASSUME IN PROPRIO DECISIONI GENERALMENTE TIPICHE DELLE DUE PARTI ( COME L’EROGAZIONE DEGLI 80 EURO PER I REDDITI BASSI)

26 SPOSTAMENTO DEL GOVERNO RENZI CHE SI DISTANZIA DAI CLASSICI ORIENTAMENTI PRO-LABOR DELLA SINISTRA SENZA ASSUMERE UN ATTEGGIAMENTO ANTI-LABOR TIPICO DELLA DESTRA E INAUGURA PIUTTOSTO UNA DIVERSA STAGIONE A-LABOR: CHE PRENDE LE DISTANZE DA TUTTI GLI INTERESSI ORGANIZZATI

27 IN REALTA’ RESTANO IN PIEDI RAPPORTI INFORMALI TRA LE PARTI E IL SISTEMA POLITICO ISPIRATI IN PREVALENZA AD UNA LOGICA DI LOBBYING CHE SI RAFFORZANO PRIMA DEL REFERENDUM CON LA RIPROPOSIZIONE DI ALCUNI TAVOLI DI CONFRONTO E DI QUASI-NEGOZIAZIONE

28 CHE DANNO VITA AD UNA SORTA DI CONCERTAZIONE ‘IMPLICITA’
BASATA SU ACCORDI MENO FORMALI E NON SOTTOSCRITTI SOLENNEMENTE DAGLI ATTORI (COME E’ SUCCESSOIN MATERIA DI PENSIONI: SETTEMBRE 2016)

29 QUALI SONO I MOTIVI ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DI PIZZORNO
I GOVERNI CALCOLANO DI NON AVERE VANTAGGI DAL PUNTO DI VISTA DEL CONSENSO MA DI POTERLO PERDERE IN PARTICOLARE RENZI (MA ANCHE ALTRI) CERCANO SOSTEGNO PRESSO STRATI DI ELETTORI NON DI SINISTRA

30 LA POSTA IN GIOCO E’ IL RICONOSCIMENTO O MENO DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI COME ATTORI DI PORTATA ‘GENERALE’ SE VENGONO ACCETTATI COME TALI ESSI DIVENTANO PARTNER DI POLITICHE PUBBLICHE E SONO CONSIDERATI ATTORI QUASI- POLITICI

31 ALTRIMENTI ESSI TORNANO AD ESSERE ATTORI ‘PRIVATI’ TRA GLI ALTRI SENZA UN ACCESSO PRIVILEGIATO ALLE DECISIONI PUBBLICHE E DUNQUE VENGONO TRATTATI ALLA STREGUA DI UN QUALUNQUE GRUPPO DI INTERESSE : PARZIALE E NON GENERALE

32 UNA VALUTAZIONE FATTA DI LUCI ED OMBRE
I VANTAGGI DELLA CONCERTAZIONE E’ CHE CONSENTE DECISIONI PIU’ IN SINTONIA CON LE DOMANDE SOCIALI I LIMITI E’ CHE SI TRATTA DI UNA PROCEDURA DECISIONALE CHE ESERCITA UNA MEDIAZIONE E QUINDI PUO’ ALLUNGARE I TEMPI

33 QUINDI IL SUO FUTURO SI INTERSECA CON QUELLO DELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI SOCIALI SE SI RITERRA’ IMPORTANTE UN CERTO GRADO DI INTERMEDIAZIONE DEGLI INTERESSI OPPURE SE PREVARRA’ LO SCENARIO – SPESSO AUSPICATO – DELLA DISINTERMEDIAZIONE


Scaricare ppt "L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google