La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno"— Transcript della presentazione:

1 Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno
Relazione Finale Progetto Green School a.s. 2018/2019

2 I Pilastri di Green School visti da noi
RIFIUTI – Ottimizzazione della raccolta differenziata (3E) SPRECO ALIMENTARE – Monitoraggio degli sprechi a mensa (1A) SPRECO ALIMENTARE – Proposte per migliorare il servizio mensa (3A) RIFIUTI – Piccole azioni quotidiane per mangiare meglio e salvaguardare l’ambiente (2B e 2E). MOBILITA’ SOSTENIBILE – Primi passi per valutare il traffico indotto dalla nostra scuola (3E).

3 Raccolta differenziata
La classe 3E ha pesato i rifiuti prodotti in uno dei quattro atrii della scuola in due momenti successivi: una fase preliminare e una fase di azione. Tra le due fasi si è riflettuto sulla necessità di ridurre gli sprechi e di prestare attenzione alla modalità di stoccaggio dei rifiuti.

4 I dati raccolti Fase preliminare Fase di azione

5 Osservazioni La produzione di rifiuti è diminuita durante la fase di azione (l’asse verticale nei due grafici copre il medesimo intervallo di valori). È diminuita in modo particolare la quantità di carta e di indifferenziato. Si osserva un incremento della produzione di rifiuti organici (una classe ha deciso di fare merenda con frutta due volte a settimana).

6 Per finire … Durante la fase di azione abbiamo osservato una riduzione di 15 kg di CO2 a settimana.

7 Spreco alimentare Gli alunni della 1A, assieme ai loro compagni della 1C e della 1D, hanno pesato gli avanzi lasciati nei piatti dai loro compagni di due classi campione in due momenti successivi: fase preliminare e fase di azione. Nell’intervallo tra le due fasi …

8 …hanno diffuso i risultati…

9 … così anche al termine del loro lavoro.
I ragazzi della 1 A hanno osservato una riduzione di 1,5 kg di scarti. La diminuzione della concentrazione di CO2 a settimana è di 0,8 kg.

10 SONDAGGIO GRADIMENTO MENSA
La classe 3 A indaga

11 La 3 A ha proposto un questionario
… al quale hanno aderito 144 alunni su 200. Si chiedeva di valutare il Servizio Mensa in base ai seguenti criteri: Qualità, Stagionalità, Quantità, Igiene e Varietà. Ecco i dati ottenuti:

12

13 Primi autunno-inverno
In base alle risposte ottenute, gli alunni hanno proposto alcuni menù. Le scelte dei ragazzi sono state approvate da due nutrizionisti. Ecco alcuni esempi: Primi autunno-inverno Primi primavera-estate

14 Hanno anche pensato ai menù per le feste.
Accetteranno le loro proposte???

15 COSA DIRE DEI NOSTRI INTERVALLI?

16 Gli alunni della classe 2 B
.... dopo aver raccolto i dati relativi agli imballaggi delle loro merende, aver scoperto di che materiale sono fatti  e quanta CO2 si emette per produrli, hanno deciso insieme alla professoressa Di Napoli di intraprendere un percorso di 2 mesi in cui cercheranno di consumare meno plastica per gli imballaggi delle merende e di mangiare merende più sane. Hanno pensato di portare una piccola quota di soldi per acquistare gli alimenti da consumare durante la settimana. Per gli acquisti sono stati coinvolti alcuni genitori. Lo scopo del lavoro è quello di risparmiare sugli  imballaggi di vario tipo comprando prodotti in grandi quantità e anche migliorando la qualità della merenda. Hanno portato da casa: ciotole, posate e bicchieri riutilizzabili .

17 Qualche appunto per decidere insieme come fare merenda

18 Nel frattempo la 2 E … … dopo aver stimato la produzione di CO2 associata agli involucri delle loro merendine, decideva di recuperare una buona abitudine acquisita alla scuola elementare: fare merenda con frutta per due giorni alla settimana, il martedì e il giovedì.

19 Volete sapere com’è andata?
Durante le quattro settimane di azione la media settimanale di CO2 prodotta è scesa da 1,6 a 0,9 kg Non male se pensiamo che si tratta di un gesto piccolo piccolo

20 Hanno poi riflettuto sulla stagionalità della frutta …
Frutto  Gen  Feb  Mar  Apr  Mag  Giu  Lug  Ago  Set  Ott  Nov  Dic  Arance  Castagne  Fragole  Kiwi  Mandarini  Mandaranci  Mele  Pere  Noci  Uva  … e sull’impronta carbonica di frutti, come le banane, che hanno alti costi ambientali dovuti al trasporto da altri continenti

21 Il primo passo: quantificare il traffico indotto dalla nostra scuola
MOBILITA’ Il primo passo: quantificare il traffico indotto dalla nostra scuola

22 Per rispondere a questa domanda abbiamo preparato un questionario da proporre a tutti gli alunni. Hanno risposto al questionario 197 alunni su 346 iscritti

23 Dal questionario è emerso che …

24

25 Qualche dato Analizzando i dati prodotti in questa prima fase abbiamo stimato una produzione settimanale pro-capite di 2,8 kg di CO2, con un massimo di 3,5 kg degli alunni provenienti da Carnago che, pur avendo a disposizione l’autobus comunale, scelgono di preferenza l’auto. I più virtuosi sono gli alunni provenienti da Santo Stefano con 0,9 kg di anidride carbonica.

26 LA SECONDA FASE DELL’INDAGINE
Per ottenere dati più precisi, abbiamo chiesto di aderire ad una seconda fase nella quale abbiamo recuperato i dati utilizzando le schede fornite da Green School. Hanno aderito 114 alunni, solo però 81 hanno fornito dati utili all’analisi.

27

28

29 Lezioni significative
SAPPIAMO COSA MANGIAMO? Percorso di educazione alimentare promosso dalla classe 2 C.

30 Per imparare a muoversi in una giungla di sigle precedute da una E

31

32 Divulgazione e sensibilizzazione
15 marzo 2019 – Adesione allo sciopero mondiale GLOBAL STRIKE FOR FUTURE. 25 marzo 2019 – incontro con il Dott. Cesare Guaita su «Inquinamento luminoso» 7 maggio 2019 – I nostri alunni hanno edotto i loro genitori su temi relativi all’alimentazione. 28 maggio 2019 – i nostri alunni intratterranno di nuovo i loro genitori su temi relativi alle diverse forme di inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria. Nel corso degli incontri tenuti dagli alunni vengono esposte al pubblico le attività svolte nell’ambito del progetto Green School.

33 15 marzo 2019

34 Abbiamo ripreso contatto con la terra
Link

35 25 marzo 2019

36 7 maggio 2019

37 Link con tutte le presentazioni della serata https://www. tes

38 I relatori

39

40 .. e per finire

41 28 maggio 2019 Qualche anticipazione:
La 3 A riparlerà di inquinamento luminoso; La 2 A e la 2 B dell’inquinamento dovuto alla plastica; La 3 E delle esperienze relative al progetto Green School (rifiuti e mobilità)

42 Green School e creatività
Grazie alle prof.sse Francesca Viganò e Barbara Seganfreddo gli spazi dedicati alla raccolta differenziata sono cambiati….

43 … da così … … a così


Scaricare ppt "Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno"

Presentazioni simili


Annunci Google