La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,"— Transcript della presentazione:

1 La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re, da prima dei secoli, ha operato la salvezza nel centro della terra” (Salmo 73, 12)

2

3 La Terra al sesto giorno della Creazione
Le acque dell’alto, anello acquoso che circondava il pianeta Le acque inferiori, raccolte in un unico mare: “il grande mare placido” G Luce filtrata, che produceva un immenso arcobaleno perenne Temperatura uniforme (non invecchiamento) S

4 Dopo il peccato originale
Inclinazione dell’asse della Terra (stagioni) Calotte glaciali nelle zone sottoposte alla notte polare Nel periodo dal peccato originale fino al Diluvio ci furono 7 glaciazioni e al tempo stesso grandi sollevamenti della crosta terrestre, spostandosi la prominenza magmatica della “terrella” piriforme sotto la superficie del continente Ad ogni glaciazione: Rotazione in blocco della litosfera Il polo in un nuovo posto del continente unico

5 CONSEGUENZE DEL PECCATO ORIGINALE
Effetti dello spostamento dell’asse della Terra sono stati: Sette glaciazioni legate agli spostamenti dei poli, ogni 222 anni. Sono indicate le aree in colore bianco: 1- Centrata nell’isola di Bennet Mare di Weddel Baia di Hudson Deserto di Kalahari Asia centrale Australia-Antartide 7- Scandinavia Sette sollevamenti della crosta terrestre, grandi flussi vulcanici dovuti agli spostamenti della prominenza della “terrella” magmatica a forma di pera, sotto la superficie della terra, in coincidenza con le glaciazioni Sono indicati in forma di esplosioni: All’inizio si trovava sotto il monte Ararat (A) Attualmente si trova sotto l’Himalaia (). 1 6 3 7 2 5 4 A 3 5 6 1 7 4 2 Si vede così che in meno di duemila anni, per effetto di sette operazioni duplici (glaciazioni e sollevamenti), il continente iniziale dell’Eden cambiò completamente aspetto. Fessurato dai passaggi della prominenza piriforme, al termine del Diluvio Dio lo frazionò nei vari continenti.

6 MECCANISMO DEL DILUVIO UNIVERSALE
Prima fase (40 giorni di grande pioggia) pioggia, come immense cateratte durante 40 giorni e 40 notti. L’anello delle “acque dell’alto”, fermandosi nel suo movimento rotatorio, crollò come una pioggia, come immense cateratte, durante 40 giorni e 40 notti

7 Seconda fase (110 giorni di sommersione)
Il Monte Ararat La sommersione sotto il mare: spostandosi la prominenza magmatica della “terrella” piriforme, sollevò il fondo dell’Oceano, riversandolo sulla terraferma, che in questo modo restò totalmente coperta dalle acque

8 Terza fase: dopo 72 giorni di riposo e abbassamento delle acque, la terraferma si frantumò in pezzi (la deriva dei continenti) durante 88 giorni, più altri 55 di essiccazione Lo smembramento della terraferma e la deriva dei continenti ebbe luogo alla fine del Diluvio in meno di tre mesi, e si formarono tutti gli altri mari e oceani; il loro livello si era alzato di 2000 metri. Allora comparvero le isole e i banchi

9 Dopo il Diluvio - Luce bianca (non più arcobaleno perenne)
- Più continenti ripartiti sulla litosfera - La caduta dell’anello acqueo innalzò il livello medio dei mari, di 2000 metri


Scaricare ppt "La formazione della Terra e del suo rilievo secondo la “Genesi” tradotta da Fernand Crombette e gli studi compiuti dal CESHE-France “Ma Dio, nostro Re,"

Presentazioni simili


Annunci Google