La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura"— Transcript della presentazione:

1 Pubblicare in ambiente accademico: introduzione agli aspetti principali
21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura Scuola di Dottorato DIA Giada Costa

2 Parleremo di… Tesi di dottorato DSpaceUnipr e procedura di autoarchiviazione Comunicazione scientifica, Open Science e Open Access Strumenti per orientarsi nel mondo dell’editoria scientifica Open Access

3 Tesi di dottorato Atto amministrativo
D.P.R. n. 382/1980: «documento di natura pubblica soggetto ad obbligo di deposito presso le due BNC» Pubblicazione scientifica CRUI, Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti, 2007

4 Consultabilità delle tesi di dottorato
Dichiarazione di Messina 2004 e 2014 sottoscritta da 72 atenei tra cui Unipr: adesione alla Dichiarazione di Berlino per l’Accesso Aperto ai risultati della ricerca scientifica

5 Consultabilità versus brevettabilità
Richiesta di brevetto preventiva alla discussione della tesi Discussione equivale a pubblicazione Prima si deposita domanda di brevetto e dopo si deposita tesi in archivio aperto

6 DSpaceUnipr Archivio aperto istituzionale dell’Università di Parma che organizza e gestisce i risultati delle attività di ricerca, di didattica e di servizio dell’ateneo, li rende accessibili in rete e li preserva nel tempo IRIS Archivio della ricerca dell’Università di Parma, successivo a Dspace e utilizzabile solo dai docenti per inserire i prodotti della ricerca sottoposti a valutazione ministeriale

7 La procedura di autoarchiviazione in DSpace
Metadati appropriati (dati bibliografici, gestionali, parole chiave, abstract) Interoperabilità Ricercabilità Visibilità Conservazione

8 Metadati bibliografici

9 Metadati semantici

10 LICENZA DI DISTRIBUZIONE NON ESCLUSIVA
L’autore riconosce a Unipr diritto di copia di backup del materiale per preservarlo nel tempo, senza modificarne in alcun modo il contenuto L’autore concede a Unipr diritto non esclusivo a riprodurre, distribuire il materiale depositato per renderlo disponibile ai motori di ricerca e incorporarlo nei cataloghi online L’autore detiene i diritti di copyright o ha ottenuto da eventuale altro proprietario (ad esempio editore commerciale) autorizzazione illimitata a concedere a Unipr i diritti richiesti in questa licenza L’autore è l’unico responsabile dell’originalità dell’opera depositata e ne risponde di fronte alla legge L’autore detiene i diritti di pubblicazione dell’opera anche in caso di collaborazione con altri enti o istituzioni Unipr è sollevata da qualsiasi responsabilità civile o penale di quanto pubblicato dall’autore

11 Depositare la tesi step by step
Entra in MyDSpace (account di posta elettronica di ateneo) Inizia una nuova proposta di immissione Seleziona la collezione dove depositare Descrivi il documento (dati bibliografici e dati semantici) Carica il file della tesi (formato PDF) Scegli la consultabilità (aperta-embrargo 12 o 24 mesi-ristretta ai soli utenti unipr) Carica la relazione finale (formato PDF o Word) – non consultabile Verifica i dati inseriti ed eventualmente modifica Scegli licenza CreativeCommos Accetta licenza di distribuzione non esclusiva Logout Dopo questa slide mostrare il sito e procedere alla sottomissione di una tesi (preparare file pdf e word)

12 Fasi successive al deposito
Coordinatore riceve la proposta di immissione e la inoltra al valutatore esterno Valutatore esterno esprime parere favorevole/sfavorevole sulla tesi entro 30 giorni dalla sua ricezione Coordinatore sulla base del parere del valutatore procede all’approvazione/rifiuto della tesi Dottorando modifica la tesi in caso di parere negativo del valutatore e conseguente rifiuto da parte del coordinatore Coordinatore procede all’approvazione finale della tesi reimmessa dal dottorando Verifica metadati e pubblicazione in archivio dal mese successivo alla data di discussione della tesi (bibliotecario)

13 La tesi di dottorato in DSpaceUnipr
Catalogata Conservata nel tempo Disponibile ad accesso libero

14 Bussola per orientarti
Adempimenti amministrativi – UO Formazione Post lauream Formato tesi: PDF. Attenzione al frontespizio Istruzioni DSpace

15 Esempio di frontespizio
TITOLO

16 La comunicazione scientifica
Ricercatore studia, ricerca, sperimenta, elabora manoscritto con gli esiti della sua ricerca Editore produce pubblicazioni scientifiche Università, biblioteche e altre istituzioni acquistano abbonamenti alle pubblicazioni scientifiche Utenti finali (altri ricercatori) accedono alle pubblicazioni scientifiche per informarsi e produrre altre ricerche

17 Modello economico dell’editoria
Massimo profitto Costi delle riviste insostenibili Restrizione di accesso all’informazione scientifica Penalizzazione della libera circolazione delle informazioni Arretramento sociale ed economico Mancanza di dati allegati agli articoli Mancata riproducibilità degli studi pubblicati Procedure opache Frequenti retractions

18 Libera Trasparente Condivisa Interoperabile Accessibile
Open Science Libera Trasparente Condivisa Interoperabile Accessibile

19 Open Access È un mezzo per veicolare la Scienza Aperta È un’opportunità È un dovere morale

20 Principi dell’OA La conoscenza è un bene comune La comunicazione scientifica è una grande conversazione, più è aperta più è ricca I risultati delle ricerche finanziate con soldi pubblici devono essere pubblicamente disponibili

21 Quanto costa la ricerca
Costo dello stipendio dei ricercatori Costo dei finanziamenti alla ricerca Costo per l’accesso alle riviste dove sono pubblicati gli esiti della ricerca Costo per i diritti di riuso pagato agli editori

22 Open Access come risposta alternativa
Se gli autori mantengono i propri diritti e acconsentono alla libera circolazione del proprio materiale le barriere cadono Comunicazione scientifica libera e globale

23 Open Access in pratica COSA DOVE COME Articolo scientifico Pre-print
Post-print Pdf editoriale DOVE Archivi aperti Riviste Open Access Riviste tradizionali (APC) COME Via verde Via oro Via ibrida

24 DIRITTI DEGLI AUTORI Diritti morali inalienabili e rimangono dell’autore (riconoscimento della paternità dell’opera, diritto a impedire modifiche dell’opera lesive dell’immagine dell’autore) Diritti patrimoniali cedibili in tutto o in parte (di utilizzo, commerciali, distribuzione, comunicazione, riproduzione, traduzione) Copyright transfer agreement

25 LICENZE CREATIVE COMMONS
Permessi condizionati concessi a priori dal titolare dei diritti sull’opera e rivolti a tutti i potenziali utilizzatori

26 Strumenti utili per pubblicare OA
ThinkCheckSubmit guida introduttiva alla scelta consapevole delle riviste OA su cui pubblicare DOAJ Directory of Open Access Journals SherpaRomeo politiche editoriali consenso al deposito ad accesso aperto politiche di copyright Dopo questa slide mostrare sito DOAJ cercare per soggetto TECHNOLOGY – sotto categoria MECHANICAL ENGINEERIG – quindi seleziona rivista LANDTECHNIK indicizzata in scopus SHERPAROMEO advanced search specchietto riassuntivo dei colori. Scorri elenco editori, oppure elenco riviste censite oppure ricerca puntuale ACM vedi policy dell’editore e anche di un singolo titolo

27 RIEPILOGANDO Open Science conoscenza avanza più rapidamente scienza al servizio della crescita e dell’innovazione CONDIVIDERE DATI E INFORMAZIONI Open Access autoarchiviazione licenze d’uso FAIR data (findable-accessible-interoperable-reusable data)

28 LINK UTILI CRUI, Linee guida per il deposito delle tesi di dottorato negli archivi aperti, Dichiarazione di Berlino, Dichiarazione di Messina, DOAJ – Directory of Open Access Journals DSpaceUnipr EngrXiv Fare open access: la libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale, a cura di Simone Aliprandi. Milano: Ledizioni, OpenAIRE Registry of research data repositories (re3data) Science Europe SherpaRomeo ThinkCheckSubmit OpenAIRE Infrastruttura creata dall’Unione Europea per raccogliere, censire e disseminare i risultati delle ricerche in ambito europeo Re3data deposito aperto dei dati della ricerca Science Europe iniziativa delle organizzazioni finanziatrici degli enti di ricerca europei a sostegno dell’Open Science

29 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Per contatti: Giada Costa UO Biblioteche di Ateneo Piazzale San Francesco, 3 Tel


Scaricare ppt "21 febbraio 2019 Dipartimento di Ingegneria e Architettura"

Presentazioni simili


Annunci Google