La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E-Commerce 2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E-Commerce 2018."— Transcript della presentazione:

1 E-Commerce 2018

2 Panorama in italia L'Italia è uno dei mercati dell'E-Commerce da seguire con maggior interesse visto il tasso di crescita superiore al 20% su base annua. Contrariamente alla tendenza globale, la digitalizzazione delle imprese italiane è piuttosto bassa. L'Italia ha il più basso livello di penetrazione di internet tra tutti i paesi europei. Lo sviluppo dell'E-Commerce è stato più lento, nel recente passato e rispetto ad altri paesi occidentali, a causa di fattori quali l'alto livello di frodi sulle carte di credito, la mancanza di fiducia nel sistema postale e la politica di restituzione tradizionalmente meno favorevole nei confronti dei consumatori.

3 Panorama in italia Nel 2017, il fatturato dell'E-Commerce B2C italiano è cresciuto del 17% arrivando a 23,6 miliardi di euro. Sono circa 49,9 milioni gli italiani che usano costantemente internet. il 60,9% della popolazione online ha fatto almeno un acquisto in rete negli ultimi 3 mesi. Il 55% degli utenti ha meno di 44 anni e il 53% sono uomini. La presenza di acquirenti sulla rete aumenta in funzione della dimensione del comune di residenza: nei grandi centri urbani aumenta la concentrazione di E-Shopper abituali.

4 Panorama in italia Nello spazio di 5 anni da 9 milioni di acquirenti online si arriva a oltre 18 milioni: un raddoppio della domanda che dovrebbe far riflettere a fondo le imprese italiane che mostrano un approccio spesso sperimentale e poco convinto verso l'E-Commerce. Nel primo trimestre del 2018 la percentuale degli acquisti originati da dispositivo mobile è stata del 31%, di cui circa la metà su un sito web e l’altra metà via APP!

5 Panorama in italia La spesa media degli acquisti di servizi e beni digitali è superiore di quella effettuata per i prodotti fisici; il valore degli acquisti per categoria disegna una distribuzione concentrata su prodotti legati a: Viaggi e turismo: 9,2 miliardi euro e 7% di crescita annua Informatica ed elettronica di consumo: 4 miliardi di euro, crescita annua del 28% Abbigliamento: 2,5 miliardi di euro, crescita annua del 28% Servizi assicurativi: 1,3 miliardi di euro, crescita annua del 6% Alimentare: 900 milioni, crescita annua del 43% Arredamento: 900 milioni, crescita annua del 31% Editoria: 840 milioni, crescita annua del 22%

6 Panorama in italia Il tasso di riacquisto online è circa il 62,5%, un chiaro indicatore della crescente fiducia e della soddisfazione espressa dai consumatori verso le piattaforme che offrono transazioni commerciali digitali. Nel 16% dei casi la decisione d’acquisto matura in un percorso di orientamento che si svolge in rete lungo una serie di Touch Point (motori di ricerca, Social Network, siti di rating e comparatori): questi casi sono più numerosi degli acquisti guidati da spot pubblicitari.

7 RETENTION & ENGAGEMENT
Temi come la Customer Retention (fidelizzazione del cliente) e il Brand Engagement (coinvolgimento della marca) diventano fondamentali in un mercato online che, almeno a livello di consumatori, sembra stia maturando in misura crescente anno su anno!

8

9 RETENTION & ENGAGEMENT

10 Mobile COMMERCE

11 Mobile COMMERCE Nel 2017 le vendite generate da dispositivi mobili rappresentavano il 32% (di cui il 63% viene effettuato tramite App) del totale delle vendite online per le aziende italiane. Negli ultimi anni, il "Mobile Commerce" è cresciuto costantemente rappresentando il 5% delle vendite totali nel 2012, l'8,5% nel 2013, il 13% nel 2014, il 22% nel 2015, il 27% nel 2016. Le imprese italiane, stanno investendo sempre di più nello sviluppo della versione mobile del proprio sito web (33%), nella realizzazione di App per smartphone e tablet (21%) e in attività pubblicitarie sui dispositivi mobili (5%).

12 Digital marketing

13 Digital marketing Le aziende italiane sono state piuttosto lente nell'adottare politiche di marketing digitale strutturate. Meno di un terzo delle imprese che hanno iniziato a investire in attività promozionali online (32%) risulta soddisfatto delle proprie attività di branding. Tuttavia ne esistono altre che continuano a investire, ottenendo risultati soddisfacenti, in Keyword Advertising, Social Media Marketing, Search Engine Marketing, Marketing. Le tendenze d'investimento da parte delle aziende europee per i prossimi anni, saranno principalmente focalizzate su attività promozionali online, seguite da investimenti volti a migliorare l'esperienza dell'utente su siti Web e App.

14 SOCIAL MEDIA

15 SOCIAL MEDIA Nell'ultimo decennio, l'avvento dei Social Media ha influenzato le strategie di marketing online. Dati del 2017, Facebook ha dominato il settore, con il 72% delle aziende italiane che lo considerano il social network più efficace per generare acquisti online. Instagram è il secondo social media più popolare, utilizzato dal 37% delle imprese, seguito da YouTube (32%), LinkedIn (20%), Twitter (11%) e Google Plus (6%). Tra queste piattaforme, Instagram è quella che sta crescendo più velocemente e risulta essere il media più efficace per l'Influencer Marketing.

16 Sistemi di pagamento

17 Sistemi di pagamento Il principale metodo di pagamento per le transazioni online è la carta di credito con una quota stimata del 45% dei pagamenti complessivi, seguita da PayPal e servizi similari (27%), si succedono poi i pagamenti tramite bonifico bancario (13%) e il metodo dell'incasso alla consegna (13%). I sistemi di pagamento online sono in evoluzione: oltre a PayPal, nel 2017, Amazon Italia e Alibaba Group hanno annunciato il lancio di piattaforme di pagamento mobile, rispettivamente Amazon Pay e Alipay. Gruppi importanti come Apple e Samsung stanno lanciando i loro servizi di pagamento digitale che potranno essere utilizzati sia nei negozi online che in quelli fisici.

18 Abitudini di acquisto

19 Abitudini di acquisto Gli acquisti online sono nettamente maggiori all’inizio del mese per poi subire un calo negli ultimi dieci giorni. Da lunedì a mercoledì vengono registrati circa il 50% degli acquisti settimanali, la fascia oraria preferita per comprare online è quella tra le 12 e le 15. Il computer rimane il dispositivo più utilizzato anche se smartphone e tablet continuano a guadagnare terreno. Il 64% dei consumatori effettua acquisti sul web da casa, il 73% del totale ha bisogno di riflettere qualche giorno prima di scegliere il particolare prodotto o servizio. Gli sconti rappresentano un ottimo stimolo per influenzare positivamente il processo decisionale della maggior parte degli E-Shopper.

20 E-shopper: profilo

21 E-shopper: profilo Gli E-Shopper tendono a comprare da siti web che conoscono e di cui si fidano, indipendentemente dalla categoria di prodotto. Nel 2017, l'82% di questi consumatori ha continuato a comprare presso negozi online che aveva già utilizzato. Un processo di acquisto, snello e sicuro, unito a un servizio clienti impeccabile permette di "reclutare e mantenere attivo" l'insieme di E-Shopper desiderato. Definire le strategie commerciali e il mercato di riferimento in B2B o B2C non è produttivo, la strategia relazionale dev'essere interpretata come #H2H "Human To Human".

22 E-shopper: profilo Gli acquirenti più giovani e inesperti sono tendenzialmente aperti a provare nuovi E-Shop, rappresentano un importante target di clientela in continua evoluzione. Nel 2017 il 60% degli E-Shopper ha effettato acquisti su siti web esteri, per quest'ultimi "il mondo è il loro mercato"! Il potere persuasivo degli Influencer sulle reti sociali dimostra che per ottenere risultati in termini di vendite online, si deve necessariamente intraprendere un'attività continuativa di Social Media Marketing.

23 STRATEGIE

24 STRATEGIE Definire e diffondere la propria personalità (capire bene chi siamo e chi serviamo…) senza cercare di essere "tutto per tutti" Usare i grandi marketplace nel settore di riferimento (es. Amazon) come "strumenti pubblicitari" per catturare continuamente nuovi clienti Migliorare costantemente l'esperienza d'acquisto del consumatore offrendo qualcosa di più di un semplice prodotto o servizio: la fedeltà del cliente online innesca "meccanismi di vendite automatiche ad alta reddittività"

25 ESEMPI DI MARKETPLACE

26 E-commerce popolari


Scaricare ppt "E-Commerce 2018."

Presentazioni simili


Annunci Google