La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto: “Piccole Scuole”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto: “Piccole Scuole”"— Transcript della presentazione:

1 Progetto: “Piccole Scuole”
- Codice progetto A1-FSEPON-INDIRE CUP - B59B SECONDO WEBINAR SPACED LEARNING «Le pause non sono una perdita di tempo» I edizione ESPERTO: EMANUELA PIANESE RICERCATORE INDIRE: MAECA GARZIA 29 MARZO 2019_ h 16,30

2 Obiettivo di questo webinar: SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE
DI UN KIT LEZIONE

3 Per ricordare: Cos’è un kit lezione ESL?
E’ una sorta di VALIGETTA DEGLI ATTREZZI che contiene: Il TEMPLATE di progettazione completo di link ai video selezionati Il PPT (o simili) di presentazione Il TEST di verifica Il kit lezione si definisce COMPLETO quando verrà compilata anche la SINTESI NARRATIVA, una sorta di diario di bordo post somministrazione della lezione. E’ nella sintesi narrativa che indico anche le LINEE DI SVILUPPO della lezione.

4 Punti caldi Fasi attive:
NON prevedete tempi di spiegazione oltre i 15 minuti: una stimolazione prolungata non accende le cellule cerebrali 2. I momenti di pausa: NON devono avere alcun collegamento con l’argomento proposto durante la lezione DEVONO prevedere attività che attivino l’emisfero destro: di movimento, di tipo artistico-manipolativo, musicali... 3. La verifica: Può essere individuale, di coppia, in piccolo gruppo cooperativo Predisponete verifiche diversificate all’occorrenza Alla verifica deve seguire un feedback immediato

5 4. Il RIALLINEAMENTO: Riallineo completamente la lezione se la percentuale di insufficienze nelle verifiche supera il limite che ho stabilito…qualcosa non ha funzionato! In altri casi utilizzo il PtP per performance medio-basse al di sotto della percentuale stabilita 5. L’APPROFONDIMENTO Propongo l’argomento con un asset diverso e/o personalizzato dando l’opportunità di rielaborare concetti in modo diverso e con altri linguaggi Li stimolo a ricercare altre informazioni che integrino quelle date (dal web, da libri proposti in classe, da articoli di settore…)

6 (Nei giorni successivi alla lezione ESL)
LINEE DI SVILUPPO (Nei giorni successivi alla lezione ESL) ESPERIENZE REALI O REALISTICHE RACCORDI MULTIDISCIPLINARI_anche con altri colleghi DIFFUSIONE IN ALTRE CLASSI PRODUZIONE AUTONOMA DI CONTENUTI RIUTILIZZO DEL PPT PER GESTIRE LE INTERROGAZIONI

7 La mia tecnica di progettazione:
Raccolgo le idee e i nodi concettuali in una mappa o in un diagramma di flusso Vado a caccia di video Riallineo la mappa Procedo alla realizzazione del ppt Costruisco il test di verifica completo di criteri attribuzione punteggio/voto Formalizzo il tutto con la compilazione del template

8 Cosa tenere in considerazione :
L’EQUILIBRIO NEL PPT TRA IMMAGINI E CONCETTI SCRITTI_PAROLE CHIAVE LA GESTIONE DEL TEMPO LA SCELTA DEL FONT E L’INTERLINEA L’ARTE DEL COMPORRE I GRUPPI DI STUDIO L’AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE CONSIDERARE ANCHE LE ECCELLENZE

9 ALLEANZE EDUCATIVE Lettera alle famiglie PPT di presentazione metodo
materiale-informativo SIC Generazioni Connesse

10 SCADENZE: - comunicare sul forum la composizione dei gruppi di lavoro -per il 9 aprile consegnare i kit lezione per la valutazione (senza sintesi narrativa)

11 Prossimo webinar di supporto alla progettazione: MARTEDI’ 9 APRILE ORE 16,30

12 E RICORDATE CHE… LE PAUSE NON SONO UNA PERDITA DI TEMPO
E RICORDATE CHE… LE PAUSE NON SONO UNA PERDITA DI TEMPO! NON ESITATE A CONTATTARCI SUL FORUM PER DUBBI O ALTRO EMANUELA


Scaricare ppt "Progetto: “Piccole Scuole”"

Presentazioni simili


Annunci Google