Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Manuale PAG. 70-91 Atlante Geostorico PAG. 20-21
LA CIVILTÀ EGIZIA Manuale PAG Atlante Geostorico PAG
2
Erodoto: «L’Egitto è un dono del Nilo»
La civiltà egizia si sviluppò lungo il corso del fiume Nilo, in Nordafrica.
3
La «terra nera»: il limo depositato sugli argini del fiume garantiva un terreno fertile al punto che l’Egitto stesso sarà definito il «granaio del mondo»; Il Nilo delimitava un ambiente adatto all’insediamento umano; Era navigabile su entrambi lati così da creare vie di comunicazione e di scambio.
4
La lunga storia di una civiltà
La storia egizia fu scandita dal succedersi di trenta dinastie di sovrani. La storia moderna divide la storia d’Egitto in fasi: Epoca protodinastica (3100 – 2700 a.C) Antico regno ( 2700 – 2200 a.C) Medio regno ( 2050 – 1750 a.C) Nuovo regno ( 1500 – 1070 a.C)
5
La storia dell’Egitto indipendente terminò quando la regione passò sotto il dominio dei Persiani nel 525 a.C, per poi cadere nelle mani dei Greci nel 332 a.C e infine dei Romani che nel 30 a.C ne fecero una prefettura della repubblica
6
In origine l’Egitto si divide in due regni: a nord Basso Egitto e a sud, Alto Egitto.
Narmer unificò i territori del Basso e dell'Alto Egitto 3100 a.C Ha così inizio l’antico regno.
7
Prime piramidi Scrittura geroglifica
8
Le prime piramidi, destinate ad essere il monumentale sepolcro dei faraoni, emblema immortale della loro potenza e rappresentazione del potere regale, capace di mobilitare e organizzare migliaia di lavoratori.
9
La più antica: 2650 a.C circa Zoser, primo faraone della III dinastia e fu costruita a Saqquara, vicino Menfi. Si tratta di una costruzione a gradoni in pietra, molto simile agli Ziqqurat mesopotamici. Progettata da Imhotep, leggendario costruttore sapiente
10
I faraoni della IV dinastia – Cheope, Chefren e Micerino – fecero costruire le tre grandi piramidi di Giza, vicino a Il Cairo.
11
Chefren fece innalzare la Sfinge
12
Scrittura geroglifica
13
Le testimonianze degli antichi greci (Erodoto, Diodoro Siculo) parlano per la prima volta di scrittura geroglifica; erano convinti che fossero simboli noti soltanto ai sacerdoti, perciò li chiamarono hieroglyphikà, ovvero segni sacri.
14
I primi esempi di scrittura: intorno al 3000 a.C e gli ultimi III d.C.
15
Stele di Rosetta La decifrazione avvenne molto tardi: 1799 un soldato di Napoleone trovò nei pressi di Rosetta una lastra in basalto nero (Stele di Rosetta) contenente lo stesso testo inciso in tre differenti alfabeti: geroglifico, demiotico ( semplificazione popolare dei geroglifici) e greco.
16
Champollion nel 1822 pubblicò le sue scoperte: riuscì a scoprire che l’alfabeto non era ideografico, bensì fonetico; ad ogni segno non corrispondeva un concetto ma un suono da combinare con altri.
17
La stabilità politica dell'Egitto, che caratterizzò l'epoca del Medio regno, fu compromessa dall'invasione degli Hyksos, tribù nomade asiatica (1750 a.C circa) 2. MEDIO REGNO ( 2064 – 1800 a.C)
18
Perché attaccano? Movimento migratorio dovuto alla pressione di altri popoli della Mesopotamia? Erano soldati mercenari, chiamati dagli stessi faraoni che nel tempo si resero indipendenti e imposero il loro dominio? Si stabilirono sul delta del Nilo, stabilendo la capitale Avaris e imponendo tributi agli egizi, nel farlo sfruttarono la ben organizzata amministrazione egizia.
19
Conseguenze: L’Egitto perde la sua unità politica e nel 1600 a.C la situazione era: Nord: governato dagli Hyksos Sud: retto dai principi egizi Nubia; passa nelle mani di governanti locali
20
L'Egitto venne nuovamente riunificato, ebbe inizio così l'era del Nuovo regno, che coincise con un'epoca di rinnovato splendore: diventa un impero e per circa tre secoli è la maggior potenza mondiale. 3. IL NUOVO REGNO (1540 – 1075)
21
La rinascita dell’Egitto unito
Il sovrano Kamose inizia una guerra di liberazione dagli Hyksos I sovrani di quest’epoca mirano alla pace e all’espansione delle rotte commerciali Si sviluppa un apparato di corte: la città nella città Nella cosiddetta Valle dei re, i sovrani iniziarono la costruzione di sontuosi monumenti funebri scavati nella roccia, rinunciando alla costruzione delle piramidi e creando una vera e propria «città dei morti»
22
Valle dei Re (occidente del Nilo) Avevano accesso solo sacerdoti, imbalsamatori, pittori, costruttori e manutentori.
23
Tentativo di riforma religiosa di Amenofi e Nefertiti: precarietà politica
24
Il giovane Tutankhamon, immagine vivente di Amon
25
Il declino dell’Egitto
Gli attacchi degli Hittiti: gli egiziani vengono sconfitti nella battaglia di Quadesh (1274) da Ramses II INIZIO DEL DECLINO 1190 a.C vittoria di Ramses III contro i «popoli del mare» Il declino dell’Egitto
26
La disgregazione dell’impero
VII secolo le lotte VS ASSIRI , PERSIANI E MACEDONI Fine dell’indipendenza dell’Egitto: prima passa sotto il dominio dei Persiani (525 a.C) poi dei Greci (332 a.C) infine dei romani 30 a.C conquista romana per mano di Ottaviano, che ne fecero una prefettura della repubblica La disgregazione dell’impero
27
Società e cultura Faraone
Sacerdoti ( medici, astronomi e matematici) + capo dell’amministrazione statale Nobili, funzionari dello stato, scribi. Contadini Schiavi, prigionieri di guerra e stranieri
28
Gli dei antropomorfi e Amon-Ra
In origine la religione egizia era fondata sul culto di divinità zoomorfe, con forma o sembianze di animali.
29
Anubi, custode del regno dei morti (sciacallo)
30
Bastet, dedicata la città di Bubasti (gatto)
31
Horus, il falco e Khnum, l’ariete
32
Amon – Ra è il dio Sole, Aton è il disco solare
33
Fiducia di una vita dopo la morte
Il cuore = luogo della vita e del pensiero
34
LE MUMMIE !!!
35
L’imbalsamazione Il metodo di imbalsamazione tradizionale durava 70 giorni e permetteva di conservare intatto il corpo . lavatura corpo. rimozione viscere. immersione nel Natron. riempitura corpo. cospargere il corpo con oli e profumi. avvolgimento bende in lino. amuleti .
36
La mummificazione avviene in due modi :
Metodo naturale Metodo artificiale.
37
Gli egizi credevano in una nuova vita dopo la morte.
Essa poteva avvenire solo grazie alla conservazione del corpo. Inizialmente la mummificazione era riservata ai sovrani mentre a partire del medio regno diventò una pratica comune. Il corpo e lo spirito venivano trasportati nel regno dei beati dopo essere stati pesati da Osiride per verificare la leggerezza dell’ anima.
39
I processi Civiltà egizia Nasce e si sviluppa intorno al Nilo
Fiducia di una vita dopo la morte La sua storia si divide in tre grandi fasi Religione politeista
40
Approfondimenti
41
L’importanza dell’acqua
Successivamente allo sviluppo delle civiltà lungo i corsi dei fiumi, l'uomo escogitò ingegnose strutture di canalizzazione per far arrivare l'acqua in aree lontane dalle fonti idriche. Oggi si parla di “crisi idrica”: non tutte le popolazioni hanno l'accessibilità all'acqua; questo problema è strettamente correlato al grado di sviluppo economico e tecnologico 2010 Assemblea delle Nazioni Unite garantisce l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari come diritto umano fondamentale, inserendolo ufficialmente nella Dichiarazione Universale dei Diritti umani.
43
Isola di Plastica Oceano Pacifico 3 volte la Francia
45
Oceano Pacifico la più grande discarica del mondo 100 MILIONI di tonnellate di rifiuti
46
Video Youtube: Dalla parte del mare, Kilimangiaro
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.