Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRaimondo Di gregorio Modificato 9 anni fa
1
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011
2
4 obiettivi e modalità di internazionalizzazione degli atenei 1. Estendere l ’ occupabilità dei propri laureati al di fuori dei confini nazionali, favorendo la mobilità degli studenti con programmi di scambio o offrendo corsi più spendibili sul mercato internazionale. 2. Inserire l ’ ateneo in reti internazionali mediante collaborazioni scientifiche con università straniere, partecipazione a consorzi, o percorsi di studio congiunti.
3
4 obiettivi e modalità di internazionalizzazione degli atenei 3. Aumentare l ’ attrattività dall ’ estero riuscire ad attrarre più studenti stranieri o quelli più dotati, nonché docenti e ricercatori stranieri, con contratti stabili o temporanei. 4. Cercare di espandersi all ’ estero, aprendo vere e proprie sedi in altri Paesi, o organizzandovi corsi con formazione a distanza, o istituendo corsi franchised o validated presso università straniere.
4
Strategie competitive vs. strategie cooperative Le 4 modalità rispondono a due diverse ( anche se compresenti ) strategie di internazionalizzazione : - strategie competitive ( terza e quarta modalità ); - strategie cooperative ( prima e seconda modalità ). Ultimamente, anche in Europa ( come già in USA ) le strategie competitive sembrano avere preso il sopravvento su quelle cooperative, e questa tendenza è probabilmente destinata a continuare. Del resto, le università tendono a cooperare perché ( e sino al punto in cui ) la cooperazione con altri atenei dà loro vantaggi competitivi rispetto a terzi.
5
Che cosa spinge gli atenei di tutto il mondo a internazionalizzarsi? Gli incentivi o sanzioni da parte di governi, enti locali, soggetti vari che premiano una o più delle modalità di internazionalizzazione. La ricerca di fondi mediante l ’ aumento del gettito delle tasse universitarie o l ’ apertura di sedi all ’ estero. La reputation race ( van Vught 2008) legata alla diffusione della “ cultura dei ranking ”: entro questa cultura, il grado di internazionalizzazione di un ateneo ne fa un fattore cruciale di reputazione. Si rischia di dimenticare che “ internazionalizzazione ” è in primo luogo sinonimo di qualità di un ateneo e di un sistema di HE.
6
I fattori di attrazione di studenti e docenti stranieri Un recente rapporto dell ’ OCSE (2009) elenca nell ’ ordine i seguenti tre fattori come cruciali nella scelta del Paese in cui seguire un percorso universitario : lingua di insegnamento costo degli studi e della vita politiche di immigrazione
7
I fattori di attrazione di studenti e docenti stranieri (cont.) Gli atenei italiani sono svantaggiati sul primo e sul terzo fattore, e nelle grandi città anche sul secondo. Possono e devono aumentare l ’ offerta di corsi in lingua inglese e i servizi di accoglienza, ma le politiche dei visti e dei permessi e la diffusione di residenze universitarie e del diritto allo studio dipendono in larga misura dalle istituzioni.
8
Un fattore in più? Tuttavia, accanto a questi 3 fattori cruciali, un altro aspetto può risultare molto rilevante nella capacità di attrarre non soltanto un numero elevato di studenti stranieri, ma anche quelli con maggiori potenzialità : la reputazione del sistema universitario, e in particolare dell ’ ateneo in cui si sceglie di andare a studiare o a lavorare.
9
Un fattore in più? (cont.) Soprattutto per dottorandi, post - doc e giovani ricercatori, lavorare in un ambiente scientifico stimolante, dove si produce ricerca di qualità elevata e di livello internazionale, è un indubbio fattore di attrazione. Al di là dei servizi offerti, ciò che realmente può aumentare l ’ attrattività internazionale di una università è dunque la qualità della ricerca scientifica che in essa viene condotta.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.