La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituzioni di linguistica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituzioni di linguistica"— Transcript della presentazione:

1 Istituzioni di linguistica
Federica Da Milano a.a.2009/10

2 Le lingue d’Europa I cofini dello spazio europeo: settentrionali (regioni artiche), occidentali (il fronte atlantico), meridionali (il bacino del Mediterraneo), orientali (??) Spazio dall’Atlantico agli Urali

3 Le lingue d’Europa

4 La frattura tra Oriente ed Occidente
476 d.C.: frattura tra Impero romano d’Occidente e Impero romano d’Oriente Mondo latino-romano/mondo greco-bizantino

5 L’Europa contemporanea

6 L’Europa contemporanea
Frammentazione linguistica del continente (più di 60 lingue ‘statutarie’) ‘omogeneità’: quasi tutte le lingue europee appartengono alla famiglia linguistica indoeuropea Eccetto: basco, lingue uraliche (ungherese, finnico, estone, lappone), maltese, turco di Turchia Il quadro linguistico europeo risultava già ben definito alla fine del I millennio

7 La formazione del quadro linguistico indoeuropeo d’Europa
Teoria tradizionale --> primo processo di indoeuropeizzazione dell’area europea: V-IV millennio a.C. Ipotesi dei kurgan (tumulo funerario) Marija Gimbutas

8 La formazione del quadro linguistico indoeuropeo d’Europa
La teoria della ‘dispersione neolitica indoeuropea’ Origin of Man, Language and Languages (ESF) Renfrew VII millennio a.C. Diffusione delle tecniche agricole

9 La formazione del quadro linguistico indoeuropeo d’Europa
La teoria della ‘continuità uralica’ Stanziamenti di genti uraliche risalenti al Paleolitico Cavalli Sforza, Menozzi, Piazza

10 I gruppi linguistici indoeuropei
†Lingue anatoliche †Lingue tocarie Lingue celtiche Lingue italiche Lingue germaniche Lingue baltiche Lingue slave Lingue indo-iraniche Lingue ‘isolate’: neogreco, albanese, armeno

11 Le lingue anatoliche e le lingue tocarie
Lingue anatoliche: Turchia asiatica (Anatolia) Ittito, lidio, licio, luvio Lingue tocarie: Xinjiang (Turkestan cinese) Tocario A e Tocario B

12 Le lingue celtiche †Celtico continentale (gallico, celtiberico, lepontico, galatico) Celtico insulare gruppo goidelico o gaelico: irlandese, scozzese, †manx gruppo brittonico o britannico: gallese, bretone, †cornico

13 Le lingue germaniche †Germanico orientale: gotico, vandalo, burgundo
Germanico settentrionale: danese, svedese, norvegese, feringio, islandese Germanico occidentale: tedesco (alto tedesco, basso tedesco), nederlandese, fiammingo, inglese

14 Le lingue italiche Latino, †osco-umbro, †venetico, †retico, †messapico
Lingue romanze statutarie: portoghese, gallego, spagnolo, catalano, francese, italiano, rumeno Lingue romanze non statutarie: asturiano, aragonese, occitano, franco-provenzale, corso, sardo, friulano, romancio, ladino Lingue romanze estinte: dalmatico, mozarabico

15 Lingue baltiche Lituano, lettone, †prussiano

16 Lingue slave Paleoslavo (antico slavo ecclesiastico): lingua ‘inventata’ per l’evangelizzazione (seconda metà IX sec.d.C. da Cirillo e Metodio Slavo occidentale: polacco, ceco, slovacco Slavo orientale: russo, bielorusso, ucraino Slavo meridionale: sloveno, serbo (cirillico), croato (alfabeto latino), bulgaro, macedone

17 Lingue indo-iraniche Lingue dell’India centro-settentrionale: hindi, urdu, marathi, gujarathi, bengali, punjabi, nepali, sinhala Lingue iraniche: persiano, beluchi, pashto, curdo Le uniche lingue iraniche parlate in Europa sono le varietà utilizzate dalle comunità zingare (romani)

18 Le lingue ‘isolate’ Neogreco: Miceneo: 1500 a.C.
Greco classico: a.C. Greco ellenistico-romano: 300 a.C d.C. Greco bizantino: Greco medioevale: Greco moderno: dal 1600

19 Le lingue ‘isolate’ Albanese: tosco (Albania meridionale), ghego (Albania settentrionale)

20 Il ruolo del latino Il ruolo della Chiesa I clerici
Le prime università Il diritto La grammatica

21 Il ruolo del greco ‘aureo isolamento’ del greco-bizantino

22 Le prime testimonianze delle lingue romanze
Momento cruciale: Medioevo Invasioni barbariche 842: Giuramenti di Strasburgo 960: Placiti capuani

23 Le prime testimonianze delle lingue germaniche
Iscrizioni runiche Influsso del francese antico sull’anglosassone (dominazione normanna)

24 Le prime testimonianze delle lingue slave
Unica tradizione linguistica: antico slavo ecclesiastico

25 Il ruolo dell’arabo 711-716: conquista araba della Spagna
: conquista araba della Sicilia Algebra, cifra, zero, almanacco, alchimia, ecc.

26 Il ruolo del turco Presenza forte nel sud-est europeo
1453: conquista di Costantinopoli

27 Il ruolo del greco e del latino nella formazione dell’Europa linguistica
‘Koiné greco-romana di età imperiale’ (Kramer) Progressiva polarizzazione di due realtà: greco-bizantina vs romano-germanica 1054: scisma Europa medioevale: 3 lingue veicolari (latino, greco, paleo-slavo)


Scaricare ppt "Istituzioni di linguistica"

Presentazioni simili


Annunci Google