La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP."— Transcript della presentazione:

1 Progetto sperimentazione triennale

2

3

4

5

6

7

8 Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP a favore di N. 87 allievi. Gli obiettivi personalizzati fanno riferimento a: - obiettivi professionali 39% - obiettivi educativi 34% - obiettivi culturali 27%

9 Progetto sperimentazione triennale PERSONALIZZAZIONE: Punti di forza maggior attenzione alle esigenze formative della persona 19 maggiori benefici nellapprendimento 10 maggior condivisione tra i formatori degli obiettivi di apprendimento 5

10 Progetto Sperimentazione triennale PERSONALIZZAZIONE: Criticità difficoltà organizzative (orari e incarichi) 12 oneri per i formatori (tempi di lavoro) 12 difficoltà rispetto alla valutazione 8

11 Progetto Sperimentazione triennale

12

13 Durata media in ore e tipologia delle Unità di apprendimento/ 1° annualità = 132 ore 2° annualità = 112 ore Le UA attuate sono interdisciplinari e pensate solitamente sullintero gruppo classe

14 Progetto Sperimentazione triennale

15 Progettazione delle UA La progettazione è avvenuta: - definendo dapprima uno scenario a maglia larga per arrivare progressivamente ai dettagli 82% - definendo fin dallinizio larticolazione completa e precisa del percorso 18%

16 Progetto Sperimentazione triennale Nella conduzione delle UA gli allievi sono stati coinvolti attivamente: - nella fase di progettazione 41% - nella fase di realizzazione 100% - nella fase di valutazione 66%

17 Progetto Sperimentazione triennale UNITA di APPRENDIMENTO: Punti di forza maggior motivazione e coinvolgimento degli allievi 22 stimolo a lavorare in team, con ottica interdisciplinare 19 maggior condivisione tra i formatori degli obiettivi di apprendimento e delle strategie didattiche 18 maggior aderenza ai bisogni formativi degli allievi 15

18 Progetto Sperimentazione triennale UNITA di APPRENDIMENTO: Criticità difficoltà organizzative (orari e incarichi) 17 oneri per i formatori (tempi di lavoro) 17 difficoltà nella progettazione 13 difficoltà a lavorare in modo interdisciplinare 12

19 Progetto Sperimentazione triennale

20 Percezione positiva di efficacia del modello (PSP, UA, LARSA, portfolio, sviluppo delle capacità personali) rispetto al successo formativo Buon coinvolgimento dei formatori nella fase progettuale e di realizzazione E opportuno tavolo di progettazione specifico per drop-out e allievi da riorientare Necessità di adeguata formazione degli insegnanti Necessità di maggior flessibilità organizzativa

21 Progetto Sperimentazione triennale SCUOLA - FORMAZIONE PROFESSIONALE Punto di partenza: diversità dei sottosistemi (modalità di finanziamento, mission, contratti, progetti,...) Processo di riforma e sperimentazioni Fase successiva: lavoro integrato per la condivisione e larricchimento progettuale reciproco (integrazione tra sottosistemi più che integrazione nei percorsi) Nuovo sistema IFP: interazione di diversi soggetti in una logica di rete territoriale con la regia delle Istituzioni


Scaricare ppt "Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP."

Presentazioni simili


Annunci Google