La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011."— Transcript della presentazione:

1 Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011

2 Censimento regionale amianto Nel 2002 furono inviate le schede di censimento a imprese e enti pubblici: Il numero di risposte ottenuto non va considerato basso per due ragioni: La normativa nazionale e regionale prevede l’obbligatorietà di risposta solo in caso di presenza di amianto friabile o floccato; È verosimile che molte delle schede non pervenute siano relative a edifici/imprese in cui non vi è presenza/utilizzo di amianto.

3 Software censimento amianto Nel corso del 2005 i Dipartimenti di Prevenzione delle 13 Zone Territoriali della ASUR Marche si occuparono dell’inserimento delle schede di censimento in un’applicazione sviluppata dall’ARPAM e pubblicata nel PFR Marche. Attraverso il PFR le diverse zone territoriali furono messe in condizione di inserire i dati dalla propria postazione di lavoro. L’applicazione è tuttora utilizzata da alcune zone e consultabile via internet.

4 Edifici censiti Risposte ricevute Edifici con presenza di amianto % edifici con presenza di amianto sul totale delle risposte solo compatto presenza friabile 52 08915 44230%15 072291 TIPO_EDIFICIO EDIFICI CENSITI (2002) SCUOLE presenza friabile89 solo compatto326 OSPEDALI presenza friabile1 solo compatto35

5 Numero di materiali censiti nelle Regione Marche suddivisi per tipologia

6 Peso in kg dell’amianto compatto e friabile censito nella Regione Marche

7 Vetustà degli edifici censiti con presenza di amianto L’andamento dei dati censiti a livello regionale rispetto al periodo di costruzione conferma il trend di impiego nazionale dell’amianto. –la crescita della produzione materiali in amianto si è interrotta dopo gli anni ’80, –dalla legge 257/92 si ha il crollo di produzione.

8 Bonifiche notificate alle zone territoriali dal 1/9/2002 al 31/12/2006

9 Decreto 18 marzo 2003 n° 101 Le Regioni devono effettuare una mappatura ovvero individuare i siti caratterizzati dalla presenza di amianto e classificarli sulla base degli interventi di bonifica urgenti. La Regione Marche ha realizzato una graduatoria per ciascuna delle 3 seguenti categorie di ricerca: –1) Impianti industriali attivi o dismessi –2) Edifici pubblici o privati –4) Altra presenza di amianto da attività antropica punteggioPer selezionare i siti con priorità di intervento, la Regione ha stabilito per ciascun sito un punteggio. I siti con maggiore punteggio sono quelli cui spettano le priorità di intervento.

10 Il punteggio viene calcolato mediante diversi parametri il più importante dei quali è la classe di priorità. Più alta è la classe e più è basso il punteggio relativo alle priorità di intervento. Calcolo del punteggio

11 Graduatorie della Regione Marche (30/6/2007) Categoria di ricerca 2 (Edifici)

12 Graduatorie della Regione Marche (30/6/2007) Categoria di ricerca 1 (Impianti industriali attivi o dismessi)

13 Graduatorie della Regione Marche (30/6/2007) Categoria di ricerca 4 (Altra presenza di amianto …)

14 Distribuzione in classi dei siti della Regione Marche Dettaglio provinciale


Scaricare ppt "Inaugurazione centro regionale amianto Censimento amianto e mappatura dei siti ARPAM Dipartimento di Pesaro 10/6/2011."

Presentazioni simili


Annunci Google