La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm DIRITTO COMMERCIALE 1 A.A. 2008/2009 http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm DIRITTO COMMERCIALE 1 A.A. 2008/2009 http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm."— Transcript della presentazione:

1 http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm
DIRITTO COMMERCIALE 1 A.A. 2008/2009 DC_08-09/home.htm

2 PROGRAMMA FREQUENTANTI: programma d‘esame leggermente diverso rispetto a quello per non frequentanti. Alcuni argomenti non si trovano sul manuale e vanno studiati sugli appunti: si tratta dunque di argomenti in più rispetto al programma per non frequentanti. Altri argomenti, che fanno parte del programma da non frequentante, sono invece esclusi dal programma da frequentante: dunque argomenti in meno. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA NET ECONOMY: programma d‘esame ridotto, specificato sul sito

3 ESAME solo orale programma per frequentanti, anche agli appelli di recupero una parte dell‘esame comunque con la docente

4 LAVORI INDIVIDUALI di cui si tiene conto ai fini del voto finale: studenti „internazionali“: presentazioni in aula sulla legislazione di diritto societario del paese di riferimento presentazioni in aula su singoli studi interdisciplinari, ad es. elaborati dall‘OCSE - presentazioni in aula su singoli casi (es., sentenze)

5 - presentazioni (scaricabili dal sito) manuale
MATERIALI DI STUDIO PER FREQUENTANTI appunti individuali - presentazioni (scaricabili dal sito) manuale lavori prodotti da studenti, presentati in aula (scaricabili dal sito)

6 MANUALE G.F. Campobasso, Manuale di  diritto commerciale, UTET, ultima edizione. I medesimi argomenti possono venire studiati su un qualsiasi altro manuale di diritto commerciale, purché equivalente a quello segnalato ed ovviamente aggiornato.

7 DOMANDE?

8 DIRITTO COMMERCIALE FONTI CODICE CIVILE LEGGI SPECIALI Regolamenti

9 Prima del 1942 in Italia: Codice di Commercio (1882)

10

11

12 FRANCIA: Code de Commerce 1807

13 AUSTRIA: Unternehmensgesetzbuch 2007
Kaufmann (commerciante) Unternehmer (imprenditore)

14 DIRITTO „COMMERCIALE“
imprenditore società contratti commerciali titoli di credito DIRITTO „COMMERCIALE“ OGGI mercati finanziari procedure concorsuali proprietà intellettuale concorrenza sleale antitrust ecc.

15 DIRITTO „COMMERCIALE“ diritto industriale e della concorrenza
imprenditore società contratti commerciali titoli di credito DIRITTO „COMMERCIALE“ OGGI mercati finanziari procedure concorsuali proprietà intellettuale concorrenza sleale diritto industriale e della concorrenza pubblicità ingannevole e comparativa antitrust ecc.

16 FONTE ISTAT: 8°CENSIMENTO GENERALE DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2001
TRENTINO-ALTO ADIGE FONTE ISTAT: 8°CENSIMENTO GENERALE DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2001

17 Codice Civile - LIBRO QUINTO — DEL LAVORO
TITOLO II — Del lavoro nell'impresa CAPO I — Dell'impresa in generale CAPO II — Dell'impresa agricola CAPO III — Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione Sezione III. — Disposizioni particolari per le imprese commerciali § 1. — Della rappresentanza § 2. — Delle scritture contabili (88) TITOLO III — Del lavoro autonomo CAPO I — Disposizioni generali CAPO II — Delle professioni intellettuali TITOLO V — Delle società TITOLO VI — Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici TITOLO VII — Dell'associazione in partecipazione TITOLO VIII — Dell'azienda

18 art.1330, proposta e accettazione fatta dall‘imprenditore e morte/incapacità
art. 1341, condizioni generali di contratto diritto dei contratti art. 1368, interpretazione clausole ambigue quando uno dei due contraenti è imprenditore art. 1722, estinzione mandato avente ad oggetto atti relativi all‘esercizio dell‘impresa

19 IMPRESA MERCATO scopo: lucro o produzione di ricchezza
funzione „combinatrice“ PRODOTTO O SERVIZIO IMPRESA MERCATO IMPRESA IMPRESA

20 Teorie dell‘impresa punto di vista economico
lo studio dell’impresa e le ragioni del suo permanere con successo nella propria dimensione spazio-tempo struttura del settore elementi interni all‘impresa risorse capacità ecc.

21 individuale imprenditore persona fisica IMPRESA collettiva società
punto di vista giuridico individuale imprenditore persona fisica IMPRESA collettiva società persona giuridica però possibili società che non sono imprese associazione

22 rischia il proprio patrimonio
di terzi (privati, banche) dell‘imprenditore stesso pretendono una remunerazione rischia il proprio patrimonio

23 imprenditore agricolo
Categorie di imprenditori imprenditore agricolo SE non è piccolo imprenditore imprenditore neppure ALLORA imprenditore commerciale

24 IMPRESA IMPRENDITORE NON PICCOLO PICCOLO IMPRENDITORE
IMPRENDITORE AGRICOLO IMPRENDITORE COMMERCIALE

25 Art c.c. Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Art c.c. L`azienda è il complesso dei beni organizzati dall`imprenditore per l`esercizio dell`impresa Nozione di azienda

26 ACQUISTO della qualifica di imprenditore
ex art c.c. esercizio di fatto di un‘attività economica attività economica svolta professionalmente attività economica organizzata fine dell‘attività economica organizzata è la produzione di beni o servizi oppure lo scambio di beni

27 esercizio di fatto di un‘attività economica
pluralità di atti, fatti e contratti pluralità di operazioni economiche anche unico affare ECONOMICA diretta alla produzione di ricchezza modalità che consentano almeno potenzialmente la copertura dei costi con i ricavi anche SENZA fine di lucro inteso come conseguimento di un utile  art c.c.

28 attività economica svolta professionalmente
stabile e non occasionale pr.: chi realizza un singolo affare? es.: costruzione di una diga pr.: deve essere l‘attività prevalente? es.: impiegato che nei week-end gestisce un chiosco di bibite sulla spiaggia

29 attività economica organizzata
organizzazione „produttiva“ coordinamento dei fattori della produzione pr.: necessaria l‘organizzazione del lavoro altrui? es., gioielliere? lavoro e capitali personali dell‘impr. pr.: necessità di un minimo di „etero-organizzazione“?

30 fine dell‘attività economica organizzata
è la produzione di beni o servizi oppure lo scambio di beni attività che produce ricchezza pr.: necessaria la destinazione al mercato? es., costruttore di appartamento per abitazione propria

31 attività vietata in modo assoluto
l‘esercizio di l‘attività economica illegittima dà luogo ad un‘impresa? attività vietata in modo assoluto es., contrabbando attività esercitata in difetto delle necessarie autorizzazioni necessità di tutela dell‘affidamento dei terzi SI norme a tutela dei terzi NO norme poste a favore dell‘imprenditore

32 attività esercitata in nome proprio?
pr.: imprenditore occulto A C2 B (prestanome) C2 C3 CHI è imprenditore?

33 A C1 affidamento C2 B (prestanome) C3 art. 1705 cc.
POTERE DI DIREZIONE C1 mandato senza rappresentanza B (prestanome) C2 affidamento C3 art cc.

34 colui nel cui nome l‘attività viene svolta
d1 colui nel cui nome l‘attività viene svolta necessità della spendita del nome d2 imprenditore solo il prestanome responsabile anche l‘impr.occulto chi dirige l‘impresa deve assumersene il rischio d3 fallisce anche l‘impr.occulto Teoria dell‘imprenditore occulto

35 Teoria dell‘imprenditore occulto
art.147 c.2, l. fall. (ora c.4) fallimento soci ill. resp assieme alla società G anche senza spendita del nome fallimento della società occulta fallimento del soggetto – imprenditore individuale- occulto

36 C4 A C5 affidamento C1 C6 B (prestanome) C2 affidamento C3
danno dei creditori personali del dominus che non potevano conoscere l‘esistenza dell‘attività economica tramite prestanome tutela dei creditori del prestanome oltre all‘affidamento

37 SI fallimento di socio occulto di società occulta (ora art. 147, c.5)
NO fallimento dell‘impr. occulto

38 imprenditore agricolo
Categorie di imprenditori imprenditore agricolo SE non è piccolo imprenditore imprenditore neppure ALLORA imprenditore commerciale

39 l‘imprenditore agricolo
art. 2135, c.1 c.c. coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attivita' connesse attivita' dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. il rischio ambientale può anche mancare anche in assenza di un collegamento con il fondo anche artificialità dello sviluppo del ciclo biologico a carattere industriale

40 attività oggettivamente commerciali
attività agricole per connessione art. 2135, c.2 c.c. presunzione assoluta attività oggettivamente commerciali considerate PER LEGGE ATTIVITÀ AGRICOLE se non prevalenti sulle attività agricole essenziali

41 attivita', esercitate dal medesimo imprenditore agricolo
dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonche' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita' agricola esercitata, ivi comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalita' come definite dalla legge".

42 attività agricola principale
CONNESSIONE attività agricola principale SOGGETTIVA attività connessa a quella principale manipolazione conservazione, trasformazione, commercializzazione valorizzazione prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali OGGETTIVA fornitura di beni o servizi l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attivita‚ agricola esercitata

43 imprenditore agricolo professionale
colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, dedichi alle attivita' agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualita' di socio di societa', almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attivita' medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro. 25% se territori disagiati societa' di persone, cooperative e di capitali, anche a scopo consortile, qualora lo statuto preveda quale oggetto sociale l'esercizio delle attivita' agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile e siano in possesso dei seguenti requisiti: societa' di persone qualora almeno un socio sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale. - societa' in accomandita la qualifica si riferisce ai soci accomandatari - societa' cooperative, qualora almeno un quinto dei soci sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale; societa' di capitali, quando almeno un amministratore sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale

44 imprenditore agricolo
società di capitali persona fisica consorzio società cooperativa

45 obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
impr. agr. obbligo di iscrizione nel registro delle imprese coltivatore diretto certificazione anagrafica efficacia dichiarativa terzi non possono opporre l‘ignoranza della qualità di impr. agr. dal momento della avvenuta iscrizione in mancanza di iscrizione la qualità di impr. agr. non può essere opposta ai terzi solo se si prova che i terzi ne hanno avuto conoscenza

46 il piccolo imprenditore
art c.c. coltivatore diretto del fondo artigiano piccolo commerciante chi esercità un‘attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia PREVALENZA SU capitale investito altri fattori della produzione lavoro altrui

47 legge-quadro sull‘artigianato
L. 8 agosto 1985, n. 443 legge-quadro sull‘artigianato iscrizione nell‘Albo provinciale delle imprese artigiane per ottenere agevolazioni Trentino Alto Adige Imprese artigiane Totale Imprese Incidenza % ,8 Italia Incidenza % ,5 Fonte: elaborazioni Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere (2001?) Pr.: falliscono?

48 legge-quadro sull‘artigianato
definizione di artigiano lavorazione in serie/non in serie, ecc. NEI LIMITI DIMENSIONALI di cui alla legge-quadro n. massimo dipendenti/apprendisti es., abbigliamento su misura: max. 32 lavoro altrui può anche prevalere su quello della propria famiglia

49 Pr. ogni imprenditore artigiano ai sensi della legge speciale è piccolo imprenditore
ex art. 2083? artigiano ex art c.c. artigiano ai sensi della legge quadro per ottenere dei benefici ex normativa speciale qualificazione come piccolo imprenditore

50 IMPRESA IMPRENDITORE NON PICCOLO PICCOLO IMPRENDITORE
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE AGRICOLO IMPRENDITORE COMMERCIALE

51 STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
obbligo di tenuta delle scritture contabili disciplina speciale della rappresentanza soggezione alle procedure concorsuali in caso in insolvenza

52 IMPRENDITORE COMMERCIALE
ex art c.c. imprenditore che esercita: - un'attivita' industriale diretta alla produzione di beni e servizi; - un'attivita' intermediaria nella circolazione dei beni; - un'attivita' di trasporto per terra, per acqua o per aria; - un'attivita' bancaria o assicurativa; - altre attivita' ausiliarie delle precedenti


Scaricare ppt "Http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm DIRITTO COMMERCIALE 1 A.A. 2008/2009 http://www.jus.unitn.it/users/vezzoso/ DC_08-09/home.htm."

Presentazioni simili


Annunci Google