Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoJovanni Gori Modificato 10 anni fa
3
Benché il sodio presente negli alimenti dei cacciatori-raccoglitori sia un po’ inferiore alla quantità raccomndata, essa è perfettamente compatibile con una vita normale e soprattutto previene l’ipertensione arteriosa.
5
la carne di animali di grossa taglia (maiale...)
Allora, perché il sale? Si è ipotizzato che il cloruro di sodio sarebbe stato introdotto nell’alimentazione per compensare la perdita di sale nell’acqua di cottura dei cibi bolliti dagli agricoltori neolitici. Ma: La bollitura era già nota e praticata dai caciatori-raccoglitori paleolitici Gli agricuoltori neolitici praticavano vari metodi di cottura, oltre alla bollitura. la carne di animali di grossa taglia (maiale...) i dérivati del latte (il latte al naturale originariamente non era digeribile dagli adulti, mancanti della lattasi!)
6
METODI FONDAMENTALI DI PRODUZIONE DEL SALE
1. Escavazione a secco (salgemma) 2. Trattamenti di acque salate (marine o terrestri) evaporazione naturale ed eventuale ebollizione (climi temperato-mediterranei) Metodo economico, sia per lo strumentario piuttosto semplice che per l’impegno lavorativo. briquetage (in climi più freddi e umidi) - sistema a griglie - sistema con cavità e pilastri Metodo molto dispendioso, sia per la fabbricazione degli strumenti e degli impianti, sia per la lunga e complessa lavorazione del prodotto
10
Un tipo di briquetage Resti e ricostruzione di “forno” interrato, con pilastri in terracotta porosa (Epinette à Préfailles, Loire Atlantique)
11
Forme di stampi per il briquetage da varie aree e culture del Neolitico europeo
12
Forme del briquetage nella preistoria del territorio Mittelelbe-Saale (Germania)
14
Alcuni siti di produzione del sale nel Neolitico e nell’età del bronzo
Sfruttamento supposto Età del bronzo Sfruttamento probabile Sfruttamento attestato Sassuolo Menglon Cardona Isola di Coltano Passo di Corvo Nettuno Vasche Napoletane Alcuni siti di produzione del sale nel Neolitico e nell’età del bronzo (da Weller 1998, aggiornato)
15
Siti neolitici ed eneolitici presso la sorgente salata di Sassuolo
16
Distribuzione delle lunghe asce
alpine e delle risorse salifere in Germania (da Weller)
17
Oggetti in oro dalla necropoli di Varna (Bulgaria, 4° millennio a. C)
presso Provadia-Solnitsata, con sorgente salata sfruttata dal 5° millennio
18
Sorgenti salate e abitati fortificati
del Neolitico medio II in Francia (da Weller)
19
Alcuni dei siti di produzione del sale nel Neolitico in Europa (bianco e nero)
In rosso il sito di Isola di Coltano (Pisa) (circa a.C.) e di Torre Astura (Roma) (circa a.C.)
20
Indicatori archeologici:
ISOLA COLTANO (PISA) Indicatori archeologici: Natura del sito: dune costiere con cicliche ingressioni marine e quindi possibili piscine-saline naturali, con fenomeni di evaporazione evaporazione (molluschi morti in loco). Evidenza di ripetute frequentazioni umane Adattamenti: un probabile canale di drenaggio Assenza di resti riferibili a strutture abitative e di reperti tipici Caratteristiche dei reperti: 1. larghissima prevalenza di ceramica grossolana, di tipi scarsamente caratterizzati, sia in senso funzionale che sul piano culturale. 2. alto tasso di frammentazione della ceramica 3. omogeneità dell’aspetto della ceramica (rosso-arancione, spesso porosa). 4. continuità della composizione tipologica dei materiali attraverso le diverse facies.
21
Isola di Coltano (Pisa)
Frammenticeramici: appenninico (1), subappenninici (2-4, 6) e protovillanoviani (5, 7)
22
Isola di Coltano (Pisa)
Forme ceramiche (1-4) e frammento di refrattario (5) Frammenti di barre refrattarie
23
Vari elementi refrattari di
briquetage dell’età del ferro in Francia
24
Nettuno (Roma) (environ 1200-900 av.J.-Ch.)
25
Nettuno (Roma) (ca 1200-900 a.C.)
Indicatori archeologici: Natura del sito: dune costiere Assenza di resti di strutture d’abitato Nettuno Oltre frammenti ceramici, in maggioranza recipienti medio-grandi Tracces di salt colours (dal bianco, al rosa, al grigio, al blu lavanda) Pezzi di tufo spesso bruciati dalle superfici piatte probabilmente lavorate
26
Vasche Napoletane (prov. Foggia, Puglia), site du Bronze Moyen
27
Vasche Napoletane (prov. Foggia, Puglia) ), sito del Bronzo Medio
Piattaforme circolari Canalette Buchi di palo hangars per ammassare e asciugare il sale?
28
Saline attuali di Margherita di Savoia (prov
Saline attuali di Margherita di Savoia (prov. Foggia, Puglia), le più vaste d’Europa, presso il sito preistorico di Vasche Napoletane.
32
Sassuolo Isola di Coltano Sfruttamento attestato Sfruttamento probabile Nettuno Passo di Corvo Sfruttamento supposto Vasche Napoletane Margherita di Savoia Sfruttamento attuale Percorsi della transumanza ovina
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.