La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 10

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 10"— Transcript della presentazione:

1 TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 10

2 I Format della Pubblicità audiovisiviva
1. La Storia Una narrazione con un inizio, uno sviluppo, una fine (anche sottintesi) Si può anche dire: C’è una situazione di partenza (Esistente) Qualcuno fa succedere qualcosa (Evento) L’accadere di qualcosa determina un cambiamento (Trasformazione)

3 Personaggio (ruolo importante)
Ambiente (ruolo di contorno)

4 1984 Inizio (sottinteso) Sviluppo Fine
Un Paese è sottoposto a una dittatura nazional-socialista, vagamente ispirata al nazismo o al leninismo e impersonata nel Grande Fratello – simbolo dell’IBM e di Microsoft Sviluppo Una ragazza – simbolo di Macintosh – interrompe il dominio del Grande Fratello Fine I cittadini – simbolo degli utenti di personal computer – sono liberi

5 1984 (segue) Esistente: dominio Grande Fratello
Evento: ragazza distrugge schermo Trasformazione: libertà

6 Levi’s Traino Inizio Sviluppo Fine
Uno yuppie e la sua ragazza sono in panne con la loro macchina Sviluppo Un ragazzo che indossa 501 li aiuta e ne approfitta per conquistare la ragazza Fine Il ragazzo, che sa come si vive e come ci si veste, rinuncia ai 501 ma conquista la ragazza

7 Levi’s Traino (segue) Esistente: Ragazza legata a yuppie
Evento: Ragazzo aiuta Trasformazione: Ragazza legata a ragazzo

8 Il consumatore potenziale c’è (identificazione)
Materialmente (Traino (personaggio) – 1984 (ambiente)) O idealmente (Coke Rugby) L’Azienda/Prodotto entra nel ruolo di mezzo magico (Traino) o di aiutante (1984) e permette il raggiungimento dell’Oggetto che non è il prodotto ma il benefit

9 Le Storie Molte diverse tipologie
Categorizzazione per verosimiglianza: Reale (c’è in pubblicità?) Verosimile (Levi’s traino) Poco verosimile (Levi’s voodoo – Diesel Corea)

10 Levi’s Voodoo Esistente: Lui tradisce una prima lei con una nuova
Evento: oppositore (stregona voodoo) cerca di impedire il tradimento – aiutante (Levi’s) la neutralizza Trasformazione: Lui si mette con la nuova lei

11 Diesel Corea Esistente: oppressione e miseria del Nord Corea
Evento: i ragazzi fuggono Trasformazione: i ragazzi sono liberi

12 Le Storie Molte diverse tipologie
Categorizzazione per verosimiglianza: Reale (c’è in pubblicità?) Verosimile (Levi’s traino) Poco verosimile (Levi’s voodoo – Diesel Corea) Inverosimile (1984 – Citroen portaerei – Diesel Little Rock)

13 Diesel Little Rock Esistente: Un brutto spadroneggia nel paese
Evento: Il bello lo sfida Trasformazione: Il brutto vince definitivamente

14 Le Storie Molte diverse tipologie
Categorizzazione per verosimiglianza: Reale (c’è in pubblicità?) Verosimile (Levi’s traino) Poco verosimile (Levi’s voodoo – Diesel Corea) Inverosimile (1984 – Citroen portaerei – Diesel Little Rock) Impossibile – Paradossale (No TV – Cane)

15 Aree contigue Slice of Life (manca l’inizio e la fine – c’è poca trasformazione) Kodak Yesterdays – Coke Rugby Scenetta (molto condensata e con forte intonazione comica – ma c’è inizio – fine - trasformazione) Alka Seltzer Mamma mia Hamlet

16 Alka Seltzer Esistente: Gli attori di spot sono costretti a mangiare
Evento: l’aiutante-mezzo magico Alka Seltzer fa digerire Trasformazione: l’attore può continuare a recitare

17 Hamlet Esistente: Il soggetto crede di fare qualcosa di positivo
Evento: l’oppositore (la sfortuna) glielo impedisce – intervento del mezzo magico (Hamlet) Trasformazione: il soggetto raggiunge l’oggetto (happiness)

18 E’ utile Avere un “establishing shot” Chiudere con un accento forte


Scaricare ppt "TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA’ Lezione 10"

Presentazioni simili


Annunci Google