La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le teorie sistemiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le teorie sistemiche."— Transcript della presentazione:

1 Le teorie sistemiche

2 Che cos’è un sistema Un sistema è un insieme di elementi che compiono operazioni tra loro connesse in modo non casuale, attraverso processi o relazioni. Un sistema presenta una serie di operazioni o processi che si ripetono nel corso del tempo (ricorsività). Un sistema mantiene una distinzione con l’ambiente (tutto ciò che è esterno agli elementi del sistema, poiché vi sono meno connessioni tra gli elementi ambientali e quelli sistemici rispetto a quelli che esistono tra di essi). NB= il concetto di sistema (poiché “il sistema” è innanzitutto uno strumento operativo creato dalla mente dell’uomo) è applicabile allo studio e alla progettazione di entità materiali, organiche e socio-culturali. È una teoria generale (Von Bertalanffy, 1968].

3 Sistemi aperti e chiusi
Nella teoria generale dei sistemi, un sistema è: Chiuso quando il funzionamento dei suoi vari elementi avviene solo in riferimento ad una logica interna, debolmente influenzata dall’esterno (ad esempio, un orologio). Aperto quando il funzionamento dei suoi vari elementi avviene attraverso un interazione costante con gli elementi dell’ambiente (ad esempio, un organismo vivente).

4 Talcott Parsons (1902-1979) Idee “guida” negli studi di Parsons:
struttural-funzionalismo (derivato da Malinowski e Radcliffe-Brown; Durkheim): le parti (specie le istituzioni) svolgono una funzione utile per il tutto. Problema dell’ordine sociale come problema centrale della sociologia e della Società moderna Il fondamento della sociologia deve essere una teoria (intesa in senso neo-kantiano) generale e sistematica NB= la teoria di Parsons è stato il paradigma dominante ed unificante delle scienze sociali sino alla fine degli anni ’50

5 La teoria volontarista dell’azione sociale
Viene sviluppata per la prima volta ne La struttura dell’azione sociale (1937) È formulata: In contrapposizione all’utilitarismo individualista e al comportamentismo Come grande sintesi degli studi di: Max Weber, Émile Durkheim, Vilfredo Pareto Parte dalla domanda: Come è possibile risolvere il problema hobbesiano dell’ordine, per via sociologica, nonostante la molteplicità dei fini umani ed il loro contrasto (libertà vs stabilità)?

6 La teoria volontarista dell’azione sociale
L’atto elementare si compone dei seguenti elementi: a) attore b) fine verso cui è orientato l’agire c) situazione (condizioni ambientali incontrollabili dall’attore; mezzi dell’azione che l’attore deve scegliere) La molteplicità di atti elementari sono il punto di intersezione di catene complesse ed integrate di mezzi-fini individuali, a loro volta collegate a catene di fini ultimi extra-soggettivi (cioè socio-culturali) L’orientamento normativo (“scoperto” indipendentemente da Weber, Durkheim, Pareto) è ciò che consente di risolvere il problema hobbesiano dell’ordine sociale: Gli attori sociali scelgono volontariamente i loro fini, ma nel perseguirli “riproducono” le norme sociali che sono dominanti in un dato sistema sociale

7 Dall’azione al sistema
Ne Il sistema sociale (1951) Parsons definisce il sistema come: un insieme interrelato di parti che è capace di autoregolazione e in cui ogni parte svolge una funzione necessaria alla riproduzione dell’intero sistema (NB= per P. il sistema non è una sostanza ma solo un concetto dello studioso). Ogni atto sociale è possibile ed interrelato con tre grandi sistemi: Culturale (= valori, linguaggio, espressività) Sociale (= orientamenti normativi integrati, tramite istituzioni e socializzazione) Personalità (= energia motivazionale individuale) - Il sistema culturale ha il “primato” poiché fonda e radica gli altri

8 Dall’azione al sistema
La sociologia studia il sistema sociale, e cioè la risoluzione del problema dell’integrazione tramite gli orientamenti normativi Le “leve” principali del sistema sociale sono: Endogene: Istituzioni = norme sociali organizzate in complessi di status-ruoli+ controllo sociale Esogene: Socializzazione = interiorizzazione norme sociali+ controllo morale del Sé (incorporazione teoria di Freud) Entrambi consentono la risoluzione della doppia contingenza, cuore del problema hobbesiano dell’ordine sociale

9 Lo schema AGIL Ogni sistema d’azione, a tutti i livelli, si organizza in modo che i suoi elementi e processi svolgano funzioni specializzate ed utili per il mantenimento dell’intero sistema e la “fissazione” dello spazio-tempo; queste funzioni (o pre-requisiti funzionali) sono: “Esterne”: Adattamento: reperire le risorse dall’esterno e distribuirle all’interno per i compiti del sistema Goals o Conseguimento degli scopi: fissazione delle mete e mobilitazione dell’energia motivazionale necessaria “Interne”: Integrazione: coordinamento delle parti in relazione al contributo che ciascuna da all’intero sistema Latenza: mantenimento del modello, della forma o del modo di “essere” delle strutture sistemiche

10 Gerarchia cibernetica
Lo schema AGIL Sistema d’azione: A: sistema organico (corpo) G: sistema della personalità I: sistema sociale L: sistema culturale Gerarchia cibernetica + - Energia Informazione - +

11 Lo schema AGIL La sociologia, occupandosi di quella parte del sistema d’azione che è il Sistema sociale, si concentra su una visione del Sistema sociale come sistema d’integrazione normativa (I di AGIL). Applicando lo stesso schema AGIL al Sistema sociale ne deriva che: Adattamento: sotto-sistema economico (interscambio con l’organismo e l’ambiente fisico) Goals o Conseguimento degli scopi: sotto-sistema politico (mediazione personalità\società) Integrazione (funzione chiave): sotto-sistema societario, cioè complesso normativo e istituzionale tramite il quale viene assicurato il controllo della conflittualità ed il fluido ed efficace interscambio tra le parti del sistema Latenza: sotto-sistema fiduciario (interscambio con il sistema culturale per radicare la società nei complessi valoriali e nelle loro istituzioni)

12 Lo schema AGIL Ego ed Alter (gli attori sociali in interazione tra loro) utilizzano 4 mezzi generalizzati al livello simbolico ed istituzionalizzati (cioè normativi) per Agire, ciascuno tratto dai 4 sotto-sistemi: A: Denaro G: Potere I: influenza L: impegni di valore Così facendo (e dovendo) consentono ed attivano l’interscambio tra i 4 sotto-sistemi I 4 mezzi sono traducibili l’uno nell’altro e la loro “quantità” non è a somma zero

13 Modernità e Società Tutti i sistemi sociali umani e tutti i sistemi di azione esistiti sono analizzabili tramite AGIL (combinazione delle variabili strutturali: ascrizione\realizzazione; particolarismo\universalismo; diffusione\specificità; affettività\neutralità; collettività\individuo) I sistemi sociali si trasformano attraverso uno schema evoluzionistico: il sistema differenziandosi al proprio interno riesce a migliorare la propria capacità adattiva; i miglioramenti sono poi incorporati e si sviluppano nuovi livelli di generalizzazione dei valori (= dalla “devianza” ad un livello di conformismo sempre più astratto e generale, capace di includere orientamenti concreti differenti).

14 Modernità e Società La modernità si fonda su l’individualismo morale come base dell’integrazione societaria e del sistema dei valori, al più alto livelli di astrattezza. L’individualismo morale (pluralismo) di Parsons è: Al livello sistemico: consentire che ciascun unità agente consegua i suoi fini. Al livello di orientamento normativo: riconoscimento reciproco di Ego ed Alter come individui degni di godere di diritti civili, politici e sociali= Autonomia societaria e della società civile; fondamento della cittadinanza legale. Al livello evolutivo: è la tendenza universale verso cui si muovono tutte le società.


Scaricare ppt "Le teorie sistemiche."

Presentazioni simili


Annunci Google