Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
I paradigmi della ricerca sociale
2
Contenuti della lezione
Definizioni di base. I paradigmi delle scienze Positivismo, neopositivismo, interpretativismo
3
Parte I: definizioni di base. I paradigmi delle scienze
4
Teoria, ricerca empirica e sapere sociologico
La sociologia si articola nei seguenti “momenti” conoscitivi, tra loro strettamente interdipendenti (circolarità): Teoria (= opera razionale di sistematizzazione e sintesi che orienta, sul piano “sostanziale”, la ricerca empirica e dai risultati di questa, viene arricchita). Ricerca empirica (= tecnica e metodologia applicata ai temi sostantivi della sociologia). In altre parole, la ricerca è un processo metodico per risolvere problemi specifici (= temi sostantivi). Da questo processo circolare deriva la conoscenza sociologica.
5
La ricerca empirica La ricerca empirica (come indagine sulla “realtà”), per essere scientifica, deve seguire protocolli razionali definiti in precedenza e generalmente condivisi da una comunità scientifica. Le operazioni così seguite e i risultati della ricerca devono essere resi pubblici; La pubblicità svolge le seguenti funzioni: controllabilità; condivisione\“cumulabilità”.
6
Le tecniche della ricerca
Per “Tecniche” si intendono le specifiche procedure operative (i protocolli di cui sopra) adottate da una disciplina scientifica per acquisire e controllare i propri risultati empirici; ogni disciplina scientifica (specie nel campo delle scienze sociali) si avvale di più tecniche;
7
La Metodologia Per Metodologia si fa riferimento a quella parte della logica che ha per oggetto lo studio delle regole, dei principi metodici e delle condizioni formali che stanno alla base della ricerca scientifica in un certo ambito disciplinare (discorso sulle tecniche e critica della ricerca scientifica); Sebbene esistano più tecniche, il discorso sul metodo (metodologia) è unico; Tra tecniche e metodologia c’è una stretta continuità, poiché: la prima precede temporalmente e logicamente la seconda (così come l’arte precede la critica); la seconda consente un uso più consapevole, efficace e preciso delle prime, aiutandoci nella scelta della tecnica più adatta al nostro problema di ricerca e stabilendo, in ultima analisi, la scientificità o meno delle tecniche.
8
Thomas Kuhn ed il concetto di paradigma scientifico
Nel suo celebre saggio La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) Kuhn gettò la base per il rinnovamento della metodologia; Paradigma scientifico: è una visione generale sul mondo, una griglia di lettura, spesso implicita, che precede e fonda tanto la teoria quanto le tecniche; essa guida il lavoro dei ricercatori e lo riconduce ad unità (ad esempio la visione eliocentrica dell’Universo); egli distinse tra periodi di scienza “normale” e periodi “rivoluzionari”: i primi sono quelli in cui domina un paradigma mentre i secondi si verificano nel momento in cui, di fronte a problemi insolubili, si afferma (nel conflitto) un nuovo paradigma (ad esempio, il passaggio da una visione geocentrica dell’Universo ad una eliocentrica).
9
Ontologia, Epistemologia, Metodologia
Le tre dimensioni costitutive di un paradigma sono: Dimensione ontologica (qual è la natura della realtà?): ci si chiede se la realtà esiste di per sé, al di fuori della mente umana, oppure è pura rappresentazione (si ricordi, ad esempio, il dibattito sul nominalismo nell’ambito della Scolastica oppure la riflessione di Cartesio e Kant); Dimensione epistemologica (la realtà è conoscibile?): essa presuppone la precedente dimensione e si incentra sul rapporto soggetto conoscitore\oggetto da conoscere e quindi: a) sulla forma della conoscenza (nomotetico versus ideografico) b) sull’interazione\alterazione dell’oggetto da conoscere; Dimensione metodologica (come può essere conosciuta la realtà?): anch’essa presuppone le precedenti dimensioni e, come detto, riguarda la riflessione sul “come”, attraverso quali strumenti legittimamente scientifici può essere studiata la realtà.
10
La sociologia come scienza multi-paradigmatica
Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma unico, le scienze sociali (come la sociologia) sono multi-paradigmatiche (pluralismo paradigmatico, teorico, metodologico, tecnico); in generale, possiamo individuare, con prospettiva storica, tre paradigmi principali dell’indagine sociologica: Positivista (XIX secolo); Neo-positivista e post-positivista (XX e XXI secolo); Interpretivista (XX e XXI secolo).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.