La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione. 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione. 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria."— Transcript della presentazione:

1 1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione

2 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria Glossario minimo condiviso (CNEL 2004)

3 3 Il vero dovere sociale dell’impresa è ottenere I più elevati profitti (in un mercato corretto e competitivo) producendo così ricchezza e lavoro per tutti nel modo più efficiente possibile. (Milton Friedman) Framework Concettuale Gli Anni 70

4 4 L’ambito di riferimento Be a good corporate citizen Be ethical Obey the law Be profitable Carrol Archie: “The Pyramid of Social Responsability” 1991 Responsabilità “comunitaria”. L’azienda estende discrezionalmente le sue responsabilità verso problematiche non direttamente legate alle attività produttiva ma che possono aumentare la qualità della vita della comunità di riferimento. Responsabilità non sancita dalla legge ma attesa dalla comunità con cui interagisce l’azienda. Operare nell’ambito delle norme/Leggi. Creare valore da dividere tra i partecipanti diretti. Framework Concettuale

5 5 Be a good corporate citizen Be ethical Obey the law Be profitable Carrol Archie: “The Pyramid of Social Responsability” 1991 Bilancio Sociale Bilancio d’Esercizio L’ambito di riferimento Framework Concettuale

6 6 Strumento integrativo di comunicazione e di valutazione dell’aspetto sociale dell’attività aziendale. Si rivolge sia ai soggetti che hanno interessi nell’azienda (stakeholders) sia alla società in genere. Fornisce notizie sull’assetto istituzionale, i valori di riferimento, i collegamenti tra valori dichiarati, politiche e scelte compiute, sul processo seguito per la sua formazione. Si articola almeno in tre parti: identità dell’azienda, relazione sulle attività sociale, calcolo e distribuzione del valore aggiunto. Una definizione Fonte GBS: Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del bilancio sociale Framework Concettuale

7 7 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria Glossario minimo condiviso (CNEL 2004)

8 8 Obiettivi e contenuti Valenze ed utilizzi pratici = possibili ambiti di intervento Assindustria

9 9 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria Glossario minimo condiviso (CNEL 2004)

10 10 Ambiti di intervento richiesti Possibili ambiti di intervento Assindustria Ricerca IPSOS-Explorer 2002 60,5%consumatori adulti ritiene INSUFFICIENTE l’investimento dell’industria nelle attività sociali. I consumatori indicano le priorità di investimento nel sociale delle imprese: 46%Giovani, formazione, creazione di occupazione 38%Anziani 38%Salute, difesa e risanamento ambientale 25%Infanzia

11 11 Bilancio Sociale Assindustria Bologna Adozione standard/diffusione nell’area di competenza Promozione culturale importanza CSR Consulenza redazione bilancio sociale Best practices Associati Comunicazione istituzionale Possibili ambiti di intervento Assindustria

12 12 Promozione iniziative a livello associativo Promozione aggregazione di soci a favore di particolari iniziative Stimolo, supporto ai soci su particolare iniziative Partecipazione ad iniziative del territorio Possibili contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria

13 13 Redazione ed insegnamento casi aziendali (MBA nazionali ed internazionali) Job fair Borse di studio a lavoratori Scambi internazionali studenti e lavoratori Tesi di laurea/stage presso azienda Summer jobs Tesi sul bilancio sociale Continuing education MBA interaziendale Informatizzazione scuole Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Educazione

14 14 Asili aziendali Alloggi neo lavoratori / extra comunitari Servizi “concierging” Trasporti da/per aziende Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Servizi

15 15 Apertura aziende al pubblico Museo della meccanica (interattivo, educativo) Recupero memoria/patrimonio storico industriale Incentivi/conferenze all’estero sulle competenze industriali locali Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Cultura Aziendale

16 16 Attività screening sanitario Utilizzo energia verde Diffusione palestre aziendali “Adozione” aree verde pubblico Sviluppo politiche riciclo Diffusione tornei interaziendali Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Ambiente/salute

17 17 Sostegno imprenditorialità femminile Formazione lavoratori extra comunitari Cantieri parità Contenuti Possibili ambiti di intervento Assindustria Parità


Scaricare ppt "1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione. 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria."

Presentazioni simili


Annunci Google