La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un giro nel mondo del pallone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un giro nel mondo del pallone"— Transcript della presentazione:

1 Un giro nel mondo del pallone
QUELLI CHE IL CALCIO Un giro nel mondo del pallone MENU’

2 MENU’ REGOLE FEDERAZIONI LE COMPETIZIONI MAGGIORI CLUB

3 REGOLE EQUIPAGGIAMENTO CALCIO DI PUNIZIONE ARBITRO CALCIO DI RIGORE
TERRENO DI GIOCO CALCIO D’ANGOLO DURATA DI GARA PALLONE IN GIOCO E NON SEGNATURA RETE FUORIGIOCO FALLI E SCORETTEZZE IL PALLONE

4 L’EQUIPAGGIAMANTO I calciatori devono indossare il seguente equipaggiamento base: maglia con maniche; pantaloncini; calzettoni; parastinchi; scarpe.

5 L’ARBITRO L'arbitro è colui che, durante una gara, assicura il regolare svolgimento della stessa, e fa in modo che i calciatori rispettino il Regolamento; le sue decisioni sono insindacabili e inappellabili, e modificabili soltanto nel caso in cui l'arbitro stesso si renda conto della loro erroneità.È disciplinato dalla Regola 5. far osservare il Regolamento; fungere da cronometrista; sanzionare disciplinarmente i calciatori; interrompere o sospendere temporaneamente o definitivamente una gara; controllare l'equipaggiamento dei calciatori; punire l'infrazione più grave quando un calciatore commette simultaneamente più infrazioni; far in modo che nessuna persona non autorizzata entri sul terreno di gioco; inviare un rapporto sulla gara alle autorità competenti.

6 TERRENO DI GIUOCO La Regola 1 contempla il terreno di gioco. Esso consiste in un terreno, di forma rettangolare, le cui misure del lato minore possono variare da 45 a 90 metri (da 64 a 75 metri per gare internazionali), mentre le misure del lato maggiore possono variare da 90 a 120 metri (da 100 a 110 metri per gare internazionali). Tutte le segnature del terreno di gioco sono costituite da linee bianche di spessore comprese quelle che delimitano il terreno di gioco stesso. Quest'ultimo è diviso a metà dalla linea mediana, che congiunge i punti medi dei due lati maggiori. Il punto medio della linea mediana deve essere segnato adeguatamente, in quanto è il punto centrale del terreno di gioco. Attorno ad esso va tracciata una circonferenza di 9,15 metri (10 iarde) di raggio. Al centro dei due lati minori vanno posizionate due porte, davanti alle quali andranno tracciate due relative aree di rigore e area di porta. Ai quattro angoli del terreno vanno inoltre posizionate delle bandierine d'angolo, alte almeno 1,50 metri e non pericolose per i calciatori. Le bandierine d'angolo sono obbligatorie per l'inizio e il proseguimento di una gara. Con centro su ciascuno dei quattro angoli, va tracciato un quarto di circonferenza sul terreno di gioco, di raggio 1 metro. Tale quarto di circonferenza sarà l'arco d'angolo, delimitante un'apposita area d'angolo.

7 DURATA DI GARA La Regola 7 stabilisce la durata di una gara. Essa deve essere composta da due periodi di gioco di 45 minuti ciascuno, separati da un intervallo di durata non maggiore di 15 minuti. Il tempo perso durante una gara, per qualunque motivo (es. infortunio di un calciatore), deve essere recuperato al termine di ogni tempo.[22] Ciascuno dei tempi deve essere prolungato per eseguire un eventuale calcio di rigore assegnato proprio allo scadere di un tempo. Infine, una gara che sia stata sospesa deve essere rigiocata, a meno che il regolamento delle singole competizioni non preveda diversamente.

8 PALLONE GIOCO E NON I palloni A e B sono in gioco. Il pallone C e D, invece, essendo completamente oltre la linea di delimitazione del campo, non è in gioco La Regola 9 stabilisce quando il pallone sia in gioco e quando non in gioco. Il pallone non è in gioco soltanto quando supera interamente una delle linee perimetrali, o quando il gioco è stato interrotto dall'arbitro.[27] È invece in gioco in tutti gli altri casi, compreso quando rimbalza sul terreno di gioco dopo aver colpito: un palo; una traversa; una bandierina d'angolo; l'arbitro; gli assistenti dell'arbitro, quando questi si trovino sul terreno di gioco.

9 SEGNATURA RETE La Regola 10 disciplina la segnatura di una rete. Una rete viene segnata quando il pallone oltrepassa interamente, sia a terra, sia in aria, la linea di porta compresa fra i pali e sotto la traversa, a patto che la squadra che abbia segnato non abbia commesso infrazioni alle Regole durante l'azione. [28] La squadra vincente risulterà essere quella che avrà segnato più reti.

10 IL FUORIGIOCO Un giocatore si trova in posizione di fuorigioco quando è più vicino alla linea di porta avversaria sia rispetto al pallone, sia rispetto al penultimo avversario. Ma essere in posizione di fuorigioco non è di per sé un'infrazione. Lo diventa quando un calciatore, essendo in posizione di fuorigioco: tocca il pallone; influenza un avversario; trae vantaggio dalla sua posizione.[29] Non è invece in fuorigioco un giocatore che, anche trovandosi nella situazione precedente, è ancora nella propria metà campo, oppure nel caso riceva il pallone direttamente da calcio di rinvio.

11 FALLI E SCORETTEZZE Un fallo viene commesso quando un giocatore compie una delle scorrettezze elencate nella Regola 12 del "Regolamento del Gioco del Calcio". Un fallo può essere punito tecnicamente e/o disciplinarmente: le sanzioni tecniche consistono nell'assegnare alla squadra subente il fallo un calcio di punizione diretto o indiretto, o un calcio di rigore; le sanzioni disciplinari consistono nella ammonizione o nella espulsione del calciatore colpevole della scorrettezza.

12 IL PALLONE Il pallone, secondo la Regola 2, deve essere di forma sferica, e deve avere le seguenti dimensioni:[1] circonferenza compresa fra 68 e 70 cm; peso compreso fra 410 e 450 grammi; pressione fra 0,6 e 1,1 atmosfere. Il pallone non può essere sostituito durante una gara senza l'assenso dell'arbitro.

13 CALCIO DI PUNIZIONE Il calcio di punizione è un modo di riprendere il gioco. Viene assegnato contro la squadra che commette uno dei falli o delle scorrettezze indicate precedentemente alla Regola 12; è usato per riprendere il gioco anche in caso di infrazione di fuorigioco o per alcune particolari infrazioni alle riprese di gioco Può essere di due tipi, diretto e indiretto: una rete può essere segnata direttamente su calcio di punizione diretto, ma unicamente contro la squadra avversaria; viceversa, una rete non può essere segnata direttamente su calcio di punizione indiretto, né contro la squadra avversaria, né contro la propria.

14 CALCIO DI RIGORE Il calcio di rigore è un modo di riprendere il gioco. Viene assegnato contro la squadra che commette un fallo passibile di calcio di punizione diretto all'interno della propria area di rigore Una rete può essere segnata direttamente su calcio di rigore, ma unicamente contro la squadra avversaria.

15 CALCIO D’ANGOLO Il calcio d'angolo è un modo di riprendere il gioco. Viene assegnato alla squadra attaccante quando il pallone, toccato per ultimo da un giocatore della squadra difendente, oltrepassa interamente la linea di porta, senza che una rete sia stata segnata in conformità a quanto stabilito dalla Regola 10. Un calcio d'angolo è anche assegnato alla squadra avversaria di quella che, eseguendo una ripresa di gioco, calcia il pallone direttamente all'interno della propria porta, dopo che questo sia stato correttamente messo in gioco. Una rete può essere segnata direttamente su calcio d'angolo, ma unicamente contro la squadra avversaria.

16 LE FEDERAZIONE DI CALCIO
UEFA AFC CAF CONCAC AF CONMEBOL OFC

17 UEFA L'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (en. Union of European Football Associations, fr. Union des Associations Européennes de Football[1]), più nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo. Ha sede a Nyon, in Svizzera.

18 AFC L'Asian Football Confederation (AFC) è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio asiatico. L'AFC è stata fondata nel 1954. Il presidente è il cinese Zhang Jilong e due sono i vicepresidenti: il singalese Vernon Manilal Fernando e il malese Tengku Abdullah Ibni Ahmad Shah. Segretario generale è il malese Dato' Peter Velappan mentre tesoriere è il siriano Farouk Bouzo.

19 CAF La Confédération Africaine de Football (fr., en. Confederation of African Football, ar. الإتحاد الأفريقى لكرة القدم; it. Confederazione Africana di Calcio), più nota con l'acronimo di CAF, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio africano. Ha sede a Città del 6 ottobre, in Egitto.

20 CONCACAF La CONCACAF (acr. ingl. COnfederation of North and Central America and Caribbean Association Football, sp Confederación de Fútbol Asociación de Norte, Centro América y el Caribe) è l’organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e del Caraibi.

21 CONMEBOL La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (Confederazione Calcistica Sudamericana), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

22 OFC L'OFC, acronimo di Oceania Football Confederation, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio in Oceania.

23 Le competizioni Champions league Europa league Coppa libertadores
Competizioni per nazionali Campionati del mondo Europei Coppa d’Africa Coppa d’Asia

24 Champions League Champions League :(letteralmente Lega dei Campioni), già Coppa dei Campioni d'Europa, detta semplicemente Champions League, è uno dei più importanti tornei calcistici d'Europa per squadre di club maschili.Si svolge da Luglio (preliminari) al mese di Maggio (finale in gara unica), ed assegna il titolo di campione d'Europa per club. I vincitori del torneo acquisiscono il diritto di partecipare alla Supercoppa UEFA e alla Coppa del mondo per club FIFA (già Coppa Intercontinentale) che assegna il titolo di campione del mondo per club.La competizione è stata vinta da 22 squadre, 12 delle quali sono diventate Campione d'Europa per più di una volta. La squadra più titolata è il Real Madrid con 9 titoli, seguita da Milan (7), Liverpool (5) e da Ajax, Bayern Monaco e Barcellona (4).

25 Europa league La UEFA Europa League è la seconda competizione calcistica europea per importanza dopo la UEFA Champions League. Era nota fino al 2009 come Coppa UEFA, istituita nel Questa competizione, a sua volta, aveva preso il posto della Coppa delle Fiere, inizialmente disputata su invito e non per diritto acquisito da rappresentative di grandi città europee che ospitavano fiere commerciali. L'UEFA ha definito la Coppa delle Fiere come antenata della successiva Coppa UEFA/Europa League; tuttavia, non essendone stata l'organizzatrice, ai fini statistici la Coppa delle Fiere non viene inclusa nelle competizioni che gestisce (Statistiche della UEFA Europa League e Statistiche delle competizioni UEFA per club).Organizzata dalla UEFA, è riservata alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Champions League. Dal 1999, in seguito all'abolizione della Coppa delle Coppe, ha inglobato anche le tradizionali partecipanti a questa competizione, ossia le vincitrici o le finaliste sconfitte delle varie coppe nazionali. Nel 2009, dopo trentotto edizioni, ne è stato modificato il format (in seguito all'abolizione dell'Intertoto) dando vita alla UEFA Europa League, seguendo un modello più simile a quello della Champions League, allo scopo di rendere la competizione più spettacolare e maggiormente appetibile anche dal punto di vista dei diritti televisivi, nonché da parte degli sponsor.[4]

26 Coppa libertadores La Copa Libertadores de América (sp. Coppa dei Liberatori d'America), nota in italiano come Coppa Libertadores o Coppa dei Liberatori, è la massima competizione sudamericana di calcio per club, anche se più recentemente sono stati invitati a partecipare club provenienti dal Messico. Organizzata dalla CONMEBOL, è l'equivalente della Champions League europea, e il vincitore della competizione si fregia del titolo di campione del Sudamerica per club.Gli attuali detentori (2012) sono i brasiliani del Corinthians, mentre gli argentini dell'Independiente sono la squadra che vanta più successi, avendo vinto la competizione ben sette volte.

27 Campionati del Mondo Il campionato mondiale di calcio (in lingua inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA), è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.Nato nel 1930 da un'idea del dirigente sportivo francese Jules Rimet, si disputa ogni 4 anni sotto l'egida della FIFA ed è l'evento sportivo più seguito al mondo.La squadra vincente è proclamata "campione del mondo". L'attuale detentrice è la Spagna, vincitrice dell'edizione 2010.

28 Campionato europeo Il campionato europeo di calcio (in francese Championnat d'Europe des Nations), indicato comunemente come Europeo o, più raramente, come Coppa Henri Delaunay, dal nome del suo ideatore, è un torneo che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori squadre nazionali di calcio a livello europeo.Per accedere alla fase finale è necessario passare attraverso dei gironi di qualificazione. La squadra del paese ospitante è l'unica ad essere ammessa d'ufficio alla fase finale. Dall'edizione del 1984 l'UEFA ha abolito la finale per il terzo posto, quindi la semifinalista sconfitta dalla vincitrice del titolo è terza mentre la semifinalista sconfitta dai secondi classificati è quarta.Se le prime edizioni videro un numero ristretto di partecipanti, la continua e costante diffusione del calcio, in ogni singolo paese europeo, ha provocato un notevole incremento di partecipanti sia della manifestazione che delle fasi di qualificazione.L'attuale formula con sedici partecipanti è stata introdotta nel 1996 in Inghilterra, e nel 2016 si passerà a 24 squadre.

29 Coppa d’Africa La Coppa delle Nazioni Africane (ing. Africa Cup of Nations o ACN), detta comunemente Coppa d'Africa, è la più importante competizione calcistica che confronta le Nazionali africane, cioè quelle iscritte alla CAF.La prima edizione fu organizzata in Sudan nel Da allora si è sempre disputata ogni 2 anni, tranne nel 1968, quando fu ospitata dall'Etiopia tre anni dopo l'edizione precedente del 1965.Con gli anni il novero delle squadre iscritte alla CAF si è notevolmente ingrandito, al punto da costringere all'introduzione di un torneo di qualificazione. Da esso escono le 15 Nazionali che, aggiungendosi alla squadra del paese ospitante (qualificata d'ufficio), formano le 16 partecipanti alla manifestazione.

30 Coppa d’Asia La Coppa delle nazioni asiatiche, ufficialmente AFC Asian Cup e spesso detta Coppa d'Asia, organizzata dall'AFC, è una competizione calcistica che mette di fronte le migliori squadre nazionali maggiori maschili asiatiche dopo un torneo di qualificazione.La competizione raccoglie 16 squadre che si affrontano in 4 gironi di 4 squadre ciascuno. Le due prime classificate passano il turno dando vita ai quarti di finale, alle semifinali ed alle finali.

31 I maggiori club con maggiori trofei vinti nella storia
CABJ Boca Juniors AC Milan Real Madrid Barcellona

32 BOCA JUNIOR Il Club Atlético Boca Juniors, noto come Boca Juniors, è una società polisportiva argentina con sede a Buenos Aires. Deve la sua fama soprattutto alla sezione calcistica, campione in carica dell'Apertura 2011. È la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18, a pari merito con il Milan). È tra le otto squadre al mondo che sono riuscite a centrare, in 2 occasioni (nel 2000 e nel 2003), il Treble composto dai 3 titoli di campione del proprio paese, del continente e del mondo. Ci sono riuscite anche Santos (1962 e 1963), Nacional Montevideo (1971 e 1980), Peñarol Montevideo (1961 e 1982), Ajax (1972 e 1995), Manchester United (1999 e 2008), Inter (1965 e 2010) e Barcelona (2009 e 2011).

33 AC MILAN L'Associazione Calcio Milan S.p.A., nota semplicemente come Milan,è una società calcistica di Milano, fondata presumibilmente il 16 dicembre La squadra milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoché stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione , infatti, ha partecipato a 79 campionati di Serie A a girone unico su 81. L'Associazione Calcio Milan è una società del Gruppo Fininvest dal La carica di presidente del club è vacante[4] dall'8 maggio 2008,[10] in quanto l'assunzione dell'incarico di presidente del Consiglio dei ministri da parte di Silvio Berlusconi ha determinato la sua dimissione dalla massima carica sociale del Milan.Il vice presidente vicario e amministratore delegato della società è Adriano Galliani e dal 2012 lo stesso Berlusconi è presidente onorario del club. È la prima squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18, a pari merito con il Boca Juniors), tra cui 4 Coppe Intercontinentali/Coppe del mondo per club (primato mondiale), 5 Supercoppe europee (primato europeo), 7 Coppe dei Campioni/Champions League e 2 Coppe delle Coppe (entrambi primati italiani)[16] e figura al dodicesimo posto (seconda italiana) della graduatoria continentale dell'UEFA, stilata sulla base dei risultati ottenuti nelle competizioni europee nell'ultimo quinquennio.Se in ambito internazionale è la squadra italiana con più successi e la prima ad aver vinto la Coppa dei Campioni (nel ), in ambito italiano il Milan è il terzo club più titolato dopo la Juventus (prima) e l'Inter (seconda), avendo vinto 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 6 Supercoppe italiane (quest'ultimo record italiano). Complessivamente, con 47 trofei ufficiali vinti, è il secondo club più titolato dietro alla Juventus. È inoltre una delle due squadre ad aver vinto il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte (nel ,l'altra è stata la Juventus nel ).

34 REAL MADRID In Spagna il club è noto come el Madrid (il Madrid), in contrapposizione con l'Atlético (el Atlético), mentre in Italia è conosciuto come il Real, abbreviazione che nel contesto calcistico spagnolo non sarebbe caratteristica del Real Madrid, essendo il nome "Real" un attributo concesso a molti club spagnoli tra cui Real Saragozza, Real Sociedad e Real Valladolid. A differenza di molti club europei, la proprietà del club apprtiene ai suoi soci, i quali ogni quattro anni, attraverso elezioni, scelgono il presidente della società. L'11 dicembre del 2000 il Madrid fu nominato dalla FIFA come il Miglior Club del XX secolo. Nel febbraio 2012, secondo la Deloitte Football Money League, è stato il club più ricco del mondo con 479,5 milioni di euro in entrata, davanti ai rivali sportivi del Barcellona e al Manchester United, il quale era rimasto in vetta per otto anni. Grazie alle sue enormi capacità economiche la società è riuscita a mettere a segno il colpo di mercato più dispendioso della storia: Cristiano Ronaldo, acquistato per la cifra di 96 milioni di euro dal Manchester United nel 2009. È, inoltre, l'unica società sportiva professionistica al mondo ad istituire un corso di studi universitario post-laurea. Infatti, nel 2006, presso l'Universidad Europea de Madrid è stata creata la Escuela de Estudios Universitarios Real Madrid, prima scuola di specializzazione sullo sport, la sua gestione, la comunicazione e la salute. Il direttore della cattedra è Mario Vargas Llosa, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2010.

35 BARCELLONA Il Futbol Club Barcelona (spa. ˈfutβol ˌkluβ baɾθeˈlona, cat. fuδˈβɔɫ ˌklup bəɾsəˈlonə) o, più semplicemente, Barcelona (abbreviato in Barça, cat. ˈbaɾsə, o secondo la pronuncia spagnola ˈbaɾsa), è una società polisportiva spagnola nota soprattutto per la sua sezione calcistica. Fu fondata a Barcellona, in Catalogna, nel 1899 da un gruppo di calciatori svizzeri e britannici guidati da Hans Gamper. La squadra di calcio della polisportiva catalana milita nella Primera División del campionato spagnolo sin dalla fondazione del torneo e gioca le partite casalinghe nello stadio Camp Nou, noto fino al 2001 come Estadi del Futbol Club Barcelona. La squadra di calcio, oggi famosa per i suoi campioni e per l'utilizzo di uno stile calcistico innovativo, denominato dai media spagnoli tiki-taka, è una delle formazioni più titolate al mondo, potendo vantare, tra l'altro, 21 titoli di campione di Spagna, 4 UEFA Champions League e 2 Coppe del mondo per club; è l'unica compagine calcistica europea ad avere sempre giocato dal ad oggi almeno in una delle tre coppe europee (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe UEFA, Coppa delle Fiere o Coppa UEFA); inoltre è stato il primo club europeo ad aver disputato tutte e tre le finali delle coppe europee. Nel 2009 il Barcellona è diventato il primo club spagnolo a centrare il treble, vincendo la Liga, la Coppa del Re e la Champions League. Nella seconda parte dello stesso anno ha vinto la Supercoppa spagnola, la Supercoppa Europea e la Coppa del mondo per club FIFA, centrando un'impresa unica nella storia del calcio a livello di club: la vittoria di tutte le competizioni ufficiali disputate nell'anno solare. Il club è membro fondatore dell'ECA, associazione nata dallo scioglimento del G-14 per tutelare gli interessi degli stessi club e dei giocatori.


Scaricare ppt "Un giro nel mondo del pallone"

Presentazioni simili


Annunci Google