Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
“un opuscolo sull’alimentazione”
Presentazione I ragazzi del laboratorio di latino delle classi seconde,anno scolastico 2008/2009, presentano: “un opuscolo sull’alimentazione” dei romani e i piatti appartenenti alle loro tradizioni culinarie delle quali presentiamo le caratteristiche generali e quelle dietetiche. Abbiamo scelto di realizzare questo lavoro per ampliare la nostra conoscenza sui romani in modo divertente in compagnia dei più grandi personaggi della civiltà romana. L’opuscolo si intitola”In cucina con… Giulio Cesare”.
3
Cibi preferiti dai romani
Il pesce e le verdure Il sale La carne Il pane Le uova e il latte Le bevande L’acqua Il vino
4
Il pesce e le verdure Il pesce era di solito accompagnato da verdure, carni o fegato. I pesci maggiormente consumati erano l’ orata, la triglia, la sogliola e il luccio. Molto richiesti erano aragoste, seppie, scampi, astici, polpi, datteri, gamberi, rane e ostriche. Tra gli altri cibi usati vi erano anche le verdure come barbabietole, porri, rape e carote.
5
Il sale Il sale veniva conservato nel penus. Serviva per le offerte agli dèi, per il nutrimento, per la conservazione di alcuni alimenti, per preparare il vino e per impedire che l’olio diventasse più denso.
6
La carne La carne venne introdotta con l’urbanizzazione e la più utilizzata era quella di suino, mentre la migliore era considerata quella d’agnello o di capretto. La carne dei montoni e delle capre era la meno pregiata. Un altro cibo che spesso compariva sulla tavola dei Romani era la selvaggina che veniva cacciata.
7
Il pane Il pane era un alimento di base. Prima del pane, i Romani, mangiavano la polta, una zuppa di cereali, poiché il pane era molto duro, veniva mangiato bagnandolo nel vino, nell’olio, nelle minestre o nelle salse. C’erano diversi tipi di pane: alcuni erano scadenti e altri venivano preparati con miele, vino, pepe, latte, olio, e frutti canditi.
8
Uova e latte Le uova erano mangiate sempre all’inizio dei pasti. Il latte era considerato un alimento indispensabile ed era bevuto sia fresco che aromatizzato. Veniva impiegato per preparare zuppe, con aggiunta di farina, miele e frutta serviva per preparare dolci. Il formaggio era considerato dai Romani un piatto completo. Il burro era usato raramente. Lo yogurt esisteva ma non era paragonabile a quello odierno, visto che era fatto con latte, aceto e cipolla.
9
L’acqua L’acqua era importante nell’alimentazione e nell’igiene quotidiana; serviva inoltre per l’irrigazione dei campi. L’impluvium era la cisterna che nelle case raccoglieva l’acqua piovana. L’acqua era un dono pubblico, alla portata di tutti, c’erano diversi tipi di bevande:la posca,la mulsa, l’idromele.
10
Il vino Il vino aveva un’importanza particolare per i romani, in quanto era la bevanda più amata e concludeva tutte le cene. Veniva prodotto sia nella qualità rossa (vinum atrum) sia nella qualità bianca (vinum candidum). Il vino era raramente limpido e veniva di solito filtrato con un passino (colum). I vini erano anche aromatizzati . Il gustaticium era un aperitivo che si beveva a digiuno prima del pasto mescolato con il miele. Il consumo del vino raggiunse il suo apice durante il periodo imperiale. Gli uomini non potevano berlo prima di aver compiuto 20 anni ed era proibito alle donne; esisteva infatti una prova, che permetteva al marito di dare un bacio alla moglie sulla bocca per vedere se aveva rispettato questa regola. I romani non conoscevano il vino secco. I vini erano pesanti, acidi e amari e venivano bevuti in coppe per condimento. Era conservato fino a 15 anni e più era vecchio e più era costoso.
11
DISTRIBUZIONE DEI PASTI DURANTE LA GIORNATA NELL’ANTICA ROMA
I Romani mangiavano intorno a una tavola rotonda e usavano il cucchiaio e il coltello, non la forchetta La mattina i Romani consumavano uno dei due pasti principali della giornata. La colazione era a base di pane e formaggio, frutta e carne. Si trattava spesso degli avanzi della cena. Il prandium era lo spuntino della tarda mattinata, sobrio e veloce. Verso le tre o le quattro del pomeriggio, i Romani si sedevano comodamente a tavola fino al calare del sole. Nella cena normale dopo l’antipasto seguivano le portate principali e il tutto si chiudeva con il dessert.
12
La serata continuava con il simposio che si accompagnava ancora con qualche cibo che stimolava la voglia di bere. Una serie di norme di buon educazione regolavano la cena. Sul triclinio il padrone di casa faceva disporre i letti triclinari su cui i convitati si distendevano col braccio sinistro piegato in modo che la mano destra era libera di afferrare i cibi dai bassi tavolini. Il padrone di casa si disponeva subito a sinistra dell’ospite d’onore. Nelle case più ricche le sale da pranzo erano più di una e venivano occupate secondo la stagione dell’anno: i triclini estivi erano orientati a nord, mentre quelli invernali si prospettavano a ovest.
13
L’alimentazione dei romani
Loro, mangiavano una pappa chiamata puls fatta di cereali bolliti in latte o acqua a cui si univano le uova e il formaggio. Le verdure più usate erano la malva e il cavolo che veniva mangiato con l’aceto e l’ olio. I legumi che mangiavano di più erano le fave, i ceci, le lenticchie;usavano anche consumare una specie di bruschetta con aglio, aceto e olio.
14
Dal ricettario di Marco Gavio
Marco Gavio Apicio fu un famoso buongustaio romano e visse nel I secolo d.C. Raccolse moltissime ricette di piatti semplici ed elaborati che ci fanno conoscere i gusti degli antichi Romani. Più tardi, i suoi appunti confluirono in un libro intitolato De re coquinaria, << L’arte culinaria >>. Da dove deriva la parola italiana culinaria ? Anticamente la cucina romana era designata con il termine culina. Soltanto più tardi entrò in uso il sostantivo coquina (dal verbo coquere = cuocere). Da coquina derivò l’aggettivo coquinarius: accanto a questo si continuò però a impiegare culinarius, da cui ha avuto origine il termine italiano culinario. Tra le tante ricette, eccone alcune facili e gustose.
15
Ricette degli antichi Romani
Patina = Pasticcio di lattuga Ius in pisce elixo = Salsa per pesce lesso Atelier carotas = Carote in un altro modo Dolce ricetta
16
Patina Pasticcio di lattuga
Thyrsu lactucae teres cum pipere, liquamine, caroeno, aqua oleo. Coques, ovis obligabis: piper asperge set inferes. Pasticcio di lattuga Triterai un cespo di lattuga con pepe, liquamen, vino cotto, acqua, olio. Cuocerai e renderai omogeneo il composto con delle uova cospargerai di pepe e porterai in tavola.
17
IUS IN PISCE ELIXO SALSA PER PESCE LESSO
Piper, ligusticus, cuminum, cepulam, origanum, nucleos, careotam, mel, aceto, liquamen, sinapi, oleum modice, ius calidum si veils, uvan passam. SALSA PER PESCE LESSO Pepe, ligustico, cumino, cipollina, origano, gherigli di noci, carota, miele, aceto, garum, senape, olio con moderazione, brodo caldo, se si vuole, uva passa.
18
Carotae elixates concisas in cuminato oleo modico coque set infers.
Atelier carotas Carotae elixates concisas in cuminato oleo modico coque set infers. CAROTE IN ALTRO MODO Cucina le carote lessate e affettate nella salsa di cumino con poco olio e servirle.
19
Dolce ricetta Ingredienti: Latte Olio Miele Fette di pane
Procedimento: Tagliare il pane a quadratini, inzuppare nel latte i quadratini di pane e poi friggerli versare il miele sul pane e servire.
20
Menù Colazione Pranzo Cena
21
Menù colazione (JENTACULUM)
Pane Panis Miele Mel Cacio Caseus
22
Menù pranzo (PRANDIUM)
Mangiavano gli avanzi della cena.
23
Menù cena (CENA) ANTIPASTI: PROMULSIDIS Pesce: Piscis: Orate Auràtae
Triglie Mullus Sogliole Solae Trote Tructae Aragoste Locustae Gamberi Cancerae Ostriche Ostreae PRIMI PASTI PRIUS PRANDIUM Pane Panis Formaggio Caseus Cavoli Brassicae Salsicce Botulus SECONDI PASTI SECONDUS PRANDIUM Carne: Bue Bos Maiale Sus Cervo Cervus Cinghiale Aper UCCELLI: AVIS (tordi, piccioni, fenicotteri, pavone, fagiano, pollo)
24
FRUTTA POMORUM Mele Malum Pere Pirum Ciliegie Cerasum Susine Prurum Uva Uva Noci Nox Mandorle Amygdala Castagne Castanea Bevande Potos Vino Vinum
25
Berardinelli Pierfrancesco
Buon appetito da: Juan Ferrari Berardinelli Pierfrancesco Butiniello Vanessa De Pasquale Pasquale Mancinella Rosalinda Mancinella Rossana Meo Chiara Perazzelli Luciano Di Paolo Jacopo Meo Gianmarco Orsini Jacopo
26
FINE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.