La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione."— Transcript della presentazione:

1 VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione

2 L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione della cultura della solidarietà che il Centro Servizi per il Volontariato Aurora di Crotone realizza già da qualche anno. Il progetto mira a promuovere la cultura del volontariato tramite il coinvolgimento diretto di giovani studenti in percorsi di sensibilizzazione finalizzati alla diffusione di buone prassi ed allo sviluppo di una concreta coscienza civile.

3 L A STORIA DI UN PROGETTO Il conseguimento delle finalità prefissate ha suggerito lopportunità di intervenire nel contesto scolastico. In considerazione di ciò si è voluto investire tempo e risorse in un percorso di contatto con gli studenti delle scuole presenti sul territorio per incentivare non solamente lavvicinamento dei giovani allattività di volontariato quanto soprattutto la diffusione dei valori insiti nel volontariato, quali la solidarietà, la cooperazione, la condivisione, lo scambio.

4 L A STORIA DI UN PROGETTO FINALITA Promuovere la cultura del volontariato tra i giovani; Favorire la cooperazione, il confronto e lo scambio di idee e di opinioni per attivare percorsi di crescita condivisi; Stimolare la capacità progettuale dei giovani accompagnandoli verso un impegno sociale spontaneo; Educare al vivere civile contrastando i fenomeni di illegalità e micro-delinquenza

5 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Il progetto è stato concepito secondo la formula step by step, ovvero passo dopo passo. Si è voluto avviare un graduale percorso di orientamento dei giovani alla cultura del volontariato. Nelle prime fasi, si è deciso di organizzare lattività programmando degli incontri di classe allinterno di alcuni degli istituti scolastici superiori di Crotone, per avere un contatto diretto con gli studenti e poterli informare circa la realtà del volontariato. In seguito si è deciso di sviluppare il progetto attraverso lintroduzione di Focus – Group e dello sportello Volontariamo

6 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Volontari, giovani e scuole Incontri in classe Focus - group Sportello Volontariamo

7 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Il Focus group, gruppo di lavoro, è stato costituito da un gruppo di studenti che hanno sviluppato un percorso sul tema Le politiche giovanili. Il gruppo di lavoro, guidato dal personale del CSV Aurora, ha elaborato una proposta progettuale frutto di confronto e di scambio di opinioni e di idee che ha portato ad una progettualità condivisa. Il fine di questo percorso è stato stimolare la progettualità dei ragazzi e renderli parte attiva di un impegno sociale originato dal basso.

8 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE FOCUS -GROUP ANALISI DEL CONTESTO CONFRONTO, SCAMBIO, COLLABORAZIONE ELABORAZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE CONDIVISA

9 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Lo sportello Volontariamo è stato dotato di materiale informativo e promozionale riguardante il servizio civile nazionale, la legge quadro sul volontariato (L. n.266/91), il Servizio Volontario Europeo. Oltre al materiale informativo, la struttura è stata dotata di una postazione informatica con connessione internet per consentire agli alunni di visionare i siti istituzionali e le pagine web utili per ottenere tutte le informazioni essenziali sui temi trattati. A completare la dotazione della struttura, i gadget del CSV Aurora ed il materiale promozionale distribuito gratuitamente a tutti gli studenti.

10 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE Di particolare rilievo la somministrazione di un questionario (compilato in forma anonima) che ha consentito, attraverso lelaborazione di tutte le informazioni ottenute, la creazione di una banca dati relativa al rapporto tra i giovani ed il mondo del volontariato. Lo sportello è stato situato negli spazi comuni delle scuole ed ha attirato lattenzione degli studenti consentendo agli operatori del CSV di realizzare numerosi contatti.

11 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE SPORTELLO VOLONTARIAMO MATERIALE INFORMATIVO E QUESTIONARI POSTAZIONE INTERNET GADGET E MATERIALE PROMOZIONALE

12 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE MATERIALE INFORMATIVO: Sono state preparate delle schede informative relative ai seguenti temi : SERVIZIO CIVILE NAZIONALE; SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO; LEGGE QUADRO SUL VOLONTARIATO (L. n. 266/91). Ogni scheda è stata predisposta per consentire agli studenti di assimilare le nozioni fondamentali, i contenuti base, ed i riferimenti per reperire le informazioni più dettagliate.

13 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE POSTAZIONE INTERNET: Lo sportello, costituito da una struttura mobile itinerante realizzata per consentire un facile trasporto ed una efficace collocazione nelle scuole, è stato dotato di un computer portatile con connessione ad internet, con il quale è stato possibile mostrare in concreto ai ragazzi i siti web di riferimento e le procedure da attivare a seconda dei percorsi prescelti.

14 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE GADGET E MATERIALE PROMOZIONALE: Nel corso dei contatti con gli studenti sono stati distribuiti a tutti coloro che hanno compilato il questionario in forma anonima, oltre alle schede informative, anche materiali promozionali appositamente realizzati dal Centro Servizi per il Volontariato proprio per la promozione della cultura del volontariato tra i giovani.

15 M ODALITÀ ORGANIZZATIVE QUESTIONARIO DEL VOLONTARIATO: Sia negli incontri di classe che nei contatti realizzati tramite lo sportello Volontariamo, sono stati distribuiti numerosi questionari che hanno consentito la creazione di una piccola banca dati da cui emerge chiaramente il livello di propensione dei giovani verso il volontariato, la conoscenza di questo mondo, il settore in cui preferirebbero operare, etc.

16 IL PROGETTO IN NUMERI: Il progetto Volontari, giovani e scuole si evolve di anno in anno per cercare di rispondere nel miglior modo possibile alle esigenze di crescita della società che il CSV Aurora e il mondo delle organizzazioni di volontariato percepiscono nello svolgimento delle proprie attività. Ecco i numeri di un progetto che dal 2005 al 2007 ha rappresentato un impegno concreto che il mondo del volontariato ha assunto per cercare di migliorare la società in cui viviamo puntando sul futuro: i giovani.

17 IL PROGETTO IN NUMERI: ISTITUTI SCOLASTICI COINVOLTI: 1. Liceo scientifico Filolao di Crotone; 2. Liceo classico Pitagora di Crotone; 3. I. T.C. Lucifero di Crotone; 4. I.P.S.I.A. A.Barlacchi di Crotone; 5. I.P.S. comm., turismo e pubbl. S.Pertini di Crotone; 6. I.P.S. per i servizi Alber. e di Rist. di Isola di Capo Rizzuto; 7. I. T. C. Polo centrale di Cutro; 8. I.P.S. per Agricoltura e Ambiente di Cutro; 9. I.T.C. sezione distaccata di Cutro.

18 IL PROGETTO IN NUMERI: NUMERO DI ORE IMPEGNATE: Il personale del CSV Aurora ha operato per 176 ore considerando incontri daula, focus-group, sportello Volontariamo, percorsi laboratoriali. NUMERO DI STUDENTI COINVOLTI: Sono stati coinvolti negli incontri daula: - circa 70 classi (per un totale di 1.100 studenti circa); nellattività di sportello: - circa 400 studenti; nei percorsi laboratoriali e focus-group: - circa 50 studenti.

19 IL PROGETTO IN NUMERI: MATERIALE DISTRIBUITO: - Oltre 200 schede informative relative al servizio civile nazionale; - Oltre 200 schede informative relative alla Legge Quadro sul Volontariato (L. n. 266/1991); - Oltre 200 schede informative relative al Servizio Volontario Europeo; - Oltre 800 opuscoli Volontariamo che dal 2007 hanno sostituito le tre schede informative racchiudendo in un unico libretto tutte le informazioni necessarie.

20 IL PROGETTO IN NUMERI: QUESTIONARI DEL VOLONTARIATO: Sono stati somministrati e compilati circa 1.100 questionari.

21 DATI DEL PROGETTO:

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42


Scaricare ppt "VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione."

Presentazioni simili


Annunci Google