Scaricare la presentazione
1
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
2
I PRINCIPI NUTRITIVI NUTRIENTI NUTRIENTI ORGANICI INORGANICI Proteine
Vitamine Lipidi Glucidi NUTRIENTI INORGANICI Acqua Sali minerali
3
DISTRIBUZIONE DEI NUTRIENTI NEL CORPO UMANO
4
FUNZIONI DEI NUTRIENTI
STRUTTURALE, ENERGETICA, REGOLATRICE Funzione strutturale: Proteine Sali minerali Acqua Lipidi Funzione energetica: Proteine Lipidi Glucidi Funzione regolatrice: Vitamine Sali minerali Acqua Fibra
5
STRUMENTI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
LARN LE LINEE GUIDA I SETTE GRUPPI ALIMENTARI LA DIETA MEDITERRANEA LE PIRAMIDI ALIMENTARI LA RAZIONE ALIMENTARE EQUILIBRATA LA PRIMA COLAZIONE
6
LE LINEE GUIDA DEL 1986 A CURA DELL’INN
7
LE NUOVE LINEE GUIDA DEL 2003 A CURA DELL’INRAN
controlla il peso e mantieniti sempre attivo; più cereali, legumi ortaggi e frutta; grassi: scegli la qualità e limita la quantità; zuccheri, dolci, bevande zuccherate: nei giusti limiti; bevi ogni giorno acqua in abbondanza; il Sale? Meglio poco; bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata; varia spesso le tue scelte a tavola; consigli speciali per persone speciali; la sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te.
8
I SETTE GRUPPI ALIMENTARI
9
GRUPPO 1: carni, pesci, uova svolge funzione strutturale e fornisce proteine, ferro, fosforo, zinco, vitamine del complesso B e vitamine A – D
10
GRUPPO 2: latte e derivati svolge funzione strutturale e fornisce proteine, calcio, fosforo e vitamine del complesso B
11
GRUPPO 3: cereali e tuberi svolge funzione energetica e fornisce amido, vitamine del complesso B e fibra
12
GRUPPO 4: legumi secchi svolge funzione energetica e fornisce amido, proteine, ferro, vitamine del complesso B e fibra
13
GRUPPO 5: oli e grassi svolge funzione energetica e fornisce lipidi e vitamine liposolubili A, D, E,F
14
GRUPPO 6: ortaggi e frutta ricchi di vitamina A svolge funzione protettiva e fornisce provitamina A, sali minerali, fibra e acqua
15
GRUPPO 7: ortaggi e frutta ricchi di vitamina C svolge funzione protettiva e fornisce vitamina C, sali minerali, fibra e acqua
16
LA DIETA MEDITERRANEA
17
UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA
12 CONSIGLI PER ATTUARE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA
18
evitare di “abbuffarsi", limitandosi a raggiungere un piacevole senso di sazietà;
consumare la pasta come primo piatto, alternandola con il riso o altri cereali; evitare i condimenti troppo elaborati; consumare piatti unici, tipici della tradizione mediterranea, come pasta e legumi, spezzatino di carne con patate, pasta con ragù di carne e formaggio grattugiato, ecc...; preferire l’olio d’oliva rispetto a qualunque altro grasso, sia nei condimenti a crudo sia in cottura;
19
ridurre il consumo del sale da cucina;
ridurre il consumo delle zucchero raffinato, sostituendolo con zucchero di canna oppure con miele; limitare il consumo della carne a non più di due-tre volte alla settimana, preferendo le carni bianche; portare il consumo di pesce azzurro ad almeno 1-2 volte alla settimana;
20
fare largo uso di frutta e vegetali freschi, laddove possibile allo stato crudo, combinando giornalmente quelli ricchi di vitamina A con quelli ricchi di vitamina C; consumare almeno 1-2 volte alla settimana i legumi secchi, preferibilmente in associazione con i cereali. diminuire il più possibile l’uso delle bevande gassate e dei superalcolici; consumare, invece, il vino durante i pasti principali, comunque non più di un bicchiere a ogni pasto.
21
PIRAMIDE ITALIANA GIORNALIERA
22
Quantità Benessere (QB)
Il D.M. 1° settembre 2003 ha introdotto in Italia un sistema di quantificazione standard delle porzioni alimentari, che si basa sul concetto di Quantità Benessere (QB), cioè di quella quantità in grammi di alimento che si può considerare come l’unità di misura ai fini di una corretta alimentazione.
23
PIRAMIDE DELLA DIETA MEDITERRANEA
24
LA RAZIONE ALIMENTARE EQUILIBRATA
26
LA COLAZIONE DEL MATTINO
27
CONSUMI ALIMENTARI E SALUTE
Malattie da carenza: avitaminosi Malattie da eccesso o malattie del benessere
28
LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
29
ULCERA GASTRODUODENALE
30
OBESITÀ MASCHILE (androide)
31
OBESITÀ FEMMINILE (ginoide)
32
IL BILANCIO ENERGETICO
33
FATTORI CHE INFLUENZANO IL BILANCIO ENERGETICO
LA QUANTITA DI CIBO INGERITO OVVERO L’ENERGIA PRODOTTA LE ATTIVITA FISICHE SVOLTE OVVERO L’ENERGIA CONSUMATA
34
L’INDICE DI MASSA CORPOREA
Peso IMC = _____________ (Altezza)2
35
LE SETTE CATEGORIE DI PESO
Magrezza grave 16,0 Magrezza 16,0 e ≤ 18,4 Sottopeso 18,5 Normopeso 18,5 e ≤ 24,9 Sovrappeso 25,0 e ≤ 29,9 Obesità I grado 30,0 e ≤ 34,9 Obesità II grado 35,0 e ≤ 39,9 Obesità III grado 40
36
L’IMC NELLA POPOLAZIONE ITALIANA
37
L’INDICE DI MASSA CORPOREA NEI DUE SESSI
38
MA NIENTE FANATISMI !!!!! Ogni tanto gustiamoci anche un bel panino
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.