La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CODIFICA DELLE EMOZIONI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CODIFICA DELLE EMOZIONI"— Transcript della presentazione:

1 CODIFICA DELLE EMOZIONI

2 Cosa sono le emozioni? Come possiamo distinguerle? Quali sono lo loro più importanti caratteristiche? la natura somatica delle emozioni (< William James)? la base biologica della loro espressività (< Darwin)? la centralità delle emozioni nella vita umana (< Freud)? esiste un set di emozioni di base, ovvero universale? esistono delle emozioni non universali sviluppatesi in determinate culture? Per individuare il set di emozioni produttivo in seno a una determinata cultura è necessario associare ad uno stato emozionale X un termine/espressione che lo connoti in maniera univoca. Naturalmente non possiamo procedere chiedendo ad un parlante, ad esempio, il termine per ‘delusione’, perché non sappiamo se la nostra idea di delusione coincide con l’idea di delusione esistente nella mente del parlante o, in senso più esteso, nella sua comunità di afferenza.

3

4

5

6

7

8

9 FELICITÀ SORPRESA PAURA TRISTEZZA RABBIA DISGUSTO

10 LE EMOZIONI DI EKMAN Espressioni facciali simili rappresentano stati emozionali simili: universalità delle espressioni? (<Darwin) Studi di Ekman e Friesen ( ) condotti in (A) Brasile, Stati Uniti, Argentina, Cile e Giappione (livello universitario), e (B) su soggetti appartenenti a culture orali del Borneo e della Nuova Guinea (esposti da tempo al contatto con la cultura occidentale). Per dimostrare l’universalità delle espressioni facciali, ovvero della manifestazione di stati emotivi a livello facciale, i test di Ekman e Friesen dovevano essere condotti anche su soggetti afferenti a società non esposte alla cultura occidentale e moderna.

11 A. Soggetti Gruppo etno-culturale dei Fore (PNG). Cultura neolitica fino alla fine degli anni ’50 (in seguito contatti con missionari, rappresentanti dell’amministrazione, commercianti, ricercatori statunitensi, ecc.). I soggetti selezionati non avevano avuto alcun contatto né diretto (visione di giornali, film, pubblicità), né indiretto (attraverso persone o gruppi di persone) con i media. B. Preliminari stilare una lista di termini rappresentanti stati emotivi, stamparla e sottoporla ai parlanti chiedendo loro di associare un termine all’evento emozionale rilevante: non percorribile; dubbi sulla traduzione di un termine emozionale inglese in Sud Fore; parlanti non sono alfabetizzati; difficoltà nel memorizzare la lista di termini letta al parlante dal ricercatore; adozione del metodo basato su uno stimolo visivo e narrativo: al parlante vengono mostrate delle foto, letta una breve storia e chiesto di associare una foto alla situazione descritta nella storia. Vantaggi del metodo: le storie possono essere tradotte con accuratezza; il test non comporta alcuna lettura; al parlante non viene chiesto di memorizzare una lista di termini; i soggetti non devono esprimersi verbalmente;

12 C. Lo stimolo narrativo FELICITÀ I suoi amici sono arrivati, e lei/lui è felice. TRISTEZZA Suo figlio è morto, e lei è molto triste. RABBIA Lui/lei è arrabbiato, sul punto di combattere. SORPRESA Lei/lui sta guardando qualcosa di inaspettato, di non annunciato. DISGUSTO Lei/lui sta guardando qualcosa che non le/gli piace; qualcosa che ha un cattivo odore. PAURA Lui/lei siede nella sua casa e nel villaggio non c’è nessuno. Nella casa non c’è un coltello, né un’ascia, né un arco o una freccia. Un maiale selvatico è sulla soglia della casa, e l’uomo/donna ne è spaventato/a. Il maiale è sulla soglia già da qualche minuto, e la persona che lo sta guardando ne ha paura. Il maiale non si muove e la persona ha paura che il maiale possa morderla.

13 D. Fotografie/Emozioni
Il set di emozioni preso in considerazione è costituito dalle emozioni isolate presso ogni cultura alfabetizzata studiata precedentemente. L’immagine usata per denotare un’emozione X è l’immagine scelta da più del 70% dei partecipanti negli studi precedenti. Ekman and Friesen usarono 40 fotografie per un totale di 24 persone ritratte (uomini e donne, adulti e bambini). La fotografia mostra solo il viso e il collo della persona. Dimensioni dell’immagine: 7.62 x 12.7 cm.

14 E. Il test al partecipante viene letta la storia e mostrate tre fotografie (due nel caso di bambini): la fotografia corretta (secondo l’ipotesi) e due fotografie connotanti altri stati emozionali; diversi test: stessa storia, fotografia rilevante A, fotografie non rilevanti B e C; stessa storia, fotografia rilevante A1, fotografie non rievanti D e E; particolare attenzione a rabbia, disgusto, paura e tristezza: studi precedenti hanno dimostrato che disgusto, paura e tristezza vengono associate con una certa frequenza all’immagine denotante rabbia; F. Procedura Team di ricerca composti da due persone: un membro della comunità (seleziona i soggetti, spiega loro l’esperimento e legge le storie) e il ricercatore (registra le risposte); tre team per villaggio (un ricercatore lavora con gli uomini, due ricercatrici con donne e bambini); lavoro preliminare con il traduttore; il ricercatore non guarda in faccia il partecipante durante la fase della scelta dell’immagine;

15 ESPRESSIONE ED EMOZIONE: UN METODO DI RICERCA
A. QUESITI DELLA RICERCA esiste un set di emozioni universali (cf. colori)? membri di diverse culture concordano su un set di base? in che modo ci possono aiutare le espressioni facciali? quali limiti ci sono nell’associare una situazione a una determinata espressione facciale? B. STRUTTURA DEL TEST denominare le espressioni facciali; denominare differenti scenari emozionali; associare immagini a scenari emozionali. Condurre il test con gli stessi collaboratori senza variare l’ordine dei 3 sub-tests. C. NUMERO DI PARTECIPANTI Testare 10 partecipanti.

16 D. STIMOLI Espressioni facciali: 18 fotografie plastificate; 3 modelli simulanti 6 emozioni di base ciscuno; le immagini sono dotate di un numero identificativo posto vicino al bordo inferiore. P1, P2, P3, P4, P5, P6: immagini standard; F1, F2, F3, F4, F5, F6: volto femminile; M1, M2, M3, M4, M5, M6: volto maschile; Scenari. E. COME PROCEDERE Espressioni facciali 1 stabilire i termini culturali dell’interpretazione: il viso è percepito come un oggetto (fisso, in movimento), un simbolo, rappresenta un atto comunicativo? Qual è la lettura di default di un’espressione? chiedere: Com’è questa faccia? Non fare ulteriori domande. Lasciare che il partecipante descriva l’immagine liberamente; usare le immagini della seria P senza alterare l’ordine di presentazione. Espressioni facciali 2: chiedere: Cosa sente / come si sente? / Cosa prova? usare le immagini F1-F6, poi la serie M1-M6;

17 l’obiettivo di questo test è ottenere una descrizione concisa dell’espressione (idealmente un unico termine); nel caso in cui il partecipante fornisca solo lunghe descrizioni, chiedere: C’è una parola per questo stato / emozione? Scenario/emozione: tradurre i 20 scenari nella lingua target. Dopo aver descritto lo scenario al partecipante, cercare di ottenere una parola o frase che connoti lo stato emotivo rilevante; anche in questa prova, come nella precedente, siamo interessati all’espressione/termine più conciso possibile; 1. TARGET: TRISTEZZA Sadiq si assenta. Durante la sua assenza, la madre di Sadiq muore improvvisamente a causa di una malattia sconosciuta. Quando Sadiq ritorna gli viene raccontato quanto accaduto. 2. TARGET: SORPRESA (+) Molto tempo fa Sadiq aiutò uno straniero che aveva perso le sue cose a prendere un bus per andare a casa. Sadiq aveva quasi dimenticato il fatto, quando un giorno lo straniero venne al suo villaggio, lo ringraziò e gli fece un importante regalo.

18 3. TARGET: SORPRESA (-) / SHOCK
Mentre Sadiq è assente, la sua casa prende fuoco. Al suo ritorno, Sadiq trova la sua casa in cenere. 4. TARGET: FELICITÀ / GIOIA La moglie di Sadiq ha appena dato alla luce un maschietto. La levatrice porge il neonato a Sadiq per farglielo tenere. 5. TARGET: AMORE / GIOIA Sadiq ha lavorato in città (o altro posto lontano) per sei mesi. Alla sua entrata nel villaggio dopo tutto questo tempo, i suoi figli gli corrono incontro e gli saltano addosso. 6. TARGET: DISGUSTO Sadiq vuole mangiare un po’ di cibo avanzato dal giorno prima. Quando scoperchia la pentola vede che è piena di larve e scarafaggi. 7. TARGET: RABBIA Sadiq ha un ciondolo/amuleto preferito regaatogli da suo padre. Un ragazzo del villaggio lo prende e lo rompe.

19 8. TARGET: PAURA Sadiq sta tornando a casa. È notte e cammina nella foresta/montagna. Improvvisamente sente un rumore e vede che qualcosa si sta muovendo rapidamento verso di lui. 9. TARGET: PAURA / RABBIA? La zia di Sadiq non si è mai sposata. Ovunque vada, la mala sorte la segue: i bambini si ammalano, il cibo si guasta e in famiglia sorgono dispute. Un giorno la donna bussa alla porta di Sadiq. 10. TARGET: VERGOGNA / IMBARAZZO Salendo in cima a un albero, i pantaloni/vestito di Sadiq si strappa. È quasi nudo. Rientrando a casa è visto da un gruppo di ragazze e giovani donne. 11. TARGET: DISONORE Sadiq sente che suo padre sta per dare il suo arco/amuleto/ascia favorita al ragazzo di un’altra famiglia perché suo figlio, per lui, è spazzatura.

20 12. TARGET: GELOSIA Sadiq si è incontrato con Amina molte volte. A Sadiq Amina piace molto e vuole essere suo amico. Va a casa di Amina e vede che è seduta in compagnia di un altro uomo, ridendo e parlando con questi. 13. TARGET: INVIDIA Sadiq finisce di riparare il suo vecchio mini-van. Ad un certo punto, un ragazzo che era andato a lavorare per un certo tempo in città ritorna al villaggio in una macchina nuova fiammante in compagnai di una bella ragazza e con un mucchio di regali per i suoi parenti. 14. TARGET: NOIA Sadiq assiste alla messa. Il missionario ha predicato per quasi un’ora, ripetendo le stesse cose. 15. TARGET: INDIGNAZIONE Nonostante il fatto che Sadiq abbia lavorato molto duramente, suo padre lo acusa di essere un nullafacente quando torna dal lavoro in compagnia dei suoi amici.

21 16. TARGET: SOLLIEVO Sadiq sta portando un pesante ciocco di legno. Un’estremità del legno tocca qualcosa e qualcuno inizia a piangere violentemente. Sadiq si gira e vede che il ciocco ha toccato un ramo e che un bambino sta piangendo perché il suo giocattolo è caduto a terra e si è rotto. 17. TARGET: ORGOGLIO Sadiq va a caccia/pesca e fa ritorno con un grande animale/pesce. Lo mostra a suo padre/moglie. 18. TARGET: NOSTALGIA Sadiq è stato in città per un anno e vede una fotografia del suo villaggio in un libro / gironale (oppure: guarda una fotografia del suo villaggio). 19. TARGET: RIMORSO Sadiq rompe accidentalmente il suo coltello/strumento musicale preferito. Lo possedeva da molto tempo. 20. TARGET: RETICENZA NELL’IMPORRE Sadiq inizia a camminare per raggiungere un certo villaggio. Il suo capo lo ferma e gli chiede se vuole un passaggio sulla sua moto/macchina/canoa, ma Sadiq sa che la persona dovrà deviare il suo percorso originario per accompagnarlo al villaggio.

22 Scenario/espressione facciale:
collocare le immagini della serie P su una superficie (pavimento, tavolo). Il partecipante deve essere in grado di vedere tutte le immagini; leggere gli scenari e chiedere: Se questo capitasse a Sadiq che faccia avrebbe? registrare le risposte (considera anche N/A tra le possibile risposte)

23 ETNOGRAFIA DELL’EMOZIONE: OBIETTIVI E METODO
A. EVOLUZIONE > EMOZIONE Le emozioni hanno una base biologica e rappresentano un vantaggio adattivo per gli organismi che ne fanno esperienza (su scala temporale evolutiva) B. EMOZIONE > VALUTAZIONE Le emozioni sono collegate alla valutazione cognitiva, all’attribuzione causale e alla capacità dell’individuo di affrontare una determinata situazione. prospettive rilevanti per uno studio etnografico C. CULTURA > EMOZIONE I costruttivisti sociali concepiscono l’emozione come un prodotto culturale. capire la dinamica di un’emozione significa comprendere la dinamica degli eventi che consentono la sua attivazione

24 relazione di appropriatezza 1
EVENTO SCATENANTE (evento 1) RICEZIONE COGNITIVA Valutazione dell’EGO (positiva, negativa) ESPRESSIONE O AZIONE (evento 2) sensazione interna emozione valutata moralmente/socialmente come positiva o negativa

25 INTERESSI DELLA RICERCA
A. COMPRENSIONE CULTURALE DELLE EMOZIONI Il ricercatore cerca di tracciare un quadro della ‘vita emozionale’ nel villaggio, ovvero delle folk theories produttive nella comunità o presso i singoli individui. B. SOCIALITÀ DELLE EMOZIONI L’emotività viene mostrata in pubblico? In quale contesto? Quali stati vengono mostrati o repressi? METODI ETNOGRAFICI INTERVISTE FORMALI O SEMI-INFORMALI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE VIDEOREGISTRAZIONE DI CONVERSAZIONI CASUALI

26 PROCEDURA C. PROCEDURA Sistemare la videocamera di fronte al partecipante. Faccia e parte superiore del corpo devono essere chiaramente visibili. D. PARTECIPANTI 3 donne giovani; 3 donne anziane; 3 uomini giovani; 3 uomini anziani; E. OBIETTIVI DELLA RICERCA capire se esista un dominio ‘emozione’ in diverse culture; le emozioni sono ineffabili? se solo alcune emozioni sono ineffabili, quali lo sono e quali no? come sono espresse le emozioni in diverse lingue e contesti socio-culturali? su quali domini semantici sono costruite le emozioni nelle diverse lingue?

27 LA DIMENSIONE LINGUISTICA DELLE EMOZIONI
F. INVENTARIO DELLE EMOZIONI uso della Natural Semantic Metalanguage (NSM): impiego del set di primi semantici [semantic primitives / semantic primes]: sentire (provare/udire), vedere, volere, ecc. sensazioni interne: chiedere ai partecipanti come si sentono, cosa provano; nomi delle parti del corpo: associare determinate emozioni a specifiche parti del corpo; capire qual è la parte del corpo funzionale alla concettualizzazione dell’emozione; uso di scenari: descrivere uno scenario e chiedere al partecipante di dirci come si sentirebbe se fosse il protagonista della storia. G. LA GRAMMATICA DELLE EMOZIONI le emozioni condividono dei modelli di codifica (es. costrutti specifici)? nella codifica delle emozioni vengono impiegati dei termini che assumono un significato diverso al variare del contesto? utilizzo di ideofoni?

28 E EMOZIONI FISIOLOGIA COGNIZIONE H. SCOPO E NATURA DELLE EMOZIONI i verbi usati nella codifica delle emozioni sono impiegati per esprimere altre esperienze sensoriali? ruolo della metafora nella codifica delle emozioni? ruolo dei nomi delle parti del corpo nella codifica delle emozioni? valenza codificata nei termini designanti emozioni: punto di vista dell’EGO: l’emozione X fa sentire l’Ego bene o male? È piacevole o spiacevole? punto di vista della cultura locale: l’emozione X è moralmente valorizzata all’interno della cultura?

29 le emozioni sono associate a specifiche parti del corpo?
cuore; fegato; occhio; testa; I. MANIFESTAZIONE DELL’EMOZIONE (GENERALE) l’espressione dell’emozione (in generale) deve essere contenuta/limitata? le persone credono che la manifestazione delle emozioni possa essere contenuta/controllata oppure no? le persone si comportano secondo quanto creduto corretto? L. MANIFESTAZIONE DELL’EMOZIONE (SFERA INDIVIDUALE) l’emozione X può essere espressa quando la persona è sola? nella sfera privata? nella sfera pubblica? solo in particolari eventi? che tipo di persona è colui/lei che esprime le proprie emozioni in diversi contesti?

30 LA CODIFICA DELLE EMOZIONI: IL CASO DELLO HAUSA
LA LINGUA HAUSA: PRELIMINARI Classificazione: Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.1 Luogo: Niger, Nigeria, comunità sparse in Africa Occidentale e Sudan Numero di parlanti: 50 milioni Status della lingua: (1) standard (2) veicolare (3) nazionale Computer-mediated Attiva (blog, social forum, websites, ecc.)

31 PROFILO TIPOLOGICO Ordine: SVO Classi di parole Nomi, verbi e aggettivi Genere: Maschile e femminile (1) lessicale (2) pronominale (3) aspettuale Numero: Singolare e plurale Toni: H high gidaa ‘casa’ L low kunyàà ‘vergogna’ LH râi ‘spirito’

32 EMOZIONI DI BASE: LA PROSPETTIVA PSICOLOGICA
Quali sono i criteri per definire un’ ‘emozione di base’? un’emozione di base è isolabile; presenta un set fisso di componenti espressi a livello neuronale e corporeo; “fixed feeling or motivational component that has been selected for through longstanding interactions with ecologically valid stimuli” (Tracy and Randles 2011:398) un’emozione di base è primitiva, nel senso che è originata nelle strutture della sub-corteccia (mentre la neo-corteccia si occupa di processare l’emozione) è attiva al massimo grado nella sua forma più pura, ovvero con minime regolazioni cognitive e comportamentali; “[...] while individual and cultural learning can change the conditions and intensity with which basic emotions are activated and experienced, they cannot create, de novo, a basic emotion that is not already possible via genetically encoded neural structures” (Tracy and Randles 2011:398)

33 Quali sono i criteri per definire un’emozione di base?
presenza di neuroni dedicati all’attivazione dell’emozione; generalizzazione tra le diverse specie; se una data emozione è presente solo negli esseri umani, allora dovremmo spiegare come le sfide sociali e ambientali specificamente umane hanno fatto sì che si sviluppasse una serie di nuove strutture neurologiche; Come possiamo distinguere le emozioni di base? un’emozione di base è definita da un apposito circuito neuronale;; Stimolazione Magnetica Transcraniale [‘transcranial magnetic stimulation’ (TMS)] ⟼ neo-corteccia; agenti farmacologici atti a bloccare o stimolare determinate emozioni; Qual è la funzione di un’emozione di base? Da un punto di vista evolutivo, le emozioni di base hanno potere causale nei confronti di motivazioni e comportamento, ovvero sono evolute come risposta a specifiche sfide sociali e ambientali (Ekman and Cordaro 2011)

34 QUATTRO MODELLI PER LE EMOZIONI DI BASE
Izard Panksepp & Watt Levenson Ekman & Cordaro Felicità Tristezza Paura Rabbia [Anger] Disgusto Interesse Disprezzo [Contempt] GIOCO [PLAY] PANICO/DOLORE PAURA RABBIA [RAGE] RICERCA [SEEKING] DESIDERIO [LUST] CURA [CARE] Enjoyment Rabbia Interesse? Amore? Sollievo? Sorpresa

35 EMOZIONI TARGET Izard Panksepp & Watt Levenson Ekman & Cordaro
Felicità Tristezza Paura Rabbia Disgusto Interesse GIOCO PANICO/DOLORE PAURA RABBIA RICERCA Enjoyment Interesse? Disprezzo DESIDERIO Amore? CURA Sollievo? (Surpresa) Odio Vegogna Preoccupazione (⟵ M. Reh 1998) strutturato su Izard; esclusione di DISPREZZO, DISGUSTO inclusione di AMORE (Levenson 2011, cf Reh 1998, Becher 2003) inclusione di SORPRESA (Ekman & Cordaro 2011) inclusione di ODIO, VERGOGNA, PREOCCUPAZIONE (Reh 1998)

36 EMOZIONI E QUADRO ESPERIENZIALE
Cognizione Concezione Volizione Percezione Fisico Felicità Tristezza Paura Rabbia Interesse Sorpresa *Amore *Odio *Vergogna *Preoccupazione Conoscenza Comprensione Ricordo Dimenticare Credere Pensare Supporre Dubitare Volere Necessitare Invidiare Piacere Vedere Udire Odorare Dolore Freddo Sudore Fame Malattia Gravidanza

37 IDEALIZED MODEL CODIFICA LINGUISTICA
EMOZIONI E CODIFICA LINGUISTICA IDEALIZED MODEL Idealized Cognitive Model (ICM, Lakoff 1987) i modelli idealizzati sono anche culturali: sono modelli del mondo dati per scontati, diffusi e condivisi dai membri di una società; hanno un ruolo fondamentale nella comprensione del mondo e nel determinare il nostro comportamento (Quinn and Holland 1987:4). CODIFICA LINGUISTICA COMPORTAMENTO INDIVIDUALE COMPORTAMENTO SOCIALE

38 CODIFICA LINGUISTICA SOVRA- SEGMENTALE SEGMENTALE
(lessico-grammaticale, sintattica, fraseologica, ecc.) CONGRUENZA METAFORA METONIMIA SCHEMA-IMMAGINE

39 EMOZIONE CONGRUENTE IMMAGINATIVA Label Perifrasi Metafora Metonimia S-Imm Simbolo P. corpo LB LP MR AN MR<MY IS SY BP BPo MR metafora AN antropomorfizzazione MR<MY metafora a base metonimica IS schema-immagine SY simbolo BP ‘costruzioni’ con parti del corpo BPo ‘costruzioni’ con parte del corpo in posizione di Agente/Soggetto

40 Distribuzione delle strategie: eventi emozionali, fisici e mentali
emozionale + fisico mentale (cognizione, concezione, volizione)

41 CONGRUENZA 1/10 FELICITÀ/ 1. murnàà ‘felicità’ GIOIA 2. nii mài murnàà nee CS CO IP:1s possessore di felicità ST ‘Io sono felice’ 3. yanàà murnàr ganintà exr exp stim imp:3sm felicità vedere.O:3f ‘He is happy to see her’ 4. naa yi murnàà exr exd per:1s fare gioia

42 CONGRUENZA 2/10 FELICITÀ 5. munàà murnàà dà wannàn shaafìì exr stim imp:1pl gioia con questa pagina ‘Siamo felici per questa pagina’ 6. inàà jîn daaɗii imp:1s sentire piacevolezza ‘Io mi sento felice’ Causativo: sâ ‘mettere’ 7. yaa sâ mu murnàà per:3sm mettere O1pl felicità ‘He made us happy’ Causativo: baa ‘dare’ (più raro) 8. yaa baa nì murnàà per:3sm dare O1s gioia (lit. mi ha dato felicità) ‘Mi ha reso/a felice’

43 CONGRUENZA/METAFORA 3/10
felicità 9. yaa shaa daaɗii per:3sm bere piacevolezza (lit. egli bevve piacevolezza) ‘Lui è felice’ 10. yaa shaa dààriyaa per:3sm bere riso/sorriso (lit. egli bevve riso/sorriso) ‘Egli ha riso un sacco’ sofferenza 11. mun shaa wàhalàà per:1pl bere problema (lit. noi bevemmo il problema/sofferenza) ‘Noi abbiamo sofferto’ 13. taa shaa kuukaa per:3sf bere pianto ‘Lei ha pianto un sacco’

44 riuscire / superare / avere la meglio
shaa BERE Estensioni metaforiche: soggiacere ‘soggiacere’ ‘sopportare’ ‘soffrire’ il Soggetto non è l’Agente il Soggetto Experiencer (valore ++) Oggetto non è il Paziente Oggetto è lo Stimolo Controllo - ci MANGIARE Estensioni metaforiche: riuscire / superare / avere la meglio ‘sconfiggere’’ ‘controllare’ ‘conquistare’ ‘dominare’ Soggetto è l’Agente Soggetto è l’Experiencer (valore +) Oggetto è il Paziente Oggetto non è lo Stimolo Controllo + (Jaggar and Buba 2009:234) Nella codifica emozionale, l’Experiencer sottosta al problema, alla piacevolezza, ecc. Shaa ‘bere’ non comporta alcuna manipolazione (lo Stimulus non subisce modifiche) e l’azione è concettualizzata come evento esteso nel tempo. Ci ‘mangiare’ comporta manipolazione (il Paziente viene modificato) e l’evento è puntuale.

45 CONGRUENZA 4/10 paura Lessicale e lessico-perifrastica: 14. tsòòroo ‘paura’ n. 15. ji tsòòroo ‘paura’ (lit. sentire paura) 16. mài tsòòroo ‘pauroso’ (lit. possessore di paura) mài tsòòron Allàh ‘timoroso di Dio’ 17. kar kà ji tsòòroo imp.neg 2sm sentire paura ‘Non avere paura’ 18. yaaraa nàà tsòòron àraadù bambini imp:3pl paura.di tuoni ‘I bambini hanno paura dei tuoni’

46 CONGRUENZA 5/10 paura Verbale: 19. tsòòratàà ‘avere paura di’ (transitivo) kun tsòòratee shì per:2pl be afraid of O3sm ‘You are afraid of him’ 20. tsòòratà ‘diventare/essere spaventato’ (intransitivo) naa tsòòratà per:1s diventare spaventato ‘Mi sono spaventato’ Causativo: 21. tsooràtaa ‘spaventare’ (transitivo) taa tsooràta àbookintà per:3sf spaventare amico.P3sf ‘Lei spaventò il suo amico’ Causativo perifrastico 22. baa x tsòòroo ‘dare paura a q.’’ taa baa mù tsòòro per:3sf dare O1pl paura ‘Lei ci spaventò’ (lit. ci diede paura)

47 CONGRUENZA 6/10 rabbia lessicale: 23. fushii ‘rabbia, cattivo temperamento, irritabilità’ hàsalàà ‘rabbia’ (< Ar. ḥaṣala) 24. mài fushii ‘rabbia’ (lit. possessore di rabbia) Perifrastico: 25. yi fushii dà ‘essere arrabbiato con’ sun yi fushii dà shii per:3pl fare rabbia con IP:3sm ‘Si arrabbiarono con lui’ Label non perifrastico: 26. fùsaatà ‘arrabbiarsi’ naa fàsaatà dà suu per:1s arrabbiarsi con O:3pl ‘Mi sono arrabbiato con loro’

48 CONGRUENZA/METAFORA 7/10
rabbia 27. hàrzuƙà ‘essere (molto) arrabbiato, infuriato’ hàsalà ‘essere (molto) arrabbiato’ tùnzurà ‘diventare arrabbiato’ (< tunzùraa ‘incitare’) naa hàsalà per:1s essere arrabbiato ‘Mi arrabbiai molto’ Label causativo: 28. fusààtaa ‘provocare rabbia, vessare’ mun fusààta ùbammù per:1pl rabbia padre.P1pl ‘Facemmo arrabbiare nostro padre’ Perifrastico causativo: 29. sâ fushii ‘far arrabbiare’ (lit. mettere rabbia) haalintà yaa sâ shi fushii comportamento per:3sm mettere O3sm rabbia ‘Il suo (f) comportamento lo fece arrabbiare’

49 CONGRUENZA 8/10 surprise 30. mààmaakìì ‘sorpresa’ Label perifrastico: 31. yaa yi mààmaakìì exr exd per:1s fare sorpresa ‘Lui fu sorpreso’ Causativo perifrastico: 32. yaa baa nì mààmaakìì agent exr exd per:3sm dare ogg:1sg sorpresa ‘Lui mi sorprese’

50 CONGRUENZA 9/10 preocc. Lessico label: 33. dààmuwaa ‘preoccupazione’ n. 34. màtsalàà ‘preoccupazione’ n. Non-periphrastic: 35. daamèè ‘mescolare, confondere’ 36. dààmu ‘essere preoccupato’ naa dààmu per:1s preoccuparsi ‘Mi preoccupai’ Causativo non perifrastico: 37. dààmaa ‘preoccupare’ taa dààmee mù per:3sf preoccupare O:1pl ‘Lei ci preoccupò’ Perifrastico causativo: baa ‘dare’ 38. yaa baa nì dààmuwaa per:3sm dare O1s preoccupare ‘Lui mi preoccupò’

51 CONGRUENZA 10/10 vergogna Lessico label: 39. kunyàà ‘vergogna’ Perifrastico 40. naa ji kunyàà per:1s sentire provare ‘Provai vergogna’ Causativo non perifrastico 41. kunyàtaa ‘coprire di vergogna q’ sun kunyataa mù per:3pl portare vergogna O1pl ‘Essi mi coprirono di vergogna’ Causativo perifrastico: sâ ‘mettere’ 42. yaa sâ mù jîn kunyàà per:3sm put O1pl sentire.di vergogna ‘Egli mi fece vergognare’’

52 ANTROPOMORFIZZAZIONE ½
Un particolare caso di metafora: l’esperienza è resa con lessemi associati ad azioni o qualità appartenenti al mondo materiale. Negli esempi che seguono l’emozione è codificata come Agente e l’Experiencer come Oggetto della resa linguistica. L’Experiencer non esercita alcun controllo sull’emozione. fastidio 43. haushii yaa kaamà shi fastidio per:3sm afferrare O3sm (lit. il fastidio lo ha afferrato) ‘È infastidito’ felicità 44. daaɗii yaa kaamà shi pleasentness per:3sm afferrare O3sm (lit. la piacevolezza lo ha afferrato) ‘È contento’ preoccup. 45. kullum hankàliinaa à tààshe yakè sempre buonsenso.P1s in alzarsi imp:3sm (lit. sempre i miei sensi si alzano) ‘Io sono sempre preoccupato’ (sudare) 46. gùmii yaa karyoo minì sudare per:3sm bucare IO:1s Iniziai a sudare’ (lit. il sudore mi ha bucato)

53 ANTROPOMORFIZZAZIONE 2/2
preocc. 47. hankàliinaa yaa kwântaa senso.P1s per:3sm giacere (lit. i miei sensi si coricarono) ‘Non ho alcuna preoccupazione’ 48. hankàliinaa yaa taashì senso per:3sm alzarsi (lit. il mio senso si alzò) ‘Mi preoccupai’ 49. lààbaarìn yaa taa dà hankàlinsà notizia per:3sm sollevò senso.P3sm (lit. le notizie sollevarono il mio senso) ‘La notizia mi preoccupò’

54 COSTRUZIONI CON PARTI DEL CORPO
mòòtsin râi ‘movimento di vita/spirito’ jîn zuucìyaa ‘sentire del cuore’ ‘emozione’ A. PREMESSE il corpo umano è un prius logico e cognitivo: per ragioni percettive e psicologiche, è un naturale strumento per la comprensione del mondo; “Cognition is what occurs when the body engages the physical, cultural world and must be studied in terms of the dynamical interactions between people and the environment. [...] We must not assume cognition to be purely internal, symbolic, computational, and disembodied, but seek out the gross and detailed ways that language and thought are inextricably shaped by embodied action” (Gibbs 2006:9, Sharifian et al. 2008:7) B. QUESITI Quali parti del corpo sono produttive nella codifica linguistica delle emozioni? Com’è impiegato il paradigma corporeo nell codifica delle emozioni? in che tipo di costruzioni/espressioni? Cosa ci dicono le costruzioni/espressioni a base corporea sulla riconcettualizzazione del corpo?

55 PARTI DEL CORPO: GRAMMATICALIZZAZIONE 1. testa spa-qua 2. faccia qua 3. fronte spa-tim 4. occio spa-tim 5. naso qua 6. bocca spa-tim-qua 7. schiena spa-tim 8. cuore spa-qua 9. ombelico spa 10. stomaco spa-qua 11. mano qua 12. piede tim-qua (Batic 2006 [2009])

56 IL CORPO ESPERIENZIALE
testa > qualità/status mugùn kâi lit. ‘cattiveria della testa’ ‘perversità, malignità’ lingua > qualità fisica harshèè yakè lit. ‘è lingua’ ‘essere prolissi’ lingua > azione ɗaukà harshèè lit. ‘tenere la lingua’ ‘parlare a voce alta’ fegato > interazione sociale jiƙà hantàà lit. ‘immergere fegati’ ‘essere generoso verso qualcuno’

57 IL CORPO EMOZIONALE polmoni > rabbia yi hùùhuu lit. ‘fare polmoni’ ‘arrabbiarsi’ ginocchio > soffrire gamà kâi dà gwiiwàà lit. ‘unire la testa con il ginocchio’ ‘soffrire’ bocca > sorpresa riƙè bààkii lit. ‘tenere mouth’ ‘mostrare sorpresa’

58 FELICITÀ 1 farin cikìì ‘stomaco bianco’ 2 Inàà farin cikìì irìn daamar na sààmuu exr stim per:1s bianco stomaco con tipo.di opportunità rel ottenere ‘Sono contento per questa opportunità’ 3 taa yi farin cikìì exr exp per:3f fare bianco stomaco ‘Lei è felice’ 4 cikàà ‘riempire’ + farin cikìì ‘stomaco bianco’ naa cikàà murnàà farin cikìì exr exd per:1s riempire con gioia e stomaco biqnco ‘Ero riempito di gioia’

59 5 cikèè ‘nutrito, saziato’ yaa yanàà cikèè farin cikìì per:3sm dire imp:3sm nutrire con stomaco bianco ‘Ha detto di essere completamente felice’ 6 causativo con sâ ‘mettere’ wannàn yaa ni farin cikìì murnàà stim exr exp questo per:3sm mettere O:1s bianco stomaco con gioia ‘Questo mi rese molto felice’ 7 Causativo con faràntaa ‘sbiancare’ + râi ‘spirito’ / zuucìyaa ‘cuore’ àbin ya faràntaa minì râi stim exr cosa rel per:3sm imbiancare IO1s spirito ‘Ciò mi rese molto felice’

60 8 bààkii har kunne ‘bocca fino all’orecchio’ mun ga bààkinsà har kunne per:1pl vedere bocca.P3sm fino a orecchio ‘Vedemmo che era molto felice’ Eventi connessi alla felicità (cf. Pawlak 2009) 9 yi dààriyaa ‘ridere, sorridere’ yaa yi dààriyaa per:3sm fare sorriso ‘Egli sorrise’ 10 yi dààriyaa ‘ridere, sorridere’ yaa yi minì dààriyaa per:3sm fare IO:1s sorriso ‘Mi sorrise’

61 11 causativo, baa dààriyaa ‘far sorridere’ yaa baa ni dààriyaa per:3psm dare O:1s sorriso ‘Egli mi fece sorridere’ TRISTEZZA 12 baƙin cikìì ‘stomaco nero’ ɓaacìn râi ‘anima rovinata’ ɓaacìn zuucìyaa ‘cuore rovinato’ 13 baƙin ciki ‘stomaco nero’ shii mài baƙin cikìì nee IP:3m poss- nero stomaco ST ‘Lui è triste’

62 14 inàà baƙin cikìì haalin mààlàmai... exr exp stim imp:1s nero stomaco con opportunità rel maestri... ‘Sono triste a causa dell’opportunità che i maestri...” 15 ɓaacin râi ‘spirito rovinato/danneggiato’ baayan na samu wannan labari inàà ɓaacin râi stim exr dopo rel per1s ottenere DIM notizia imp:1s spirito danneggiato ‘Dopo aver ricevuto questa notizia sono diventato molto triste’

63 16 TRISTEZZA – causativo con ɓaatàà ‘rovinare’ + zuucìyaa ‘cuore’ àbin ya ɓaatàà minì zuucìyaa stim exr cosa rel per:3sm rovinare IO:1s cuore ‘Ciò mi ha reso molto triste’ 17 RABBIA – causativo con ɓaatàà ‘rovinare’ + râi ‘spirito’ àbin ya ɓaatàà minì râi stim exr cosa rel per:3sm rovinare IO:1s cuore ‘Ciò mi ha reso molto arrabbiato’ 18 PREOCCUPAZIONE - metafora + râi ‘spirito’ kullum inàà cikin rashìn kwànciyar râi sempre imp:3sm in mancanza giacere.di spirito ‘Sono sempre preoccupato’


Scaricare ppt "CODIFICA DELLE EMOZIONI"

Presentazioni simili


Annunci Google