La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci"— Transcript della presentazione:

1 Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci
Epidemiologia del tumore della mammella in provincia di Mantova: strumenti di rilevazione e analisi Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

2 Osservatorio Epidemiologico
Rischi Ambientali per la Salute Registro Mortalità Registro Tumori Registro Malformazioni Congenite Banca Dati Assistito OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

3 Registri Tumori in Italia
AIRTUM Associazione Italiana Registri Tumori OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

4 Cosa fa un Registro Tumori (RT)?
Si occupa di registrare casi incidenti di tumore maligno in una popolazione. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

5 Persone residenti in provincia di Mantova.
POPOLAZIONE Persone residenti in provincia di Mantova. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

6 TUMORE MALIGNO ICD9: 140*-208* escluso 173*
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

7 CASO INCIDENTE Persona la cui diagnosi di malattia viene fatta per la prima volta nell’anno in studio. ≠ CASO PREVALENTE: persona che ha la malattia in un determinato momento, indipendentemente da quando si sia ammalata. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

8 REGISTRARE Individuare i dati anagrafici;
Codificare il tumore per sede e morfologia; Individuare la data di incidenza, intesa come la data di prima diagnosi; Seguire il follow-up (stato in vita) del caso. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

9 Cosa consente di fare un RT?
EPIDEMIOLOGIA: Tassi di incidenzaquanti nuovi casi in un anno. Tassi di prevalenzaquante persone convivono col tumore. Trendse i tumori aumentano o diminuiscono nel corso degli anni. Confronti geograficise ci sono popolazioni più “malate” di altre. Analisi di sopravvivenzaquanto si sopravvive con un tumore. Studi Eziologiciquali sono le cause di un fenomeno neoplastico. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

10 Cosa consente di fare un RT?
VALUTAZIONI E PROGRAMMAZIONE DI SERVIZI SANITARI: Impatto dello screening. Appropriatezza delle cure. Tempi di attesa. Spesa sanitaria. Programmazione dei servizi sanitari dedicati. Progettazione di interventi di prevenzione. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

11 Anagrafe Assistiti (Residenti) Registro di mortalità (Cause di morte)
Come si costruisce un RT? FONTI NECESSARIE SDO (Ricoveri) Anagrafe Assistiti (Residenti) Registro di mortalità (Cause di morte) Cartelle cliniche Anatomia Patologica OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

12 Come si costruisce un RT?
FONTI ACCESSORIE BDA (Banca Dati Assistiti) Registro Mesoteliomi Network degli oncologi pediatrici (AIEOP) Unità operative cure palliative Servizi di Radioterapia Servizi di Oncologia MMG e PLS Centro Screening OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

13 EMIGRAZIONE SANITARIA
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

14 Anatomia Patologica: in data 14/05/2004,
ESEMPIO 1 Dati anagrafici: donna, nata nel 1933, residente in provincia di Mantova. TUMORE BENIGNO SDO: non ha mai avuto ricoveri per tumore, finché il 12/05/2004 viene ricoverata con in prima diagnosi. Tra le procedure ha la mastectomia subtotale, effettuata nella stessa data. Anatomia Patologica: in data 14/05/2004, ha T associato a M OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

15 CASO INCIDENTE ESEMPIO 2
Dati anagrafici: donna, nata nel 1923, residente in provincia di Mantova. CASO INCIDENTE SDO: non ha mai avuto ricoveri per tumore, finché il 13/03/2003 viene ricoverata con in prima diagnosi. Tra le procedure ha l’asportazione di linfonodi cervicali profondi, effettuata una settimana dopo. Anatomia Patologica: NON CE L’ABBIAMO! Ricovero avvenuto fuori provincia e fuori regione! Registro delle Cause di Morte: Deceduta l’11/04/2003 per tumore della mammella. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

16 CASO PREVALENTE ESEMPIO 3
Dati anagrafici: donna, nata nel 1944, residente in provincia di Mantova nell’anno di ricovero. CASO PREVALENTE SDO: il 28/08/2002 viene ricoverata con in quarta diagnosi. Tra le procedure non ha nessun esame diagnostico per il tumore della mammella. Anatomia Patologica: ha un esame citologico nel 2001, che indica tumore maligno della mammella. Anagrafe assistiti: la signora si è trasferita in provincia di Mantova nel 2002. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

17 PRESENTAZIONE DI ALCUNI DATI
Tumore della mammella Anni di incidenza OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

18 INDICATORI DI QUALITA’
Tumore della mammella N° di casi Conferme cito-istologiche DCO (Death Certificate Only) triennio 983 97% 0% OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

19 TOTALE CASI INCIDENTI NEL 1999-2001
INCIDENZA TOTALE CASI INCIDENTI NEL sesso numero età media range età F 983 62 27-96 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

20 Frequenza dell’età alla diagnosi
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

21 Si ammala una donna su… OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO 360 105 47 15 10 8
SEDE fino 64 anni fino 74 anni fino 84 anni 360 105 47 15 10 8 179 166 127 135 82 55 155 93 66 68 37 20 207 111 65 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

22 Stima dei casi al 2009 Metodo SDO+scarto medio: per gli anni conosciuti si calcola lo scarto medio tra numero di primi ricoveri e veri casi da RT e lo si applica al numero di primi ricoveri nel 2009 364 Metodo invecchiamento popolazione: si applicano i tassi strato-specifici degli anni conosciuti alla popolazione del 2009 358 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

23 IMPATTO DELLO SCREENING
Tumori della mammella in età da screening (50-69) Incidenti triennio : 453 Lo screening ha “aumentato” l’incidenza di circa 100 casi in 3 anni Incidenti triennio : 552 Anticipazione della diagnosi OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

24 NECESSARIA LA STANDARDIZZAZIONE!!!
CONFRONTI GEOGRAFICI NECESSARIA LA STANDARDIZZAZIONE!!! ESTERNO: tra registri accreditati italiani. INTERNO: tra distretti della provincia di Mantova. OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

25 standardizzati sulla popolazione mondiale
Tassi di incidenza x standardizzati sulla popolazione mondiale FEMMINE RTMN RTV 99-03 RTFE 98-02 RTMO 98-02 RTRE 98-02 RTBS 99-01 RTPR 98-02 Collo dell'utero 6.4 5.4 7.2 6.1 7 6.5 Mammella 92.1 91.6 100.7 98.2 95.7 97.4 96.3 Colon-retto 24.9 26 31 25.1 25.3 27.1 Polmone 9.3 14.3 12.7 12.9 13.4 11.3 13.5 Vescica 5.2 6.8 6 5.6 Stomaco 8.3 7.3 8.8 9.4 10.8 Rene 6.7 4.9 6.3 6.6 Linfoma NH 10.4 9.7 8.9 10.6 11.5 Fegato 3.5 4.2 3.9 4 7.4 9 Leucemia 5.7 Ovaio 11 8 7.7 9.1 11.9 Tutte le sedi 252,7 259,4 284,7 269 264,8 280,6 288 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

26 Incidenza 1999-2001 per Distretto socio-sanitario
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

27 SOPRAVVIVENZA a 1 anno dalla diagnosi = 97%
a 3 anni dalla diagnosi = 90% a 5 anni dalla diagnosi = 85% OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

28 Follow-up della coorte dei casi incidenti 1999-2001
Numero di casi e percentuale classificati per trattamento chirurgico e sopravvivenza, con rispettive età medie OPERATE NON OPERATE   totale SOPRAVVISSUTE 753 (76,60%) (60 anni) 30 (3,05%) 783 (79,65%) DECEDUTE 164 (16,68%) (70 anni) 36 (3,66%) (74 anni) 200 (20,35%) (71 anni)  totale 917 (93,29%) (62 anni) 66 (6,71%) (68 anni) 983 (100,00%) Operate vs Non-Operate: confronto corretto per età tra probabilità di sopravvivenza OR IC95% 4,7 2,6-8,3 OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

29 Grazie per l’attenzione!
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO


Scaricare ppt "Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci"

Presentazioni simili


Annunci Google