La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ecclesia de Eucharistia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ecclesia de Eucharistia"— Transcript della presentazione:

1 Ecclesia de Eucharistia
Le encicliche di Giovanni Paolo II a cura della Prof.ssa Katiuscia Scarpone

2 La Chiesa vive dell'Eucaristia
Lettera enciclica del 17 aprile 2003 La Chiesa vive dell'Eucaristia Intende proporre una riflessione approfondita sul Mistero eucaristico nel suo rapporto con la Chiesa Si tratta di un documento relativamente breve, ma denso nei suoi aspetti teologici, disciplinari e pastorali

3 nella cornice liturgica dell’inizio del Triduo Pasquale
L’enciclica viene firmata il Giovedì Santo, durante la Messa In Cena Domini, nella cornice liturgica dell’inizio del Triduo Pasquale Il Sacrificio eucaristico, "fonte e apice di tutta la vita cristiana", racchiude tutto il bene spirituale della Chiesa, cioè Cristo stesso che si offre al Padre per la redenzione del mondo. Nel celebrare questo "Mistero della fede", la Chiesa rende perennemente "contemporaneo" il Triduo pasquale a tutti gli uomini di tutti i secoli

4 Dedicata ai vescovi, ai presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e a tutti i fedeli laici
In precedenza abbiamo la lettera apostolica Dominicae cena del febbraio 1980 sul “mistero e culto dell’eucarestia” L’Eucaristia nella Redemptor hominis era stata definita il “centro e vertice della vita sacramentale”

5 Tratta dell’eucaristia e del fatto che dall'eucarestia si forma la Chiesa
Il Papa riprende e sviluppa, nel corso di tutta l'enciclica, l'espressione di Henri de Lubac: "L'Eucaristia fa la Chiesa e la Chiesa fa l'Eucaristia"

6 Inizia con queste parole: “La Chiesa vive dell’eucarestia.
L’enciclica considera la Chiesa dal di dentro e dall’alto, e coglie così la sua capacità di creare comunione Inizia con queste parole: “La Chiesa vive dell’eucarestia. Questa verità non esprime soltanto un’esperienza quotidiana di fede, ma racchiude in sintesi il nucleo del mistero della Chiesa” Vi si trovano importanti considerazioni sul rapporto fra eucarestia e problematica ecumenica, con l’affermazione della necessità della piena comunione “nei vincoli della professione di fede, dei sacramenti e del governo ecclesiastico” per la concelebrazione, e sul decoro e la dignità della celebrazione eucaristica

7 L’ enciclica è una lettera circolare che il Papa invia a tutte le persone
Il Pontefice se ne serve per tracciare indicazioni pressanti, chiarire punti della dottrina cattolica Soprattutto là dove è accentuato l'aspetto dottrinale, il suo messaggio è riconosciuto come dotato di intrinseca autorevolezza, frutto del rispetto dovuto al magistero ordinario del Sommo Pontefice e della garanzia di autenticità che rivendicano gli atti solenni del suo ruolo di governo

8 Questa è la divisione dell’enciclica:
INTRODUZIONE 1) MISTERO DELLA FEDE 2) L'EUCARISTIA EDIFICA LA CHIESA 3) L'APOSTOLICITÀ DELL'EUCARISTIA E DELLA CHIESA 4) L'EUCARISTIA E LA COMUNIONE ECCLESIALE 5) IL DECORO DELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA 6) ALLA SCUOLA DI MARIA, DONNA 'EUCARISTICA' CONCLUSIONE

9 Nell’Introduzione si sottolinea che
la Chiesa vive dell’eucarestia e questo è il suo nucleo principale La presenza reale di Cristo è pegno delle parole del Risorto ai suoi apostoli : “ Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo” (Mt 28,20) Il Papa ricorda il suo emozionante viaggio a Gerusalemme durante il giubileo quando ha potuto celebrare nel cenacolo, il luogo della nascita della eucarestia Sottolinea le tante luci nate dopo la riforma liturgica del Vaticano II ma anche le tante ombre sulla celebrazione e sull’abbandono della adorazione eucaristica

10 Il Pontefice esprime dolore nel notare che molti si allontanano dalla retta dottrina e accentuando il carattere conviviale della celebrazione si dimenticano del carattere del sacrificio L’Eucarestia è un dono troppo grande per sopportare ambiguità e diminuzioni e questa lettera enciclica spera servi a dissipare ombre e dubbi su questo mirabile dono che il Signore ha fatto alla sua Chiesa

11 L’Eucaristia è situata in rapporto al Cenacolo, «il luogo dell‘istituzione, dove forse i discepoli non compresero le parole di Cristo, in quanto esse si sarebbero chiarite pienamente soltanto al termine del triduum sacrum» Da allora ogni Eucaristia raduna la Chiesa e la mette in comunicazione, attraverso la Cena di Cristo, con gli eventi salvifici del triduo pasquale

12 È il capitolo dogmaticamente più impegnativo
Il primo capitolo, "Mistero della fede", spiega il valore sacrificale dell’Eucaristia che, attraverso il ministero del sacerdote, rende sacramentalmente presente in ogni Messa il corpo "dato" e il sangue "versato" da Cristo per la salvezza del mondo È il capitolo dogmaticamente più impegnativo La Celebrazione eucaristica non è una ripetizione della Pasqua di Cristo, una sua moltiplicazione nel tempo e nei diversi luoghi, ma è l’unico sacrificio della Croce che viene ri-presentato sino alla fine dei tempi

13 Si inizia richiamando il rapporto dell’Eucaristia con la morte e la risurrezione del Signore, evento di cui l’Eucaristia è memoriale e che da essa «è reso realmente presente» in vista di consentire a tutti la partecipazione al sacrificio della croce «come se vi fossimo stati presenti» Però l‘Eucaristia «sacrificio in senso proprio» non si aggiunge al sacrificio della Croce né lo moltiplica Poiché la Pasqua di Cristo comprende la risurrezione, anch’essa è resa presente nel sacrificio eucaristico per la nostra salvezza e alla presenza del Risorto viene ricondotta la presenza "reale" come fatto oggettivo indipendentemente dal nostro spirito

14 Questo sacrificio ha valore salvifico per tutta la Chiesa
Viene riportato il contesto della sera in cui Cristo ha istituito questo immenso dono, circostanza drammatica di tradimenti e arresto Quindi il memoriale eucaristico ripresenta l’unico sacrificio della croce e della risurrezione L’Eucarestia è il dono per eccellenza che il Signore ha voluto fare alla sua Chiesa Questo sacrificio ha valore salvifico per tutta la Chiesa

15 Si richiama fortemente il valore sacrificale dell'Eucaristia
Nell'atto del sacrificio come dono totale di sé, Cristo esprime al massimo la sua libertà L'eucaristia è il sacrificio con il quale si rinnova quel sacrificio unico e originario compiuto da Gesù sul Calvario Ogni volta che si celebra l'Eucaristia, quindi, Cristo si offre al Padre e chiede alla sua Chiesa di diventare lei pure un'offerta gradita a Dio

16 La Messa non è quindi solo l'evocazione del mistero della morte e risurrezione del Signore, ma ne è la ri-presentazione sacramentale; essa è a tutti gli effetti e in maniera piena il sacrificio di Cristo Ciò che cambia è solo il modo di offrirsi, non la realtà del sacrificio L'enciclica, comunque, non si ferma a considerazioni teologiche, ma sottolinea e prospetta forme che ispirano e sostengono comportamenti pratici, esistenziali. Uno di essi è certamente il richiamo al valore e alla cultura del sacrificio: nessuno può pensare di compiere gesti di autentica libertà se non è capace di rinuncia

17 Questo grande mistero della nostra fede viene proclamato subito dopo la consacrazione
Il Santo Padre in questo capitolo spiega il senso dell’acclamazione del mistero della fede Infatti il sacrificio è nato in ambito di un banchetto e l’Eucarestia è un vero banchetto in cui siamo chiamati e invitati a cibarci del pane di vita Il “..nell’attesa della tua venuta” indica la tensione escatologica di tutta la Chiesa

18 L’Eucaristia è "farmaco di immortalità", come afferma sant’Ignazio di Antiochia
Pegno del Regno futuro, l’Eucaristia stimola il senso di responsabilità del credente verso la terra presente, dove i più deboli, i più piccoli e i più poveri attendono l’intervento di chi, con la sua solidarietà, li aiuti a sperare

19 Dall’Eucaristia così intesa derivano alcuni frutti e maturano precisi impegni: «l’unione intima di noi fedeli con Cristo attraverso la comunione»; l’accrescimento del dono dello Spirito; «il fervore della tensione escatologica e la garanzia della risurrezione corporea alla fine del mondo»; la comunione con la Chiesa celeste; l’impulso al cammino storico Poiché annunciare la morte del Signore fino a che egli venga (1Cor 11,26) «comporta per quanti partecipano all‘Eucaristia, l’impegno di trasformare la vita»

20 "L’Eucaristia edifica la Chiesa" è il tema del secondo capitolo
La edifica nel senso che la Chiesa "cresce" e viene costituita in unità a partire da «un’esperienza che fu anzitutto degli apostoli, un particolare di notevole rilevanza» Precisato che «non soltanto ciascuno di noi riceve Cristo, ma anche Cristo riceve ciascuno di noi», l’unione a Cristo non chiude in credenti in se stessi, ma li invia nel mondo costituendoli come un sacramento per il mondo stesso e dà un senso più elevato alle varie forme di fraternità Anzi, «ai germi di disgregazione tra gli uomini, si contrappone la forza generatrice di unità del corpo di Cristo»

21 Ogni volta che il fedele si accosta al Sacro Banchetto non solo riceve Cristo ma è a sua volta ricevuto da Cristo stesso Quel Pane e quel Vino sono la forza generatrice di unità della Chiesa. Essa si stringe al suo Signore che, sotto i veli delle specie eucaristiche, la abita e la edifica La Chiesa mediante la comunione al corpo di Cristo raggiunge quel suo essere in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e con tutti gli uomini come recita la Lumen Gentium

22 A questa tematica si lega il discorso devoto sul culto eucaristico fuori della Messa, precisando che la presenta di Cristo nelle specie conservate «deriva dalla celebrazione del sacrificio e tende alla comunione» sacramentale e spirituale, ma anche spezzando una lancia a favore di un «rinnovato bisogno di trattenersi a lungo in spirituale conversazione» La Chiesa adora Cristo non soltanto nel momento della Santa Messa, ma in ogni altro momento, custodendolo come il suo "tesoro" più prezioso

23 Viene citata una frase di S
Viene citata una frase di S. Alfonso che sosteneva che tra tutte le devozioni quella della adorazione a Gesù sacramentato è la prima e la più cara a Dio, e la più utile a noi L’Eucarestia è un tesoro inestimabile: non solo il celebrarla, ma anche il sostare davanti ad essa fuori della messa consente di attingere alla sorgente stessa della grazia

24 Il capitolo terzo riflette sulla "apostolicità dell’Eucaristia e della Chiesa"
Come non c’è integra Chiesa senza successione apostolica, così non c’è vera Eucaristia senza il vescovo La comunità cristiana non "possiede" l’Eucaristia, ma la riceve in dono

25 Chi "fa" l’Eucaristia agisce in persona di Cristo Capo; perciò, non possiede l’Eucaristia e non ne può disporre, ma ne è servo per il bene della comunità dei salvati Essere in persona Christi per il celebrante, indica la specifica, sacramentale identificazione col sommo ed eterno Sacerdote che è Cristo stesso; non a caso è prescritto nel Messale Romano che sia unicamente il Celebrante a recitare la preghiera eucaristica, mentre il popolo vi si associa con fede e in silenzio

26 La Chiesa è apostolica perché fondata sugli apostoli come testimoni, perché ne custodisce il deposito Fino al ritorno di Cristo la Chiesa è istruita, santificata e governata da quanti hanno il carattere della successione apostolica, attraverso una ininterrotta serie di ordinazioni episcopali valide L’assemblea «necessita assolutamente di un sacerdote ordinato che la presieda» e ciò non diminuisce la dignità del popolo di Dio poiché è «nella comunione dell’unico corpo di Cristo, che questo dono ridonda a vantaggio di tutti»

27 Ne seguono due conseguenze
Per la Chiesa cattolica non può essere ritenuta ‘normale’ e dunque è "provvisoria" una comunità cristiana senza un presbitero ordinato Nella prassi ecumenica i cattolici devono astenersi dal partecipare alla comunione di comunità cristiane prive di un autentico sacerdozio ministeriale ordinato; né le celebrazioni della Parola di queste ultime sostituiscono l’Eucaristia domenicale

28 Si fa quindi riferimento alle celebrazioni comunitarie coi fratelli separati e il Papa ricorda a noi Cattolici di astenerci a partecipare alla comunione distribuita nelle loro celebrazioni per evitare di avallare una ambiguità dovendo testimoniare la verità Né si può sostituire la celebrazione domenicale con celebrazioni ecumeniche della Parola: queste preparano all’unità ecclesiale, ma non possono sostituire la Celebrazione eucaristica domenicale Infine si sottolinea che dalla centralità della Eucaristia deriva anche per il Sacerdote la centralità della pastorale a favore delle vocazioni sacerdotali

29 Nel quarto capitolo "L’ Eucaristia e la comunione ecclesiale" si afferma che la Chiesa, nell’amministrare il Corpo e il Sangue per la salvezza del mondo, si attiene a quanto ha stabilito Cristo stesso Fedele alla dottrina degli Apostoli, unita nella disciplina sacramentale, essa deve manifestare anche in modo visibile l’invisibile unità che la caratterizza L’Eucaristia non può essere "usata" come strumento della comunione: piuttosto la presuppone come esistente e la convalida

30 Premesso che c’è una comunione invisibile con le Persone divine e una visibile nella dottrina degli apostoli, nei sacramenti e nell’ordine gerarchico, l’Eucaristia «non può essere il punto di avvio della comunione» Se la comunione invisibile (stato di grazia) è compromessa dal peccato grave, va ristabilita con il sacramento della Penitenza. Quanto alla sfera visibile, la Chiesa può interdire l’accesso all’Eucaristia a chi manifesta un comportamento esterno gravemente e stabilmente contrario alla normativa morale, ma soprattutto l’Eucaristia «esige di essere celebrata in un contesto di integrità dei legami anche esterni di comunione» con il vescovo e il romano pontefice

31 Quindi, il Santo Padre ricorda che non ci si può accostare alla Eucaristia senza aver premesso la confessione dei peccati, se si ritiene di aver commesso colpe gravi Ricorda anche che la comunione ecclesiale è comunione col Vescovo e col Pontefice Positivamente l’Eucaristia crea la comunione ed educa ad essa soprattutto nella celebrazione domenicale; negativamente «non è possibile dare la comunione alla persona che non sia battezzata o che rifiuti l’integra verità di fede sul mistero eucaristico»

32 L’Eucarestia è sempre la celebrazione della Chiesa universale anche se celebrata da una piccola comunità che riceve l’intero dono della salvezza Attraverso la partecipazione eucaristica, il giorno del Signore diventa Giorno della Chiesa L’Eucarestia è anche sacramento di unità con i cristiani di altre confessioni religiose, ma questo deve essere sempre nella verità; per questo, solo con una completa comunione nei vincoli della professione di fede è possibile concelebrare l’Eucarestia con i fratelli, altrimenti non sarebbe un mezzo valido e potrebbe rivelarsi un ostacolo verso la comunione, avallando ambiguità sulle verità della fede

33 In questa prospettiva va considerato il cammino ecumenico che attende tutti i discepoli del Signore: l’Eucaristia crea comunione ed educa alla comunione, quando è celebrata nella verità. Essa non può essere soggetta all’arbitrio di singoli o di comunità specifiche Il Papa ricorda che non è possibile celebrare un’unica Eucaristia sino a che non siano ristabiliti integralmente i vincoli della comunione visibile

34 Gli accordi sull’ammissione alla mensa eucaristica intercorsi con gli Orientali non sono una intercomunione, ma solo hanno «l’obiettivo di provvedere a un grave bisogno spirituale per l’eterna salvezza di singoli fedeli» A tale tematica si lega il discorso devoto della comunione spirituale come «costante desiderio del sacramento eucaristico», sostenuto da una citazione di santa Teresa d’Avila

35 Al "decoro della celebrazione eucaristica" è dedicato il quinto capitolo
La celebrazione della "Messa" ha delle caratteristiche esteriori destinate a sottolineare la gioia che tutti raccoglie attorno al dono incommensurabile dell’Eucaristia L’architettura, la scultura, la pittura, la musica, la letteratura e, più in generale, l’arte in tutte le sue espressioni testimoniano come la Chiesa, lungo i secoli, non abbia temuto di "sprecare" per testimoniare l’amore che la lega al suo Sposo divino

36 Si ricorda il patrimonio artistico fiorito attorno alla celebrazione e alla custodia dell’Eucaristia e l’analogo patrimonio che sta fiorendo nelle giovani chiese/culture Occorre ricuperare il gusto della bellezza anche nelle odierne celebrazioni Cristo nel volere celebrare l’ultima cena volle che la “sala fosse degnamente preparata” proprio per far emergere la bellezza anche dell’esteriorità e del luogo dove l’Eucarestia viene celebrata

37 Riguardo al decoro non sono mancati abusi, ma su questi si rinvia a un documento in preparazione
Il Papa si appella affinché vengono estirpati gli abusi della celebrazione che dopo il Concilio spesso ci sono e ci sono stati “Il tesoro è troppo grande e prezioso per rischiare di impoverirlo o di pregiudicarlo mediante sperimentazioni o pratiche introdotte senza una attenta verifica da parte dell’autorità ecclesiastica”

38 Chiede che le norme liturgiche siano rispettate da tutti con grande fedeltà perché la Liturgia non è mai una proprietà privata né del celebrante né della comunità A nessuno è concesso di sottovalutare il mistero affidato alle nostre mani Ed il Papa annuncia: "per rafforzare questo senso profondo delle norme liturgiche, ho chiesto ai dicasteri competenti della Curia Romana di preparare un documento più specifico, con richiami anche di carattere giuridico, su questo tema di grande importanza"

39 Il sesto capitolo, "Alla scuola di Maria, donna ‘eucaristica’", si sofferma con originale attualità sulla sorprendente analogia fra la Madre di Dio, che tesse il corpo di Gesù e ne diventa il primo tabernacolo, e la Chiesa, che nel suo grembo custodisce e dona al mondo la carne e il sangue di Cristo C’è un rapporto tra la risposta di fede di Maria nell’incarnazione e «l’amen che ogni fedele pronuncia quando riceve il corpo del Signore»

40 L’abbandono all’azione di Dio che supera il nostro intelletto è favorita dal collegamento del "Fate questo in memoria di me" al "Fate quello che vi dirà" interpretato come parola di Maria che assicurerebbe: fidatevi della parola del mio Figlio, che, come a Cana cambiò l’acqua in vino, così opererà la mutazione eucaristica Colui che ha trasformato l’acqua in vino allo stesso modo fa del pane e del vino il suo vero corpo e il suo vero sangue

41 Nel «Fate questo in memoria di me» (Le 22,19) c’è anche una consegna di Maria alla Chiesa da parte di Cristo Infatti, il ripetere il gesto di Gesù sulle parole “Fate questo in memoria di me” diventa al tempo stesso accoglimento della Vergine che come a Cana ripete a tutti noi “Fate quello che vi dirà”

42 Resta inteso che «Maria è donna eucaristica con l’intera sua vita»
Nella presentazione al tempio e sul Calvario Maria vive la dimensione sacrificale dell’Eucaristia I Vangeli tacciono sulla presenza di Maria nel Cenacolo, ma si può supporre una sua presenza tra i fedeli che dopo la Pentecoste erano assidui nella frazione del pane Resta inteso che «Maria è donna eucaristica con l’intera sua vita» Ella ha partecipato alle prime Eucaristie celebrate dagli Apostoli e il libro degli Atti ce lo conferma quando parla della primitiva comunità in cui è presente la Madre del Signore che celebra la “ frazione del pane”

43 Il Magnificat infine è eucaristico per la capacità di memoria, la lode, l’esaltazione dei poveri e degli umili alla mensa del Signore L’Eucaristia viene data ai credenti affinché la loro vita sia un perenne Magnificat alla Santissima Trinità

44 L’attuazione di questo itinerario passa attraverso l’Eucaristia
Impegnativa la conclusione: chi vuole percorrere la via della santità, non ha bisogno di nuovi "programmi" Il programma c’è già: è il Cristo stesso da conoscere, da amare, da imitare e da annunciare L’attuazione di questo itinerario passa attraverso l’Eucaristia Ne sono testimoni i Santi, che alla fonte inesauribile di questo Mistero si sono dissetati in ogni istante della loro vita, traendone la forza spirituale per realizzare appieno la loro vocazione battesimale

45 Sono ripresi vari motivi: lo stupore di fronte all’Eucaristia e la centralità pastorale della sua celebrazione; l’esigenza di vivere integralmente tutte le dimensioni del mistero; l’ansia ecumenica di arrivare a una sola Eucaristia; la raccomandazione di metterci alla scuola dei santi e in ascolto di Maria Il Papa conclude la sua Enciclica con le parole della Sequenza che viene letta alla festa del Corpus Domini scritta da S. Tommaso d’Aquino: “Buon pastore, vero pane, o Gesù, pietà di noi…”

46 L'enciclica vuole suscitare lo «stupore eucaristico», provocare cioè alla meraviglia come una sempre nuova forma di conoscenza dinanzi al mistero Il papa ci invita a fare un giro intorno al mistero dell’eucaristia, a contemplarla in ogni suo aspetto, senza la pretesa di far valere un angolo visuale come la prospettiva decisiva, e tuttavia con l’intento preciso di sottolineare angolature e dimensioni che rischiano di essere lasciate nell’ombra Due sembrano essere i punti di vista decisivi per comprendere l’eucaristia: il Vaticano II e il concilio di Trento. Sono due visuali che a loro volta sono rilette attraverso una duplice lente: quella della propria esperienza personale; quella del tempo in cui viviamo, a 40 anni dall’inizio della riforma liturgica

47 Nel tono personale con cui il Papa parla del mistero eucaristico, nel calore della testimonianza, nel fervore comunicativo, non dobbiamo solo vedere un cedimento all’età anziana che si abbandona volentieri ai ricordi, ma pare vi sia l’intuizione di una immediatezza da cui partire e a cui riferirsi: l’eucaristia non è un oggetto, né una idea, è un’esperienza che dischiude ad un evento Il tipo di linguaggio corrisponde dunque al tipo di esperienza nella quale siamo coinvolti: una esperienza dove il fare precede il dire e dove il dire si dice attraverso un fare, e un fare particolare (come se certe cose si possono dire soltanto attraverso il ricorso ad un linguaggio adeguato)

48 Si tratta di prender atto della necessità di passare dalla cattedra “scolastica”, che spiega l’eucaristia a partire dai concetti, alla cattedra “mistagogica”, che spiega l’eucaristia a partire dalle parole e dai gesti celebrativi (che cosa avete visto, che cosa avete fatto? chiedevano i Padri ai neofiti) Quanto alla lente del tempo in cui viviamo, l’enciclica papale va compresa sullo sfondo di un rinnovamento liturgico ormai quarantennale, ma nient’affatto concluso: da qui la sottolineatura di taluni elementi piuttosto che altri, non perché siano i più importanti, ma semplicemente perché sono stati disattesi o tralasciati

49 L’eucaristia sembra essere il dono nuziale, nel quale il Signore Gesù si fa presente alla sua Chiesa come lo Sposo, che con il sangue della sua passione le ha fatto la dote e con i chiodi della croce gliene ha lavorato l’anello Dono che non smette di circolare, e che passa attraverso le dita delle mani della Chiesa che si innalzano, si intrecciano, si aprono nel gesto della lode, dell’offrire, del ricevere Di fronte a un dono così grande, si accende lo stupore, esperienza di luminosità e di immediatezza, di sorpresa e incanto, di fronte al mistero che si manifesta nella sua pienezza

50 Nell’eucaristia gli occhi contemplano il Signore presente nel suo molteplice farsi presente (SC 7); gli orecchi si aprono all’ascolto della Parola, alla pace del silenzio, all’in-canto canoro e musicale (quanto c’è ancora da lavorare per affinare la qualità simbolico-rituale del musicale); le voci si uniscono nel far risuonare la lode e la Parola; le mani si stringono nel segno di pace, si levano, si tendono a ricevere il dono; la bocca gusta e pregusta nella sobrietà del vino consacrato l’ebbrezza dello Spirito, che scende dentro il corpo e scalda il cuore; nel mangiare e bere insieme è il simbolo della sua permanenza nella offerta (la nuova ed eterna alleanza, offerta in sacrificio per voi e per tutti), e dell’offerta della sua permanenza (Io sarò con voi, fino alla fine del mondo)


Scaricare ppt "Ecclesia de Eucharistia"

Presentazioni simili


Annunci Google