La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Facoltà di Scienze MM.FF.NN."— Transcript della presentazione:

1 Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Corso di Laurea Triennale in FISICA A.A / 05

2 Ordinamento dei CdL triennale e specialistica
Sito WEB del Corso di Laurea CdL in Fisica : Sul sito WEB del CdL in Fisica si trovano i seguenti links che forniscono utili informazioni agli studenti che intendono iscriversi in Fisica: Ordinamento dei CdL triennale e specialistica Regolamento didattico CdL triennale e specialistica Manifesto degli studi CdL triennale e specialistica

3 Alcune informazioni sul CdL triennale in Fisica
Il CdL triennale in Fisica e’ articolato in tre anni . Ogni anno e’ articolato in due semestri. Gli insegnamenti sono impartiti mediante diverse tipologie: Lezioni ed esercitazioni Laboratorio informatico-computazionale Laboratorio sperimentale Laboratorio linguistico.

4 Obiettivi e contenuti del corso di laurea triennale in Fisica
I laureati in Fisica devono: Possedere un’adeguata conoscenza di base dei diversi settori della Fisica Acquisire le metodologie di indagine Possedere competenze operative di laboratorio Saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati

5 Essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione
Essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione Essere capaci di lavorare in gruppo

6 Le principali tematiche di studio

7 Discipline fondamentali impartite presso il CdL in Fisica
Discipline di MATEMATICA : Calcolo, Algebra lineare, Geometria, Metodi matematici Discipline di CHIMICA: Chimica, Chimica organica Discipline di INFORMATICA: Laboratorio di Informatica I e II Discipline di FISICA ( a carattere teorico e sperimentale): Meccanica , Meccanica analitica, Elettricita’ e Magnetismo, Meccanica quantistica, Fisica della materia, Fisica Stastica, Fisica del nucleo e delle particelle, Elementi di Fisica terrestre, Fisica Computazionale, 6 diversi laboratori di Fisica .

8 Discipline a scelta impartite presso il CdL in Fisica
Le discipline a scelta sono molteplici e sono per lo piu’ discipline di approfondimento delle discipline di Matematica , Chimica, Informatica, Fisica della materia , Fisica del nucleo, Fisica computazionale , Fisica statistica, Fisica terrestre. Le discipline a scelta sono anche discipline di altri ambiti didattici quali Elettronica, Archeometria, Storia dell’arte, Beni culturali e ambientali, Marketing, Diritto amministrativo, Economia e gestione delle imprese… E molte altre discipline che comunque fanno capo a specifiche conoscenze e campi di ricerca coltivati dai docenti del CdL in Fisica.

9 Il triennio di studi per la laurea in Fisica
Prevede un Curriculum Generale

10 Curriculum Generale Orientamento di carattere generale che consente l’accesso alla Laurea Specialistica in Fisica senza debiti formativi

11 Supporti didattici Al fine di consentire allo studente di apprendere con profitto senza accumulare ritardi nel conseguimento della laurea, il CdL mette a disposizione degli studenti i seguenti strumenti:

12 Corso di azzeramento per le matricole prima dell’inizio regolare dei corsi. Sala studenti per lo studio durante gli intervalli delle lezioni. Aula d’Informatica dotata di circa 20 PC per lezioni ed esercitazioni e per navigazione in Internet Ogni studente e’ affidato ad un tutor che lo seguira’ durante l’intera durata degli studi fornendogli assistenza sia didattica che di orientamento. Gli studenti del CdL in Fisica hanno a disposizione una Segreteria didattica ubicata presso il Dipartimento di Fisica che fornira’ loro all’inizio di ogni anno accademico i programmi delle discipline d’insegnamento, l’orario delle lezioni e il diario di esami.

13 Come organizzare lo studio
La struttura in semestri e in blocchi del CdL in Fisica e’tale da permettere allo studente di programmare in modo graduale lo studio delle varie discipline e di poter sostenere, entro ogni anno accademico, le prove di verifica della preparazione acquisita, senza debiti formativi. L’efficienza di tale struttura dipende in modo sostanziale dalla disponibilità dello studente a seguire tutte le lezioni e le esercitazioni con interesse e diligenza, facendo seguire alla frequenza un costante studio personale.

14 Sei in grado di leggere e capire l’argomento di seguito riportato?
Sappi che: La conoscenza della sola lingua italiana non e’ sufficiente per una formazione completa in qualunque settore universitario, ma soprattutto nel settore scientifico. Pertanto il Corso di Laurea in Fisica presta particolare attenzione al corso di Lingua Inglese tenuto da professori di madre lingua inglese. Sei in grado di leggere e capire l’argomento di seguito riportato?

15 What is condensed matter physics, and why is it useful
What is condensed matter physics, and why is it useful? ( a cura del Dipartimento di Fisica dell’universita’ di Oxford ) Condensed Matter Physics is the study of the structure and behaviour of the matter that makes up most of the usual (and unusual) stuff that surrounds us every day. It is not the study the very small (particle theory) or of the very large (astrophysics and cosmology) but of all the things in between. Why is it at least as interesting (and as fundamental) as those other two branches of physics? It turns out that large assemblies of electrons and nuclei in a condensed state often exhibit so-called cooperative behaviour which is quite different from that of the individual parts. Superconductivity, for example.

16 E dopo la Laurea triennale in Fisica
I laureati in Fisica potranno proseguire gli studi -nella laurea specialistica in Fisica senza debiti formativi -in altre lauree specialistiche, ma con debiti formativi trovare occupazione come… ( vedi prossima diapositiva)

17 Sbocchi Professionali del Laureato in Fisica
Attività professionali che richiedono conoscenza della fisica e delle sue metodologie: Attivita’ di ricerca presso universita’ italiane e straniere Applicazioni tecnologiche a livello industriale Attività di Laboratorio Tutela dell’ambiente e dei beni culturali Fisica sanitaria Partecipazione e gestione attività di centri di ricerca Insegnamento presso le scuole secondarie Operatore di borsa Manager aziendali ecc...

18 Corso di Laurea Specialistica in FISICA A.A. 2004 / 05
Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea Specialistica in FISICA A.A / 05

19 Alcune informazioni sul CdL specialistica in Fisica
Il CdL specialistica in Fisica e’ articolato in due anni . Ogni anno e’ articolato in due semestri. Gli insegnamenti sono impartiti mediante diverse tipologie: Lezioni ed esercitazioni Laboratorio informatico-computazionale Laboratorio sperimentale

20 Iº ANNO Fisica Statistica Laboratorio
MATERIE FONDAMENTALI Fisica Quantistica Fisica Statistica Laboratorio Simulazione numerica di processi fisici Metodi matematici della Fisica

21 IIº ANNO Curriculum di Fisica Nucleare Curriculum di
Fisica della Materia

22 Curriculum di Fisica della Materia
Discipline impartite Fisica dello Stato Solido Fisica dello Stato Liquido Laboratorio di Fisica dello Stato Solido Laboratorio di Fisica dei Liquidi e della materia soffice Fisica della materia soffice e dei biomateriali Fisica delle basse temperature Fisica dei dispositivi a semiconduttore tecnologie di micro-optoelettronica Fisica dei Metalli Fisica computazionale

23 Curriculum di Fisica Nucleare
Discipline impartite Fisica Nucleare Laboratorio di Fisica Nucleare Reazioni nucleari Fisica astroparticellare Fisica degli acceleratori Radioattivita’ e sistemi di rivelazione

24 Tematiche di ricerca del Dipartimento di Fisica http:/ww2. unime
Fisica della materia condensata: 1. Fisica dello stato solido 2. Fisica dello stato liquido 3. Fisica dello stato amorfo 4. Fisica dei sistemi complessi Fisica nucleare 1. Processo di fusione- fissione nella regione dei nuclei superpesanti 2. Reazioni nucleari tra ioni di massa media alle energie basse ed intermedie

25 Esempio di studi di fisica della materia Immagazzinamento di Idrogeno in nanotubi di grafite

26 immagine grafica dei fullereni
fullerite drogata superconduttore fullerite: cella elementare di reticolo di C60

27 Plasma prodotto da laser
Topografia di un reticolo olografico realizzata con microscopio SNOM

28 Centro Europeo di Ricerca Nucleare (CERN) Ginevra
Large Hadron Collider (LHC) permette di studiare le proprieta’ delle particelle elementari.

29 Esempi di fluidi complessi micelle - virus colloidali - cristalli di proteine - fluidi elettroreologici - cristalli liquidi

30 immagine grafica della mioglobina

31 Ricordiamo alcuni scienziati che hanno reso
grande la FISICA e hanno permesso a molti filosofi di allargare gli orizzonti della FILOSOFIA

32 Sir Isaac Newton http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 4 Jan 1643 in Woolsthorpe, Lincolnshire, England Died: 31 March 1727 in London, England ma = F

33 Galileo GALILEI http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 15 Feb 1564 in Pisa (now in Italy) Died: 8 Jan 1642 in Arcetri (near Florence) (now in Italy) Metodo scientifico Relativita’

34 Joseph-Louis Lagrange
Born: 25 Jan 1736 in Turin, Sardinia-Piedmont (now Italy) Died: 10 April 1813 in Paris, France Equazioni del moto

35 Sir William Rowan Hamilton http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 4 Aug 1805 in Dublin, Ireland Died: 2 Sept 1865 in Dublin, Ireland equaziomi del moto

36 Ludwig Boltzmann http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 20 Feb 1844 in Vienna, Austria Died: 5 Oct 1906 in Duino (near Trieste), Austria (now Italy) S = kB log Ω

37 Albert Einstein http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 14 March 1879 in Ulm, Württemberg, Germany Died: 18 April 1955 in Princeton, New Jersey, USA E= mc2

38 Enrico Fermi http://www.nobel.se/physics/laureates/1938/fermi-bio.html
nato a Roma il 29 Settembre 1901 deceduto a Chicago (Usa) il 29 novembre 1954 The Nobel Prize in Physics 1938 "for his demonstrations of the existence of new radioactive elements produced by neutron irradiation, and for his related discovery of nuclear reactions brought about by slow neutrons"

39 Max Karl Ernst Ludwig Planck http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 14 March 1879 in Ulm, Württemberg, Germany Died: 18 April 1955 in Princeton, New Jersey, USA h = x erg-sec

40 Josiah Willard Gibbs S=-kB∑(pi log pi)
Born: 11 Feb 1839 in New Haven, Connecticut, USA Died: 28 April 1903 in New Haven, Connecticut, USA S=-kB∑(pi log pi)

41 Erwin Rudolf Josef Alexander Schrödinger http://www-gap. dcs. st-and
Born: 12 Aug 1887 in Erdberg, Vienna,Austria Died: 4 Jan 1961 in Vienna, Austria Y(x)

42 Werner Karl Heisenberg http://www-gap. dcs. st-and. ac
Born: 5 Dec 1901 in Würzburg, Germany Died: 1 Feb 1976 in Munich, Germany dp dq ≥ h/2π

43 Il peso della Fisica

44 Se desiderate approfondire queste informazioni
rivolgetevi ai docenti responsabili dell’orientamento degli studenti per il CdL in Fisica: Prof. Guglielmo Mondio tel Prof. Maria Concetta Abramo tel Dr. Angela Maria Mezzasalma tel


Scaricare ppt "Facoltà di Scienze MM.FF.NN."

Presentazioni simili


Annunci Google