La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’esperienza della Regione Lombardia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’esperienza della Regione Lombardia"— Transcript della presentazione:

1 L’esperienza della Regione Lombardia
27 febbraio 2010 Chiara Penello

2 Qual è il principio di fondo del Sistema Informativo della sanità lombarda (SISS)?
Dato Clinico/sanitario Dato Amministrativo MMG/PLS Specialista ASL Farmacia Ente Erogatore Il SISS è stato concepito ponendo al centro del sistema il cittadino. Il SISS organizza la raccolta e successiva elaborazione dei dati sulla base dei percorsi clinico assistenziali seguiti dai cittadini all’interno della rete sanitaria regionale. Il SISS gestisce i tradizionali processi sanitari: Farmaceutico, Ambulatoriale, Pronto soccorso, Degenza, e si estenderà progressivamente a tutti i processi sanitari. Data WareHouse Visione per “cluster di pazienti” Fascicolo Sanitario Elettronico Visione per “paziente” 2

3 I numeri del Progetto CRS-SISS

4 I numeri del Progetto CRS-SISS
Cittadini che hanno registrato il loro consenso al trattamento dei dati (settembre 2009) Carte operatore circolanti (agosto 2009) 48.894 I medici attivi nel sistema Le prescrizioni I referti pubblicati e disponibili nel sistema

5 Il sistema

6 La produttività degli ospedali pubblici

7 L’impegno di Regione Lombardia per il successo del progetto CRS-SISS
Governance Diffusione Leggi e Norme Comunicazione Assistenza

8 Le due direttrici fondamentali del Progetto CRS-SISS (1)
La rete CRS-SISS (extranet), come leva fondamentale dell’innovazione, è strumento d’integrazione tra i vari attori della Sanità lombarda attraverso: La creazione di nuovi servizi regionali per cittadini e operatori della Socio-Sanità: il Fascicolo Sanitario Elettronico del Cittadino il sistema di prenotazioni regionale; il sistema di gestione del ciclo di vita della prescrizione … La creazione di una grande infrastruttura tecnologica: Carte a microprocessore, connettività a larga banda, sicurezza nell’accesso, Certification Authority, Firma Digitale,… La realizzazione graduale di un sistema informativo integrato al livello regionale dove cooperano in modo organizzato i sistemi informativi delle Aziende Sanitarie, della stessa Regione Lombardia e degli altri operatori (Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e le Farmacie,…)

9 Le due direttrici fondamentali del Progetto CRS-SISS (2)
La crescita dei Sistemi Informativi delle Aziende Sanitarie (AS) promuovendo funzioni fondamentali come: Una Base Dati Unica a livello di Azienda Sanitaria (Anagrafe, Codifiche,…) Soluzioni di gestione clinica del paziente e l’automazione nei reparti e ambulatori rendendo disponibili i dati di dettaglio del Fascicolo Sanitario Elettronico del Cittadino “Referti On-line” e dati clinici L’Integrazione dei Sistemi Informativi all’interno dell’Azienda Sanitaria e con il SISS, utilizzo “Middleware d’integrazione” seguendo approcci il più possibile non invasivi rispettosi dell’autonomia delle Aziende Sanitarie (integrare non sostituire le applicazioni pre-esistenti)

10 Il SISS come punto di non ritorno per l’e-health lombardo
Il Progetto CRS-SISS ha garantito una significativa immissione di tecnologia nelle aziende sanitarie lombarde: nuovi computer, connessioni di rete, aggiornamenti software, attenzione e ruolo alla funzione “sistemi informativi”. Inoltre, il Progetto ha raggiunto importanti risultati che non potranno più essere abbandonati: la interconnessione e lo scambio di informazioni tra tutti i soggetti della sanità lombarda (medici, farmacisti, ospedali, ASL). Al cittadino lombardo l’infrastruttura e il Progetto CRS-SISS hanno garantito nuovi servizi: una sola smart card come tessera sanitaria e Carta nazionale / Regionale dei Servizi; l’estensione delle prenotazioni, l’avvio del Fascicolo Sanitario Elettronico che raccoglie i referti e tutti gli eventi della storia clinica del paziente.

11 Le diverse componenti Il SISS costituisce l’infrastruttura tecnica e organizzativa su cui si basano le Reti di Patologia fornendo servizi per: Connettività Sicurezza Identificazione Firma Digitale Gli strumenti già realizzati per il progetto CRS-SISS vengono integrati da altre componenti applicative, dedicate alla gestione dei dati prodotti nelle diverse Reti Tematiche, che potranno a loro volta essere riutilizzate nell’ambito di altri contesti (p.es. il referto strutturato ROL è stato riutilizzato nel progetto Epinetwork)

12

13 Le funzionalità del SISS
Fascicolo Sanitario Elettronico Reti di Patologia Sistema Regionale per le Prenotazioni Anagrafe Sanitaria Regionale Sistema per la gestione elettronica delle prescrizione (e-Prescription) Sistemi Direzionali / DatawareHouse Sistema per la dematerializzazione dei documenti clinici (referti) ed amministrativi Sistema per la rendicontazione dei dati amministrativi

14 Come è fatto il FSE? Architettura costituita da due livelli:
Livello 1 (LIspa): la struttura centrale che contiene per ciascun cittadino, che abbia dato il consenso al trattamento, l'indice dei documenti clinici che permette quindi la ricostruzione della storia clinica (gli eventi sanitari) Livello 2 (Ospedali/ASL): le strutture nelle singole Aziende Sanitarie dove sono mantenuti i documenti clinici del cittadino. Ente Erogatore Ente Erogatore Doc Ente Erogatore clinici Doc clinici Doc clinici Eventi Link ASL ASL ASL Fascicolo Sanitario Elettronico PS ASL Documenti clinici ASL: Patient Summary, Schede vaccinali Enti Erogatori: Referti, Lettere di dimissione, Verbali di PS, Schede di Patologia, Piani Terapeutici 14

15 A cosa serve il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)?
Fornire una visione integrata e contestualizzata della storia sanitaria di un determinato cittadino all’operatore che lo sta curando in un determinato episodio di cura. Fornire funzionalità di consultazione volte ad aumentare l’efficacia e l’efficienza dell’azione clinica. Rendere fruibili le informazioni al cittadino in modo diretto (referti on-line) tramite apposita interfaccia riducendo accessi e code in ospedale (cfr. ultimo rilascio di settembre 08). Semplificare le attività agli operatori permettendo lo scambio di informazione e l’importazione/esportazione di documenti in modo semplice (es. accettazione per ricoveri, presa in carico di un paziente che ha cambiato MMG, ecc.). Condividere la storia clinica di un paziente in base ad una documentazione certificata dalla firma digitale degli operatori sanitari 15

16 Le Reti di Patologia Utilizzano il “Fascicolo Sanitario Elettronico” per la pubblicazione e la condivisione dei dati, incrementandone la possibilità di utilizzo e di analisi, nel rispetto della privacy del cittadino. Definiscono il reparto virtuale che si fa carico del percorso diagnostico- terapeutico del paziente, condividendone le informazioni cliniche utilizzando le expertise di eccellenza per garantire il miglior trattamento. Contribuiscono allo scambio delle informazioni all’interno della Rete ottimizzando il processo di assistenza e cura facendo girare le informazioni del paziente (e non il paziente stesso). Viene richiesta una specifica autorizzazione al paziente che sceglie nominalmente a quali strutture / medici intende consentire la visualizzazione dei propri dati relativi alla specifica patologia

17 Le prossime sfide del progetto lombardo SISS
se il tema della diffusione del CRS-SISS nell’ultimo decennio era in maniera preponderante la creazione del “network tecnologico”, la parola chiave della diffusione dei prossimi anni sarà: contenuti (intesi come informazioni e servizi). Il SISS come strumento di lavoro quotidiano del professionista sanitario lombardo: sia in ospedale che nell’ambulatorio del mmg che in farmacia Efficaci strumenti di pianificazione e controllo che coinvolgono non solo RL ma Lispa e le aziende sanitarie pubbliche e private Sempre maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione delle aziende sanitarie nella conduzione e integrazione del SISS Il SISS come fonte informativa per il governo del sistema sanitario lombardo in armonia con l’evoluzione nazionale

18

19

20

21

22

23

24 La CRS oltre la sanità LA CRS funziona come CNS e come tale permette l’accesso ai servizi on line della pubblica amministrazione centrale (Agenzia delle Entrate, INPS, …) Molti enti comunali lombardi sfruttano la CRS per i propri servizi on line e off line (tessera bibliotecaria, voucher sociali, pagamenti mensa scolastica, …) Nell’immediato futuro la CRS sarà anche: Carta Regionale dei Trasporti CRS pay Carta sconto benzina CRS nello sport: skipass regioanle

25

26

27 Indagine sulla CRS presso i cittadini lombardi
Complessivamente, tenendo conto di tutto, quanto gradisce la Carta Regionale dei Servizi? Molto Abbastanza Così così Poco Per nulla


Scaricare ppt "L’esperienza della Regione Lombardia"

Presentazioni simili


Annunci Google