La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una."— Transcript della presentazione:

1

2

3 In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una sostanza, mediante lo studio della sua interazione con una radiazione elettromagnetica di opportuna frequenza.

4 Le grandezze fondamentali che caratterizzano una radiazione elettromagnetica sono: la lunghezza d’onda λ misurata in nm la frequenza ν misurata in Hertz (sec-1) la velocità di propagazione c 300.000 km/sec. nel vuoto La relazione che lega queste grandezze è : ν = c/λ. Ld ogni radiazione è inoltre associata un’energia E che è legata alla lunghezza d’onda mediante l’equazione E = hν. h= costante di Planck

5 Le radiazioni elettromagnetiche possono essere classificate in base al valore di λ. L’insieme delle onde elettromagnetiche costituisce Lo spettro elettromagnetico

6 Gli strumenti utilizzati sono gli spettrofotometri i cui componenti essenziali sono: 1. sorgente luminosasorgente luminosa 2. dispositivo monocromatoredispositivo monocromatore 3. contenitore del campionecontenitore del campione 4. rivelatorerivelatore 5. elaboratore di segnaleelaboratore di segnale

7 La sorgente luminosa: ha la funzione di fornire energia radiante entro un certo intervallo di lunghezze d’onda. Per misure nel campo del visibile si usa una lampada con filamento di tungsteno mentre nel campo dell’ultravioletto si adoperano lampade a scarica d’idrogeno.sorgente luminosa

8 Il monocromatore: ha la funzione di selezionare le radiazioni in base alla desiderata. Il dispositivo monocromatore può essere a prisma o a reticolo. Il reticolo è costituito da uno schermo opaco, recante una serie di fenditure sottilissime ed equidistanti tra loro. Per effetto della diffrazione si ha la separazione della radiazione in base alle diverse, ed attraverso una fenditura posta dopo il monocromatore si seleziona la lunghezza d’onda desiderata. In teoria per avere una radiazione completamente monocromatica, si dovrebbero avere fenditure di ampiezza infinitesima, cosa praticamente impossibile.monocromatore

9 Le celle di assorbimento: sono anche chiamate cuvette e contengono la soluzione da esaminare. Le cuvette possono essere realizzate in materiali diversi. Le cuvette sono a forma di parallelepipedo, con due facce completamente trasparenti, piane, parallele ed omogenee che sono quelle che dovranno essere attraversate dal raggio monocromatico, e le altre due zigrinate per facilitarne la presa e distinguerle dalle altre due. Hanno spessori compresi tra 0.2 ed 1 cm. Le celle di assorbimento

10 Il rivelatore: il tipo più comune è un foto-tubo. Esso consiste essenzialmente in un tubo in vetro o silice vuoto, contenente un catodo rivestito con metallo alcalino ed un anodo caricato positivamente. Quando la radiazione raggiunge il catodo, si verifica un rilascio di elettroni da parte del catodo per effetto fotoelettrico che genera una corrente d’intensità proporzionale all’intensità della radiazione in uscita dalla cuvetta.rivelatore

11 Materiale e strumenti : 1) foglie di alloro; 2) alcool etilico; 3) bilancia; 4) 2 beker; 5) 2 imbuti; 6) carta da filtro; 7) 2 cilindri graduati da 100 ml e 2 cilindri graduati da 10 ml; 8) spettrofotometro visibile/UV; 9) cuvette di vetro. Procedura: - prelevare delle foglie di alloro: - determinare la massa e registrare i dati in tabella (tab 1) - sminuzzarle - porre ogni campione in un becher - aggiungere alcool etilico (determinare il volume iniziale di alcool con un cilindro graduato) - lasciar macerare per 3 ore - filtrare - raccogliere il filtrato in due cilindri graduati al fine di determinare il volume del filtrato stesso (uno per campione, mediante imbuto e carta da filtro) - diluire il filtrato : 5 ml di filtrato in 5 ml di alcol puro

12 Preparazione del campione Prelevare 5 ml di estratto e diluire con 5 ml di alcol puro (diluizione 1:2) Valori ottenuti Lunghezza d’onda Assorbanza 400 0,78 410 0,781 420 0,803 430 0,834 440 0,975 450 0,896 460 0,839 470 0,862 480 0,738 490 0,78 500 0,683 Lunghezza d’onda Assorbanza 510 0,619 520 0,397 530 0,513 540 0,475 550 0,436 560 0,471 570 0,399 580 0,386 590 0,379 600 0,369

13

14 Lavoro realizzato delle alunne: Maria Giovanna De Pascale Chiara Amorico – III F Alessia Aprile e Carla Bianco – III C Docente coordinatore: Prof. Ciccorelli


Scaricare ppt "In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una."

Presentazioni simili


Annunci Google