La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN."— Transcript della presentazione:

1 Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN

2 ATTIVITA’ NON COMMERCIALI Brevettazione e Tutela IP Accordi di confidenzialità Accordi Quadro Accordi Ricerca collaborativa AMBITO di APPLICAZIONE del NUOVO DISCIPLINARE 2 ATTIVITA’ COMMERCIALI Prestazioni di servizi e consulenze Forniture di beni Accordi di Ricerca su Commissione Licenze IP Vendite IP

3 OBIETTIVI 1) Promuovere le relazioni con il mondo produttivo 2) Mantenere una gestione uniforme della proprietà intellettuale dell’INFN 3) Incentivare strutture e personale 4) Semplificare le procedure 5) Contribuire all’autofinanziamento della ricerca

4 L ’ INFN svolge attivit à di ricerca nell ’ ambito dei propri fini istituzionali e assicura ai partecipanti la libert à di ricerca e l ’ autonomia professionale secondo la normativa vigente. I programmi e i risultati prodotti dalle attivit à di ricerca che appartengono all ’ INFN, sono pubblici e, pertanto, possono essere pubblicati nelle pagine web dell'INFN, diffusi nelle forme di comunicazione, pubblicazione e informazione proprie della comunit à scientifica. Fermo restando quanto previsto al precedente comma 2, i risultati delle attivit à di ricerca che appartengono all ’ INFN sono riservati, secondo quanto previsto nel presente Disciplinare, laddove ciò sia funzionale all ’ esigenza di assicurare la tutela e la valorizzazione dei risultati stessi o il rispetto dei vincoli di riservatezza assunti verso i terzi. CAPO I: i Principi, le Persone e le Strutture del Disciplinare I Principi, art. 1

5 Le Persone, art. 3 “ Personale di Ricerca”: si intende il dipendente dell’INFN, il titolare di incarico di ricerca o di collaborazione tecnica, ovvero di associazione scientifica, tecnica, o tecnologica, come indicati dalle disposizioni regolamentari interne; nonché il titolare di borsa di studio o assegno di ricerca e tutti coloro che, non dipendenti dell’INFN, collaborano a qualsiasi titolo alle Attività di Ricerca dell’INFN; ai fini dell’art. 65 Codice di Proprietà Industriale D.Lgs. 10/02/2005 n. 30, per il pagamento degli utili derivanti, il Personale di Ricerca è equiparato ai dipendenti. Il disciplinare assegna inoltre, direttamente o indirettamente, ruoli e funzioni ai responsabili scientifici degli accordi, ai direttori delle strutture, al personale amministrativo delle strutture, a diverse figure operanti in amministrazione centrale come sarà puntualmente descritto nei moduli successivi

6 REFERENTI LOCALI TT, art. 4 “ Referenti Locali ” : Personale di Ricerca nominato dai Direttori delle Strutture con funzioni di supporto per le attivit à di tutela, promozione e valorizzazione dei Risultati della Ricerca nei confronti del Personale di Ricerca delle singole strutture in accordo con il CNTT e l ’ UTT; promuovono, con il supporto dell ’ UTT e in collaborazione con il Servizio Fondi Esterni, l ’ Ufficio Comunicazione e le altre Strutture interessate, le interazioni sul territorio tra l ’ INFN e il mondo produttivo, nonch é con gli Enti Locali. I Referenti Locali supportano i Direttori in merito alle questioni di cui al presente Disciplinare.

7 CNTT, Art. 4 Comitato Nazionale per il Trasferimento Tecnologico “CNTT”, comitato composto da 5 a 9 membri nominati dal Presidente dell'INFN. Esercita, in coerenza con gli indirizzi dettati dalla Giunta Esecutiva, funzioni di indirizzo e di promozione di iniziative specifiche nelle materie suddette, potendo a tal fine avvalersi anche di esperti esterni. Ha altresì funzioni organizzative e di coordinamento della rete nazionale dei Referenti Locali; Le Strutture

8 Le Strutture 2 UTT, art. 3 “UTT”: l’Ufficio Trasferimento Tecnologico è l’ufficio dell’Amministrazione Centrale dell’INFN preposto alla gestione dei Diritti di Proprietà Intellettuale dell’INFN, con finalità di protezione e valorizzazione dei Risultati della Ricerca, conformemente alle determinazioni del Comitato Nazionale Trasferimento Tecnologico, al quale da supporto; può fornire altresì consulenza al personale di ricerca.

9 Autosostentamento, art. 5 L ’ INFN assicura il sostegno alle attivit à di trasferimento tecnologico promosse dal Personale di Ricerca tramite le risorse umane, finanziarie e strumentali di cui dispone nonch é per specifiche iniziative tramite apposito fondo finanziato, come previsto dai successivi articoli, anche dalle quote sui proventi delle attivit à di valorizzazione. La gestione del fondo si attua su proposta del CNTT secondo le normative in vigore nell ’ Istituto.

10 NOVITA’ PRINCIPALI MECCANISMI DI DELEGA AI DIRETTORI PER LA GESTIONE DELLA RICERCA COLLABORATIVA, SU COMMESSA E PER FORNITURE DI SERVIZI FONDO PER PROGETTI DI TERZA MISSIONE SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER PERSONALE e STRUTTURE CONTRATTUALIIZZAZIONE SEPARATA DELLO SFRUTTAMENTO DELL’IP

11 MECCANISMI DI DELEGA AI DIRETTORI PER LA GESTIONE DELLA RICERCA COLLABORATIVA, SU COMMESSA E PER FORNITURE DI SERVIZI 1.In generale, se gli accordi concordati con terzi sono conformi alle Linee Guida collegate al Disciplinare, questi sono gestiti dalle Strutture di ricerca con l’assistenza AC e mediante l’uso di specifici strumenti informatici 2.In caso di non corformità con le linee guida, l’iter di approvazione è stato notevolmente snellito. Questo vale anche per la brevettazione e le altre procedure che non prevedono delega

12 CONTRATTUALIIZZAZIONE SEPARATA DELLO SFRUTTAMENTO DELL’IP Per non appesantire gli accordi “operativi” (ricerca commissionata, prestazione di attività, ricerca collaborativa) e per facilitare la gestione unitaria della Proprietà Intelletuale INFN, gli accordi sullo sfruttamento dei risultati sono separati e vengono stipulati successivamente al conseguimento di conoscenze di effettivo interesse economico

13 SISTEMA DI INCENTIVAZIONE PER PERSONALE e STRUTTURE Costi Personale Strutturato Utile netto disponibilità Strutture Persone Costi diretti Tasse Incentivi diretti Integrazione salariale

14 “FONDO TT “ PER PROGETTI DI TERZA MISSIONE Una ragionevole parte degli utili che derivano da valorizzazione di IP e da attività commerciali viene dedicata al finanziamento di attività di sviluppo industriale (profit driven e non curiosity driven) in collaborazione con aziende

15 I contratti di competenza locale ex capo IV disciplinare

16 Tipologie di attività TIPOLOGIA ATTIVITA’ OGGETTO DELL’ATTIVITA’TIPOLOGIA DI CONTRATTO ATTIVITÀ “NON INVENTIVE” Fornitura beni/servizi Caratterizzazione, misurazione e test Produzione, fabbricazione Utilizzo ore/macchina Supporto consulenziale Formazione Consulenza Studio di fattibilità PRESTAZIONI DI ATTIVITA’ E SERVIZI IN FAVORE DI TERZI Vedi Disciplinare: Capo IV art. 15 e successivi ATTIVITÀ “INVENTIVE” Ricerca Progettazione Sviluppo (prototipazione, perfezionamento, personalizzazione) RICERCA COMMISSIONATA Vedi Disciplinare: Capo IV art. 15 e successivi RICERCA COLLABORATIVA Vedi Disciplinare: Capo III art. 14 RICERCA AUTONOMA

17 Principali differenze Elementi caratterizzanti Ricerca collaborativa Ricerca commissionata Interesse prevalente INFN / comuneDel terzo Tipo di attivitàNon commercialecommerciale Tipo rapportocollaborazionecommittenza Metodo di pagamento Nota di debitofattura Tipo di finanziamento Contributo (non copre l’intero valore delle risorse INFN) Corrispettivo DEVE coprire l’intero valore delle risorse utilizzate + utile

18 Template a disposizione Template per accordi di Ricerca collaborativa Template per contratti di Fornitura beni/servizi - Supporto consulenziale Template per contratti Ricerca commissionata Template di NDA (One way/Two way)

19 Ricerca Collaborativa CAPO III ART. 14 DISCIPLINARE DEFINIZIONE è la Ricerca svolta nell’ambito delle attività istituzionali in collaborazione e con il contributo di Soggetti pubblici o privati, nella quale non vi siano rapporti di committenza con gli stessi.

20 ELEMENTI CARATTERIZZANTI INTERESSE ISTITUZIONALE (SCIENTIFICO O TECNOLOGICO) DELL’INFN NATURA NON COMMERCIALE DELLA COLLABORAZIONE NO RAPPORTI DI COMMITTENZA CON L’ENTE FINANZIATORE COMUNANZA DI RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DALLE PARTI EQUIVALENZA DI RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DALLE PARTI (linee G.) ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTA NELL’AMBITO DI UN ESPERIMENTO INFN/ SIGLA (linee G.)

21 Accordo di Ricerca Collaborativa (elementi obbligatori del contratto, art. 14 n.2 ) L’oggetto della collaborazione e gli obiettivi di ciascun contraente; Modalità di esecuzione e durata; Gli obblighi e le attività a carico di ciascuna Parte; Disciplina dei diritti di proprietà intellettuale; Disciplina delle pubblicazioni dei risultati; Il Responsabile Scientifico di ciascuna parte contraente; L’indicazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali messe a disposizione dalle parti; L’indicazione delle conoscenze messe a disposizione; La Riservatezza delle Informazioni.

22 L’oggetto della collaborazione e gli obiettivi di ciascun contraente determinato in relazione alle attività di un esperimento INFN attivo (sigla INFN relativa al progetto che si deve eseguire) la collaborazione con l’impresa/soggetto pubblico è strumentale all’interesse scientifico INFN

23 Modalità di esecuzione e durata cronoprogramma che descriva le diverse fasi dell’attività oggetto della collaborazione Allegato Tecnico contenente ogni elemento relativo all’attività di ricerca oggetto della collaborazione ( es..cronoprogramma, elenco delle risorse rese disponibili dalle Parti, impegno economico, personale partecipante alla ricerca, indicazione del background di ciascuna Parte..) termine di durata dell’Accordo, eventualmente prorogabile per iscritto entro i 3 mesi antecedenti la scadenza stessa per finalità strettamente necessarie al raggiungimento dell’oggetto, e per un tempo che non può superare il 50% della durata prevista dell’accordo

24 Gli obblighi e le attività a carico di ciascuna Parte Elenco delle attività a carico di ciascuna Parte in relazione all’esecuzione del progetto specifico; Previsione degli obblighi incombenti su ciascuna Parte in relazione alla specifica fase dell’attività da svolgere (es…fase 1 entro il…..);

25 ALLEGATO TECNICO Descrizione dell’attività (sigla INFN) WP1…. WP2…. WP3…. a carico di INFN a carico dell’Impresa X …. CronoprogrammaSettimane/mesiDurata complessiva dell’attività Risorse INFNMacchinari/strume ntazione presso Laboratori di … Risorse Impresa XContributo economico Importo complessivo di Euro….. Personale di RicercaPer INFN (Per Impresa X) Dott….. Dott…. Descrizione Background Knowledge INFN Impresa X Es…sviluppo del rivelatore…. DEFINIZIONE OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

26 Disciplina delle pubblicazioni dei risultati Le Parti si riservano il diritto di pubblicare liberamente i risultati dell’Attività di Ricerca, per finalità scientifiche o didattiche, previa comunicazione all’altra Parte della copia dell’atto di divulgazione proposto. Le pubblicazioni possono essere ritardate solo quando siano in contrasto con informazioni riservate delle parti, o quando si debba prevenire la perdita dei requisiti di brevettabilità.

27 Il Responsabile Scientifico Va indicato nominativamente per ciascuna delle Parti nel testo dell’Accordo, con la previsione della possibilità di sostituirlo previa comunicazione scritta tra le Parti.

28 Le risorse umane, finanziarie e strumentali messe a disposizione dalle Parti Il valore complessivo delle risorse messe a disposizione da una Parte deve essere equivalente a quello reso disponibile dall’altra (in caso di delega); Vanno dettagliatamente indicate in un Allegato Tecnico, che sarà parte integrante dell’Accordo. Generalmente l’INFN riceve un contributo economico dal Partner di Ricerca a fronte del quale conferisce risorse umane e/o strumentali indispensabili per l’esecuzione del progetto di ricerca.

29 Le conoscenze messe a disposizione dalle Parti. Va indicato in apposito allegato il Background knowledge di ciascuna Parte messo a disposizione nella collaborazione.

30 Riservatezza delle Informazioni Disposizioni che regolano lo scambio delle Informazioni Confidenziali tra le Parti nell’esecuzione dell’attività di Ricerca, e che servono a garantire la Riservatezza delle stesse (vincolo di riservatezza).

31 Case Study L’impresa X propone all’INFN Sez.di… di collaborare per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di sensori con la finalità di potenziare il dimostratore di telescopio….; l’INFN ravvisa nella proposta di collaborazione un interesse scientifico/istituzionale in relazione all’esecuzione del progetto Y, in corso di esecuzione (comunanza di interessi); L’INFN mette a disposizione i propri laboratori di ricerca presso la Sez. di…, i propri macchinari, il proprio personale di ricerca; l’impresa X corrisponde a INFN, a titolo di parziale contributo all’attività di ricerca, l’importo di Euro…..(comunanza di risorse); La IP sviluppata congiuntamente sarà ripartita in base all’apporto inventivo conferito da ciascuna Parte (sviluppo congiunto di PI)

32 Procedura Contratto R. Collaborativa in conformità con le Linee Guida ESECUZIONE ATTIVITA’ Altre attività amministrative (accertamenti incassi, distribuzione fondi) ADOZIONE E FIRMA CONTRATTO EMISSIONE CODICE (UTT PUO’ RICHIEDERE CONTRATTO) EMISSIONE CODICE (UTT PUO’ RICHIEDERE CONTRATTO) Predisposizione Contratto RESP. AMMINIST. SEZIONE, DIRETTORE, REFERENTE LOCALE UTT REPOSITORY DB CONTRATTI Attività - FASE ISTRUTTORIA Negoziazione delle condizioni contrattuali con il Partner di ricerca Invio Richiesta codice contratto a UTT tramite PORTALE ASSISTENZA TEMPLATE CONTRATTO DOCUMENTI DIRETTORE DI STRUTTURA TTX_15SEZ_000 RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività - FASE OPERATIVA UTT + DAA PER CONOSCENZA A: UTT DAA A AMM. CENTRALE Trasmissione copia dell’Accordo entro 20 giorni dalla firma

33 Disciplina dei diritti di PI I.Titolarità della IP: Background: ciascuna Parte rimane proprietaria del rispettivo background messo a disposizione al solo fine dello svolgimento delle attività e per il tempo strettamente necessario. Sideground: ciascuna Parte è proprietaria del rispettivo sideground che non può ritenersi messo a disposizione dell’altra.

34 Foreground a)ciascuna Parte è proprietaria esclusiva del foreground ottenuto autonomamente b)nel caso di proprietà congiunta del foreground, la quota di titolarità di IP è ripartita secondo l’apporto inventivo di ciascuna delle Parti; va prevista la stipula di specifico accordo (art. 6.3 del disciplinare) che regoli la gestione della IP va previsto che i costi di tutela, registrazione o altro della IP siano ripartiti in base alle quote di titolarità va previsto che lo sfruttamento economico della IP sia rimandato a specifico accordo successivo e a condizioni da definire secondo valore di mercato II. il Foreground conseguito nell’ambito della collaborazione non può essere sfruttato in regime di segretezza III. il Foreground è utilizzabile dall’INFN liberamente per attività istituzionali di ricerca e formazione, fatte salve le esigenze legate alla riservatezza delle informazioni e/o alla brevettabilità dei risultati inventivi

35 Contratti per la prestazione di attività di ricerca o servizi in favore di terzi Ipotesi di competenza dei Direttori delle strutture

36 Contratto di Ricerca commissionata e prestazione di attività e servizi in favore di terzi (elementi obbligatori del contratto, art. 17 n.1 ) Responsabile Scientifico; l’oggetto della prestazione; modalità e tempi previsti per l'esecuzione della prestazione; il corrispettivo della prestazione, termini e modalità del pagamento, incluse eventuali anticipazioni; eventuali condizioni di riservatezza delle attività; divieto di rinnovo tacito; coperture assicurative contro i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività; disciplina delle pubblicazioni dei risultati e norme sull’uso del nome e logo ’INFN per scopi pubblicitari; disciplina dei diritti di proprietà intellettuale.

37 Disciplina delle pubblicazioni dei risultati e norme sull’uso del nome e logo ’INFN per scopi pubblicitari Si può prevedere il diritto del committente di ritardare o richiedere la modifica di una pubblicazione quando ciò sia necessario per: garantire la riservatezza delle informazioni confidenziali evitare la perdita dei requisiti di brevettabilità Il contratto non può consentire l’utilizzo del nome e del logo INFN per finalità commerciali l’utilizzo per finalità commerciali può avvenire con separato contratto di licenza a firma del Direttore Generale

38 Attività inventive ipotesi A Foreground knowledge Prevedere che la proprietà sia integralmente INFN Sfruttamento economico della IP Riconoscimento al committente di una opzione per una licenza non esclusiva limitata al settore/i tecnologico di mercato del committente, da definirsi successivamente a condizioni e prezzi di mercato L’opzione va esercitata entro 6 mesi a decorrere dalla comunicazione di conseguimento di foreground, decorsi i quali l’Istituto è libero di disporne Non è possibile lo sfruttamento economico in regime di segretezza da parte del committente

39 Attività inventive ipotesi B Foreground knowledge Prevedere che la titolarità sia congiunta al 50% Sfruttamento economico della IP Riconoscimento al committente di una opzione per una licenza esclusiva limitata al settore/i tecnologico di mercato del committente ad un prezzo e condizioni, da definire nel successivo contratto di licenza, stabilito in % (comunque non inferiore al 5 %) del valore del contratto + royalties sul volume di affari L’opzione va esercitata entro 6 mesi a decorrere dalla comunicazione di conseguimento di foreground, decorsi i quali l’Istituto è libero di disporre della sua quota È possibile lo sfruttamento in regime di segretezza da parte del committente: in tal caso il prezzo della licenza si intende raddoppiato

40 L’allegato tecnico e la determinazione del prezzo (corrispettivo) Valorizzazione Beni e servizi acquistati per l’attività Costo di acquisto Tempo/uomo (per ogni persona) gg/uomo * (costo per INFN annuo LORDO/ 220gg) Missioni Attrezzature utilizzate (per ogni attrezzatura) ammortamento (disciplinare gestione patrimoniale art. 7) costo storico * % amm * anni utilizzo Manutenzione Copertura assicurativa sui rischi specifici dell’attività Costo della polizza * (1 + 40%) Mark up CORRISPETTIVO

41 Procedura Contratti in conformità con le Linee Guida INDIVIDUAZIONE DELL’OPPORTUNITA’ DI: COLLABORAZIONE RICERCA COMMISSIONATA FORNITURA BENI O SERVIZI NDA INDIVIDUAZIONE DELL’OPPORTUNITA’ DI: COLLABORAZIONE RICERCA COMMISSIONATA FORNITURA BENI O SERVIZI NDA FASE INTERLOCUTORIA L’attività può essere inquadrata nei principi dettati dalle linee guida? REFERENTE LOCALE DEL TT PROMOTORE DELL’INIZIATIVA (RESPONSABILE SCIENTIFICO) PRIMO CONTATTO CON AZIENDE O SOGGETTI PUBBLICI INTERESSATI AB SI NO

42 Procedura Contratti in conformità con le Linee Guida ESECUZIONE ATTIVITA’ Altre attività amministrative (Fatturazione accertamenti incassi, distribuzione fondi) ADOZIONE E FIRMA CONTRATTO EMISSIONE CODICE (UTT PUO’ RICHIEDERE CONTRATTO) EMISSIONE CODICE (UTT PUO’ RICHIEDERE CONTRATTO) Predisposizione Contratto RESP. AMMINIST. SEZIONE UTT REPOSITORY DB CONTRATTI Attività - FASE ISTRUTTORIA Ottenimento di una lettera di richiesta di svolgimento attività da parte del terzo Invio Richiesta codice contratto a UTT tramite PORTALE ASSISTENZA TEMPLATE CONTRATTO DOCUMENTI DIRETTORE DI STRUTTURA RICHIESTA DEL TERZO TTX_15SEZ_000 RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività - FASE OPERATIVA CONSEGNA DELIVERABLE RELAZIONE DI FINE ATTIVITA’ DIRETTORE DI STRUTTURA + RESP. SCIENTIFICO Attività – CONCLUSIONE UTT + DAA PER CONOSCENZA A: UTT DAA A AMM. CENTRALE

43 Ripartizione Proventi Contratti TT Fondo Incentiv. Personale strutture Fondo CNTT tasse e costi generali Attività R&D a favore di terzi Rif. Art. 22 Disciplinare INFN 5% tot 80% tot meno quota fondo CNTT metà dei costi personale strutturato 15% tot Ripartizione proventi

44 Contratti di competenza centrale Un nuovo sistema più agile Evento formativo Disciplinare TT – Roma 18/9 giugno 2015 Modulo 4 – I Contratti di competenza centrale

45 Tipologie Atti a)Accordi Quadro con imprese La competenza è rimasta agli Organi Direttivi centrali b)Contratti di cessione/licenza IP È stata prevista una competenza generale del Direttore Generale (previa istruttoria UTT e parere CNTT), salvo per le ipotesi di cessione o licenza esclusiva sui risultati della ricerca autonoma c)Contratti/accordi non delegati E’ stata prevista la competenza del Direttore Generale, previa istruttoria UTT e parere CNTT

46 Accordi Quadro (B1) Esigenza di: -Gestione coordinata di rapporti frequenti con le stesse imprese -Trattare con l’impresa da posizioni “di forza” -Definizione di regole standard su profili tipici e di interesse INFN (IP e pubblicazioni) -Creare occasioni di trasferimento tecnologico

47 Accordi Quadro (B2) Contenuto tipico -Volontà di collaborazione in settori di interesse comune e definiti, senza vincoli di esclusività -Comitato congiunto con il compito (principale) di esaminare e definire i contenuti delle singole proposte -rinvio ad accordi/contratti successivi -Disciplina standard per aspetti qualificanti (IP, pubblicazioni, riservatezza) con possibilità di deroga caso per caso

48 Accordi Quadro (B3) Ad esempio in tema di IP Background : ciascuno rimane proprietario di quello di cui dispone e che mette a disposizione solo per le attività in collaborazione e per il tempo necessario Foreground: la titolarità viene ripartita in base all’apporto inventivo e quindi: - ciascuno è proprietario esclusivo di quello ottenuto autonomamente - Quello ottenuto congiuntamente è di proprietà di entrambi che potranno utilizzarlo liberamente per attività R&D - Per attività di carattere economico (da parte di terzi o di una delle parti) è necessario un previo accordo di contitolarità e/o licenza

49 Workflow Accordi Quadro - art. 13 Disciplinare TT (B6) Firma Accordo Firma Accordo PRESIDENTECONSIGLIO DIRETTIVO Attività - FASE OPERATIVA Approvazione deliberazione GIUNTA ESECUTIVA Esame proposta - deliberazione valutazione richiesta Negoziazione – fase istruttoria proposta Accordo Quadro valutazione richiesta Negoziazione – fase istruttoria proposta Accordo Quadro CNTT +UTT sì deliberazione Costituzione Comitato paritetico INFN - IMPRESA Esame proposte di collaborazione COMITATO PARITETICO Nomina componenti INFN Comitato Richiesta Accordo Quadro IMPRESA Esame istanze tecnologiche REFERENTI LOCALI

50 Accordi Quadro (B7) Accordi Quadro in vigore Ansaldo N. EnergiaG. Ricco CAEN Strumentazione scientificaA. Lanza – C. Matacotta Sogin Decomissioning impianti nucleari Gestione rifiuti radioattivi E. Nappi – M. Ripani ITEL Acceleratori per applicazioni mediche e industriali ELSE N. Rivelazione radiazioni ionizzanti, Monitoraggio/trattamento rifiuti radioattivi Smantellamento centrali nucleari LFoundry Microelettronica per la Fisica delle A.E.

51 La riservatezza per la tutela della P.I. Art. 7 del Disciplinare - Obbligo di riservatezza 1.“Il Personale di Ricerca è tenuto a mantenere la massima riservatezza in merito all’Attività di Ricerca svolta nella misura in cui ciò sia necessario a preservare i diritti e gli interessi dell’INFN e dei Terzi in materia di tutela e valorizzazione dei Beni Immateriali, impiegando a tal fine ogni mezzo idoneo e ponendo in essere ogni sforzo ragionevolmente necessario. 2.L’obbligo di riservatezza non trova applicazione per: a.dati, notizie, informazioni e conoscenze la cui pubblicazione e diffusione non leda diritti o interessi dell’INFN ovvero che siano liberamente accessibili ad opera di soggetti terzi; b.dati, notizie, informazioni e conoscenze espressamente destinati alla pubblicazione. 3.I componenti del CNTT, dell’UTT, i Referenti Locali e gli esperti di cui questi si avvalgono sono tenuti all'obbligo di riservatezza in ordine alle informazioni acquisite nell’esercizio delle loro funzioni”

52 Il Personale di Ricerca è tenuto al rispetto del vincolo di riservatezza Il Direttore della Sez. deve acquisire, da ciascuna unità di personale coinvolta nello scambio di informazioni riservate, una dichiarazione di impegno alla riservatezza contenente nello specifico: dichiarazione di presa visione dell’Accordo di Riservatezza; dichiarazione di impegno alla riservatezza riguardo alle informazioni “confidenziali” scambiate secondo i termini dell’Accordo; assunzione nei confronti dell’Istituto degli stessi obblighi assunti dall’Istituto nei riguardi del Terzo rivelante.

53 Titolarità dei diritti di P.I. sui risultati della ricerca (Art. 6 del Disciplinare) 1)Il ricercatore è titolare dei diritti derivanti dall’invenzione brevettabile di cui è autore (Art.65 C.P.I.) 2)L’Istituto diviene titolare di tali diritti nell’ipotesi di “ricerche finanziate, in tutto o in parte, da soggetti privati, ovvero realizzate nell’ambito di specifici progetti di ricerca finanziati da soggetti pubblici diversi dall’università, ente o amministrazione di appartenenza del ricercatore“ (Art.65 C.P.I. c.5) 3)In ogni caso, l’inventore mantiene il diritto morale di essere riconosciuto autore dell’invenzione (Art.62 C.P.I.)

54 Titolarità dei diritti di P.I. sui risultati della ricerca A differenza del diritto morale di essere riconosciuto autore dell’invenzione, i diritti patrimoniali sono trasmissibili Il Personale di Ricerca INFN titolare di diritti di P.I. può cederli all’Istituto mediante apposito Accordo di Cessione A seguito della cessione, l’inventore riceverà il trattamento economico a norma di legge e secondo quanto disposto dall’Art. 12 del Disciplinare, ovvero riceverà il 50% dei proventi derivanti dallo sfruttamento del titolo di privativa dedotte le spese sostenute Il Personale che deposita in autonomia ha l’obbligo di: -Comunicare l’avvenuto deposito entro 30 giorni (Art. 11 del Disciplinare) -Corrispondere all’Istituto il 50% dei proventi

55 Accordo di cessione dei diritti P.I. Un estratto dell’Accordo: “In particolare l’inventore si impegna a non pubblicare o divulgare in qualsiasi modo i dati inerenti l’invenzione se non successivamente alla data di deposito della domanda di brevetto da parte dell’INFN, previa comunque intesa con quest’ultimo” depositopubblicazione 18 mesi0 mesi vincolo alla riservatezza

56 Preparazione dossier per CNTT Istruttoria tecnica INVENTORE UTT CNTT Compilazione e firma proposta Valutazione proposta di cessione Proposta Cessione firmata Proposta di invenzione Firma atto cessione Atto di cessione firmato OK NO REQUISITI NO NO CESSIONE OK INIZIO PROCESSOFINE PROCESSO Atto di cessione firmato dal Direttore Generale DEPOSITO BREVETTO INFN DEPOSITO BREVETTO INFN SUPPORTO STESURA BREVETTO MANDATARIO STESURA BREVETTO Accordo di contitolarità (se domanda brevetto congiunta) Disposizione affidamento incarico Nomina mandatario incarico Ufficiale a depositare

57 Accordi di riservatezza (NDA) (Art.28 Disciplinare) Vincolo di Riservatezza con finalità di: garanzia e tutela, nei rapporti con Terzi e/o con il Personale di ricerca, della riservatezza delle informazioni scambiate attinenti l’attività di Ricerca

58 Contenuti principali dell’Accordo indicazione delle “informazioni riservate” e dei documenti che le contengono, in relazione alle quali la/e Parte/i si obbligano a mantenere la riservatezza; durata dell’Accordo di Riservatezza; obbligo di restituzione di qualsiasi supporto contenente le “informazioni riservate”; obbligo di tempestiva informazione in merito a normative o provvedimenti che impongono la divulgazione; durata massima dell’obbligo di riservatezza.

59 DELEGA? PERSONALE DI RICERCA DIRETTORE (COADIUVATO DAL RL) UTT Proposta di NDA OK NO INIZIO PROCESSOFINE PROCESSO ISTRUTTORIA FIRMA COMUNICAZIONE Emissione del codice TT

60 Valorizzazione IP (C1) Vera attività di “trasferimento” tecnologico Esigenza di gestione uniforme IP INFN (ricerca autonoma, collaborativa e commissionata) a fini di -Valorizzazione -Trasferimento

61 Valorizzazione IP INFN (C2) modalità a)Cessione: trasferimento dietro corrispettivo di IP INFN (vendita) b)Licenza: trasferimento dietro corrispettivo di diritto di utilizzo di IP INFN (affitto)

62 Valorizzazione IP INFN (C3) licenza (tipologie e contenuto) Tipologie principali Esclusiva/non esclusiva Settoriale/generalista Illimitata/limitata territorialmente e/o temporalmente Contenuto (art. 24 Disciplinare TT) a)Oggetto (IP) e ambito di applicazione (tipologie) b)Durata (possibilità risoluzione anticipata per mancato sfruttamento) c)Corrispettivo (una tantum/royalties % al volume d’affari) d)Obblighi di comunicazione risultati economici e diritto di accesso INFN e)Possibilità o esclusione di sublicenza

63 Valorizzazione IP INFN (C4) licenza (tipologie e contenuto) - esempio Tipologie principali Esclusiva/non esclusiva Settoriale/generalista Illimitata/limitata territorialmente e/o temporalmente Ad esempio nella ricerca commissionata al committente è riconosciuto un diritto di opzione per: ipotesi A: una licenza non esclusiva-settoriale Ipotesi B: una licenza esclusiva-settoriale Diritto di opzione: è un diritto potestativo e cioè il diritto riconosciuto al terzo-committente a decidere unilateralmente se concludere o meno il contratto di licenza alle condizioni individuate in sede di riconoscimento (e cioè di mercato) del diritto di opzione

64 Valorizzazione IP INFN (C5) un sistema più agile È prevista una competenza generale del Direttore Generale, previa istruttoria dell’UTT e parere di congruità del CNTT La competenza del Consiglio Direttivo è rimasta per la cessione o licenza esclusiva dei risultati della ricerca autonoma (ai quali equiparare quelli della ricerca collaborativa di cui l’Istituto sia unico titolare)

65 Workflow contratti di licenza ipotesi A/B (C6) Determina e firma contratto di licenza Determina e firma contratto di licenza DIRETTORE GENERALE Richiesta contratto di licenza Sfruttamento commerciale della licenza, determinazione importo e pagamento royalties IMPRESA LICENZIATARIA (già committente) Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo UTT + DAA valutazione richiesta fase istruttoria Definizione testo contratto di licenza valutazione richiesta fase istruttoria Definizione testo contratto di licenza UTT IMPRESA- COMMITTENTE esercizio del diritto di opzione entro sei mesi Parere di congruità CNTT Negoziazione del contratto di licenza e definizione delle «condizioni di mercato»

66 Approvazione proposta di deliberazione Approvazione proposta di deliberazione PRESIDENTE Sfruttamento commerciale della licenza es./cessione determinazione importo pagamento royalties/corrispettivo IMPRESA LICENZIATARIA Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo Emissione fatture Verifiche dati contabili Assegnazione corrispettivo UTT + DAA Attività istruttoria eventuale Accordo di contitolarità UTT Proposta di cessione Licenza esclusiva Proposta di cessione Licenza esclusiva CNTT Workflow contratti di licenza su IP da ricerca autonoma (C7) Esame proposta deliberazione Esame proposta deliberazione Attività di intermediazione CONSIGLIO DIRETTIVO BROKER Indagine di mercato GIUNTA ESECUTIVA Firma contratto cessione/licenza esclusiva Firma contratto cessione/licenza esclusiva

67 Valorizzazione IP INFN (C8) assegnazione corrispettivo Da brevetto o invenzione brevettabile in regime di segre tezza Costi generali e fiscali15% Fondo di valorizzazione TT15% Fondo di incentivazione del personale5% Inventore/i50% Struttura di appartenenza dell’inventore/i15%

68 Valorizzazione IP INFN (C9) assegnazione corrispettivo Altra IP (know how, software, banche dati, ecc.) Costi generali e fiscali15% Fondo di valorizzazione TT30% Fondo di incentivazione del personale15% “Inventore”10% Struttura di appartenenza30%

69 Valorizzazione IP INFN (C10) assegnazione corrispettivo Valorizzare quindi oltre a costituire merito di per sé (terza missione) conviene all’inventore e alla Struttura Entrata di regola periodica (royalties) e che non impegna la struttura giacché a fronte di una attività già svolta e pagata

70 Contratti/Accordi fuori delega (D1) un sistema più agile Tutti gli atti non attribuiti ai Direttori perché non coerenti con le linee guida e cioè -Accordi di ricerca collaborativa (art 14.5 Disciplinare TT) -Contratti di ricerca commissionata (art. 20, commi 4, 5 e 6 Disciplinare TT)

71 Contratti/Accordi fuori delega (D2) un sistema più agile ma.. competenza è del Direttore Generale E’ un po’ meno conveniente per la Struttura che propone ed esegue il contratto in quanto: -La quota fissa del corrispettivo destinata a “copertura degli oneri fiscali e dei costi generali amministrativi dell’INFN (…) è aumentata al 20%” (di regola è il 15%) -Viene di conseguenza ridotta la restante parte del corrispettivo destinata alla Struttura.

72 Procedura Accordi di ricerca collaborativa non conformi con le linee guida (D3) Esecuzione attività Determina e firma Accordo NEGOZIAZIONE CLAUSOLE ACCORDO UTT Attività – NEGOZIAZIONE E FASE ISTRUTTORIA DOCUMENTI DIRETTORE GENERALE RICHIESTA PARTNER DI RICERCA RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività – fase operativa DIRETTORE DI STRUTTURA Collaborazione relazione del Direttore Predisposizione relazione del Direttore RELAZIONE DEL DIRETTORE RESP. SCIENTIFICO DIRETTORE DI STRUTTURA sì CONTRATTO E CODICE TTX15SEZ_000

73 Procedura Contratti di ricerca commissionata non conformi con le Linee Guida (D4) ESECUZIONE ATTIVITA’ Altre attività amministrative (Fatturazione accertamenti incassi, distribuzione fondi) Determina e firma contratto Negoziazione clausole contratto Emissione codice Negoziazione clausole contratto Emissione codice UTT Attività – NEGOZIAZIONE E FASE ISTRUTTORIA DOCUMENTI DIRETTORE GENERALE RELAZIONE DEL DIRETTORE RESPONSABILE SCIENTIFICO Attività - FASE OPERATIVA CONSEGNA DELIVERABLE RELAZIONE DI FINE ATTIVITA’ DIRETTORE DI STRUTTURA + RESP. SCIENTIFICO Attività – CONCLUSIONE UTT + DAA Predisposizione relazione del Direttore RICHIESTA DEL TERZO CONTRATTO E CODICE TTX_15SEZ_000 DIRETTORE DI STRUTTURA + RESP. SCIENTIFICO Valutazione ex art. 20, comma 5, Disciplinare TT – emissione parere CNTT Attività – VALUTAZIONE E CONGRUITA’ TERZO COMMITTENTE Richiesta prestazione attività Attività – NEGOZIAZIONE E VERIFICA NON CONFORMITA’ LINEE GUIDA

74 Supporto Web

75 Area Download

76 Cliccare per uscire dalla pagina web È possibile SCARICARE il documento compilabile cliccando sull’icona di destra È possibile INVIARE il documento compilato cliccando sull’icona di destra Per qualsiasi richiesta di supporto e/o suggerimenti

77 Trouble ticket TT Sito di riferimento generale: https://iam.infn.it/Assistenzahttps://iam.infn.it/Assistenza Sito Area downoload: http://www.ac.infn.it/cntt/priv/index.php http://www.ac.infn.it/cntt/priv/index.php Step 1: il RICERCATORE/amministrativo clicca su Nuova richiesta di assistenza

78 Trouble ticket TT Step 2: cliccare su Area e selezionare la voce Trasferimento Tecnologico Il link diretto alla pagina di assistenza al TT (bypassando quella generale) sarà in calce a tutte le mail dei componenti dell’UTT e messo nel sito.

79 Trouble ticket TT Step 3: cliccando sul campo applicazione uscirà un menu a tendina con le voci riportate di seguito


Scaricare ppt "Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN."

Presentazioni simili


Annunci Google