La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IEEE Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IEEE Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli"— Transcript della presentazione:

1 IEEE 802.11 Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli
12/10/2013 Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli Baldino, Rondano, Spano, Iacobelli Internetworking. Juvenilia

2 802.11b 2.4 GHz Mbps Limitando la potenza si riducono i consumi. Con l’accorciamento della potenza si riducono le distanze. 100mW WiFi 10mW bluetooth All’aumentare di frequenza aumentano effetti di riflessione e assorbimento. Diminuiscono le distanze raggiungibili

3 Lo spettro è diviso in 14 sottocanali (13 in Europa) da 22MHz ciascuno dell’intervallo MHz. Parzialmente sovrapposti. In caso di più reti wireless per evitare sovrapposizioni si usa la regola del 5: Si usano i 2 gruppi di canali distanti 5: e che NON si sovrappongono

4

5 Intervalli molto stretti in cui devono poter operare tanti dispositivi senza interferire tra loro. La soluzione adottata(Wi-Fi) e stata quella di consentire a ciascun dispositivo di disperdere (spreading) il segnale in un ampio intervallo di frequenze. Questa tecnica e conosciuta con il nome di Spread Spectrum Signals (SSS) Le tecniche SSS consentono una buona ricezione dei segnali deboli, garantiscono l’integrità del segnale e una maggior sicurezza, distribuendo il segnale attraverso l’intero spettro delle frequenze. In questo modo il segnale non rimane stabile su una singola frequenza, così più utenti possono lavorare in contemporanea (compatibilmente con la larghezza di banda disponibile).

6 I dispositivi che utilizzano il wireless sono 2:
WIRELESS TERMINAL (WT): mobili, notebook, palmari, cellulari, smatphone o fissi con scheda PCI o adattatore usb ACCESS POINT (AP): doppia funzione bridge che collega parte wired con parte wireless, e gateway perché consentono ai WT di connettersi alla rete wireless

7

8 Nelle trasmissioni wireless non è possibile rilevare le collisioni (Collision Detection).
Le collisioni vanno dunque evitate a priori. Il modo più semplice e quello di costringere la stazione trasmittente ad “ascoltare” il canale e verificare che sia libero prima di iniziare la trasmissione.

9

10 CARRIER SENSING VIRTUALE
Invio, da parte del mittente, di un frame RTS (Request To Send) al destinatario contenente l’informazione sulla durata della trasmissione che intende effettuare. Il destinatario risponde con un frame CTS (Clear To Send) in cui ricopia il valore relativo alla durata. Entrambi i frame RTS e CTS contengono quindi l’informazione della durata della trasmissione del mittente. Alla ricezione di CTS, il mittente può cominciare a trasmettere.

11 Ogni altra stazione nel raggio d’azione delle due stazioni riceverà uno o entrambi i frame, e quindi sarà al corrente della durata della trasmissione ed allora eviterà di trasmettere per quella durata per non creare interferenze. Qualunque stazione riceva un CTS viene a conoscenza del fatto che una ricezione sarà in corso nella propria cella. Sarà così in grado di evitare di trasmettere, come nel caso della stazione nascosta: infatti A ha ricevuto il CTS di B. Oppure potrà trasmettere, se necessario, come nel caso della stazione esposta: infatti B non ha ricevuto il CTS di D.

12 In caso di acquisizione contemporanea del canale si possono avere delle collisioni (interferenze). Basti pensare che lo scambio dei frame RTS e CTS non può avvenire in un tempo infinitesimo e dunque c’e il rischio che una stazione terza avvii anch’essa lo scambio dei due frame e proceda contestualmente alla trasmissione. In Wi-Fi, non potendo rilevare le collisioni, si cerca di evitarle adottando il protocollo CSMA/CA (acronimo inglese di Carrier Sense Multiple Access with collision avoidance).

13 Per ottenere lo scopo il CSMA/CA usa la negoziazione RTS/CTS contenente
il NAV (Network Allocation Vector): il pacchetto RTS, oltre all’indirizzo MAC* del destinatario, contiene questo valore che indica la durata, in tempo, della trasmissione che si intende attuare. Anche il CTS di risposta contiene lo stesso NAV, in modo tale che qualsiasi stazione che riceve l’RTS o il CTS e non è coinvolta in questa sessione, possa impostare il valore di NAV in un proprio registro interno; questo valore verrà decrementato dalle stazioni in base al trascorrere del tempo, cosicché se una stazione ha il NAV diverso da zero, sa che è in atto una trasmissione nella sua cella. Questa condizione realizza un Carrier Sense virtuale: una stazione che vuole trasmettere sa che non può farlo se ha il NAV diverso da zero. *indirizzo MAC (MAC address, Media Access Control), detto anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN, è un codice di 48 bit assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet o wireless prodotta al mondo

14 Dotato di Carrier Sense reale (rilevazione se l’etere è in idle, cioè libero)
e del Carrier Sense virtuale (se il NAV è uguale a zero), una stazione può attuare il CSMA/CA: • Carrier Sense. La stazione trasmittente cerca di determinare lo stato del mezzo valutando il contenuto di NAV ed ascoltando il mezzo. Il canale è considerato libero, quando sia il carrier sensing virtuale sia quello reale non rilevano attività. • Backoff. Il trasmettitore attende che un proprio contatore interno di backoff vada a 0. Il contatore inizialmente parte da 7 e si decrementa nel tempo solo se il canale rimane libero. Se il canale viene occupato, il contatore rimane al valore che ha raggiunto, ma la stazione ritorna al Carrier Sense. • Carrier Sense virtuale. La stazione emette un RTS. Se entro un intervallo di tempo ben definito (timeout), la stazione non riceve il CTS, deduce che c’è stata collisione. Allora riparte dal backoff,ma il valore iniziale del contatore di backoff verrà raddoppiato (esempio, varrà 15). Se invece il CTS viene ricevuto, il trasmettitore spedisce il pacchetto. • Data transmission. Se entro un intervallo di tempo dopo aver spedito il pacchetto (timeout), il trasmettitore non riceve un riscontro dal ricevente (ACK), la procedura viene ripetura da capo, e il contatore di backoff raddoppiato.

15 Frame RTF AIFS Arbitration InterFrame Space (intervalli di tempo). Aspetta di ricevere indietro CTS Il mittente non riceve CTS del destinatario.

16 Un tipico inconveniente del CSMA/CA avviene durante la fase di trasmissione
del pacchetto: la collisione viene rilevata solo dopo averlo spedito interamente e aver atteso invano l’ACK: più il pacchetto è grande, più tempo viene perso nel rilevare la collisione. Per questo motivo il MAC di 802.3 frammenta i pacchetti lunghi e li ricompatta in ricezione.

17 Una volta attivato l’AP e collegato alla rete cablata, si pone il problema dell’accesso
alla rete wireless delle stazioni (STA). Esso avviene attraverso quattro fasi: • Scansione. È il primo passo che una stazione deve intraprendere per individuare quante e quali retiWi-Fi sono disponibili nel suo raggio di azione. La stazione può effettuare una scansione passiva, ovvero attendere i vari pacchetti di beacon circolanti nella sua cella e decodificare il SSID in essi contenuto. Oppure può richiedere espressamente la risposta ad uno speciale pacchetto (probe request) da parte degliAP disponibili sul suo canale. • Autenticazione.Una volta selezionato il SSID, è necessario che la stazione si autentichi prima di poter operare. L’autenticazione può avvenire in diversi modi, anche se l’algoritmo di autenticazione con chiave condivisa basato suWPA2 è ritenuto accettabile. Per una procedura di autenticazione più affidabile si può optare per l’utilizzo di servizi di autenticazione basati sullo standard RADIUS (Remote Authentication Dial In User Service, RFC 2865). • Associazione.Una volta autenticata, la stazione richiede di poter entrare a far parte del BSS relativo all’AP. L’AP in questa fase memorizza in un buffer interno l’indirizzoMAC della stazione in modo da inserirla nel novero degli host raggiungibili dalla rete cablata Ethernet a cui è connesso. • Roaming. Le stazioni mobili, per definizione, potrebbero spostarsi all’interno dell’ESS tra le varie BSS (tra un Access Point e un altro).Wi-Fi garantisce questi passaggi senza l’interruzione del servizio,mediante fasi di disassociazione/ associazione determinate dalla circolazione dei pacchetti di beacon.


Scaricare ppt "IEEE Ollari P. Corso di sistemi e reti. Zanichelli"

Presentazioni simili


Annunci Google