La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Fisica per la seconda prova?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Fisica per la seconda prova?"— Transcript della presentazione:

1 Fisica per la seconda prova?
Alberto Meroni Liceo G. Galilei – Trento Direttivo A.I.F. Fisica per la seconda prova?

2 Ossia….

3 Si può fare!!

4 Non parlo per il Ministero!!

5 Non parlo per l’A.I.F. !!

6 Non parlo per il G.O. !!

7 Non parlo per il Liceo Galilei !!

8 Perché mettere mano alla seconda prova? Il quadro normativo
Indice Perché mettere mano alla seconda prova? Il quadro normativo Le difficoltà Che tipo di prova? Problemi o quesiti? E l’AIF cosa fa? Le simulazioni e il progetto LS-OSA Come modificare i “programmi”?

9 Perché mettere mano alla seconda prova?
Necessità oggettiva Nuovi indirizzi che giungono all'esame MA Perché mettere mano al Liceo Scientifico? Volontà di cambiare la seconda prova! Troppo selettiva, antiquata, ammuffita! Una delle migliori degli ultimi anni?

10 Perché mettere mano alla seconda prova?
Risultati OCSE-PISA Buone competenze degli studenti italiani nell'area del calcolo Carenze nella modellizzazione e nella applicazione alla realtà (problemi «esperti»?, «contestualizzati»?)

11 Quadro normativo: il profilo del liceo scientifico
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2010, n. 89 Regolamento Nuovi Licei DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2010, n. 89

12 Quadro normativo: Indicazioni Nazionali
Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata. In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale «L’importante nelle I.N. sono i verbi…» (e i contenuti?)

13 Cosa accerta la seconda prova?
“La seconda prova scritta è intesa ad accertare le conoscenze specifiche del candidato ed ha per oggetto una delle materie caratterizzanti il corso di studio per le quali l’ordinamento vigente o le disposizioni relative alle sperimentazioni prevedono verifiche scritte, grafiche o scrittografiche.” DPR 323, 23 luglio 1998 Individuazione di Matematica, Fisica e Scienze come caratterizzanti il LS e LS-OSA (Nota prot. n del 26 novembre 2014)

14 Il «Quadro di riferimento» (Sillabo)
Storia travagliata Versione definitiva nota prot. n del 15 dicembre 2015 Il sillabo dipende dal tipo di verifica prevista? Solo per fisica? Matematica UMI? Matematica Mathesis (Mondrian)? Scienze?

15 Le difficoltà: Quadri orari Liceo Classico
726 561

16 Le difficoltà: Quadri orari Liceo Scientifico
726 427

17 Le difficoltà: Quadri orari Liceo Scientifico SA
693 427 636

18 Equità tra i diversi anni? (Alternanza discipline)
Le difficoltà E la tipologia? Problema o trattazione? Scelta cruciale per l'impatto sull'insegnamento! Equità tra i diversi anni? (Alternanza discipline) Equità tra le commissioni? (Commissari matematici o fisici)

19 Indirizzo Brocca (preponderanza di quesiti “teorici”)
Che tipo di prova? Vecchi quesiti di «fisica»? es. 1 (PNI 2013), es. 2 (ordinamentale 2012) Indirizzo Brocca (preponderanza di quesiti “teorici”) BACC scuole europee BACC francese

20 Perché una nuova struttura per la seconda prova?
Ciarrapico et. al a proposito della struttura della seconda prova

21 Calcolatrici sì o no? Confronto con altri paesi.
Confronto con la Francia Luigi Tomasi (Univ. Ferrara), sunto dal convegno UMI-CIIRM ottobre 2008

22 Le difficoltà. Il QDR Dal punto di vista normativo? Standard formativi? Poco pratico (esempio “Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza. ) Scelta di argomenti poco adatti ad una prova basata sul Problem Solving Omnicomprensivo (effetto indice di un testo)

23 Problemi o quesiti? Differenza notevole!

24 Marzo 2014: documento pro «problemi»
E l’AIF cosa fa? Coinvolgimento membro Direttivo AIF per la stesura del QDR, prima e seconda simulazione Marzo 2014: documento pro «problemi» Settembre 2014: prima (e unica) simulazione non ministeriale Marzo 2015: documento sulla prima simulazione Settembre 2015: documento organico sulla seconda prova di fisica (convegno Orlandini)

25 Le simulazioni ed il progetto LS-OSA
Organizzazione «strana» (registrazione, restituzione dati..) Interesse per i risultati degli studenti e non sull’orientamento dei docenti «Coinvolgimento» dei docenti e «dialogo» (novità assoluta per il ministero) Piattaforma LS-OSA

26 Compare la rubric di correzione Contestato il realismo
Prima simulazione Compare la rubric di correzione Contestato il realismo Solo due problemi Problema di relatività discutibile (anche a causa dell’argomento secondo me) Contestata anche per altri motivi (contrarietà al problem solving) Restituzione dati su circa 4000 studenti (35 % di sufficienze)

27 Restituzione dei dati (4500 studenti, 30% sufficienti)
Seconda simulazione Simulazione completa! Outing dei proponenti Restituzione dei dati (4500 studenti, 30% sufficienti) Reazioni contrastanti

28 Seconda simulazione: reazioni «contro 1»
«Penso che chi fa i problemi dovrebbe avere prima l’obbligo di fare un giro per le scuole italiane. E non solo pensare, giudicare e agire da situazioni privilegiate.» «Porgete alla Ministra  i miei personali complimenti per aver azzerato in 6 ore il lavoro di anni di  aggiornamento, idee, nuovi esperimenti  compiuti da tanti 'semplici' (rispetto a lei grande ricercatrice!) insegnanti di fisica che hanno preferito seguire la via della passione per tutti al raggiungimento per TUTTI???!!! di competenze di non chiaro livello. «

29 Seconda simulazione: reazioni «contro 2»
«Una domanda: pensate che quelli che hanno pensato il quesito avessero idea di che cosa c'era sotto? Resto in ansiosa attesa delle soluzioni... Però non posso trattenere la domanda: perché dobbiamo pagargli lo stipendio a questi signori? » «e... se non ho preso una cantonata io, hanno riportato l'immagine sbagliata delle due che sono nell'articolo: in quella che hanno riportato (mi sembra che sia quella di destra della figura a pag. 3 dell'articolo) NON c'è la parabola dell'idrogeno... e la più ampia è quella degli ioni C++...» P.S. Ecco l’articolo originale!

30 Seconda simulazione: reazioni «pro»
Reazione 1 Reazione 2 Reazione 3 (Riporto più dettagliatamente le reazioni positive perché sono meno conosciute)

31 Seconda simulazione: considerazioni personali
E’ una simulazione non un tema d’esame Suggerisce una direzione Ogni problema può essere migliorato Richiede uno staff affiatato di collaboratori Richiede tempi adeguati Fine dei problemi «esperti»? Evoluzione nel tempo della tipologia di prova e dei temi in discussione Piattaforma LS-OSA? (Esempio, Esempio, Esempio)

32 E come ad arrivare in quinta?
Misura di grandezze fisiche, equilibrio del punto materiale, equilibrio nei fluidi Ottica geometrica, conservazione energia meccanica e termica, primo principio termodinamica Meccanica, forza coulombiana e teorema di Gauss Fisica cinetica, fenomeni ondulatori, elettrostatica e magnetostatica

33 Necessità di un percorso di fisica organico sul quinquennio
Al di là dei programmi Necessità di un percorso di fisica organico sul quinquennio Necessità di distaccarsi dalla tradizione Valutazione coerente con il percorso (anche nel biennio) Necessità di usare la libertà disponibile (valutare con tempi ragionevoli) Necessità di formazione (biennio e fisica moderna) Nel triennio lavorare sui problemi (coppie di ore?)

34 Sì, se si esce dal vincolo del programma da svolgere integralmente
Si può fare? Sì, se si struttura un curricolo che preveda come valutazione predominante il PS Sì, se si esce dal vincolo del programma da svolgere integralmente Sì, se si lavora in quella direzione (esercitare sui problemi) Sì, se si chiarisce il quadro delle richieste (ministero) Sì, se le si mantiene ragionevoli (ministero) Sì, se gli insegnanti assumono un atteggiamento critico ma positivo.

35 Conclusioni Nonostante tutto opportunità per l'insegnamento della fisica nei licei!

36

37

38

39 Grazie per l'attenzione!


Scaricare ppt "Fisica per la seconda prova?"

Presentazioni simili


Annunci Google