La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE."— Transcript della presentazione:

1 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE I – Calcolo della fascia di rispetto in presenza di incroci tra linee AAT e AT nel Comune di Spoleto (PG) Ing. Maila Strappini Servizio Aria e Agenti Fisici Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011

2 Sommario Definizione di casi complessi Parallelismo Incroci Angoli Esempio di calcolo del campo magnetico in casi complessi

3 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Casi complessi Nel DM 29/05/2008, che descrive la metodologia per il calcolo delle fasce di rispetto degli elettrodotti, vengono definiti casi complessi i casi in cui vi sono: –Linee elettriche parallele –Linee elettriche che si incrociano –Un cambio di direzione di una linea sul piano orizzontale Per la descrizione della distanza semplificata della fascia di rispetto nei casi complessi non è più sufficiente definire la DPA ma è necessario introdurre ulteriori criteri che consentano di individuare in modo semplice l’area di prima approssimazione. In questo caso tutti gli edifici che in sede autorizzativa si trovino al di fuori delle fasce di rispetto rispetteranno sicuramente l’obiettivo di qualità mentre per quelli che si trovino dentro occorrerà chiedere al gestore il calcolo completo

4 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Casi complessi nella pratica Nonostante la normativa sia molto esplicita a riguardo, ovvero che nel caso di vicinanza o incrocio fra linee vada eseguito il calcolo congiunto, nell’esperienza umbra (SIT di 4 Comuni dal 2008 ad oggi) i gestori tendono a fornire solo il valore della DPA e in modo semplificato (es. al sostegno). In caso di incrocio fra linee di più gestori inoltre risulta difficile tenere conto degli effetti della linea di uno su quella dell’altro. Per questo e altri motivi sono numerose le amministrazioni comunali che ricorrono al supporto tecnico dell’Arpa per il calcolo della fascia di rispetto. Inoltre, da un’analisi dei valori di DPA dichiarati dai gestori e quelli calcolati nel progetto ELF si evince come nei casi complessi questi siano troppo approssimati. La normativa fornisce anche delle parametrizzazioni per l’incremento da applicare alla DPA della linea interferita.

5 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Casi complessi – Linee AAT Nell’ambito di un progetto con il Comune di Spoleto è stato valutato un caso complesso in cui –due linee in AAT che condividono in doppia terna la stessa palificazione e poi da un certo sostegno in poi proseguono in singola terna verso nodi distinti –Nel tratto in doppia terna effettuano un incrocio con una linea in AT. Il caso è complesso anche dal punto di vista del rendering 3D oltre che del calcolo della DPA; infatti il software WinElf consente di inserire dati omogenei distinti per linea. Nel tratto a doppia terna non è stato possibile associare due linee a un sostegno a doppia terna ma è stato necessario inserire due geometrie di sostegno nello stesso punto: una di tipo terna sinistra e una di tipo terna destra.

6 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Casi complessi

7 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Tratto Linea 380 KV Montalto-Villavalle Sostegno Tipo Delta Sostegno in Doppia Terna con linea Villavalle-Villanova

8 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Tratto Linea 380 KV Villavalle-Villanova Sostegno in Doppia Terna con linea Montalto-Villavalle Sostegno Tipo Delta

9 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Dati di input – geometria di tipo delta

10 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Dati di input – geometria tipo Doppia Terna

11 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Dati di input – geometria tipo TS Destra

12 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Dati di input – geometria TS Sinistra

13 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Visualizzazione dati di input Linea AAT: Montalto-Villavalle Linea AAT: Villavalle-Villanova Linee AAT: Montalto – Villavalle e Villavalle-Villanova

14 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Dati di input

15 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Seleziona area di ricerca

16 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Selezione Campate

17 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Definizione Parametri

18 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo del campo di induzione magnetica

19 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Definizione isolinee: impostazioni calcolo DPA

20 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo della fascia di rispetto

21 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo della DPA

22 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo 3D

23 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo della Fascia di rispetto

24 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo del campo sul modello (1.5 m)

25 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Risultati DPA calcolata

26 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Risultati DPA calcolata

27 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 DPA fornita dal gestore

28 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 DPA fornita dal gestore

29 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo DPA: diramazione delle linee in doppia terna

30 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Calcolo DPA: diramazione delle linee in doppia terna

31 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: incrocio fra linee AAT in doppia terna e linea AT in terna semplice

32 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: incrocio fra linee AAT in doppia terna e linea AT in terna semplice

33 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: incrocio fra linee AAT in doppia terna e linea AT in terna semplice

34 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 DPA fornita dal gestore

35 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 DPA fornita dal gestore

36 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: incrocio fra linee AAT e linea AT in terna semplice

37 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: incrocio fra linee AAT in doppia terna e linea AT in terna semplice

38 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: incrocio fra linee AAT in doppia terna e linea AT in terna semplice

39 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Parallelismo fra linee AT

40 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso di due linee AT su stessa palificazione

41 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 Caso complesso: Incrocio/angolo linee AT

42 Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE."

Presentazioni simili


Annunci Google