La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA RIPRODUZIONE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA RIPRODUZIONE."— Transcript della presentazione:

1 LA RIPRODUZIONE

2 Trasformazione fisica
PUBERTA’ (11-14 anni) Trasformazione fisica IPOTALAMO Controlla stimoli interni sistema nervoso IPOFISI Ghiandola del sistema endocrino che produce GONADOTROPINE (FSH - LH) Sviluppo ghiandole sessuali: GONADI con produzione di testosterone, estrogeno e progesterone

3 Apparato riproduttore
PUBERTA’ (11-14 anni) maturazione delle caratteristiche sessuali e delle capacità riproduttive primari secondari Nei ragazzi si sviluppa la statura aumenta la muscolatura crescono i peli si modifica la laringe e cambia il timbro della voce Nelle ragazze si allarga il bacino compare il seno Apparato riproduttore Organi genitali

4 APPARATO RIPRODUTTORE
MASCHILE FEMMINILE GAMETI UOVO SPERMATOZOI 23 CROMOSOMI ZIGOTE CROMOSOMI = = 46 CROMOSOMI

5 RIPRODUZIONE GAMICA E INTERNA
La riproduzione umana avviene grazie all’incontro di due cellule particolari, i gameti, diversi nel maschio e nella femmina, si parla quindi di riproduzione sessuata che è vantaggiosa perché crea variabilità

6 APPARATO RIPRODUTTORE
MASCHILE

7 APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
I suoi organi assolvono a due compiti: Produrre spermatozoi b) Permettere il trasferimento degli spermatozoi

8 APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
TESTICOLI • Sono contenuti in una plica cutanea, lo SCROTO. • Risultano divisi in numerosi tubuli seminiferi all’interno dei quali si formano gli spermatozoi . • I tubuli seminiferi sono circondati da cellule che producono TESTOSTERONE e altri ormoni maschili.

9 APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
EPIDIDIMO • Sottili canali che si trovano nella parte posteriore dei testicoli. • Raccolgono gli spermatozoi (provenienti dai tubuli seminiferi) e li trasferiscono nei DOTTI DEFERENTI. DOTTI DEFERENTI • Provengono dai testicoli e si fondono,vicino alla vescica urinaria, con i dotti eiaculatori proveniente dalle vescicole seminali.

10 APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE
VESCICOLE SEMINALI Ghiandole che producono un liquido viscoso, ricco di sostanze nutritive. PROSTATA Ghiandola che produce un liquido lattiginoso leggermente alcalino, che garantisce la mobilità degli spermatozoi.

11

12 APPARATO RIPRODUTTORE
FEMMINILE

13 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
I suoi organo sono deputati a : alla produzione delle cellule uovo b) ad accogliere e nutrire lo zigote, e a far nascere il nuovo individuo.

14 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
OVAIE • Hanno la forma di una mandorla e sono poste ai lati dell’utero. • Sono costituite da OOCITI (diventeranno le cellule uovo), e da cellule follicolari. • Ogni oocita è circondato da un involucro- INVOLUCRO FOLLICOLARE, formato da più cellule follicolari. • Di tutti gli oociti potenziali, solo giungono a maturazione.

15 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
TUBE UTERINE o TUBE DI FALLOPPIO • Sono condotti con una estremità a forma di imbuto sfrangiato e rivolta verso le ovaie. • L’altra estremità termina nell’utero.

16 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
UTERO • Organo muscoloso, cavo e a forma di pera. • La parte inferiore prende il nome di COLLO o CERVICE e comunica con la vagina. Rivestito da un tessuto chiamato endometrio VAGINA • Organo cavo deputato grado di dilatarsi per permettere il passaggio del bambino durante il parto. • La parte anteriore è parzialmente chiusa da una membrana: l’IMENE

17 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE
VULVA • parte esterna dei genitali formata da due pliche cutanee: GRANDI LABBRA, più esterne, delimitano il vestibolo dove si trova il CLITORIDE; PICCOLE LABBRA, più interne;

18

19 IL CICLO RIPRODUTTIVO

20 IL CICLO RIPRODUTTIVO Il ciclo riproduttivo è l’insieme di fenomeni ormonali, ovarici e uterini che preparano al concepimento. La maturazione di un ovulo è controllata dall’ipofisi che produce: FSH, che stimola la crescita di un follicolo; LH, che fa scoppiare il follicolo e quindi permette all’ovulo di dirigersi verso la Tuba di Falloppio (ovulazione) dove può incontrare gli spermatozoi. Sul follicolo scoppiato si forma una cicatrice, il corpo luteo, che produce il progesterone creando un ambiente favorevole nell’utero all’eventuale ovulo fecondato. Se l’ovulo non viene fecondato, cessa la produzione di progesterone, la mucosa uterina e l’ovulo vengono espulsi con una perdita di sangue, mestruazione.

21 stadi di maturazione del follicolo ovarico
maturo ovulazione cellula uovo follicolo che degenera corpo luteo OVULAZIONE

22 OVULAZIONE

23 CICLO MESTRUALE Durata: in media 28giorni, sotto controllo degli ormoni ipofisari. Ad ogni ciclo mestruale, l’endometrio si ispessisce per accogliere l’uovo fecondato. Se l’uovo non viene fecondato, l’endometrio si sfalda e inizia il flusso mestruale, la cui durata va da 3 a 8 giorni. Si considera inizio del ciclo mestruale il primo giorno della emorragia. Il ciclo mestruale caratterizza gli anni fertili della vita femminile, che cessano con la MENOPAUSA.

24 ovulazione FSH LH progesterone estrogeni CICLO MESTRUALE

25 CICLO RIPRODUTTIVO CICLO OVARICO L’intervallo di tempo che intercorre tra un’ovulazione e l’altra CICLO MESTRUALE L’intervallo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva

26 LA FECONDAZIONE

27 SPERMATOZOO (n) + CELLULA UOVO(n) = ZIGOTE (2n) NUOVO INDIVIDUO
FECONDAZIONE SPERMATOZOO (n) + CELLULA UOVO(n) = ZIGOTE (2n) NUOVO INDIVIDUO

28 FECONDAZIONE Strada seguita dai gameti Percorso degli spermatozoi percorso della cellula uovo Numero di spermatozoi nei vari tratti

29 Mediante la eiaculazione lo sperma viene depositato nella
FECONDAZIONE Mediante la eiaculazione lo sperma viene depositato nella vagina. Di qui, gli spermatozoi risalgano verso l’ovulo e uno solo lo potrà penetrare. Nell’ovulo avviene la fecondazione: il nucleo dello spermatozoo si unisce a quello dell’ovulo formando lo zigote, prima cellula del nuovo individuo Dato che ogni cellula umana deve avere 46 cromosomi, le cellule sessuali maschili e femminili devono averne 23 ciascuna in modo che unite ne formino una da 46. (vedi schema a fianco)

30 punto di incontro dei gameti tappe della singamia zigote FECONDAZIONE

31 Sequenza degli eventi nella singamia
Si accumulano nell’acrosoma vescicole con sostanze che attaccano e digeriscono la superficie zona pellucida - della cellula uovo il nucleo aploide dello spermatozoo entra e la coda resta fuori la singamia è l’incontro e la fusione dei 2 gameti. Alla singamia segue la cariogamia, ossia la fusione dei 2 nuclei aploidi nel nucleo diploide dello zigote, la cellula che, riproducendosi per mitosi, darà il nuovo organismo

32 IMPIANTO DELL’EMBRIONE
morula stadio 4 cellule oocita maturo dopo fecondazione blastocisti (5 giorni) dopo 3 o 4 giorni la fecondazione, l’embrione è giunto all’utero e si impianta nell’endometrio

33 Sviluppo dell’embrione umano

34 IL MISTERO DELLA VITA

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47 AVETE VISTO "IL MISTERO DELLA VITA" F I N E


Scaricare ppt "LA RIPRODUZIONE."

Presentazioni simili


Annunci Google