La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI."— Transcript della presentazione:

1 Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE

2 IMPATTO DELLA CRISI SULLE FAMIGLIE
ASPETTATIVE, DISCORSI E PRATICHE ALIMENTAZIONE discorso pubblico: trade off qualità/ prezzo discorsi delle famiglie: progetti di sicurezza

3 Professioni di classe media in contrazione da metà anni ’90
Risparmi in contrazione dopo il 2008 Percezione inadeguatezza reddito in aumento dal 2008 Legittimità del “discorso della crisi” e strategie del quotidiano che contemperino strumentalismo (risparmio) e distinzione (posizionamento di ceto)

4

5 Contrazione spesa consumi alimentari non equivale a riduzione importanza alimentazione
Qualità e portafoglio: autoproduzione, best buy (multicanalità, divisione del lavoro d’acquisto per settore merceologico, internet), locale, fresco, ricette semplici, riduzione dello spreco, gestione del tempo e dello stoccaggio

6 “ Il cibo è avere responsabilità su noi stessi, è farci stare bene“
“ non rinuncerei mai a condividere la cena con le persone care, offrire … andare a cena … si può risparmiare su altro“ “ frutta e verdura fresca, li compri anche a poco di stagione … ricette semplici, pasta e pomodoro, si fa in casa è buona, è tradizionale ma semplice“ “ un piatto [per gli amici durante una cena infrasettimanale] semplice con qualcosa in più … spaghetti con il caviale … insalatina con le foglioline di spinaci” “alla domenica preparo il ragù per tutta la settimana, poi lo metto in frezeer” “non si butta via niente … ‘neanche un tozzo di pane’ … avendo avuto una educazione molto attenta allo spreco … è più facile stare … attenti [al risparmio]” “rinunciare …pensando alla salute … non rinuncerei mai alla qualità del cibo… frutta e verdura di stagione, meno carne, la pasta … dai contadini, al mercato dei contadini, al mercato qui dietro…] “Andare al mercato dei contadini è un piacere, si parla, si chiede, c’e un legame”

7 Per garantire la qualità
Auto produzione -> creatività Value for money-> acquisti oculati -> piacere del buon acquisto Risparmio -> moralità del non spreco Locale, fresco-> sostenibile, solidale Gestione del tempo/stoccaggio -> piacere

8 Per garantire il piacere
Shopping come leisure/ consumo come leisure rimane narrative emozionale dominante, ma lo shopping “dimostrativo”, “di massa”, “in quantità” viene messo al bando (paura dello status symbol arma a doppio taglio per ceto medio sotto pressione) Narrative del “come si faceva una volta”, ricorso alle reti amicali/famigliari e innovazione (internet)

9 Per garantire la bontà Le donne si fanno carico del lavoro domestico e di approvigionamento extra che le strategie di sicurezza richiedono (innovazione fondata sulla “tradizione” – retoriche ascetiche della piccolissima borghesia post-bellica e diseguaglianza di genere fondata sulla flessibilità/disponibilità del lavoro femminile) Ingresso dei partner maschili in cucina per compiti cerimoniali/esteticizzati (la cena per gli amici, con il pesce)

10 La cucina: affettività espressiva ed esteticizzazione sobria
"molte cose sono recuperi, recuperi stradali letteralmente… la lampada di ferro smaltato … questo l’ho trovato per strada quando ancora ero in università, buttato, e me lo sono risistemato…. i due pezzi lì sono IKEA, cose più semplici possibili … e poi quelle cose lì che tengono i bicchieri e le spezie sono aste del cantiere davanti… il tavolo di legno è un vecchio tavolo da osteria restaurato, e il piatto di ferro smaltato che mi sono recuperato da uno sgombero cantine sono cose che … per me significano uno stile di vita sobrio e anche un recupero … di oggetti del passato che ti fanno simpatia, ti danno calore, ti danno la radice. … " (int 29bm)

11 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
QuaSOTTOTITOLO


Scaricare ppt "Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI."

Presentazioni simili


Annunci Google