La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia
(c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione

2 Capitolo 12 Il monopolio Introduzione a una nuova forma di mercato
Finora abbiamo assunto che le imprese operino in mercati concorrenziali: beni omogenei sono prodotti da molte imprese diverse e venduti al prezzo determinato dal mercato. L’impresa è semplicemente un passivo price-taker e la mano invisibile guida il perseguimento dell’interesse proprio da parte di imprese e consumatori, traendone risultati socialmente efficienti. Una situazione di mercato più comune, però, è quella in cui un’impresa non è semplicemente un price-taker, ma piuttosto un price-maker, un venditore che stabilisce il prezzo di un bene, e questa capacità le deriva dal fatto di detenere un potere di mercato. Microeconomia

3 Capitolo 12 Il monopolio Introduzione a una nuova forma di mercato
Microeconomia

4 Capitolo 12 Il monopolio Le fonti del potere di mercato
Per il monopolista il potere di mercato sorge a causa di barriere all’entrata. Le barriere all’entrata sono ostacoli che impediscono l’entrata nel mercato di potenziali competitori e, quindi, forniscono all’impresa una protezione contro la concorrenza. Le barriere all’entrata vanno dalla completa esclusione di nuovi entranti, alla capacità di impedire che un’impresa di nuova costituzione entri già in grado di competere ad armi pari con l’impresa incumbent, ossia l’impresa monopolistica pre-esistente. Ci sono due tipi di potere di mercato che sorgono dalle barriere all’entrata: il potere di mercato legale e il potere di mercato naturale. Microeconomia

5 Capitolo 12 Il monopolio Le fonti del potere di mercato
Vi è potere di mercato legale quando un’impresa ottiene potere di mercato attraverso barriere all’entrata create non dall’impresa stessa, ma dallo Stato. Queste barriere possono prendere la forma di brevetti rilasciati a imprese innovative o di copyright. Con un brevetto lo Stato conferisce al titolare il diritto esclusivo di produrre, vendere o dare in licenza un bene o un servizio. Con il copyright o diritto d’autore, lo stato concede ad un individuo o ad una società un diritto esclusivo (proprietà intellettuale) garantito dallo Stato stesso al creatore di un’opera di ingegno (diritto d’autore, diritto industriale). Microeconomia

6 Capitolo 12 Il monopolio Le fonti del potere di mercato
Una seconda, comune fonte di barriere all’entrata non nasce da un disegno deliberato ma si forma naturalmente. Il potere di mercato si dice naturale quando l’impresa lo ottiene attraverso barriere all’entrata che essa stessa crea. In questa categoria, due sono le principali fonti di monopolio: 1. il monopolista possiede o controlla la risorsa chiave necessaria alla produzione; 2. nell’intervallo di produzione rilevante esistono economie di scala. Le risorse chiave sono elementi essenziali per la produzione di un bene o un servizio Microeconomia

7 Capitolo 12 Il monopolio Le fonti del potere di mercato
Il modo più elementare di sviluppare naturalmente potere di mercato da parte di un’impresa è controllare l’intera offerta di una tale risorsa. Un’altra risorsa chiave sono le competenze individuali, la cui principale risorsa è il talento creativo. Le esternalità di rete hanno luogo quando il valore di un prodotto aumenta man mano che cresce il numero di consumatori che lo utilizzano (es. Facebook o Twitter). Un monopolio naturale nasce, quindi, quando le economie di scala di una singola impresa rendono efficiente che sia quella sola impresa a fornire un bene o un servizio. Microeconomia

8 Capitolo 12 Il monopolio Le fonti del potere di mercato
Microeconomia

9 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Il problema del monopolista condivide due importanti aspetti con il problema dell’impresa concorrenziale. Innanzitutto, il monopolista deve capire come combinare gli input per ottenere i prodotti; in secondo luogo deve conoscere i costi di produzione. La figura 12.2 mostra la principale differenza tra il problema decisionale dell’impresa perfettamente concorrenziale e quello del monopolista. Poiché é l’unico fornitore del mercato, il monopolista ha di fronte la curva di domanda di mercato, che è inclinata negativamente, come ne quadro(b). A differenza dell’impresa perfettamente concorrenziale, può aumentare il prezzo e non perdere tutto il suo giro d’affari. Microeconomia

10 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Microeconomia

11 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Per illustrare le variazioni del ricavo totale quando varia il prezzo, consideriamo il compito che dovete affrontare come AD di Schering-Plough Corporation. La vostra società ha già introdotto nel mercato il Claritin e voi volete farvi un’idea del massimo guadagno che potete ottenere dal farmaco. Un primo passo è comprendere quanto denaro potrete ottenere ai vari livelli di prezzo. La chiave è comprendere la curva di domanda di mercato per il Claritin. La figura 12.3 rivela l’importante trade-off tra prezzo e quantità venduta: un prezzo più alto significa più ricavo per unità venduta, ma un numero minore di unità vendute. Microeconomia

12 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Microeconomia

13 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Microeconomia

14 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Microeconomia

15 Capitolo 12 Il monopolio Il problema del monopolista
Microeconomia

16 Capitolo 12 Il monopolio La scelta ottimale della quantità e del prezzo
Osserviamo il ricavo marginale e il costo marginale come rappresentati nella figura 12.6. Se producete un’unità in più di Claritin, il vostro ricavo addizionale supera il costo addizionale del produrre la compressa antiallergica. Vi renderete conto del fatto che vi converrà espandere la produzione fino a che RM>CM. Smettete di incrementare la produzione quando raggiungete il punto in cui RM=CM. Microeconomia

17 Capitolo 12 Il monopolio La scelta ottimale della quantità e del prezzo
Microeconomia

18 Capitolo 12 Il monopolio La scelta ottimale della quantità e del prezzo
Ora che avete individuato la quantità ottima, da che parte cominciate per fissare il prezzo di Claritin? L’intuito vi dice che se milioni di persone hanno disperatamente bisogno di Claritin dovreste fissare un prezzo molto alto, mentre se solo poche migliaia di persone sono vagamente interessate al farmaco, dovreste fissare un prezzo basso. L’intuizione è esatta in quanto la vostra decisione relativa al prezzo è criticamente legata alla natura della curva della domanda di mercato. Nella figura 12.7 rappresentiamo graficamente la curva di domanda, la curva RM e la curva CM. Microeconomia

19 Capitolo 12 Il monopolio La scelta ottimale della quantità e del prezzo
Microeconomia

20 Capitolo 12 Il monopolio La scelta ottimale della quantità e del prezzo
Microeconomia

21 Capitolo 12 Il monopolio La mano invisibile “inceppata”: il costo del monopolio
Il potere della mano invisibile è tale che, anche in mercati composti solo di agenti egoisti, si massimizza il benessere collettivo della società. Un fattore importante che può “inceppare” il potente risultato della mano invisibile è il potere di mercato. Un’impresa che esercita un potere di mercato provoca una riallocazione di risorse verso se stessa, sacrificando con ciò il surplus sociale. Un modo di rappresentare questa situazione è considerare il mercato del Claritin prima e dopo la scadenza del brevetto di Schering-Plough. La figura 12.9 mostra l’equilibrio di lungo periodo del mercato dopo l’entrata di imprese concorrenziali quando il brevetto del Claritin è scaduto. Microeconomia

22 Capitolo 12 Il monopolio La mano invisibile “inceppata”: il costo del monopolio
Microeconomia

23 Capitolo 12 Il monopolio Ripristinare l’efficienza
Oltre ad aspettare che scada il brevetto del Claritin, esiste qualche altro mezzo per ripristinare l’efficienza del mercato? La risposta è affermativa. Per mostrarlo con un esempio, consideriamo la figura che riguarda il comportamento di cinque compratori del mercato di Claritin. Un modo per ripristinare l’efficienza sociale (cioè massimizzare il surplus sociale) è far scegliere ad un pianificatore sociale la quantità e il prezzo di monopolio. Questo pianificatore sociale “onnisciente” dovrebbe conoscere sia il costo marginale per il monopolista, sia la disponibilità a pagare dei compratori. Microeconomia

24 Capitolo 12 Il monopolio Ripristinare l’efficienza
Microeconomia

25 Capitolo 12 Il monopolio Ripristinare l’efficienza
La discriminazione di prezzo ha luogo quando le imprese fanno pagare a consumatori diversi prezzi differenti per lo stesso bene o servizio. Ammesso che i compratori che acquistano a basso prezzo non possano semplicemente rivendere subito il loro acquisto a chi riceve prezzi alti (il cosiddetto arbitraggio), le imprese potrebbero innalzare i loro profitti praticando la discriminazione dei prezzi. Solitamente si distinguono tre tipi di discriminazione dei prezzi: 1. discriminazione di prezzo di primo grado o perfetta, in cui l’impresa fa pagare ai consumatori il massimo prezzo che sono disposti a pagare. Microeconomia

26 Capitolo 12 Il monopolio Ripristinare l’efficienza
2. discriminazione di prezzo di secondo grado, in cui l’impresa fa pagare ai consumatori prezzi differenti a seconda delle caratteristiche dei loro acquisti, come la quantità acquistata discriminazione di prezzo di terzo grado, in cui l’impresa fa pagare prezzi diversi a gruppi differenti di consumatori sulla base delle loro caratteristiche (età, genere, luogo di residenza). La figura mostra che siete stati capaci di incrementare sensibilmente il surplus di Schering-Plough attraverso la perfetta discriminazione di prezzo. Tuttavia, mostra pure che nell’aggregato i consumatori chiaramente ci rimettono. Microeconomia

27 Capitolo 12 Il monopolio Ripristinare l’efficienza
Microeconomia

28 Capitolo 12 Il monopolio La politica degli Stati nei confronti del monopolio
La Commissione Europea e il Dipartimento di Giustizia negli Stati Uniti, e molti organismi analoghi in altri Paesi, tentano attivamente di mantenere alcuni settori produttivi sotto controllo. Una delle principali linee di azione, spesso indicata con l’espressione politica antitrust, mira ad impedire che prezzi anticoncorrenziali, quantità basse e perdite secche emergano e giungano a dominare i mercati. Alcuni monopoli, come quelli naturali, sono inevitabili, ma la fissazione dei prezzi monopolistici è potenzialmente dannosa per la società e piuttosto costosa per i consumatori. L’obiettivo della politica antitrust è dunque mantenere i mercati aperti e concorrenziali. Microeconomia


Scaricare ppt "Capitolo 12 Il monopolio © Pearson Italia S.p.A. – Microeconomia"

Presentazioni simili


Annunci Google