Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
ANIONI/7: IODATI (IO3-) analisiQualitativa_orioli(cap.12)
2
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Iodati: reazione di dismutazione IO3- + 6H+ + 5I I2 + 3H2O (Giallo arancio) Procedimento: Alla soluzione acquosa acidificata con HCl (alcune gocce), aggiungere una punta di spatola di KI. La formazione di IODIO è evidenziabile dalla formazione di una colorazione giallo-bruna In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.12)
3
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Iodati: reazione con AgNO3 Alla soluzione acquosa acidificata con HNO3 (alcune gocce), aggiungere alcune gocce di AgNO3. Si ha la formazione di un precipitato bianco caseoso di AgIO3 solubile in NH3 diluita (attenzione Cloruri!) Iodati: reazione con BaCl2 Alla soluzione acquosa si aggiungono alcune gocce di BaCl2. Si ha la formazione di Ba(IO3)2 con comparsa di colorazione GIALLA (poco solubile in HCl 2N, solubile in HCl 6N). analisiQualitativa_orioli(cap.12)
4
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
ANIONI/8: FOSFATI (H2PO4-; HPO42-; PO43-) analisiQualitativa_orioli(cap.12)
5
(ammonio fosfo molibdato)
Fosfati: reazione con molibdato d’ammonio PO MoO H+ + 3NH (NH3)3PO412MoO3 + 12H2O GIALLO (ammonio fosfo molibdato) analisiQualitativa_orioli(cap.12)
6
In laboratorio… Alla soluzione acquosa acidificata con HNO3 dil (alcune gocce), aggiungere 2 volumi di molibdato d’ammonio. Scaldare su bagnomaria per qualche minuto* in presenza di fosfati si ha per raffreddamento una colorazione o un precipitato giallo di ammonio fosfomolibdato * per facilitare la formazione del precipitato è conveniente sfregare le pareti interne della provetta con una bacchetta di vetro analisiQualitativa_orioli(cap.12)
7
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Come distinguere le tre forme di fosfato (H2PO4-; HPO42-; PO43-)? Calcoliamo il pH di idrolisi di ciascuno dei 3 sali Acido triprotico H3PO4 + H2O H3O+ + H2PO Ka1 = 7.5 x 10-3 H2PO4- + H2O H3O+ + HPO Ka2 = 6.2 x 10-8 HPO4- + H2O H3O+ + PO Ka3 = 3.6 x 10-13 analisiQualitativa_orioli(cap.12)
8
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Na+: non dà idrolisi NaH2PO4 Na+ + H2PO4- [1] H2PO4- + H2O OH- + H3PO K = Kw / Ka1 = 0.13 x 10-11 [2] H2PO4- + H2O H3O+ + HPO Ka2 = 6.2 x 10-8 Fosfato monobasico pH della sol.acquosa 4-6 Confronto delle due costanti: Prevale la seconda reazione analisiQualitativa_orioli(cap.12)
9
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Na2HPO4 2Na+ + HPO4-2 [1] HPO42- + H2O OH- + H2PO K = Kw / Ka2 = 0.16 x 10-6 [2] HPO4-2 + H2O H3O+ + PO Ka3 = 3.6 x 10-13 Fosfato bibasico pH della sol.acquosa 8-10 Na3PO4 3Na+ + PO4 3- [1] PO43- + H2O OH- + HPO K = Kw / Ka3 = x 10-1 Fosfato tribasico pH della sol.acquosa >10 analisiQualitativa_orioli(cap.12)
10
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Fosfati: reazione con AgNO3 In laboratorio… Alla soluzione acquosa a pH neutro o debolmente alcalino (pH < 9; se necessario neutralizzare con acetato di sodio), aggiungere un volume di AgNO3 PO Ag Ag3PO4 Ag3PO4 + 6NH [Ag(NH3)2]+ + PO43- Ag3PO4 + 2H H2PO Ag+ giallo, solubile in NH3 dil. e in HNO3 dil. analisiQualitativa_orioli(cap.12)
11
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Fosfati: reazione con miscela magnesiaca Ad 1ml di soluzione acquosa aggiungere 0.5ml di MISCELA MAGNESIACA (MgCl2; NH4Cl; NH3). Si ha la formazione di un precipitato bianco cristallino di fosfato di magnesio e ammonio PO Mg+2 + NH H2O MgNH4PO46H2O In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.12)
12
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
ANIONI/9: BORATI (BO33-) analisiQualitativa_orioli(cap.13)
13
H3BO3 acido (orto)borico H2B4O7 acido tetraborico
HBO2 acido metaborico H3BO3 acido (orto)borico H2B4O7 acido tetraborico In equilibrio in H2O a concentrazioni variabili a seconda del pH della soluzione In FU: acido borico H3BO3 borace (tetraborato di sodio) Na2B2O7 analisiQualitativa_orioli(cap.13)
14
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
BO H H3BO3 B4O H+ + 5H2O H3BO3 BO2- + H+ + H2O H3BO3 In ambiente acido, l’acido borico reagisce con alcoli (CH3OH) con formazione di BORATI ALCHILICI (corrispondente estere metilico borato di metile) volatili 3CH3OH + H3BO (CH3)BO3 + 3H2O (CH3)BO3 + 9O CO2 + 9H2O + B2O3 anidride dell’acido borico analisiQualitativa_orioli(cap.13)
15
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
Procedimento: 1. In capsula trattare 1 punta di spatola di sostanza con 1ml di H2SO4 conc (ATTENZIONE!); agitare, aggiungere 2ml di metanolo 2. Dar fuoco alla miscela, avvicinando cautamente (ATTENZIONE!) la fiamma ai bordi della capsula FIAMMA VERDE (PRESENZA DI BORATI) 3. Spegnere la fiamma, coprendo con il vetro d’orologio (maneggiandolo con la pinza di legno) e successivamente immergere la capsula in un beaker pieno d’acqua In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.13)
16
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
IMPORTANTE Prima di dar fuoco alla capsula, assicurarsi di aver allontanato la bottiglia di metanolo (INFIAMMABILE!) MAI aggiungere metanolo DOPO aver acceso la fiamma! analisiQualitativa_orioli(cap.13)
17
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
ANIONI/10: ACETATI (CH3COO-) analisiQualitativa_orioli(cap.13)
18
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
Procedimento: Trattare una punta di spatola di sostanza con un uguale quantità di KHSO4 . Si umetta con una goccia di acqua e si mescola bene la miscela di polveri. In presenza di CH3COO- si apprezza un caratteristico odore pungente di aceto (acido acetico) CH3COO- + H CH3COOH In laboratorio… analisiQualitativa_orioli(cap.13)
19
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
ANIONI/11: FLUORURI (F-) analisiQualitativa_orioli(cap.13)
20
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
I Sali di zirconio formano con alizarina delle colorazioni rosso –viola Procedimento: Miscelare parti uguali di una soluzione di alizarina e zirconio cloruro. Si ottiene una colorazione ROSSO-VIOLA Aggiungere poi alcune gocce di una soluzione acquosa della sostanza In presenza di FLUORURI si ha decolorazione della soluzione a giallo chiaro per formazione del complesso [ZrF6-] esafluoro zirconato Interferenze: Tutti gli anioni che formano complessi con Zr (SO42-; S2O32-; PO43- , …) analisiQualitativa_orioli(cap.13)
21
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
Fluoruri: reazione con CaCl2 2) Aggiungere circa 1 ml di H2O ad una punta di spatola di sostanza, poi 0.5 ml di una soluzione acquosa di CaCl2 Si ha la formazione di un precipitato BIANCO (CaF2), solubile per aggiunta di FeCl3 2F- + Ca CaF2 analisiQualitativa_orioli(cap.13)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.