La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni."— Transcript della presentazione:

1 Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni

2 Progetto e costruzione di applicazioni ipermediali Ingegneria del SW: disciplina che studia le linee guida per il progetto di sistemi SW: –sistemi informativi –sistemi informatici per il controllo di processi –sistemi automatici di progettazione –sistemi transazionali –sistemi per grandi calcoli (es. Statistiche, metereologia..) Nuova applicazione: progetto di ipermedia

3 La metodologia RMM (1) RMM: Relationship Management Methodology Adatta per il progetto di grandi siti Consta di 7 passi Analizzeremo nel dettaglio i primi 3: quelli piu concettuali Continua con Frontpage o strumento equivalente

4 La metodologia RMM (2) I primi tre step: –Progetto concettuale –Progetto delle pagine –Progetto dei link Gli ultimi step riguardano il progetto e la costruzione dellinterfaccia utente: –regole di conversione verso il tool utilizzato (es. Frontpage...) –progetto del layout dello schermo per ogni tipo di pagina, ev. con elementi animati –comportamento a run time (performance etc..) –costruzione vera e propria e verifica

5 Primo step Progetto dello schema Concettuale: studio dei concetti rilevanti per il dominio applicativo:Meccanismo dellastrazione Strumento utilizzato: il modello Entita- Relazione

6 Secondo Step (1) Slice design: le entita possono avere tanti attributi, di varia natura: le informazioni relative a una entita possono: essere raggruppate tutte in una pagina essere suddivise in piu pagine, collegate da link N.B.: slice = fetta (di pizza)

7 Secondo Step (2) Dividere una entita in slices Scegliere una slice come principale (head slice) Connettere le varie slices Etichettare i link

8 Esempio: Entita Persona Slice 1: Nome Eta Fotografia Slice 2: Nome Biografia

9 Il sistema di gestione dei musei del Veneto Si vuole progettare il sistema informativo basato su Web per la gestione dei musei del Veneto.Gli utilizzatori del sistema informativo saranno i visitatori da una parte, per quanto riguarda le informazioni generali, e le direzioni dei musei dallaltra, per quanto riguarda gli aspetti organizzativi. Il sistema deve, su richiesta, fornire informazioni al pubblico relativamente agli orari di ciascun museo (di cui sono memorizzati il nome, la citta', lindirizzo e il numero di telefono): giorno di chiusura settimanale, orari di apertura, che possono variare nei vari giorni della settimana. Tra le informazioni, vi è anche il costo del biglietto di ingresso (diviso per categorie: adulti e ridotti). Vengono inoltre fornite informazioni relative a eventuali mostre presso il museo (periodo di apertura, titolo della mostra, costo del biglietto di ingresso per la mostra). Queste informazioni vengono inserite e modificate da un opportuno ufficio Mostre Temporanee e possono essere richieste, con una domanda al sistema, sia da parte della direzione, sia da parte del pubblico. Inoltre, una attivita' di Gestione del Personale può inserire o modificare dati sul personale (che ha una matricola, nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, e una lista di mansioni), e assegna il personale a turni (con una data, un orario di inizio e di fine e la sala a cui la persona è assegnata). Per ogni sala di ogni museo vi deve essere sempre almeno una persona addetta alla sorveglianza durante gli orari di apertura.

10 Terzo Step (1) Progetto dei cammini navigazionali: ogni relazione dello schema E-R va analizzata uso di strutture di accesso il nome della relazione segnalera la condizione che indica quali istanze dellentita vanno connesse

11 Terzo Step (2) Occorre identificare: Quali componenti informative connettere In quale(i) direzione(i) connetterle Come raggrupparle Quali strutture daccesso utilizzare: indici, tour guidati, diverse varianti...

12 Terzo Step (3) Indice: lista di istanze di una collezione Tour guidato: percorso lineare tra gli elementi di una collezione –tour guidato circolare –tour guidato con ritorno al principale –tour guidato con varie entrate e uscite

13 Primitive di RMM Link uni-direzionale Link bi-direzionale Raggruppamento Indice condizionale Tour guidato condizionale Tour guidato condizionale con indice

14 Gestione delle prenotazioni alberghiere Si vuole progettare il sistema di prenotazioni per un gruppo di alberghi. Il sito deve servire sia gli impiegati della catena che le prenotazioni dei clienti. Per ogni albergo si conoscono il nome, lindirizzo, la città, il periodo di apertura, il prezzo nelle varie stagioni per ciascun tipo di camera (si suppongano due stagioni, alta e bassa, e due tipi di camere, singola e doppia), il numero delle camere di ciascun tipo. I clienti sono identificati da nome e numero di telefono e possono prenotare una o più camere per uno o più giorni (consecutivi). Si supponga di volere gestire le richieste di informazioni da parte dei clienti, le prenotazioni, le cancellazioni di prenotazioni. Le prenotazioni arrivano via Web: viene richiesto anche l'indirizzo e il numero di documento d'identita'. Se un cliente prenotato arriva dopo le sei, la sua prenotazione viene automaticamente annullata. Se un cliente vuole che la sua prenotazione gli venga tenuta anche oltre le sei, deve segnalare anche il numero della sua carta di credito. Si accettano anche clienti senza la prenotazione, se al momento in cui arrivano c'e' posto. Inoltre si vuole poter inserire un nuovo albergo, con tutti i dati relativi, quando questo viene acquisito all'interno della catena.

15 Centro di istruzione permanente Si progetti il sistema informativo basato su Web per la segreteria di un centro di istruzione permanente. I docenti propongono i corsi e forniscono il relativo materiale sotto forma di file. Di ogni corso si conosce la durata (espressa in ore di lezione), i docenti, il responsabile (che è uno dei docenti), il programma e il tipo di strumenti richiesti per le eventuali esercitazioni. La direzione valuta le proposte, decide quali corsi realizzare e ne stabilisce il calendario che viene pubblicato. In seguito vengono pubblicate le pagine relative ai programmi dei corsi. Gli allievi sono di due tipi: privati (che si iscrivono personalmente via WEB ai corsi cui sono interessati fornendo i propri dati anagrafici) e dipendenti di unazienda, che li iscrive sempre via Web inviando i dati dei gruppi di dipendenti iscritti. Le tariffe aziendali prevedono sconti per gruppi superiori a 3 componenti per lo stesso corso. Alla fine di ogni corso è prevista una prova finale il cui superamento comporta il rilascio di un attestato. Il sistema deve tenere memoria di tutti i corsi tenuti con i relativi docenti e partecipanti, registrando e pubblicando in particolare coloro che hanno conseguito lattestato.

16 Ultimi step Progetto e costruzione dellinterfaccia utente regole di conversione verso il tool utilizzato (es. Frontpage...) progetto del layout dello schermo per ogni tipo di pagina, ev. con elementi animati comportamento a run time (performance etc..) costruzione vera e propria e verifica


Scaricare ppt "Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni."

Presentazioni simili


Annunci Google