La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA"— Transcript della presentazione:

1 LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA

2 LA SCRITTURA COME RICERCA
Come si presenta un libro Quarta di Copertina: Informazioni sull’argomento Notizie sull’Autore Copertina: Titolo Autore Casa Editrice Illustrazione esplicativa

3 FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE
Lettura e studio Selezione dei contenuti Schema Organizzazione dei contenuti Impianto Organizzazione dei contenuti Sintesi Saggio Tipologia di scrittura per la pubblicazione (letto, studiato, tradotto, diffuso…) Tema Tipologia di scrittura a destinazione personale

4 FASE 1 – PRIMA DI COMINCIARE
La ricerca nasce da una curiosità che diventa una domanda Come la situazione storica si riflette nelle opere teatrali? Scaturisce da conoscenze di base Storia delle civiltà antiche Letteratura teatrale Individuare la situazione storica che ha prodotto una certa letteratura teatrale

5 FASE 2: PERCORSO DI LAVORO
Storia degli studi: Lettura della saggistica sull’argomento Lettura delle opere originali in lingua Status Quaestionis Stile, lessico , tecniche di scrittura… Individuazione di aspetti non ancora approfonditi Individuazione di spunti nuovi Nuovo saggio

6 FASE 3: COME NASCE UN LIBRO
Presentazione del dattiloscritto ad un editore L’editore lo sottopone al giudizio del critico Krίsiς (krisis) = scelta, giudizio L’editore nella tipografia prepara una bozza (prova di stampa) Il dattiloscritto subisce modifiche grafiche per essere adattato alle convenzioni della collana in cui l’opera andrà inserita Revisione della bozza da parte dello scrittore Individuazione e correzione di refusi di stampa ed errori di impaginazione Scelta dell’immagine di copertina (se prevista dalla collana) Realizzazione della quarta di copertina Stampa in una determinata tiratura e presentazione al pubblico

7 GRANDI DIONISIE E LUDI SCENICI
Luogo e tempo della nostra indagine (5 WH) GRECIA (Atene) V sec. a. C. Eschilo Sofocle Euripide Aristofane ROMA II sec a. C. Plauto Oligarchia Democrazia Obiettivo: Indagare le persone e gli avvenimenti dietro i testi teatrali 3 categorie di persone: Chi sta sotto il palco (spettatori) Chi sta sul palco (attori) Chi sta dietro il palco (autori) Eventi storici Personaggi politici, Fenomeni sociali e culturali

8 IL TEATRO IN GRECIA Potere del popolo Governo di pochi Nasce ad Atene, culla della democrazia, non a Sparta, pόliς oligarchica Ha come obiettivo suscitare il dibattito Necessita di un contesto di paῤῥhsίa (libertà di parola) Le rappresentazioni si svolgono in occasioni di festival: Grandi dionisie Piccole dionisie Lenee Antesterie Feste religiose in onore del dio Dioniso Durata 4 giorni: 1^ tre tragedie del primo autore in gara, 2^ tre tragedie del secondo autore in gara, 3^ tre tragedie del terzo autore in gara, 4^ tre comici in gara con una commedia ciascuno

9 LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE
Epica: racconta le storie per farle conoscere Tragedia: ha come argomento il mito, lo stesso dell’epica Tragedia: gli spettatori conoscono già la storia quindi possono: Riflettere sul messaggio e calarlo nell’attualità Vivere il pάqoς (pathos) Tema pṇth- (provare un’emozione, sensazione ) Vox media: può avere accezione positiva o negativa Es. L’Orestea di Eschilo

10 LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE
Nasce da spettacoli improvvisati con valore di riti per chiedere la fertilità dei campi Commedia argomento libero secondo l’estro dell’autore: può fare a meno del mito Punta sulla fantasia per divertire con situazioni assurde (gέloς) Sfrutta il mito e la tragedia a fini parodistici Es. il volo di Trigeo nella Pace Es. Euripide nelle Tesmoforiazuse I personaggi sono persone reali o popolani dai nomi parlanti

11 LA FRUIZIONE DEL TESTO TEATRALE
Obiettivo del comico: fare satira politica e sociale ARISTOFANE: È pacifista Ha poca fiducia nei politici Ritiene che le donne, abituate a gestire l’oikia (oἰkίa), gestirebbero meglio anche la polis: fanno già politica per vie occulte, influenzando i compagni (Pericle e Aspasia) Denuncia la diffusione delle nuove correnti filosofiche che svalutano la cultura tradizionale Es. la Lisistrata Es. le Nuvole

12 IL TEATRO A ROMA II sec. a. C. Guerre Puniche: Roma sta conquistando il sud Italia Contatti con la cultura greca Il teatro è importato a Roma, in un contesto diverso. Dioniso non è venerato (illegale) Perdita del contesto sacrale: il teatro diventa spettacolo (ludus), in concorrenza con altri generi, anche più amati

13 IL TEATRO A ROMA PLAUTO Satira sociale
È uno schiavo, non può fare politica Gli uomini di teatro sono infames, privi del diritto di cittadinanza PLAUTO Il pubblico è costituito dalla plebe, che non ha potere decisionale Sotto un regime oligarchico non c’è libertà di espressione Satira sociale Maggiore importanza della trama, per divertire senza far riflettere: intrecci complessi, inganni, scambi di persona… Sono presi di mira: Anziani Esercito (Miles Gloriosus) Divinità (Amphitruo) Trame incentrate su una beffa riuscita dello schiavo al padrone


Scaricare ppt "LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA"

Presentazioni simili


Annunci Google